
Marcello
Profilo insegnante certificato
- Tariffa oraria 30€
- Tempo di risposta 2h
- Numero di allievi 24
Aiuto e supporto e sostegno/ripetizioni per esami, tesi (Università di Torino indirizzo Psicologia), compiti (media,liceo,istituti-socio-sanitario-psico) e ripetizioni inglese
-
- Torino
- A casa sua
- A casa tua
- Via webcam
Super insegnante
Marcello fa parte dei migliori insegnanti di Ripetizioni. Profilo certificato, ottimo diploma di, rapida organizzazione della prima lezione, ottimi commenti dei suoi allievi!
Riguardo la lezione
Ciao ragazzi, mi chiamo Marcello e ho 25 anni, sono laureato in Psicologia (Scienze del Corpo e della Mente) con 110/110 e lode e svolgo attualmente un incarico di docenza nelle scuole superiori negli istituti socio-psico-pedagogici. Sono anche Tutor scolastico ed extrascolastico per studenti DSA e BES della scuola primaria e secondaria. ____________________________________________________________________________________
Da tempo dedico alla formazione alla preparazione di esami e aiuto nella stesura e nella revisione della tesi di colleghi del Dipartimento di Psicologia:
• Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24)
• Scienze del Corpo e della Mente (LM-51)
• Psicologia Clinica e di Comunità (LM-51)
• Psicologia del lavoro (LM-51)
• Psicologia Criminologica e Forense (LM-51)
____________________________________________________________________________________
Ciò è finalizzato a colmare spesso il gap tra le esigenze personali e la poca disponibilità fornita da parte di professori e assistenti che spesso non seguono con costanza i loro tesisti nella redazione dell’elaborato di tesi poiché troppo occupati e poco presenti.
____________________________________________________________________________________
Per questo riguarda la redazione della tesi, la mia attività di tutoraggio comprende:
revisione di capitoli, correzione della sintassi, eliminazione di ripetizioni di concetti, feedback per lo stile adottato, strutturazione, scaletta capitoli della tesi, creazione vera e propria dei capitoli in presenza, ricerca bibliografica, schematizzazione, collegamenti e riformulazioni.
____________________________________________________________________________________
Offro anche un servizio di consulenza di orientamento accademico per gli studenti in entrata e in transito dalla triennale alla specialistica.
____________________________________________________________________________________
Il sostegno è fornito attraverso diversi e trasversali metodi di studio tra cui:
• Gamification
• Peer to Peer
• Neurodidattica (neuroscienze applicate alla didattica)
• Metodo analogico
• Metodo induttivo
• Metodo deduttivo
• Lettura veloce
• Tecniche di memoria
• Scansione strategica
• Mappe concettuali e schemi
• Esemplificazione applicativa
• Spiegazione e interrogazione simulata
• Interrogazione invertita e didattica capovolta
• Cablaggio semantico
• Coaching one to one
• Curiosità scientifiche e approfondimenti settoriali
____________________________________________________________________________________
Non amo perdere tempo e vado dritto al punto, il tutto con:
• Flessibilità
• Puntualità
• Problem - Solving
• Continuità
• Direttività
• Disponibilità
• Materiale dedicato
• Cortesia
____________________________________________________________________________________
Nella mia esperienza pregressa ho avuto modo di aiutare i ragazzi della scuola elementare, media e superiore ad affrontare sia materie umanistiche (storia, filosofia, arte, latino, italiano) che materie scientifiche (biologia, matematica, geometria, fisica, scienze) e a seguirli nella preparazione dell’Esame di maturità (matura) e dei relativi elaborati finali (tesine e presentazioni coordinando le materie logicamente ed armonicamente).
____________________________________________________________________________________
Nel corso del tempo ho inoltre avuto modo di fornire il mio supporto nell'impostazione di elaborati di gruppo da presentare a scuola e nella partecipazione a progetti scolastici contro il bullismo e il cyberbullismo.
____________________________________________________________________________________
Sono anche Tutor scolastico ed extrascolastico per studenti DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) della scuola primaria e secondaria: in particolare attraverso una viva attività di monitoraggio step by step dell’attività didattica programmata dal personale docente e dai relativi PDP (Piano Didattico Personalizzato), il supporto , il coordinamento didattico, la mediazione scuola-famiglia col personale docente e la relativa creazione e divulgazione di strumenti e misure dispensative, compensative o abilitanti per gli allievi.
____________________________________________________________________________________
Contattami senza impegno!
materie
- Ripetizioni
- Aiuto compiti
- Dopo scuola
-
+2
Supporto alla redazione di tesi
Preparazione concorsi / esami
lingue
- Inglese
- Italiano
livelli
- Tutti i livelli
Riguardo Marcello
Tengo lezioni private da quando frequentavo l'università, attualmente seguo diversi allievi e studenti universitari (sia normodotati che DSA) e hanno significativamente migliorato il loro rendimento sulle materie, sugli esami e sugli elaborati per i quali studiavano. Prossimo all'abilitazione all'albo degli Psicologi.
Commenti
Tutti i commenti sono raccolti dalla nostra équipe sono affidabili al 100%. Corrispondono alla vera esperienza vissuta dagli studenti dell'insegnante.
Perfetto! Marcello è molto competente e ha saputo gestire molto bene le mie richieste.
- Risposta di Marcello : Consulenza tesi con stesura indice e reperimento di materiale da letteratura di riferimento. Eleonora è stata molto precisa nelle sue richieste e nel suo esprimersi.
Perfetto! Marcello, molte grazie per la tua professionalità e preparazione. Ho molto apprezzato in te la concretezza!!
- Risposta di Marcello : E' stato un piacere fare lezione, ottima la traccia della tesi e lo schema strutturato insieme per il suo svolgimento. In bocca al lupo!
Visualizza tutti i commenti
Raccomandazioni
Le raccomandazioni provengono dagli amici, familiari e colleghi dell'insegnante
Marcello è un professionista preparato che mi ha fornito un aiuto importante durante la stesura della mia tesi di laurea, dandomi spunti interessanti e consigli utili.
Marcello è un insegnante molto preparato e disponibile. Lo consiglio, mi ha aiutato tanto in un ambito di studio a me ostico. E' paziente e preciso nella spiegazione.
Consiglio Marcello perché è stato di grande aiuto nel rispondere e chiarire tutti i miei dubbi riguardo l'orientamento universitario in psicologia.
Marcello è stato di grande aiuto. Si è dimostrato puntuale e serio. Ha dimostrato grande conoscenza in ambito psicologico e molta abilità sia nell’organizzazione della struttura della tesi, sia nei consigli sulla ricerca bibliografica. Si è mostrato inoltre molto disponibile per consigli futuri o il chiarimento di eventuali dubbi. All’inizio brancolavo nel buio non sapendo dove o come cominciare e lui è stato fondamentale per mettere insieme i pezzi. Consigliatissimo!
Marcello è di grande supporto per nostro figlio. Marcello risponde alle nostre aspettative. È competente ed è stato in grado di indicare a nostro figlio il metodo per affrontare studio e svolgimento dei compiti.
Infatti abbiamo notato che nostro figlio migliora di giorno in giorno.
Raccomando Marcello non solo perché è molto bravo a costruire relazioni, perché ha metodo e strumenti per aiutare i ragazzi ad apprendere in modo significativo, ma sopratutto perché guarda con attenzione i suoi allievi e si interroga sul metodo migliore per ogni ragazzo e non si da pace finché non trova la giusta risposta. A mio figlio ha insegnato che può essere anche divertente studiare. Grazie
Molto disponibile e diretto! Mi ha dato delle dritte sia per la forma della tesi (magistrale) sia spunti di riflessione per il contenuto. Consigliato assolutamente
Marcello è un ragazzo molto disponibile e paziente.
Preparato e competente. Lo consiglio.Marcello è un insegnante e tutor molto preparato, professionale, serio, sempre disponibile e gentile...é stata una fortuna ed un piacere conoscerlo...lo consiglio davvero a tutti!!
Marcello oltre ad essere un ragazzo perbene, è un ragazzo che mette impegno, dedizione, studio e gioia in tutto ciò che fa, per questo sono convinta che sarà di aiuto a chiunque ne avesse bisogno!
Conosco Marcello perché segue mio figlio da un anno, accompagnandolo come tutor durante la terza elementare e ora felicemente in quarta. Ha capito perfettamente le esigenze del bambino e di noi come famiglia, svolgendo anche un delicato ruolo di intermediazione con la scuola. L’esperienza è molto positiva e siamo contentissimi di avere incontrato un insegnante così professionale. Il nostro bimbo è adottato e quindi il percorso non è semplicissimo, ma per gli aspetti scolastici e l’apprendimento, in Marcello abbiamo finalmente trovato un valido sostegno! Lo consiglio perché professionale, capace, flessibile e simpatico!
Ho avuto il piacere di conoscere Marcello in occasione di un aiuto durante la stesura della tesi di laurea. Con la sua disponibilità e serietà è riuscito ad infondermi sicurezza. Consiglio a tutti i futuri laureandi un tutor simile.
È un insegnate molto preparato, puntuale e metodico, lo consiglio tutti.
Marcello l'ho conosciuto durate i suoi primi impegni universitari. Si è laureato con lode. È un ragazzo intelligente, molto preparato e molto disponibile. Lo raccomanderei a tutti.
Conosco da diverso tempo Marcello e lo reputo molto preparato e professionale, ho avuto la possibilità di condividere con lui esperienze didattiche e comunicative, per questi motivi lo consiglio vivamente.
"L''unico modo per fare un buon lavoro è amare ciò che fai" [S.J.]
Marcello ama il suo lavoro e ama i suoi studi sin dal primo momento che ha messo piede all'università.
Possiede una formazione universitaria degna di ogni lode. E' un ragazzo onesto, serio, preparato, professionale ed è in grado di trasmettere ai propri allievi il giusto metodo e i contenuti più idonei per affrontare al meglio lo studio.
E' una persona solare, allegra e con tanta voglia di migliorarsi sempre di più.
Impossibile non sceglierlo!
ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATO!!!!Puntuale, preciso, apprezzo il modo adamantino di curare la preparazione senza lasciare nulla al caso. Dotato di profonde conoscenze a 360°, mi sento senza ombra di dubbio di consigliare di rivolgersi a lui. Ha tutta la mia stima.
Un ottimo insegnate, preparato, paziente e con un ottimo metodo.
Consigliatissimo.Marcello è un insegnante di fiducia perché è un ragazzo non solo molto preparato, ma è anche onesto, responsabile e dolce. Lo conosco da quando era solo un bambino ed era uno dei migliori di mio figlio. Dico era perché mio figlio non c'è più ma Marcello è sempre presente nella mia vita, come se il mio Andrea fosse ancora con noi. Lo racconto solo per fare capire anche chi è Marcello come persona ...un ragazzo a modo dall'animo onesto e nobile, ma oltretutto è molto preparato, determinato e sa farsi capire da tutti. Io vi consiglio un superprof come Marcello.
È un bravo insegnante, calmo e professionale, che vi sa spiegare le cose molte bene.
Perché è un insegnante molto serio, affidabile e preparato. Penso non possiate scegliere di meglio per la vostra preparazione scolastica.
Insegnante pratico e alla mano, con un ottimo metodo si insegnamento (schemi, mappe, riassunti, esercitazioni, esamplificazioni, etc.), puntuale e preciso e molto preparato, lo consiglio davvero!
Ottimo tutor, è in grado di individuare il metodo più veloce ed efficace per insegnare un determinato argomento/materia. Con i suoi consigli e il suo aiuto sarà facile e divertente. Da consigliare!!!
Marcello è un insegnante preparato non soltanto dal punto di vista didattico culturale ma anche e sopratutto dal punto di vista umano, riesce a cogliere nell'allievo le carenze e trasformarle in punti di forza. Lo consiglio a tutti, è unico.
È un insegnante competente, preparato e disponibile. Ama il suo lavoro ed è tra i pochi capaci di capire umanamente lo studente che ha di fronte aiutandolo, passo dopo passo, ad acquisire al meglio non solo le nozioni scolastiche(i voti di sono velocemente alzati!!!),ma anche una maggiore consapevolezza di sé stesso e senso di responsabilità, che hanno portato il ragazzo a lavorare meglio anche in autonomia. Consigliatissimo!!!
È un ragazzo molto preparato, disponibile e garbato. Si potessero mettere piu' di 5 stelle lo farei.
Marcello mi ha dato ripetizioni di italiano e, io che sono straniero, mi ha aiutato moltissimo a integrarmi! Lo raccomanderei certamente!
Visualizza tutte le raccomandazioni
Tariffe
pacchetti
- 5 h: 100€
- 10 h: 240€
webcam
- 30€/ora
Precisazioni
Saperne di più su Marcello
01
Da dove nasce la tua passione per la materia che insegni e per le lezioni private?
Ho da sempre coltivato la passione per l'insegnamento, anche quando ero alle superiori seguivo alcuni bambini delle elementari nei compiti quotidiani.
Con l'avanzare della mia carriera ho, tra l'altro, fatto in modo di mettermi con le carte in regola per diventare docente vero e proprio all'interno della scuola statale attraverso la mia laurea in Psicologia. Ho dovuto integrare per 140 cfu oltre quelli richiesti dai miei piani di studio triennale e magistrale per riuscire ad inserirmi all'interno della rispettiva classe di concorso.
Credo fortemente che un apprendimento efficace sia un apprendimento emotivamente coinvolgente, ecco perché recentemente mi sono soffermato sui modelli della Gamification per riuscire a trasmettere concetti aridi e duri da comprendere in attività ludiformi senza perdita delle finalità da raggiungere.02
Quali sono le tematiche che preferisci trattare con gli allievi? E quali sono quelle che ti piacciono meno?
Le lezioni più intense sono quelle legate al metodo di studio, alla neuroscienza e neurobiologia dietro l'apprendimento e alla revisione degli elaborati scritti (come una tesi) nella correzione della loro forma dal punto di vista del destinatario.
Trovo davvero assurdo che il luogo più elettivo in cui quest'attività così elettiva e così... bella (si l'ho detto davvero) viene esercitata sia invece un ricettacolo di frustrazione e nozioni difficile da mandare giù come una medicina amara. È infatti nel COME maneggiare tutte queste nozioni e tutte queste informazioni la chiave di tutto e il segreto per un apprendimento efficace e, naturalmente, passa tutto dall'insegnante che ha (letteralmente) in mano il futuro dei suoi allievi.
Trovo invece meno piacevoli le lezioni diciamo "procedurali", come lo svolgimento e la risoluzione di espressioni matematiche classicamente assegnate per il giorno dopo, dove imparato un algoritmo lo si applica meccanicamente; a confronto prediligo invece i problemi, dove sussiste maggiore ragionamento e senso critico.03
Quali sono i tuoi modelli o punti di riferimento? C'è stato un insegnante o un'opera in particolare che ti hanno segnato e ispirato?
Credo che io debba molto ai miei studi in Psicologia e Neuroscienze, nonché alla mia esperienza di tirocinio annuale post-laurea che mi hanno consentito di approfondire il processo di apprendimento nei suoi differenti stati di acquisizione, memorizzazione e consolidamento. Se dovessi citare un libro mi sentirei di consigliare "Psicologia dell'Apprendimento e dell'Istruzione" di Lucia Mason.
04
Quali sono, secondo te, le qualità necessarie per essere un buon insegnante o un esperto nel tuo dominio?
Credo che le qualità necessarie per essere un buon insegnante durante il processo di formazione si possano riassumere in conoscenze [ovvero l'insieme di contenuti teorici e concettuali di una o più aree disciplinari] e competenze [cioè l'applicazione concreta delle conoscenze teoriche finalizzata alla risoluzione di un compito o alla produzione di un risultato].
In particolare all'interno di quest'ultime possiamo rinvenire, prima di ogni altra cosa, un ascolto attivo e una grande capacità di osservazione nei confronti dell'utenza che ha di fronte. Questo permette di capire esattamente i bisogni dell'utenza, la base-line da cui partire e i processi di risposta alle stimolazioni fornite; il tutto al fine di trasmettere informazioni e concetti attraverso modalità ritagliate sul singolo o sul gruppo.
Un'altra competenza che ritengo molto importante è quella della flessibilità e chiarezza, qualcosa che nel contesto scolastico è veramente difficile da conciliare a seguito delle pressioni esercitate dai programmi ministeriali e dalle istituzioni stesse sul personale docente e dall'esigenza di continue valutazioni in itinere durante l'anno. Non si ha neanche il tempo di consolidare un argomento che si passa immediatamente al successivo.
Il tutto e subito non funziona sempre, ma quasi sempre finisce per essere associato ad emozioni negative e vissuti molto frustranti. Infine, a cornice di tutto quel che ho detto, la relazione. È come una dogana, passa tutto da lì. Se non sei in regola potrai anche trasportare il concetto più importante e giusto del mondo, esso non passerà a prescindere. Hai quindi 2 scelte: corromperla (col terrore o con premi esterni, agendo su una motivazione estrinseca) oppure coltivarla (facendo nascere un interesse, una curiosità, una motivazione intrinseca a ciò che si sta imparando). Un esempio? Provate ad insegnare le disequazioni facendo riferimento ai rilevatori di potenza di Dragon Ball per calcolare la potenza di un combattente e capire chi tra i 2 vincerà. Basta davvero poco.05
Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o ad una esperienza di lezione!
Rifacendomi proprio ad un caso simile a quello della domanda precedente, ricordo un'esperienza di lezione veramente divertente in cui, facendo uso di apposite piattaforme online, siamo riusciti ad imparare un argomento di lingua inglese (ad esempio i periodi ipotetici) parlando direttamente con un ragazzo australiano madrelingua dall'altra parte del globo attraverso la webcam (e ovviamente il consenso dei genitori). Lo studente si è subito reso conto della situazione e dopo alcuni primi accorgimenti e tentennamenti la conversazione è proseguita senza indugio: schemi alla mano ha cominciato a raccontare episodi della sua vita utilizzando le regole grammaticali che avevamo appreso e da lì una cosa ha tirato l'altra. Non solo. Ma questo incontro ha segnato la loro vita per sempre, perché sono arrivati ad aggiungersi su Facebook e a farne nascere un'amicizia! Questo è l'apprendimento che funziona, un apprendimento originale e continuamente permeato di emozioni!
06
Rassicuraci, anche tu, come tutti noi, hai riscontrato qualche difficoltà a scuola... ?
Io difficoltà? Io ho avuto il terrore a scuola. In particolar modo della matematica, per come veniva insegnata e per il suo essere estremamente astratta e inapplicata alla realtà di ogni giorno. Nessun esempio, nessun confronto. Zero. Ho io stesso preso lezioni di recupero costanti solo per questa materia. In quel periodo di vita ti senti trasportato dalla corrente e certe domande non te le poni (Ad esempio: Servirà o meno questa cosa che sto imparando? Perché lo sto imparando? Perché tutta questa fatica?) o se le poni vieni inibito subito da un "bisogna farlo perché è un tuo dovere". Non sono d'accordo. Io ho odiato la scuola, ho odiato i miei compagni e per miracolo non sono caduto nella trappola dell'impotenza appresa... Perché nessuno effettivamente si è mai interessato di cosa da grande avessi voluto fare o essere, troppo presi dall'inculcare concetti a prescindere.
Però ne sono uscito, con la promessa di diventare quello che io, ma anche la maggior parte degli alunni cercano e hanno sempre cercato, un professore in grado di ascoltarli.07
Quali sono le tue passioni, oltre alla materia che insegni?
Il mondo della psicologia, di tutto ciò che è digitale (marketing, digital marketing) e molto nerd (anime, manga, videogames, MOBA, MMORPG, FPS) hanno inciso enormemente sull'appeal che ho sui ragazzi (i cui interessi si rispecchiano molte volte con i miei) e sulla loro relazione con me. Inoltre ho un passato di schermitore (8 anni) e un presente di ballerino di danze latino-americane (5 anni).
08
Cosa ti rende un grande Superprof (oltre al fatto di aver risposto a questa intervista :-P)?
Credo già il solo fatto di intercedere e mediare più volte tra scuola e famiglia. Riuscire a conciliare due universi sempre più in collisione fra loro e dagli equilibri sempre più delicati sia, a tratti, una vera e propria impresa titanica.
Inoltre durante le lezioni ci scappano sempre quei 10 minuti in più per ridere e scherzare (tranquilli, per quelli offre la casa ;-))