Capitoli
- 01. Quanto è difficile imparare il cinese da autodidatti?
- 02. Come imparare cinese da autodidatta: 3 trucchi da seguire
- 03. Impara cinese dalle basi: cifre e espressioni indispensabili
- 04. Imparare cinese online: le app giuste per studiare cinese
- 05. Impara il cinese sul posto: un viaggio immersivo in un paese sinofono
- 06. Altri supporti per studiare il cinese da autodidatta
- 07. Studiare il cinese con un piccolo aiuto... i nostri Superprof!
Vuoi lanciarti in una nuova sfida e imparare dalle basi la lingua cinese come autodidatta?
La Cina non sarà mai così vicina!
Per imparare il cinese da soli bisogna essere motivati e scegliere il metodo più affine alla propria personalità.
Insomma, preparati a un duro lavoro però pieno di soddisfazioni.
Mille domande affollano la tua testa:
- Posso farcela a impare il cinese in autonomia?
- Come approcciarsi a questa lingua?
- Si possono seguire lezioni di cinese gratuitamente?
In effetti, poiché l’alfabeto e la pronuncia cinese sono totalmente differenti da quelle della nostra lingua madre, lanciarsi nell’impresa di capire e parlare cinese da autodidatti è spesso percepita come una missione impossibile.
D’altra parte, si dice spesso “per me è cinese” per fare riferimento all’incomprensione delle cose…
In realtà, imparare il cinese non è più difficile che imparare l’arabo, il portoghese o il russo: tutte le lingue sono come un muro da scalare, se prima non ai affronta mattone per mattone.
Non è come arrampicarsi sulla Grande Muraglia Cinese, ma comunque…
Vuoi trovare un corso di cinese roma?
Imparare una nuova lingua è una sfida appassionante a qualsiasi età.
Seguire corsi di cinese per bambini ad esemoio permette ai piccoli studenti di più sulla lingua ma anche sulla cultura, la storia della Cina o della società taiwanese.
Ma, tornando alla questione "autodidatti sì o no": anche da soli si può seguire un corso di cinese intensivo senza pagare un centesimo!
Cina, Taiwan e Singapore hanno più lingue cinesi ufficiali: il cinese semplificato in Cina, il cinese tradizionale parlato a Taiwan e numerosi altri dialetti come il cantonese, il wu e il min.
Per farvi un'idea, guardate questo video!
Con più di 1,3 miliardi di parlanti come madrelingua o seconda lingua, gli insegnanti e altri supporti per imparare il cinese non mancano di certo!
La redazione di Superprof è pronta a darti alcuni consigli per studiare da soli il cinese mandarino.
Ci sono moltissimi modi per studiare la lingua cinese!
Quanto è difficile imparare il cinese da autodidatti?
Prima di cominciare il corso di cinese è bene tenere presente che niente si realizzerà in un battito di ciglia. Neanche Roma è stata costruita in un giorno: ci va del tempo per imparare a parlare il cinese mandarino e ciò può implicare qualche frustrazione, almeno all’inizio... l'importante è non farsi scoraggiare e metterci tutto se stessi.
Se apprendere solo le basi della lingua cinese è possibile per tutti, bisognerà tuttavia saper superare alcuni ostacoli per non perdere la motivazione necessaria a salire di livello di difficoltà.
Vuoi trovare un supporto per un corso di cinese online?
Il fattore tempo per avere padronanza delle basi
Si stima che siano necessarie dalle 80 alle 100 ore di lezioni di cinese per imparare le basi questa lingua, a condizione che l’allievo sia motivato e lavori ogni giorno.
Vietato rimandare o cercare di tenere a mente mille concetti nello spazio di una lezione: la memoria, per trattenere le informazioni, va allenata con un lavoro regolare!
Se l'approccio con la lingua dovesse spaventarti, non preoccuparti: a prima vista, l’apprendimento del mandarino sembra molto complesso.
Di fronte ai caratteri cinese visti per la prima volta, non si capisce assolutamente nulla. Si pensa più a dei disegni che a parole e frasi di senso compiuto.

Una lingua tanto difficile, come in apparenza? Sì e no.
In quanto italiani, spesso pensiamo che si tratti di una delle lingue straniere più difficili da imparare.
Ma, buone notizie: la coniugazione e la grammatica cinese sono piuttosto semplici! Niente genere (maschile/femminile), niente numero (singolare/plurale), niente coniugazione!
Come conquistare subito l’attenzione degli studenti!
Vuoi trovare un corso di cinese milano?
Una frase semplice in cinese si costruisce come segue: soggetto+verbo+complemento oggetto. Non si aggiungono verbi ausiliari agli aggettivi, in cinese.
Di fatto i verbi si capiscono in base al contesto.
Altra particolarità che rende il cinese più facile di quanto si pensi: solo il soggetto cambia, non si coniugano i verbi.
- 我很好 ( : Io sto bene,
- 你很好 ( : Tu stai bene,
- 他很好 ( : Egli sta bene.
Vuoi trovare un corso di lingua cinese?
I toni e la pronuncia in cinese
Il cinese è una lingua tonale monosillabica. Ma quel che è difficile per noi europei è la pronuncia, la comprensione e l’utilizzo dei quattro “toni” di questa lingua tonale.
Ciò vuol dire che, per una stessa parola, ci possono essere quattro significati differenti a seconda della sua pronuncia.
Ying Cai ci fa un semplice esempio con la parola «ma»:
- Con il primo tono significa «Mamma»,
- con il secondo tono diventa «canapa»,
- al terzo, è «cavallo»,
- con il quarto significa «insultare».
Ecco un video che parla delle tonalità del "Mandarin chinese"!
Quando sono arrivato Taipei per viverci due mesi, non sapevo niente di lingua cinese. I taiwanesi che ho incontrato – molto amichevoli e accoglienti – mi hanno insegnato moltissime parole cinesi ma non riuscivo a pronunciarle correttamente. Dopo qualche settimana sono arrivato a farmi capire da alcuni commercianti, ma la maggior parte di loro continuava a non capirmi. Siccome pochi di loro sanno parlare inglese, la comunicazione diventava di tanto in tanto non-verbale… La barriera linguistica e culturale è tale da essere molto frustrante all’inizio!
Accettare queste frustrazioni, come il ragazzo che ha lasciato qui la sua testimonianza, e lavorare tra i 15 e i 30 minuti al giorno è il modo migliore per far fronte alla situazione.
Se è vero che diventare bilingue è quasi impossibile studiando da soli, tuttavia si potranno avere alcuni rudimenti di espressione orale e memorizzare parole semplici come "buongiorno", esprimersi in maniera elementare e muovere i primi passi.
Come imparare cinese da autodidatta: 3 trucchi da seguire
Le iscrizioni per la scuola di lingue vicino a casa sono ormai chiuse?
Le lezioni di cinese della tua zona sono al completo?
Vuoi trovare lezioni di cinese bologna ma gli orari non si incastrano con la tua agenda?
Se sei davvero motivato, niente potrà fermare la tua voglia di imparare questa lingua!
Ecco alcuni trucchi da seguire per semplificare il lavoro:
1. Fissare i propri obiettivi
Prima di buttarti a capofitto nell'impresa, ragiona bene su quali sono i tuoi obiettivi e le tue aspettative.
Qual è la principale motivazione che ti spinge a seguire un corso di cinese?
Sei spinto solo dalla voglia di imparare una nuova lingua o ne hai bisogno per lo studio, il lavoro, per viaggiare e scoprire il mondo con consapevolezza?
Identificare in maniera chiara i propri obiettivi aiuta a rafforzare la motivazione e tenere sotto controllo i propri progressi.

Ricordati sempre che sapere perché fai una cosa, aiuta a farla meglio.
Se lo studente desidera viaggiare bisognerà cominciare con l’apprendere le parole cinesi che possono essere utilizzate per farlo al meglio. Imparare quindi un vocabolario cinese di base, accessibile e di utilizzo quotidiano.
Bisogna partire dal semplice per andare capillarmente verso le cose più complesse.
Se l’ambizione è invece quella di andare a lavorare in Cina – a Pechino, Shanghai, a Nanchino o nell’Hainan – bisognerà allora mirare ad un livello avanzato.
2. Fare l’orecchio
La chiave per la conoscenza di una lingua è abituare il cervello a sentire suoni differenti dalla propria lingua madre. Vuol dire cioè immergersi per essere capaci di capire se una persona parla o no cinese mandarino.
Familiarizzare con le sonorità della lingua è un obiettivo che si può raggiungere anche con piccoli giochi di pronuncia, un ottimo modo per fare progressi.
Altro trucchetto da utilizzare: se su un video di YouTube sono disponibili i sottotitoli, può essere divertente tradurre il testo dal cinese all’italiano… un ottimo esercizio quotidiano!
In generale, vi assicuriamo che si può imparare il cinese in maniera ludica, divertendosi!
Anche sintonizzarsi sui canali tv taiwanesi vi aiuterà a fare l’orecchio e abituarvi ai toni.
Per non parlare della scelta che offre Netflix, di film e serie tv made in China!
Si tratta di un buon esercizio per stimolare la memoria uditiva e mettere “i semi” per la comprensione orale.
3. Focalizzarsi sulla fonetica delle parole cinesi
Una cosa importante: per imparare il cinese bisognerà imparare e memorizzare prima di tutto i caratteri cinesi. Tuttavia, per i principianti, non c'è nessun bisogno di conoscerli a memoria.
Anche i più eruditi non li conoscono tutti!
Con il metodo «pinyin» si può fare la trascrizione fonetica delle parole cinesi utilizzando l'alfabeto latino.
Per esempio, in cinese mandarino la parola «città» si scrive « 台 » (tai) e la capitale « 京 » (jing, da pronuciare «ying»). Il nord si scrive « 北 » (bei), il centro si scrive « 中 » (zhong, pronunciato «tsong») e il sud : « 南 » (nan).
Così, con soli cinque caratteri, si può riconoscere la scrittura cinese di cinque città conosciute in tutto il mondo:
- Bei + Jing (Pechino), «capitale del nord» : 北京,
- Nanchino o Nan + Jing, «capitale del sud» : 南京,
- Taipei o Tai + Bei, «città del nord» : 台北,
- Taichung, ou Tai + Zhong, la «città del centro» : 台中,
- Tainan, Tai + Nan, la «città del sud» : 台京.
Lo stesso vale per parole come “grazie” o “buongiorno”: la prima si dice «xièxiè», in pinyin (谢谢).
Buongiorno si dice «Ni hao» (你好).
Acquisite le basi della lingua di Confucio si potrà procedere verso un livello superiore.
Impara cinese dalle basi: cifre e espressioni indispensabili
Intanto, nell'attesa di scegliere il tuo metodo preferito per studiare il cinese, che ne dici di... contare?
Per potersela cavare, anche imparare a contare è una cosa utile, oltre ad avere un vocabolario di base.
Anche se è interessante da sapere, dire i nomi delle città di Cina e Taiwan non vi porterà lontano…
Ecco come pronunciare le cifre in cinese:
- 1 : yi (一), da dire come la lettera «i»,
- 2 : èr (二), pronunciare «ar»,
- 3 : sān (三), come «sahn»,
- 4 : sì (come «tsch») : (四),
- 5 : wû (come «wow») : 五,
- 6 : liù (come «liao») : 六,
- 7 : qī (come «t’chi») : 七,
- 8 : bā (come «pa») : 八,
- 9 : jiû (come «jio») : 九,
- 10 : shí 十.
Un trucco consiste nel preparare schede di vocaboli e attaccarle al muro tra i vostri poster: ci si scrive sopra una frase o una parola in italiano, poi vi si associa la versione in pinyin, la scrittura in ideogrammi e la traduzione in cinese.
Una tecnica di memoria utile per imparare a leggere e scrivere mentre si impara a parlare cinese!
Non solo numeri, ma anche parole.
Ecco una prima lista di espressioni base in cinese mandarino che ti saranno utili se deciderete di partire per un viaggio in Asia:
Sì | 正确 | Zhèng què |
No | 错误 | Cuò wù |
Per favore | 请 | Qǐng |
Vi ringrazio | 谢谢 您 | Xiè xiè nín |
Benvenuti | 不客气 | Bú kè qì |
Mi scusi | 劳驾 | Láo jià |
Mi dispiace | 对不起 | Dùi bù qǐ |
Buongiorno | 早晨好 | Zǎo chén hǎo |
Buonanotte | 晚安 | Wǎn ān |
Alziamo un pochino il livello con frasi che potrebbero, ad esempio, servire in una riunione di lavoro.
Frasi in cinese mandarino per riunioni e meeting:
Parla inglese? | 您 会 讲 英语 吗 | Nín hùi jiǎng yīng yǔ ma |
C'è qualcuno che parla inglese qui? | 这里 有人 会 讲 英语 吗 | Zhè lǐ yǒu rén hùi jiǎng yīng yǔ ma |
Parlo solo un po' di cinese | 我 只会 讲 一点 中文 | Wǒ zhǐ huì jiǎng yì diǎn zhōng wén |
Come si chiama? | 您 叫 什么 名字 | Nín jiaò shén me míng zì |
Mi chiamo Luo Lun Si | 我 叫 罗 论 丝 | Wǒ jiaò lúo lún sī |
Come sta? | 您好 | Nín hǎo |
Sto bene, grazie | 我 很好 谢谢 您 | Wǒ hěn hǎo, xiè xiè nín |
Sono molto felice di incontrarla | 很 高兴 认识 您 | Hěn gāo xìng rèn shí nín. |
Non capisco | 我 不 明白 | Wǒ bú míng bái |
Una volta imparato questo, puoi iniziare a fare sul serio!
Imparare cinese online: le app giuste per studiare cinese
Nel mondo iperconnesso di oggi non vi è alcun dubbio che imparare il cinese seguendo un corso di cinese online sia una maniera efficace per prepararsi a un soggiorno linguistico e culturale a Taïwan, ad esempio, o in qualsiasi altra città della Cina.
Imparare la lingua rapidamente ma in maniera puntuale si può!
Considerate che Taïwan utilizza il cinese tradizionale mentre in Cina è usato il cinese semplificato: la lingua appresa varia da un paese all'altro, proprio come la grafia e la pronuncia!
Tuttavia, generalmente è il cinese semplificato quello insegnato durante un corso di cinese.
Esistono diversi strumenti per prendere lezioni di cinese online, eccone alcune:
1. L'app "Cinese HSK"
Un’app gratuita, Cinese HSK è destinata a tutti coloro che desiderano passare dal livello 1 al livello 4 del test di lingua cinese «Hanyu Shuiping Kaoshi».
Sviluppata da Around Pixel, questa app divisa in quattro livelli propone liste di vocaboli e di parole ed espressioni da conoscere a seconda del livello, giochi per intrattenersi che prevedono ricompense e poi errori di apprendimento per ripassare e fare progressi.
Cinese HSK lavora con caratteri cinesi semplificati.
Potete scoprirne un po' di più in questo video!
2. L’app Hello Chinese per studiare il cinese mandarino
Gli strumenti per buttarsi nello studio della lingua cinese sono moltissimi, ma pochi sono quelli che permettono di farlo divertendosi davvero!
Ecco perché per le tue lezioni di cinese faresti bene a scaricarti l’applicazione Hello Chinese…
In programma:
- Un riconoscimento vocale per lavorare sul tuo accento,
- Tanti giochi interattivi,
- Possibilità di scrivere i caratteri cinesi,
- Lezioni di cinese basate sui criteri dell’HSK.
3. Imparare 3700 caratteri cinesi sul sito Lexilogos
Su Lexilogos si impara a visualizzare e interpretare i caratteri cinesi.
Giocando con le sillabe, lo studente impara a scrivere in cinese attraverso l’alfabeto latino.
L’utilizzo di questo corso di cinese online è molto semplice, basta:
- Scrivere una sillaba in pinyin,
- Schiacciare “spazio” sulla tastiera,
- Selezionare il giusto carattere cinese.
Per esempio, impariamo a scrivere buongiorno.
«Buongiorno» si scrive «Ni Hao» in pinyin e 你好 in Hànzì.
Possiamo fare un test su Lexilogos.
Apri subito il sito!
4. Un dizionario cinese in tasca: Pleco
App popolarissima, Pleco è l’alleato ufficiale per accedere a traduzioni dettagliare per ogni parola.
Punti di riferimento e-learning per tutti coloro che si preparano a un viaggio in Cina o Taïwan.
Pleco non mette a disposizione solo un dizionario per tradurre le parole; è anche un dispositivo di riconoscimento visivo e uditivo dei caratteri cinesi.
Un’app completa per imparare il cinese a tutti i livelli!
5. Lavorare sulla memoria con il programma Anki
Tutti gli allievi di lingua sanno che, per apprendere il vocabolario, bisogna cominciare a memorizzare le parole. Il cinese non fa eccezione a questa regola.
Anki è un programma che vi farà lavorare proprio sulla memoria. E vi insegnerà “come imparare una lingua lavorandoci dieci minuti ogni giorno”. Il concetto alla base è molto semplice:
- Anki utilizza la memorizzazione attraverso la ripetizione per far memorizzare la parte di vocabolario di tuo interesse (le schede sono suddivise per tema),
- A seconda delle risposte date, il programma deciderà se devi lavorare di nuovo sulla memorizzazione di una parole o se sei pronto a proseguire.
6. Imparare il cinese grazie ai video di Youtube
La rete è una risorsa incredibile di materiale, documenti e video che possono rivelarsi preziosissimi per studiare il cinese.
Fate un giro su YouTube e scoprirete diversi canali dedicati allo studio di questa lingua.
Per cominciare, che ne dite di imparare i giorni della settimana con Cristina QI?
Il suo canale è molto vario... tenetelo d'occhio per lavorare sullo studio della lingua, settimana dopo settimana.
Se questo non vi convince, trovate quello più adatto alle vostre esigenze e all'approccio di studio che volete avere!
Impara il cinese sul posto: un viaggio immersivo in un paese sinofono
Piuttosto che ripassare il cinese da soli nella propria stanza, perché non effettuare un soggiorno linguistico a Taïwan o in Cina?
Immaginiamo di partire per Taipei, ad esempio.
A chi ama l’avventura piacerà scoprire il fascino della città più popolosa dell’isola di Formosa.

Andare a Taiwan sarà come avere corsi di cinese gratuiti, a cielo aperto, con la gente del posto! Potrai conoscere anche tutti gli aspetti interessanti della cultura di questi paesi, senza doverli leggere dai libri ma attingendo direttamente da quello che ti succederà nel quotidiano.
Quest’esperienza sarà l’occasione per avvicinarsi alla lingua o perfezionare il proprio livello di cinese. Stupirà sapere che si possono fare grandi progressi rapidamente, anche partendo da un livello principianti.
Il nostro consiglio: assimilare le basi della lingua cinese prima di partire, soprattutto i diversi toni. Portare con sé un buonissimo dizionario bilingue!
L’opzione migliore è essere ospitati da una famiglia o prendere un appartamento in affitto su Airbnb.
Con un po’ di fortuna si troverà una stanza in colocazione con gente del posto: una full immersion totale è la migliore formazione linguistica che ci sia!
Paura di perderti una volta sul posto? Preparati in anticipo!
A Taïwan soltanto le attrazioni e i luoghi turistici sono tradotti in inglese; al di fuori della capitale e di alcuni quartieri bisogna conoscere qualche parola di cinese per poter comunicare.
Parlate cinese più spesso possibile!
Altri supporti per studiare il cinese da autodidatta
Non hai la possibilità di recarti in Asia?
Nessun problema: grazie alla rete si può imparare il cinese in Italia o ovunque nel mondo!
Internet offre materiale pedagogico di qualità e corsi di cinese gratuiti! Basta immergersi nei video di Youtube, o come abbiamo visto nelle app dello smartphone o nei podcast per poter imparare la lingua senza andare in bancarotta!
Scegliere l’app che più ti piace ti permette di imparare seguendo il tuo ritmo: in macchina, andando a lavoro, in bus o mentre cammini, prima di dormire…
I momenti di tempo libero della giornata possono essere impiegati per la tua formazione linguistica!

E la pedagogia, grazie a un’applicazione, è multipla: impari a pronunciare le parole cinesi semplici, puoi memorizzare gli ideogrammi, leggere e lavorare sulla grammatica.
Il metodo Assimil è un’altra soluzione che può rivelarsi efficace.
Costa, è vero, ma permette di fare lezioni di cinese intensive, anche sotto forma di corsi di cinese per bambini!
Ne hai abbastanza delle app? La pigrizia ha la meglio sulla tua voglia di imparare? Trova un corso di cinese roma da seguire in gruppo!
Altrimenti, ascoltare podcast in cinese può essere un’alternativa: bello diventare bilingue ascoltando la radio, eh?
Studiare il cinese con un piccolo aiuto... i nostri Superprof!
Pratica il cinese ogni giorno per fare progressi.
Come nella corsa bisogna ripetere lo sforzo ancora e ancora. Per esempio, è molto più semplice correre tre volte a settimana per venti minuti piuttosto che un’ora la domenica.
Con un corso di cinese sarà la stessa cosa: si faranno progressi molto più veloci con la ripetizione, senza tuttavia demotivarsi.
Bisogna agire esattamente nello stesso modo quando si impara il cinese da autodidatti.
Per registrare questa nuova fonetica e decriptare i quattro toni della lingua cinese è necessario ascoltare e riascoltare per memorizzare più rapidamente.
Praticando questo esercizio ci si potrà anche divertire a pronunciare la lingua adattandosi al ritmo dei diversi toni.
Se dopo aver lavorato sulle basi decidessi di farti aiutare da un insegnante di cinese con esperienza, ricordati che Supeprof è la piattaforma che fa per te!
Avrai infatti la possibilità tra migliaia di insegnanti, a distanza oppure vicino a casa tua, con cui lavorare per raggiungere i tuoi obiettivi.
La prima lezione è spesso offerta e ti darà quindi l'opportunità di capire se l'insegnante e il suo metodo sono in linea con le tue attese e poter discutere con lui il percorso didattico da fare insieme.
Anche un sola ora di conversazione alla settimana con un madrelingua o equivalente può aiutarti moltissimo a progredire con lo studio del cinese.
Sei pronto? Ci vediamo... in Asia!
Scopri tutti i trucchi per imparare la lingua in maniera semplice.
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e
:) !
Grazie !
GRAZIE, questo sito mi ha convinto ad imparare il cinese
Ci fa molto piacere Aurora! Se hai bisogno di aiuto, non esitare a contattare uno/a dei/delle nostri/e insegnanti di cinese :)