Capitoli
A te, genitore, che potresti non sapere come comportarti di fronte ai risultati scolastici di tuo figlio!
A te, genitore, che sogni per lui una brillante carriera professionale!
Quando i voti cominciano a scendere drasticamente, quando il livello si abbassa, quando la motivazione di tuo figlio inizia a latitare, è ora di agire.
In che modo?
La risposta è in 2 parole: le ripetizioni.
Per rispondere alle difficoltà scolastiche di tuo figlio, per garantirgli un efficace seguito scolastico, per individuare le sue debolezze e per mantenere tutti i suoi buoni risultati, il sostegno scolastico con un insegnante privato rappresenta un'alternativa molto interessante per aiutarlo a progredire.
Ma quali sono i punti importanti da tenere in considerazione in materia di sostegno scolastico?
- Trovare il corso adeguato alle esigenze di tuo figlio: si tratta di un corso di recupero, un corso privato per prepararsi agli esami o un coaching durante l'anno scolastico?
- Come verificare le abilità di un insegnante? Esistono consigli per garantire la qualità dei corsi?
- In che modo si possono ottimizzare le lezioni a domicilio?
- Come accompagnare al meglio tuo figlio in modo che il corso avvenga nelle migliori condizioni possibili e conduca ai risultati attesi?
- È possibile aiutare l'insegnante privato per migliorare le sue lezioni?
Queste sono tutte domande legittime alle quali intendiamo rispondere nel corso di questa guida.
Come verificare la qualità di un corso di sostegno scolastico?
Trova l'insegnante giusto
Oggi, la ricerca di ripetizioni a domicilio non è più così rischiosa come lo era 15 anni fa.
Con Internet, la trasparenza è ormai un dato di fatto e gli utenti hanno adottato nuove abitudini, in particolare entrando a far parte dei social network o leggendo i vari commenti relativi a una piattaforma di tutoraggio su misura a domicilio.

Ad esempio, attraverso le piattaforme di sostegno scolastico come Superprof, Complétude o Acadomia, per esempio, lo studente può interrogare direttamente il team della piattaforma che collega i docenti e gli allievi, ma anche mettersi in contatto con un insegnante specifico.
Quindi, si consiglia di prendere per prima cosa una lezione a casa - generalmente offerto dall'insegnante - e vedere come si svolge il corso di matematica o chimica, la metodologia del docente, il suo approccio pedagogico, la sua disponibilità.
Comunicazione e test
È attraverso un aiuto a domicilio con esercizi interattivi di italiano, lezioni di storia o geografica, esercizi di applicazione della matematica o ripetizioni dei verbi irregolari inglesi che tuo figlio (e te stesso) potrà davvero accorgersi della qualità di queste lezioni di sostegno.
Per evitare ogni incomprensione - e perché ne va del futuro accademico ma anche del futuro professionale di tuo figlio - non bisogna mai temere di discutere con il tutor.
Questi feedback, che possono essere sotto forma di bilanci a fine lezione o ad esempio degli appuntamenti mensili, sono fondamentali per l'insegnante a domicilio per adattare il proprio servizio in base alle esigenze del bambino.
Questa è anche l'occasione per monitorare l'attitudine scolastica di tuo figlio nei confronti del carico di lavoro:
- È motivato a imparare?
- È scoraggiato dai suoi voti scolastici? Ha bisogno di un aggiornamento? Di un programma intensivo per rimettersi in carreggiata?
- Ha paura di fallire? Oppure, al contrario, dispone della giusta dose di fiducia per progredire fino a raggiungere i risultati scolastici desiderati?
Come ottimizzare le lezioni di sostegno scolastico?
Come per qualsiasi tipo di apprendimento, tuo figlio deve mostrarsi motivato per sfruttare i vantaggi del sostegno scolastico.
Si tratta del sine qua non per trasformare le ripetizioni in un vero e proprio successo educativo.
Quindi, è necessario mostrare rispetto verso il docente in questione.
In che modo?
- Essere pronto a mettersi all'opera non appena l'insegnante arriva a casa tua

- Rispettando gli orari e le giornate concordate tra te e l'insegnante di sostegno.
- Tenendo conto di ritmi di ciascuno (vacanze scolastiche, vita professionale, scolarizzazione di tuo figlio, spostamenti, ecc): è importante che tutti si coordinino per trovare il giusto orario.
- Ponendo domande all'insegnante: sul suo curriculum scolastico, sul suo metodo di insegnamento, ecc.
- Spingendo i confini del tuo bambino: è sicuramente in grado di lavorare più di quanto crede e di esercizi più difficili.
Come accompagnare al meglio mio figlio nelle ripetizioni?
Per poter ottimizzare le lezioni di sostegno scolastico di tuo figlio, puoi agire a modo tuo come genitore.
- Individuando le esigenze del bambino: deve prepararsi per un esame di fine anno o per un compito in classe? Necessita di lezioni di recupero? È abbastanza autonomo per lavorare?
- Riconoscendo che il carico di lavoro non sia più lo stesso degli anni precedenti: i ritmi scolastici hanno subito un'evoluzione e l'investimento richiesto è decisamente maggiore.

- Monitorando l'evoluzione delle lezioni private: devi verificare che tuo figlio rispetti sempre gli orari, che lavori bene, supportandolo nel lavoro di ripasso e valorizzando i suoi sforzi.
- Infine, tuo figlio lavorerà sicuramente meglio quando avrà a sua disposizione uno spazio interamente dedicato allo studio e alle ripetizioni online. Non è il caso, forse, di organizzare la sua stanza in questo senso?
Come posso supportare al meglio l'insegnante di sostegno di mio figlio?
Infine, in qualità di genitore, puoi aiutare anche l'insegnante a svolgere il suo compito educativo nel migliore dei modi.
Proprio come fai con tuo figlio, non avere paura di comunicare con il docente per perfezionare l'accompagnamento e assicurare il perfezionamento del bambino.

Porgigli tutte le domande che ti sono venute in mente a proposito della sua formazione professionale, come ad esempio:
- la sua disponibilità
- la sua metodologia
- le sue possibili condizioni materiali per impartire lezioni private.
Il sostegno scolastico è un gioco di squadra, uno scambio permanente tra l'insegnante che fornisce i suoi servizi a domicilio, tuo figlio e te: non dimenticartene mai per dare peso e consistenza alle lezioni individuali.
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e