Capitoli
Quando si studia il tedesco alle superiori sono numerosi gli ostacoli che ci si ritrova a dover superare: lezioni frontali molto impegnative, esercitazioni, compiti a casa, regole di grammatica complesse, compiti in classe e interrogazioni orali. Di certo prepararsi per le valutazioni in classe non è una passeggiata e gli insegnanti di tedesco sono esigenti e richiedono un impegno e uno studio costanti, senza i quali risulta davvero impossibile poter progredire in questa bellissima e difficile lingua.
Studiare tedesco: esercizio, impegno e costanza
Oltre a garantirti un buon profitto scolastico e a servirti a superare i vari test e compiti in classe alle scuole superiori, il fatto di parlare fluentemente il tedesco consente di andare incontro anche a importanti opportunità professionali!
In un momento storico nel quale la Germania rappresenta uno dei principali partner commerciali dell’Italia e il livello di interscambio economico tra i due paesi è davvero alto, la conoscenza della lingua tedesca costituisce a tutti gli effetti una competenza assai spendibile sul mercato del lavoro e potrebbe esserti di grande aiuto per favorire il tuo ingresso nella vita lavorativa. Specialmente dato il contesto economico del paese. Ecco invece qualche consiglio per diventare bilingue di tedesco.
Molte aziende tedesche e italiane sono infatti alla ricerca di persone giovani che sappiano parlare tedesco: la maggior parte dei dipendenti delle grandi aziende, compresi i quadri e i dirigenti, sono infatti generalmente in grado di parlare inglese e spagnolo, mentre la lingua tedesca è spesso un punto dolente e una grave lacuna nella preparazione linguistica di coloro che operano quotidianamente in ambito aziendale e corporate.
Ecco come trovare un corso tedesco online!
Imparare a parlare la lingua di Goethe potrebbe quindi rappresentare uno degli strumenti di un kit di sopravvivenza lavorativa ed economica in un arduo periodo di globalizzazione mondiale, caratterizzata da un liberismo selvaggio nel quale la velocità di sviluppo si sta facendo sempre più sfrenato e con essa la competitività. Possedere strumenti ricercati dalle aziende consente pertanto di risultare più appetibili in questo mutevole e complesso frangente economico.

Le competenze linguistiche legate al mondo della lingua tedesca possono senza alcun dubbio aprire molte porte e aiutarti nell’affrontare sfide lavorative e conseguire posizioni di carriera piuttosto remunerative! I ruoli e le professioni che si possono svolgere grazie alla conoscenza della lingua tedesca sono numerose:
- Traduttore italiano-tedesco
- Insegnante di lingua tedesca alle superiori, all’università e presso scuole private
- Giornalista inviato in paesi germanofoni
- Ingegnere o impiegato presso aziende tedesche
Come hai potuto notare questa competenza linguistica può aprire davvero innumerevoli strade e sbocchi professionali, e pertanto sarà importante mettere tutto il proprio impegno negli importantissimi anni di formazione alla scuola superiore, durante i quali dovrai apprendere il più possibile e accumulare un bagaglio di conoscenze culturali e di competenze linguistiche che potrai poi inserire nel tuo curriculum vitae e che potrai soprattutto spendere sul campo dimostrando quanto imparato a scuola! Si tratta di un momento cruciale nella vita di un individuo, pertanto il nostro consiglio è di non trascurare gli studi e di impegnarsi! Il futuro è nelle tue mani!
Ecco come trovare un corso di tedesco!
Tutto ciò che avrai imparato a scuola sarà di primaria importanza nel tuo percorso professionale, sia sul piano delle competenze effettivamente conseguite che sul piano della forma mentis prodotta da un percorso di studi umanistico che includa il tedesco. Trattandosi infatti di una lingua dalla grammatica molto complessa e caratterizzata da una logica stringente, i ragazzi che alle superiori affrontano questo studio potrebbero essere facilitati in futuro nell’affrontare le sfide e gli ostacoli che il mondo del lavoro porrà sul loro cammino! Lo studio costante della grammatica e delle sue regole è infatti una grande palestra non solo cognitiva: lo studio di discipline linguistiche complesse, come le lingue classiche (latino e greco) o il tedesco consente infatti di sfidare costantemente i propri limiti.
Ecco qui tutti i segreti per mettere a frutto il tedesco!

Concentrazione, costanza, impegno, amore per la disciplina, autocorrezione... tutti questi aspetti li ritroverai in qualunque professione ti capiterà di imbatterti, pertanto il nostro consiglio è quello di approfondire, perfezionare e fare tuoi tutti gli aspetti poc’anzi citati, perché sarai in tal senso pronto a essere catapultato nel mondo del lavoro, che richiede –anzi … esige!- proprio quegli aspetti! Sicuramente la scuola, e nel caso specifico le lezioni di tedesco, presenta un grande vantaggio rispetto al mondo del lavoro: negli anni di formazione scolastico sono consentiti errori, cadute, prove fallimentari, alle quali è sempre possibile rimediare con la buona volontà e il desiderio di migliorarsi-. Approfitta della grande possibilità che ti viene offerta a scuola: gli insegnanti ti offriranno sempre il loro aiuto se saprai chiederlo, e questo aiuto ti consentirà di progredire e di padroneggiare qualunque disciplina … sempre se lo vorrai! A scuola gli errori sono formativi, sul lavoro purtroppo gli errori non sono graditi!
I corsi di tedesco potranno quindi allenarti al mondo del lavoro, ma non solo: imparare una lingua bella e affascinante come quella di Kant ti consentirà non solo di diventare un buon lavoratore, competitivo ed efficiente. Ciò che probabilmente saprà darti è una formazione culturale che rimarrà per sempre con te, e a nostro avviso ciò è davvero l’elemento più importante. Studiare una lingua non significa solamente acquisire uno strumento di lavoro: conoscere una lingua significa infatti conoscere una nuova cultura e arricchirsi sul piano umano.
Ecco come trovare un corso di tedesco!
La cultura tedesca: uno stimolo per lo studio della lingua
In tal senso il parallelismo con le lingue classiche risulta davvero calzante: similmente a quanto avviene con lo studio del greco e del latino, per mezzo dei quali è possibile entrare nel cuore della nostra cultura antica e comprendere i meccanismi della storia e della letteratura, similmente studiando la lingua tedesca sarà possibile conoscere una componente fondamentale ed essenziale della cultura europea. La Germania e i paesi germanofoni hanno infatti saputo contribuire profondamente alla formazione e allo sviluppo della cultura europea, fornendo capolavori su capolavori in qualsiasi ambito culturale. Dalla filosofia alla poesia, passando dalle arti figurative per poi giungere alla musica, non vi è ambito artistico culturale nel quale il mondo germanico non abbia contribuito a far raggiungere alla cultura europea vette di pura eccellenza.
Scopri tutto quello che ti serve per seguire lezioni di tedesco.

Se per caso fossi ancora un po' indeciso in merito alla possibilità di scegliere il tedesco come seconda lingua straniera ti consigliamo di fare un po' di ricerca online e provare a cercare film tedeschi, i componimenti dei principali poeti di lingua tedesca e le opere musicali principali prodotte da compositori tedeschi. Questa ricerca potrebbe fornirti il drive necessario per stimolare la tua curiosità e soprattutto ti permetterebbe di capire se il mondo culturale tedesco è fatto per te! Il web pullula di siti e di video dedicati alla storia e alla cultura della Germania, per non parlare dei film e della musica! Se sei titubante circa l’opportunità di studiare la cultura tedesca non ti rimane che provare ad approfondirne i vari aspetti culturali e in tal modo riuscirai a farti un’idea!
Leggere, ascoltare, guardare: consigli per allenarsi!
Se invece hai già iniziato il tuo percorso di studio e il tedesco fa parte del tuo curriculum, ci sono molte cose che puoi fare per aiutarti e per migliorare le tue competenze!
Come per tutte le lingue, anche per il tedesco vale la regola aurea dell’apprendimento linguistico: leggere, tradurre, tradurre, leggere. Solo con la lettura costante, quotidiana, e con il minuzioso lavoro di traduzione si può progredire nella conoscenza di una lingua complessa come quella tedesca. Anche in questo caso il mondo del web ti può fornire un aiuto davvero incredibile: su internet è possibile trovare testi di ogni tipo (racconti, blog, romanzi, fumetti, etc.), attraverso i quali potrai esercitarti e ampliare il tuo bagaglio lessicale.

La lettura è e sarà sempre la chiave principale per apprendere in modo approfondito, ma non dobbiamo mai dimenticare che ascolto e produzione orale sono altrettanto importanti! Quando si impara una lingua straniera è importante acquisire i suoni, le peculiarità fonetica e la musicalità tipiche dell’idioma scelto, poiché la componente “orale” di una lingua è quella preponderante negli scambi quotidiani. Più lavorerete su questo aspetto più il vostro tedesco migliorerà.
Anche per questo aspetto è sufficiente fare un clic! Sul web potrai trovare migliaia di video, spezzoni di film, video corsi su Youtube (come quello di Easy German) grazie ai quali avrai modo di ascoltare i suoni di questo idioma pronunciati direttamente da un madre lingua, e in tal modo potrai modellare le tue pronunce su quelle assolutamente corrette di coloro che parlano il tedesco sin dalla nascita!
Sul web esistono inoltre numerosi forum e gruppi di Facebook dedicati proprio all'apprendimento delle lingue: questi sistemi, inimmaginabili sino a qualche decennio fa,rappresentano oggi una delle modalità preferiti dai giovani studenti, che in questa modalità “social” riescono a intraprendere percorsi più o meno strutturati di apprendimento condiviso. Si può infatti scambiare esercizi, compiti, commenti e correzioni con persone distanti da noi e soprattutto ricevere consigli da madrelingua che gratuitamente possono aiutarci a migliorare!
Ecco infine qualche piccolo trucco per migliorare il tuo tedesco. Perché non provare? Nel caso in cui preferissi farti aiutare nei tuoi studi da un insegnante privato in carne e ossa, non ti resta che consultare il nostro portale, Superprof, e cercare l’esperto più vicino a te! Buona ricerca!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e