Sei un appassionato di arte plastica?

Non immagini la tua vita senza pittura, scultura, senza tenere in mano un carboncino dalla sera alla mattina?

Vuoi arrotondare le tue entrate del mese offrendo stage e workshop di pittura e disegno?

Per realizzare il tuo sogno di trasmettere il tuo know-how artistico, puoi dare lezioni private di disegno o persino insegnare arti visive a scuola.

Ma conosci i diplomi necessari per insegnare lezioni di disegno? A seconda che tu stia dando lezioni private di disegno a casa o desideri un lavoro in una scuola, la formazione richiesta non ha nulla a che fare con essa.

Superprof ti dice tutto per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e insegnare a disegnare a studenti appassionati come te.

Ecco tutti i segreti per insegnare disegno.

I/Le migliori insegnanti di Disegno disponibili
Lidia
5
5 (29 Commenti)
Lidia
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katia
5
5 (18 Commenti)
Katia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (13 Commenti)
Chiara
7€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katrina
5
5 (13 Commenti)
Katrina
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
4,9
4,9 (14 Commenti)
Andrea
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuela
5
5 (21 Commenti)
Emanuela
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lara
4,9
4,9 (14 Commenti)
Lara
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nath
5
5 (165 Commenti)
Nath
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lidia
5
5 (29 Commenti)
Lidia
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katia
5
5 (18 Commenti)
Katia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (13 Commenti)
Chiara
7€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katrina
5
5 (13 Commenti)
Katrina
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
4,9
4,9 (14 Commenti)
Andrea
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuela
5
5 (21 Commenti)
Emanuela
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lara
4,9
4,9 (14 Commenti)
Lara
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nath
5
5 (165 Commenti)
Nath
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Diplomi e lezioni private di disegno, ti diciamo tutto!

Per dare un corso di disegno, acquerello o fumetti privato, nessun titolo è ufficialmente richiesto. Conta solo la tua esperienza. Bene, questa è la teoria.

Non tutti gli indirizzi delle scuole superiori sono in grado di fornire ai propri studenti la possibilità di vivere e sperimentare esplorazioni creative e attività artistiche stimolanti. In genere nei percorsi tecnico-scientifici viene data la possibilità di apprendere le basi del disegno tecnico, mentre nei percorsi linguistico-umanistici è possibile invece approfondire la storia dell’arte, ma non molto di più in termini di esplorazioni pittoriche e artistiche in generale!

In genere nei percorsi tecnico-scientifici viene data la possibilità di apprendere le basi del disegno tecnico
In genere nei percorsi tecnico-scientifici viene data la possibilità di apprendere le basi del disegno tecnico.

Sebbene il focus del curriculum formativo del liceo scientifico risieda in altre discipline, nel corso dei cinque anni di studio lo studente liceale potrà (e dovrà!) dapprima sperimentare e in seguito conseguire una certa padronanza del disegno di stampo geometrico, il quale costituisce di fatto un linguaggio a sé stante. Il tipo di disegno che viene insegnato al liceo è pensato per essere uno strumento di conoscenza, più che un canale espressivo finalizzato alla rappresentazione grafica del proprio mondo interiore. Insomma, di certo il tipo di disegno qui proposto non è inteso come canale creativo, bensì come uno strumento di comprensione e analisi della realtà.

Scopri come insegnare disegno.

Al liceo scientifico si insegna un tipo di disegno capace di stimolare gli alunni a interrogarsi sulle relazioni spaziali, sulle analogie e sulle differenze che sussistono tra il mondo della natura e quello meccanico/artificiale.

Tuttavia non dobbiamo pensare che questo genere di disciplina, orientata principalmente al mondo della tecnica, non abbia in se un potenziale germe di creatività, soprattuto se accompagnata a un corso di disegno online! Saper utilizzare il disegno geometrico significa anche poter imparare a dare forma al mondo circostante, immaginandolo con l’ausilio delle forme geometriche e soprattutto imparando a riscriverlo attraverso la propria creatività! Se ci pensiamo bene, infatti, l’architettura parte da queste basi per giungere alla creazione di un mondo sempre nuovo, frutto di un’incredibile sforzo creativo e di fantasia. Non si tratta dunque di nuda e fredda tecnica, ma di un linguaggio creativo!

Sebbene nel percorso dei licei (a eccezione di quello artistico, ovviamente!)  la creatività non sia esattamente uno degli elementi fondanti del curriculum formativo, il disegno tecnico può tuttavia consentire a un giovane creativo di sperimentare con le forme e le linee e potrà imparare a osservare per mezzo di esso il mondo fisico che lo circonda, stimolandolo a immaginare l’ambiente naturale o urbano in una chiave del tutto nuova, moderna e personale! Pensiamo al lavoro egregio compiuto dai grandi architetti della storia: con la loro perizia tecnica, il loro estro creativo e il loro incredibile slancio artistico hanno saputo ridisegnare il mondo offrendo vere e proprie meraviglie da ammirare per l’eternità… Se questa non è arte!

Vuoi creare un corso di disegno milano? Crea gratuitamente un profilo su Superprof.it!

Al liceo scientifico si insegna un tipo di disegno capace di stimolare gli alunni a interrogarsi sulle relazioni spaziali
Al liceo si insegna un tipo di disegno capace di stimolare gli alunni a interrogarsi sulle relazioni spaziali.

Studiare presso un istituto d'arte

Gli istituti d’arte sono stati istituiti ufficialmente nel 1923, nell'ambito dell'ordinamento italiano per l'istruzione artistica, con l'obbiettivo di addestrare alla produzione artistica, a seconda delle tradizioni, delle industrie e delle materie prime regionali, articolati come regie scuole d'arte (equivalenti al primo grado di istruzione artistica), regie scuole artistico-industriali (ossia il secondo grado di istruzione artistica) e regi istituti d'arte (terzo grado di istruzione artistica). Questi enti avevano un’offerta formativa molto influenzata dal rapporto territoriale tra arte e mestiere, motivo per cui furono attivate a livello regionali sezioni formative molto eterogenee nelle arti minori o professionali, come oreficeria, ceramica, mosaico, stampa d'arte, decorazione e design, e nelle arti commerciali, come grafica pubblicitaria, fotografia, scenotecnica, moda, animazione e produzione filmica. Queste specifiche varianti riguardavano in particolare i territori dove queste tradizioni artigianali aveva un fondamento molto radicato.

Al termine dell'istituto d'arte, dopo aver sostenuto un esame di Stato, si poteva arrivare a ottenere il diploma di maestro d'arte che consentiva l'esercizio professionale o il proseguimento degli studi con ammissione diretta alle scuole di pittura, scultura, decorazione e scenografia delle accademie di belle arti.

Per l'accesso agli altri corsi di formazione universitaria la legge n. 692/1970 ha istituito una serie di corsi di studio sperimentali in arte applicata. Al termine di questi corsi si conseguiva come è ovvio il diploma di maturità corrispondente all'arte applicata studiata.

In seguito alla riforma Gelmini gli ordinamenti di studio degli istituti d'arte sono stati soppressi, la formazione delle professioni nelle arti applicate (grafico, arredatore e vari designer) è stata completamente trasferita alle accademie di belle arti, anch'esse oggetto di sostanziali riforme, e alle università, e a partire dall'anno scolastico 2010/2011 gli istituti d'arte confluirono nei nuovi licei artistici.

Ecco come trovare studenti!

La distribuzione degli orari nei nuovi licei artistici

La riforma Gelmini ha portato alla nascita di una serie di indirizzi diversi:

  • Indirizzo arti figurative
  • Indirizzo architettura e ambiente
  • Indirizzo design
  • Indirizzo audiovisivo e multimediale
  • Indirizzo grafica
  • Indirizzo scenografia

Vediamo nel dettaglio la distribuzione delle ore nell'indirizzo arti figurative seguito alla riforma Gelmini:

Discipline 1º biennio 2º biennio V
I II III IV
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 2 2 2
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica - - 2 2 2
Scienze naturali 2 2 - - -
Chimica - - 2 2 -
Storia dell'arte 3 3 3 3 3
Discipline grafiche e pittoriche 4 4 - - -
Discipline geometriche 3 3 - - -
Discipline plastiche e scultoree 3 3 - - -
Laboratorio artistico 3 3 - - -
Laboratorio della figurazione - - 6 6 8
Discipline pittoriche e/o discipline plastiche e scultoree - - 6 6 6
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 34 34 35 35 35

Ecco invece la distribuzione delle ore dell'indirizzo architettura e ambiente:

Discipline 1º biennio 2º biennio V
I II III IV
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 2 2 2
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica - - 2 2 2
Scienze naturali 2 2 - - -
Chimica - - 2 2 -
Storia dell'arte 3 3 3 3 3
Discipline grafiche e pittoriche 4 4 - - -
Discipline geometriche 3 3 - - -
Discipline plastiche e scultoree 3 3 - - -
Laboratorio artistico 3 3 - - -
Laboratorio di architettura - - 6 6 8
Discipline progettuali architettura e ambiente - - 6 6 6
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 34 34 35 35 35

Ecco invece l'indirizzo design:

Discipline 1º biennio 2º biennio V
I II III IV
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 2 2 2
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica - - 2 2 2
Scienze naturali 2 2 - - -
Chimica - - 2 2 -
Storia dell'arte 3 3 3 3 3
Discipline grafiche e pittoriche 4 4 - - -
Discipline geometriche 3 3 - - -
Discipline plastiche e scultoree 3 3 - - -
Laboratorio artistico 3 3 - - -
Laboratorio del design - - 6 6 8
Discipline progettuali design - - 6 6 6
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 34 34 35 35 35

Ecco invece l'indirizzo audiovisivo e multimediale:

Discipline 1º biennio 2º biennio V
I II III IV
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 2 2 2
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica - - 2 2 2
Scienze naturali 2 2 2 2 -
Storia dell'arte 3 3 3 3 3
Discipline grafiche e pittoriche 4 4 - - -
Discipline geometriche 3 3 - - -
Discipline plastiche e scultoree 3 3 - - -
Laboratorio artistico 3 3 - - -
Laboratorio audiovisivo e multimediale - - 6 6 8
Discipline audiovisive e multimediali - - 6 6 6
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 34 34 35 35 35
Al liceo artistico si apprendono le tecniche di pittura più avanzate!
Al liceo artistico si apprendono le tecniche di pittura più avanzate!

Ecco l'indirizzo grafica:

Discipline 1º biennio 2º biennio V
I II III IV
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 2 2 2
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica - - 2 2 2
Scienze naturali 2 2 2 2 -
Storia dell'arte 3 3 3 3 3
Discipline grafiche e pittoriche 4 4 - - -
Discipline geometriche 3 3 - - -
Discipline plastiche e scultoree 3 3 - - -
Laboratorio artistico 3 3 - - -
Laboratorio di grafica - - 6 6 8
Discipline grafiche - - 6 6 6
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 34 34 35 35 35

L'ultima opzione riguarda l'indirizzo scenografia:

Discipline 1º biennio 2º biennio V
I II III IV
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 2 2 2
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica - - 2 2 2
Scienze naturali 2 2 - - -
Chimica - - 2 2 -
Storia dell'arte 3 3 3 3 3
Discipline grafiche e pittoriche 4 4 - - -
Discipline geometriche 3 3 - - -
Discipline plastiche e scultoree 3 3 - - -
Laboratorio artistico 3 3 - - -
Laboratorio di scenografia - - 5 5 7
Discipline geometriche e scenotecniche - - 2 2 2
Discipline progettuali scenografiche - - 5 5 5
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 34 34 35 35 35

Trova un corso di disegno a matita sulla nostra piattaforma!

L'accademia di belle arti

L'accademia di Belle arti è una delle opzioni che puoi avere per proseguire i tuoi studi a livello universitario. Ecco una lista delle accademie di belle arti presenti nel nostro paese:

  • Accademia di belle arti Michelangelo di Agrigento
  • Accademia di belle arti di Bari (statale)
  • Accademia Carrara di Bergamo
  • Accademia di belle arti di Bologna (statale)
  • Libera accademia di belle arti (LABA) di Brescia
  • Accademia di belle arti Santa Giulia di Brescia
  • Accademia di belle arti di Carrara (statale)
  • Accademia di belle arti di Catania (statale)
In Italia puoi scegliere moltissime accademie in cui studiare disegno!
In Italia puoi scegliere moltissime accademie in cui studiare disegno!
  • Accademia di belle arti Nike di Catania
  • Accademia di belle arti di Catanzaro (statale)
  • Accademia di belle arti Aldo Galli di ComoAccademia di belle arti di Cuneo
  • Accademia di belle arti di Firenze (statale)
  • Accademia di belle arti di Foggia (statale)
  • Accademia di belle arti di Frosinone (statale)
  • Accademia ligustica di belle arti di Genova
  • Accademia di belle arti di Sanremo
  • Accademia di belle arti dell'Aquila (statale)
  • Accademia di belle arti di Lecce (statale)
  • Accademia di belle arti di Macerata (statale)
  • Accademia di belle arti di Brera di Milano (statale)
  • Accademia di belle arti europea dei media di Milano e Novara
  • Nuova accademia di belle arti di Milano
  • Accademia di belle arti di Napoli (statale)
  • Accademia di belle arti di Palermo (statale)
  • Accademia di belle arti Picasso di Palermo
  • Accademia di belle arti Pietro Vannucci di Perugia
  • Accademia di belle arti Mediterranea di Ragusa
  • Accademia di belle arti di Ravenna
  • Accademia di belle arti di Reggio Calabria (statale)
  • Accademia di belle arti di Roma (statale)
  • Accademia di belle arti Rome University of Fine Arts di Roma
  • Accademia di belle arti Abadir di Sant'Agata li Battiati
  • Accademia di belle arti Abadir di San Martino delle Scale
  • Accademia di belle arti Istituto I. Duncan di Sanremo
  • Accademia di belle arti di Sassari (statale)
  • Accademia di belle arti di Siena
  • Accademia di belle arti Rosario Gagliardi di Siracusa
  • Accademia di belle arti Fidia di Stefanaconi
  • Accademia Albertina di Torino (statale)
  • Accademia di belle arti Kandinskij di Trapani
  • Accademia di belle arti di Urbino (statale)
  • Accademia di belle arti di Venezia (statale)
  • Accademia di belle arti Gian Bettino Cignaroli di Verona
  • Accademia di belle arti Lorenzo da Viterbo di Viterbo

Un titolo ottenuto in un'accademia è garanzia del fatto che potrai accedere all'insegnamento dell'arte e della storia dell'arte! Buono studio!! Scopri quanto farti pagare!

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (2 voto(i))
Loading...

Igor

Traduttore e insegnante, mi occupo anche di montaggio video e recitazione. Amo la musica, dal pop italiano alla classica. Curiosità è l'anagramma del mio nome.