Le mie lezioni partono dalle basi della tecnica (dizione e movimento scenico) con un metodo dinamico e divertente basato sull'espressione corporea. Parte importante da concordare con lo studente è la "destinazione" del lavoro da preparare poichè a seconda delle esigenze sono in grado di aiutare l'allievo a raggiungere al meglio il suo obiettivo (teatro, ripresa cinematografica per showreel o altro, consigli pratici su come preparare un provino, ecc.)
Sono un attore con esperienza ultradecennale sia teatrale che cinematografica. Mi sono diplomato in due accademie a Roma, la Golden Star Academy del Teatro Golden e il Centro Formazione Attori diretto da Igor Grcko. Sono siciliano di Messina ma vivo a Roma da più di dieci anni.
In caso di annullamento non antecedente a 24 ore la lezione viene pagata comunque.
FRANCESCO BONACCORSO
attore ed insegnante di recitazione & dizione
Nato a: Messina il 16/03/1990
Lingue parlate: italiano, inglese e spagnolo Dialetti: siciliano, romanesco e napoletano
Sport praticati: calcio, pallacanestro, pallavolo, scherma, sci
Indirizzo: Via Duchessa di Galliera n. 6, 00151 Roma
Telefono cellulare: (informazione nascosta)
E-mail: (informazione nascosta)
STUDI:
2011-2014 Centro Formazione Attori diretto da Igor Grcko; 2011-2014 Golden Star Academy di Roma;
2012 Corso professionale di recitazione presso il Teatro Il Vascello diretto da Andrea De Magistris; 2011 Stage di recitazione con Nicola Calì;
2011 Laboratorio teatrale con Sandra De Falco presso il Teatro Argot di Roma; 2010 Corso di recitazione cinematografica diretto dal Maestro Francesco Calogero;
2009 Seminario teatrale condotto da Audrey Chesseboeuf;
2009 Laboratorio shakespeariano diretto da Giovanni Boncoddo e Paolo Inglese; 2007 Seminario “Lavorare nello spettacolo” tenuto da Roberto Ciufoli presso la sede centrale dell’Università di Reggio Calabria.
TEATRO:
2019 “Tutta colpa di Freud” di Paolo Genovese, regia di Angelo Grieco;
2019 “Il povero Piero” di Achille Campanile, regia di Angelo Grieco; 2018 “Macbeth” di W. Shakespeare, regia di Morena Rastelli;
2018 “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese, regia di Angelo Grieco;
2018 “Eurialo e Niso” di Virgilio, regia di Alessio Colella;
2018 “Uomo e galantuomo” di Eduardo De Filippo, regia di Angelo Grieco; 2018 “Neve di Marzo” di Melania Baccaro, regia di Corrado Scalia, 2018 “Novecento” di Alessandro Baricco, reading performance a cura di Francesco Bonaccorso; 2018 “Ti amo, sei perfetto, ora cambia” di Joe Di Pietro, regia di Alessandro Alù; 2018 “Cosa ci facciamo noi due qui con questa coppia di imbecilli” di Mario Mosso;
2017 “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo, regia di Angelo Grieco; 2017 “Il Marchese del Grillo” di Mario Monicelli, regia di Filippo Bubbico; 2017 “Non ti scordar di me” di Chiara Bonome, regia di Marzia Meddi; 2017 “Capodanno in giallo noir” di Enrica Corradini, regia di Gloria Luce Chinellato;
2017 “Andrew Walker e il segreto di Madisonville” di Daniela Vancheri, regia di Andrea D'Andrea; 2017 “La pianista bambina” di Greg Dawson, regia di David Carfì;
2016 “Anima” di Gianluca Giaquinto, regia di Riccardo Maggi; 2016 “Mi hanno ammaStato” mise en espace di Loris Di Pasquale, regia di Alessia Bellotto; 2016 “Il faccendiere” di H. Balzac, regia di Sergio Pisapia Fiore; 2016 “Coriolano” di W. Shakespeare, regia di Michele Iovane; 2016 “La commedia degli errori” di W. Shakespeare, regia di Sergio Pisapia Fiore;
2016 “Non ti fissare” di Maria Antonia Fama e Lorenzo Misuraca, regia di Velia Viti; 2015 “Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione” di Maurizio Mequio, regia di Riccardo Merlini;
2015 “Sfogliando le pagine” scritto e diretto da Fabrizio Dafano; 2014 “Colto in flagrante” di D. Benfield, regia di Alberto Buccolini; 2014 “Fratelli d'Italia” di A. Fornari e T. Fornari, regia di Toni Fornari; 2014 “Il prigioniero della seconda strada” di N. Simon, regia di Giovanni Anfuso;
2014 “Applauso!” scritto e diretto da Igor Grcko;
2014 “Festa in famiglia” di A. Ayckbourn, regia di Alberto Buccolini;
2014 “I sogni di Freud” recital diretto da Igor Grcko;
2014 “Il malato immaginario” di Moliere, regia di Sergio Pisapia Fiore;
2013 “L'uomo che cambierà il mondo” scritto e diretto da Jey Libertino;
2012 “Tango” scritto e diretto da Andrea De Magistris;
2011 “Il Re muore” di E. Ionesco, regia di Massimo Mòllica;
2010 “Canto di Natale” di C. Dickens, regia di Alessandro Alù;
2010 “Sogno di una notte di mezza Estate” di W. Shakespeare, regia di Alessandro Alù;
2010 “Un notturno del Corvo Joe” scritto e diretto da Giovanni Boncoddo;
2010 “Una notte a Broadway” (vincitore premio Adolfo Celi) scritto e diretto da Alessandro Alù.
CINEMA:
2018 “546 giorni” di Gianluca Giaquinto;
2018 “Ci sarà tempo” di Simone Ciancotti Petrucci (anche casting e aiuto regia); 2017 “Primula rossa” di Franco Jannuzzi;
2017 “Nemesi” di Simone Ciancotti Petrucci (anche aiuto regia); 2016 “Dopo mezzanotte” di Emiliano Bucci; 2016 “Hashtag” di Marco Scuderi;
2016 “Diverso da me – Capitolo II” di Paolo Roberto Santo; 2016 “Tutta colpa di Kubrick” di Simone Ciancotti Petrucci; 2015 “Opera prima” di Simone Ciancotti Petrucci; 2014 “Non facciamone un dramma” di Paolo Roberto Santo; 2013 “Diverso da me” di Paolo Roberto Santo;
2013 “All'altezza del piano” di Tommaso Fabi; 2013 “Il mio manico” di Igor Grcko;
2013 “In copertina” di Igor Grcko;
2012 “Romeo & Juliet” di Carlo Carlei;
2011 “Twist & love” di Ivan Bertolami;
2010 “Brigate Bamboccioni” di Francesco Calogero.
TELEVISIONE & ALTRO:
2019 “Il paradiso delle signore”, Raiuno;
2018 “I Medici - Masters of Florence”, Raiuno;
2018 “Il cacciatore”, Raidue;
2017 “Libero Grassi - A testa alta”, Canale 5;
2016 “La mafia uccide solo d'estate”, Raiuno;
2016 “Profondo nero” di Carlo Lucarelli, Sky;
2015 “Dirty dancing”, regia di Federico Bellone - Cast tecnico;
2015 “Fattore umano”, Italia 1;
2011 Primo classificato fra gli attori del “Nuovi Talenti Festival”;
2011 Voce del promo del cortometraggio “Bianco, nero e…cinema” per il sito del marchio “Oranfresh”.
Francesco è un insegnante che segue un metodo logico e costruttivo. Con estrema professionalità e competenza ti guida verso la comprensione di quelle che sono le nozioni fondamentali per la formazione di un attore consapevole e preparato. Vivamente consigliato.
Francesco è un coach di dizione e recitazione serio e dedito al suo lavoro. Sono un insegnante da ormai svariati anni e posso solo dire che chiunque deciderà di seguire i suoi insegnamenti troverà in lui non solo un docente competente e attento ai dettagli, ma anche una persona solare su cui fare pieno affidamento.
Francesco è davvero un ottimo insegnante. Riesce facilmente a insegnare e a trasmettere tutte le nozioni necessarie per riuscire ad allenarti senza troppi sforzi durante la vita di tutti i giorni. Francesco oltre che un ottimo insegnante è anche una persona alla mano, simpatica e che riesce tranquillamente a metterti a tuo agio.
I have been working with Francesco for a couple of months and can say that were it not for him, I wouldn't have lost my English-Spanish accent. He's been an amazing coach and would definitely say he is your best bet.
Grazie, Francesco!
Sono un allievo di Francenco da poco, ma già da subito ho iniziato a vedere degli ottimi risultati.
Sono un ragazzo siciliano con un accento ben marcato, ma grazie all'aiuto di Francesco, lezione dopo lezione, sto prendendo consapevolezza della mia voce e su come controllarla. Sto svolgendo un tirocinio che mi richiede di fare delle presentazioni e in diverse occasioni ho provato i benefici apportati dal costante lavoro con Francesco.
Lui è sempre gentile e amichevole, mette a proprio agio e fa sentire l'alunno seguito e incoraggiato.
Ho iniziato questo corso da poco, però trovo che l'insegnante sia molto professionale, disponibile e simpatico!
Le lezioni si svolgono con molta professionalità e interesse. Insomma.... Con Francesco non ci si annoia mai!
Perche' scegliere Francesco come insegnante di dizione e di recitazione? Perche' Francesco ha notevoli doti educative in merito, sa far sviluppare le tue capacita', senza imporre I suoi schemi; sa guidarti con abilita' e attenzione senza "sovrapporsi". Francesco mette a disposizione il suo sapere perche' l'allievo impari e cresca, artisticamente e culturalmente. Le sue lezioni, inoltre, non sono mai pesanti, ma sempre divertenti ed allietanti. Pertanto, lo raccomando vivamente a chiunque aspiri a "calcare la scena" di un teatro o a diventare attore di cinema. Giusy, una sua allieva.
Francesco è un insegnante preparato, molto professionale e disponibile. Con leggerezza e simpatia riesce a trasmetterti l'importanza delle tecniche di comunicazione vocale e l'apprendimento con lui è garantito. Inoltre, viene incontro alle esigenze dei suoi allievi, personalizzando i programmi di studio dimostrandosi sempre flessibile nel fissare le lezioni in orari congeniali alle mie intense giornate di lavoro. Consigliatissimo!
Francesco è un vero professionista, ho avuto il piacere di lavorare con lui per circa due anni. Passione e competenza, consiglio vivamente.
I am a foreign student of Francesco. My goal is to be able to speak Italian in a natural manner without a tough Russian accent. Francesco gives me different exercises to improve articulation of my problem sounds, there is still a lot to be done from my side, but I already can feel an improvement. I can highly recommend Francesco as a high professional and a wonderful teacher.
lezioni di teatro vicino a casa tua? Ecco una selezione di annunci di insegnanti che potrebbero accompagnarti. Superprof può anche proporti lezioni d'improvvisazione teatrale come complemento. Imparare non è più un problema, lezioni di comico - umorista per tutti!
A casa sua | A casa tua | Via webcam | |
1 ora | 12€ | 15€ | 12€ |
5 ore | 60€ | 75€ | 60€ |
10 ore | 120€ | 150€ | 120€ |