Capitoli
Lo studio è una questione di sforzo personale, il lavoro, invece, è uno sforzo collettivo.
I social network professionali sono diventati la posta in gioco digitale per chi vuole aprirsi nuove prospettive e crearsi un altro mestiere. Creare la propria società, distinguersi dagli altri profili, trovare lavoro sono tutte azioni che si possono fare con i social media, a patto che si goda di una buona reputazione.
I social network digitali sono un vero trampolino di lancio per chi è in grado di usarli per trovare lavoro. LinkedIn è il primo social network professionale al mondo con più di 100 milioni di utenti attivi. Ecco perché sapere usare questa piattaforma può aiutarti a fare la differenza.
Come si fa a trovare lavoro grazie a LinkedIn? Come creare una rete professionale per farti assumere o trovare clienti grazie a questo strumento? Scopriamolo insieme.
Trovare lavoro su LinkedIn: creare un profilo efficace

Hai deciso di iscriverti a LinkedIn per trovare lavoro? Congratulazioni, è un'ottima idea, vuol dire che le tue lezioni di informatica sono utili! La prima cosa da fare su LinkedIn è creare un profilo, ma devi fare in modo che sia efficace!
Per cominciare, metti una foto sul tuo profilo in modo che i potenziali datori di lavoro abbiano un'idea di chi sei e che possano contattarti. Ricordati che LinkedIn è un social professionale, quindi anche la foto deve essere adeguata a rappresentarti da un punto di vista lavorativo.
Saper scegliere la propria foto su LinkedIn significa mostrare che sai come usare questo social network e che desideri posizionarti bene sul mercato del lavoro. Le pagine che hanno una foto del profilo hanno il 30% in più di visite rispetto alle altre.
Scopri come imparare informatica milano!
La foto deve essere professionale e adatta al settore di cui ti occupi. Una foto di te in vacanza in costume da bagno ovviamente non è rappresentativa delle tue doti lavorative, a meno che, per lavoro, non disegni costumi. Allo stesso modo, una foto in giacca e cravatta sembra più adatta a chi cerca un posto di lavoro abbastanza formale, se lavori con i bambini potrebbe essere fuori luogo. I dettagli fanno la differenza!
Il passo successivo è mettere dei contenuti che rappresentino il proprio profilo nei minimi dettagli, includendo tutte le informazioni pertinenti al posto di lavoro desiderato. Cerca di rispondere a tutte le domande del formulario, dalla descrizione del tuo profilo, alle lingue che conosci, senza dimenticare le esperienze e le competenze.
Pensa al tuo profilo LinkedIn come a un CV più dettagliato dove contano esperienze formali e informali. Ogni elemento del tuo percorso è importante, da un tirocinio formativo a una posizione manageriale. Per questo è necessario spiegare nel dettaglio le tue esperienze lavorative e mostrare la portata delle tue competenze. Per esempio, dovresti indicare:
- I corsi di formazione che hai seguito
- I titoli di studio che possiedi
- Le funzioni che hai svolto
- Le competenze che hai acquisito in ogni funzione
Più è completo il tuo profilo LinekedIn più possibilità ci sono che il tuo nome compaia sui motori di ricerca e catturi l'attenzione di un probabile datore di lavoro. L'obeittivo è quello di trovare lavoro, quindi preparati per il tuo primo colloquio!
Corso di informatica: come usare le referenze su LinkedIn per trovare lavoro

Come ogni altro sito per il lavoro, LinkedIn è un vivaio di profili e competenze diverse che spaziano dai giovani diplomati ai top manager rendendo questo universo molto concorrenziale. Se vuoi trovare lavoro devi essere in grado di distinguerti dagli altri.
Segui un corso informatica di base!
Una volta completato il profilo, dovrai cercare di far notare la tua identità digitale a potenziali datori di lavoro. Per riuscirci è fondamentale che la tua pagina LinkedIn sia ben curata.
Innanzitutto, devi aggiornare il tuo status. Specifica se sei alla ricerca attiva, se sei impegnato ma aperto a nuove opportunità ecc. Questo status compare nella pagina di ricerca di chi offre lavoro e ti permette di essere contattato dalle persone giuste.
Se cerchi un posto come contabile a Milano i primi termini da inserire sul tuo profilo professionale sono proprio "contabile" e "Milano". Le cose semplici sono sempre le più efficaci.
Tuttavia, non prendere alla leggera le parole chiave secondarie perché costituiscono il secondo nocciolo duro della ricerca. Alcuni ambiti professionali hanno delle sotto-branche o richiedono delle competenze particolari che un datore di lavoro potrebbe considerare prioritari.
Per esempio, un grafico che fa una ricerca attiva dovrà aggiornare il proprio profilo inserendo le parole chiave "Photoshop" o ancora "InDesign" per mostrare che sa utilizzare questi strumenti di base. Tutto questo contribuisce a mettere in risalto il suo profilo e permettergli di trovare lavoro più facilmente.
Lezioni di informatica: essere più attivo su LinkedIn per trovare lavoro

"Nella tua ascesa professionale devi essere sempre molto gentile nei confronti di quelli che superi. Li troverai nello stesso posto quando comincerai a scendere", Woody Allen
Una serie di fattori contribuiscono a rendere il tuo profilo visibile su LinkedIn: la tua rete professionale, le tue esperienze, un CV ben organizzato, un progetto professionale concreto e molti altri elementi che faranno in modo che i datori di lavoro si soffermino sulla tua pagina.
Per valorizzare questi elementi c'è una sola cosa da fare: essere attivo su LinkedIn. Non basta creare un profilo perfetto per essere contattato da chi usa LinkedIn per assumere. Anche tu dovrai attivarti per trovare un tirocinio, un lavoro estivo o assicurarti il tuo primo colloquio di lavoro.
Per esempio, puoi cercare degli annunci di lavoro sul motore di ricerca interno selezionando le parole chiave che meglio descrivono le tue esperienze professionali o il lavoro che vorresti trovare. In questo modo vedrai solo le offerte che ti interessano, anche perché non sempre chi si occupa di selezione del personale riesce a raggiungere il candidato giusto.
Essere attivo su LinkedIn significa anche rapportarsi con gli altri. Ci sono delle azioni molto semplici ma che possono fare la differenza, se fatte nel momento giusto:
- Congratularti con qualcuno per un nuovo posto di lavoro
- Scrivere messaggi ad altri utenti
- Partecipare a gruppi di discussione
- Condividere dei contenuti pertinenti sulla tua pagina
- Diffondere degli articoli scritti da te
Come vedi, cercare lavoro non è un compito facile! Infine, c'è la tipica azione che si fa su un social network: aggiungere delle persone alla tua lista di contatti. In questo modo puoi crearti una rete professionale di qualità in linea con le tue esigenze e le tue competenze. I tuoi collegamenti mostrano le società o i settori che ti interessano. Avere un network professionale su LinkedIn ti rende più credibile!
Come mettere in risalto le proprie competenze su LinkedIn

Per trarre il massimo da LinkedIn, come su tutti i social in generale, bisogna essere in grado di attirare l'attenzione delle persone giuste. Come è possibile farsi notare in un mondo saturo di profili professionali di qualità? Come riuscire a provare che sei la persona giusta? Come proporti nel modo giusto?
Il sito di LinkedIn ha una funzione molto interessante per chi ha una forte spinta a cercare lavoro: le raccomandazioni.
Se chiedi ad alcuni dei tuoi contatti di raccomandare il tuo profilo quando ti candidati a un posto di lavoro non solo guadagni visibilità, ma anche credibilità. In un normale curriculum ci sarebbero delle referenze e chi si occupa di risorse umane dovrebbe prendersi la briga di fare ricerche online per capire se le persone indicate esistono davvero e che ruolo hanno. Su LinkedIn le informazioni su chi ti raccomanda sono a portata di mano.
Le persone che potrebbero raccomandarti sono:
- I tuoi ex superiori
- I tutor del periodo di tirocinio
- I direttori del tuo precedente lavoro anche se all'estero
- I tuoi ex colleghi di lavoro
- Compagni di studi universitari o master
- Clienti con cui hai lavorato in passato
La cosa più importante è selezionare la persona giusta che secondo te potrebbe fare la differenza. Con la giusta raccomandazione dimostri che la tua professionalità ha un riconoscimento pubblico da parte di altri. Chi vuole trovare lavoro tramite internet ha tutti gli strumenti per poterlo fare.
L'avari capito che per usare LinkedIn al meglio e trovare qualunque tipo di lavoro, dal tirocinio estivo al lavoro a tempo indeterminato, devi curare il tuo profilo. Una pagina ben curata può fare colpo su chi si occupa di risorse umane.
Trovare delle offerte di lavoro è facile, trovare lavoro velocemente un po' meno. Ecco perché un corso di informatica può aiutarti a usare degli strumenti digitali nel modo corretto. Se diventi un vero esperto di social network professionali avrai più possibilità di esplorare un universo lavorativo enorme. Allora, sei pronto per lanciarti sul mercato del lavoro digitale?
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e