Cambiare vita professionale o riuscire a gestire la propria carriera non è sempre facile in un'epoca in cui le nostre esistenze sono scandite da ritmi frenetici e enormi aspettative.

Di fronte alla difficoltà di avere nuovo slancio, alla mancanza di fiducia in sé o alla paura di fronte a una competizione sempre più agguerrita, il coaching professionale si impone sempre di più come servizio che può davvero contribuire all'evoluzione professionale di un individuo.

Secondo uno studio di Price Waterhouse Coopers relativo al mercato del coaching, la maggior parte dei coach professionali ha dei guadagni molto interessanti!

Il 4% guadagna più di 125000 € all'anno, il 56% di loro è nella fascia tra i 20000 e i 75000 € annuali.

Dagli obiettivi professionali ai prezzi delle sedute individuali, come trovare un coach? Ecco tutti i nostri suggerimenti per scovare quello giusto per voi!

I/Le migliori insegnanti di Coaching professionale disponibili
Deborah
5
5 (30 Commenti)
Deborah
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vincenzo
5
5 (74 Commenti)
Vincenzo
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (7 Commenti)
Paolo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (20 Commenti)
Michele
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vincenzo
5
5 (56 Commenti)
Vincenzo
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilja'
5
5 (88 Commenti)
Ilja'
60€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo
5
5 (30 Commenti)
Jacopo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (6 Commenti)
Andrea
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Deborah
5
5 (30 Commenti)
Deborah
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vincenzo
5
5 (74 Commenti)
Vincenzo
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (7 Commenti)
Paolo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (20 Commenti)
Michele
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vincenzo
5
5 (56 Commenti)
Vincenzo
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilja'
5
5 (88 Commenti)
Ilja'
60€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo
5
5 (30 Commenti)
Jacopo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (6 Commenti)
Andrea
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Come definire le proprie aspettative prima di un coaching professionale?

Poiché il mestiere di coach mira a dispiegare gli strumenti di coaching utili al proprio cliente per permettergli di raggiungere il pieno benessere al lavoro, dipende moltissimo dai suoi obiettivi e dalle sue attese.

Come definire obiettivi professionali e aspettative prima del coaching?

Fare uno studio di mercato prima di dare il via a un progetto professionale con il proprio coach: ottima idea!

Che si tratti di coaching di impresa, di squadra o individuale, il lavoratore avrà indubbiamente delle aspettative verso il suo coach personale.

Di fronte alla grande quantità di problematiche che si possono riscontrare nella propria vita professionale si può dire che qualunque persona in età lavorativa abbia delle valide motivazioni per reclutare un coach:

  • Gestione dello stress,
  • Saper essere performanti,
  • Fare uno studio di mercato,
  • Riuscire in una riconversione professionale,
  • Formarsi in una nuova professione (del web, per esempio)
  • Diventare quadro dirigente.

Lo sviluppo personale e professionale dà quindi vantaggi utili in ogni situazione:

  • prepararsi a una nuova posizione ,
  • saper prendere la parola in pubblico,
  • avere una migliore conoscenza di sé,
  • trovare la propria strada,
  • imparare nuove competenze professionali,
  • rimettersi in gioco,
  • affrontare meglio la gestione di conflitti,
  • lavorare  nella gestione delle risorse umane.

Potremmo elencare decine di altri motivi ma il denominatore comune tutte e che si tratta di obiettivi professionali che serviranno a guidare il lavoro del coach.

Come definire le proprie attese? Si pensa che il coach debba essere pronto all'ascolto attivo, che sappia consigliare con obiettività, che sia simpatico e soprattutto puntuale alle sedute.

Il coach deve poter procedere all'analisi della domanda di ogni cliente, sapervisi adattare e saper proporre soluzioni che gli permettano di fare progressi.

E, soprattutto, dovrà stare attento a non dare mai giudizi di valore!

Questi sono i fondamenti del mestiere del coach.

Un cliente che destina gran parte del suo budget al coaching spera di ottenere risultati concreti e questo avviene solo se vengono messi in campo gli strumenti di coaching giusti.

Questo significa che il cliente deve avere identificato i suoi obiettivi personali coerenti e raggiungibili: se non si sa come padroneggiare le cifre non si potrà pretendere di diventare contabile, a meno di seguire una formazione iniziale in contabilità e gestione.

Dopo 20 anni al ministero delle Finanze, ci si può reinventare panettieri a 45 anni?

Una delle numerose missioni del coach è proprio quella di pronunciarsi con onestà in favore o sfavore di un certo progetto professionale.

Certo, direte voi, ma come possono i clienti arrivare a fissare i loro obiettivi personali?

Ebbene, il cliente conosce sicuramente le proprie debolezze: la timidezza, la difficile comunicazione interpersonale, frustrazioni, delusioni, dipendenza emotiva, cattiva gestione del team...

Questo servirà come base per descrivere al coach professionale le problematiche riscontrate.

La difficoltà sta nel fatto di dover riflettere su ostacoli o domande che rimangono senza risposta: il coach, nel ruolo di psicologo,sociologo e a volte anche di mediatore, tenterà di aiutarvi a fare progressi.

Per esempio, come cambiare vita professionale? Possibile diventare panettieri dopo 10 anni di lavoro in banca o assicurazione?

Come sapere se il riorientamento professionale è fattibile?

Quali sono i prezzi delle sedute di coaching professionale?

Quanto costa allora questa accompagnamento individuale volto al benessere sul posto di lavoro?

Quali sono i prezzi delle sedute di coaching professionale?

Il prezzo dei coach professionali varia di molto poiché non c'è alcuna disposizione legislativa che regolamenta la professione.

Il coach professionale può cambiare la vita... certamente quella lavorativa!

Non solo, ci sono tanti coach differenti: si intende che la supervisione di un coach di impresa o di un corso individuale deriva spesso da una specializzazione diversa che si ripercuote sulle loro tariffe.

Questa specializzazione si acquisisce con corsi di formazione, anche certificati: programmazione neurolinguistica (PNL), analisi transazionale, leadership management, approccio sistemico, comunicazione non violenta, gestione dei conflitti...

Si trovano poi coach che lavorano in proprio, come liberi professionisti, e coach dipendenti (in proporzione minore).

La fatturazione può essere oraria - come nel caso degli insegnanti su Superprof - o forfettaria.

Le tariffe differiscono a seconda che si tratti di coaching di dirigenti,  coaching d'impresa o coaching personale a seconda del grado di complessità degli obiettivi da ottenere e secondo la posizione gerarchica occupata dal lavoratore che si rivolge al coach.

L'accompagnamento di quadri dirigenti costerà molto più caro a quello di semplici impiegati, nella misura in cui le situazioni da trattare saranno molto più complesse a un alto livello di qualifica.

Quindi quanto costa tutto questo?

In media la tariffa della seduta si aggira intorno ai 700 o 800 € quando un'impresa richiede l'expertise di un coach per conto del suo personale.

In coaching individuale c'è un prezzo relativo di mercato che oscilla tra gli 80 e i 150 € a seduta nelle grandi città.

Si spende molto, certo, ma è un investimento volto ad aumentare il proprio benessere al lavoro, il proprio salario, le competenze chiave e il grado di importanza che si ha all'interno di un'azienda.

Da notare che spesso il piano di formazione prevede poche sedute, raramente più di 10 e per un percorso più lungo di un anno. L'obettivo è quello di poter presto fare a meno del coach.

Non fatevi dunque spaventare dai costi!

Su Superprof, le tariffe orarie medie si aggirano intorno ai 40 € all'ora, ma ovviamente cambiano a seconda che si cerchi un coach su Milano, Verona o Bari.

Tenete anche in considerazione la possibilità di farvi accompagnare da un coach non "in presenza" attraverso incontri e scambi via Skype e webcam.

Forse il coach perfetto per le vostre esigenze non vive vicino a voi, ma questo non vuol dire che dobbiate rinunciare a farvi seguire proprio da lui!

I differenti profili del coach di carriera

Ora che sappiamo qualcosa di più sui prezzi e su come fissare gli obiettivi, si arriva alla parte più difficile: la scelta del proprio coach!

Non tutti i coach sono uguali: scoprite i diversi profili dei coach di carriera e le consulenze che possono offrirvi!

"Ehi, sono coach professionale!" Mmmh... forse bisogna trovare un altro modo per trovare clienti!

Spesso, su Superprof e altre piattaforme, un primo incontro sarà gratuito: il tempo di fare la propria conoscenza ma non solo, anche quello di lavorare a un piano d'azione in accordo con i bisogni del cliente.

Nel quadro di una formazione professionale continua in impresa, una seduta esplorativa è spesso organizzata prima di passare alla supervisione.

Tutto dipende dall'organismo di formazione a cui ci si rivolge.

Per trovare un coach sono disponibili diversi annuari (con i coach certificati, come ICF) e piattaforme come Superprof.

I criteri di cui tenere conto per confrontare gli annunci sono sono i seguenti:

  • quale formazione è stata seguita per diventare coach
  • qual è l'esperienza del coach, da quanti anni esercita
  • il contratto: quante sedute?
  • la tariffa: all'ora, a seduta, forfettaria
  • quale codice deontologico
  • quale specializzazione: pratica la PNL, intelligenza collettiva, intelligenza emozionale, coaching per creare la propria impresa, coaching per l'affermazione di sé...

Facendo un confronto tra i profili disponibili su Superprof ci si renderà conto di un largo ventaglio di prezzi.

Questo scarto dipende ancora una volta dalle esperienze fatte dal coach e dalla natura stessa del coaching personalizzato.

Volete un coach domicilio principiante - ideale se si ha un piccolo budget e se gli obiettivi sono poco elevati - (ad esempio la preparazione di un colloquio o un bilancio delle proprie competenze) o avete bisogno di uno sviluppo professionale di alto livello (management, convincere dirigenti e investitori stranieri...)

Sulla nostra piattaforma i profili dei coach sono molto eterogenei perché le persone hanno spesso una certificazione professionale e un percorso diverso.

Non resta che fare la propria scelta in funzione degli obiettivi che si è stati in grado di fissare, mettere alla prova il proprio coach e lanciarsi finalmente nella sfida.

Siete pronti?

La svolta della vostra carriera inizia qui!

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Alice

Ho calzini volanti, 6 buchi alle orecchie, nessun filtro, troppe parole. Nella vita Giornalista + SocialMediaManager + qualsiasi cosa comprenda il parlare, lo scrivere e il comunicare.