Capitoli
Studente, con un piede già nella vita professionale o pensionato, potrai sempre imparare l’inglese.
Al giorno d’oggi, grazie ad Internet e tramite apposite strutture pedagogiche, è facile trovare come imparare l’inglese.
Perché imparare l’inglese?
Si tratta della lingua internazionale per antonomasia. In 2 miliardi la parlano in circa 75 paesi del mondo.
L’inglese è letteralmente dappertutto: passatempi, Internet, film, informatica, libri, scienza, diplomazia, sport, musica, pubblicità.
Divertiti a guardare le tue serie preferite in inglese.
Una marcia in più professionalmente
Nel lavoro parlare inglese è un quid in più, per scalare una gerarchia ottenendo compiti e missioni all’estero o semplicemente rappresentando la propria ditta durante una conferenza con clienti stranieri.
Parlare inglese è un trampolino di lancio per la carriera professionale.
Le scelte di carriera sono agevolate dall’inglese, come lo è la rete di relazioni.
Trova i corsi di inglese milano fatti per te!

Parlare una lingua come l’inglese, poi, fa bene al cervello.
Apertura sul mondo
Si tratta di essere multitasking, risolvere problemi al volo, considerare cose e fatti da diverse angolazioni.
Il cervello continua ad adattarsi per interpretare vari linguaggi, funziona senza tregua.
L’inglese è la lingua ideale per comunicare e farsi capire dalla maggior parte della gente.
È una finestra su culture altre dalla nostra.
Come impararlo?
Trova i corsi di inglese roma fatti per te!
Come imparare l’inglese?
Non si può improvvisare, ma servono concentrazione, investimento personale, disponibilità e tempo.
Supporti esterni
Imparare l’inglese implica l’adozione di una metodologia: si può certamente tentare di imparare da soli, grazie a tutorial su Internet.
Esistono ebooks, libri audio con DVD, ma nulla sostituisce la classica lezione d’inglese con un insegnante.
La tecnologia consente di imparare l’inglese scegliendo gli orari e le opzioni che meglio aggradano: vocabolario, business english, rafforzamento, verbi, traduzione, etc.
Con smartphone e tablet, impari l’inglese ovunque e sempre, se sei assiduo.
Sono molti i siti e le soluzioni on line: il metodo Babbel ad esempio è una pedagogia ideale per favorire l’apprendimento rapido della lingua.
La traduzione e il ripasso personalizzato completano questo utile strumento.
Per chi ama lavorare con i traduttori on line, Google Translator e Reverso sono eccellenti strumenti da non trascurare.
Trova i corsi di inglese milano fatti per te!

Far vivere l’inglese
L’inglese è una lingua viva per definizione, e così dev’essere anche il suo apprendimento: devi essere attore attivo durante una lezione di inglese, poter scambiare, discutere, ed argomentare con l’insegnante.
L’insegnante si adatta al tuo ritmo, alle tue esigenze ed anche se i metodi sono classici e cronologicamente prefissati una certa flessibilità gli consentirà di allinearsi al tuo livello ponendo le fondamenta di un metodo su misura.
Mezzi per imparare l’inglese.
Tutti i cinque sensi lavorano per imparare l’inglese. Ecco perché lettura, scrittura, comunicazione ed ascolto attento sono importanti se vuoi sapere tutto della lingua di Shakespeare.
Divertenti trucchetti
Oltre ai corsi d’inglese hai molte altre opportunità per progredire subito in inglese.
Leggere in inglese
Leggi quanto più puoi, abbonati ad una rivista in inglese, aggiungi blog inglesi ed americani tra i preferiti, configura pc e smartphone in inglese.
Abitua occhi e cervello a leggere in inglese, riconoscere parole, sintassi, frasi, vocabolario, vernacolo.
Un ambiente anglofono velocizza l’acquisizione del vocabolario ed assicura i buoni riflessi in inglese.
Per i bambini, i fumetti sono un’ottima alternativa, da scegliere in libreria o sul web (webcomics).
Per gli adulti, perché non riprendere un classico della propria biblioteca, ma in inglese? Avendo già letto un libro, troverete meno ostacoli alla comprensione.
Per finire, leggi la stampa anglofona, e se sei su Facebook o Twitter, abbonati ai grandi media anglofoni: sono generalmente scritti in una grammatica ben accessibile. I siti per imparare l’inglese sono numerosissimi.
Trova tutti i migliori corsi di inglese roma!

Vivere in un ambiente anglofono
Se sei fan di film americani o anglosassoni, perché non guardarli in lingua originale? Perifrastiche e vocabolario miglioreranno.
Leggi i sottotitoli, reperendo i termini ancora ignoti.
Sempre avere un quadernetto per annotare l’ignoto.
Per i “gamers”, i giochi in rete sono ottimi: svolgeteli in gruppo, con partner anglofoni.
Farsi degli amici anglofoni: americani, inglesi, irlandesi, scozzesi, asiatici, africani. Se amano parlare inglese conviene incontrarli su Skype, per mail o per posta scritta.
Se ami cantare poi, migliorerai fonetica e vocabolario imparando testi di canzoni.
Astuzie più serie
Lezioni
Segui lezioni d’inglese naturalmente: è necessario per imparare grammatica elementare, termini e parlare la lingua.
- Prendi lezioni d’inglese on line, su siti gratis o a pagamento.
- I corsi a pagamento sono di qualità superiore.
- Frequenta una scuola o un insegnante a domicilio.
Un corso di inglese in questo modo è più efficace rispetto al mettersi soli di fronte ad un PC.
Tenere un diario
Perché no?
Serve a capire a che punto sei giunto, oltre a fornirti un’ulteriore occasione per redigere in inglese trovando sempre nuove forme.

Impara scrivendo, insomma.
Recarsi all’estero
Viaggiare, incontrare culture e persone, cercare un job, svolgere uno stage in azienda ti consente di immergerti in una cultura anglofona e ti permette di sviluppare vocabolario e dimestichezza all’orale.
Imparare da sé
Se l’insegnante e la scuola sono strettamente consigliati per imparare una lingua straniera, completare questo insegnamento da sé non guasta.
15-20 minuti al giorno da dedicare al proprio inglese bastano (contano regolarità e costanza – vedi l’articolo: imparare l’inglese con 20’ al giorno).
Sfrutta Internet e i mezzi on line per comprendere l’inglese al volo.
Certi strumenti funzionano anche tramite app, altri come programmi. Di rilievo sono ANKI (programma gratis che permette di imparare e ripassare), MEMRISE (per imparare una lingua straniera con esercizi mnemonici) e FORVO (programma guida per la pronuncia).
Sapevi che esistono anche moltissime app per imparare l'inglese col telefono?
Un ambiente anglofono
Per ben imparare l’inglese, l’ideale è che corpo e spirito siano messi in situazione per pensare e reagire in inglese.
S’inizia a imparare davvero quando si sogna in lingua straniera...
Allenati sempre
Perché la lingua inglese sia sempre viva, occorre un apprendimento vivo e regolare.
Più alleni il cervello, più migliorerai.
Specie se inizi da zero in inglese…
Allenati intanto con un piccolo numero di parole, che poi incrementerai gradualmente.
Includi solo due o tre termini “difficili” di tanto in tanto nella lista.
Per imparare a memoria il vocabolario, si procede con 10-15 termini alla volta.
Un mondo di post-it
Il cervello inconsapevolmente registra ciò che vede e la ripetizione consolida la memorizzazione.
Piazza dei post-it sui mobili col relativo nome di ognuno (il colore diverso facilita la memorizzazione).
Memorizzerai automaticamente il termine corrispondente all’oggetto designato.

Esercitare la parlata inglese
La grammatica corretta serve, ma l’accento fa in modo di essere capiti. Le lezioni d’inglese servono anche a questo.
Mai cercare la perfezione
È difficile, se non sei bilingue, acquisire un perfetto accento inglese, americano, irlandese da subito.
Per migliorare il proprio accento, occorre lavorare.
Attenzione all’“h” aspirata (si forma la nebbiolina davanti allo specchio?), al famoso “th” con la lingua tra gli incisivi superiori ed inferiori ed alla “r”, diversissima dalla nostra.
Affina la parlata inglese
Errori di grammatica e sintassi vengono perdonati dagli inglesi e dagli americani, ma occorre farsi capire.
Concentrati sulla fonetica inglese: è fondamentale.
La fonetica inglese
Non tutti i suoni inglesi esistono in italiano e viceversa. Vi sono diverse intonazioni, accenti tonici posti altrove rispetto all’italiano. Il ritmo della lingua differisce ugualmente.
Pronuncia del vocabolario di base
Apprendi il vocabolario ma concentrati sulla pronuncia
Senza fretta, inserisci un nuovo termine solo dopo aver assimilato la pronuncia dei precedenti.
Aiutati con registrazioni sonore che trovi in Internet o su CD.
Pratica a non finire
Solo la pratica aiuta a migliorare la pronuncia e il livello d’inglese.
Sfrutta le risorse anglofone (tv e radio) concentrandoti sulla pronuncia.
Pratica ad alta voce per correggere eventuali errori, recita poemi, canta canzoni amate, parla con degli anglofoni su Skype o in giro per la città .
Prima impari la corretta pronuncia, più ti puoi allenare e meglio interiorizzi il suono corretto.
Risorse online?
Ecco come perfezionare il tuo accento inglese:
- Wordreference: ottimo dizionario che riporta la pronuncia in inglese britannico o statunitense. Contiene l’alfabeto fonetico, utilissimo.
- Rhinospike: in un click propone la pronuncia di una frase e di interi passaggi di testo. Gratuito, funziona come il baratto: ricevete la pronuncia di un testo in inglese a fronte della lettura, da parte vostra, di un passaggio in italiano richiesto da altri internauti.
- Manythings: sito apparentemente poco trendy, fornisce in realtà utili esercizi e quiz ideali per abituare l’orecchio ai suoni anglofoni.
- English pronunciation pod: serie di 92 podcast sulla pronuncia esclusivamente americana.
- BBC pronunciation: per chi vuole acquisire un accento british e parlare da londinese, il sito contiene risorse di qualità (video, suoni, esercizi).
In sintesi
Devi impegnarti, se vuoi parlare inglese.
I punti essenziali sono tre:
- Obbliga il cervello a pensare in inglese: full immersion e pratica quotidiana dell’inglese servono a questo.
Non serve studiare 4 ore di fila, ma puoi guardare un film in VO, parlare con amici anglofoni, cantare canzoni ad alta voce per impregnarti della nuova cultura e dei nuovi suoni. - Segui le tue passioni: se ami il cinema anglofono (americano, british o irlandese) guarda film in lingua originale. Fai lo stesso con libri e blog: conta molto alleare i propri centri d’interesse e nutrire queste passioni leggendo in inglese.
- Datti i mezzi per parlare bene inglese, capendolo: fissati un calendario, mese per mese, con obbiettivi concreti e realisti.
Ogni settimana, vedrai una regolare evoluzione. In pochi mesi il tuo livello d’inglese sarà più che corretto. Usa tutti i supporti disponibili e non dimenticare di prendere lezioni d’inglese da un professionista, che ti corregga ed arricchisca le tue conoscenze.
Quando dominerai la lingua di Shakespeare, ti orienterai verso altre lingue straniere?
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e