Quando si è adolescenti e si sbarca alla scuola superiore, si hanno mille preoccupazioni, all’approssimarsi dell’esame di maturità. Ecco perché, fin dal terzo anno, in molti si mettono a pensare seriamente all’idea di prendere lezioni private.

Generalmente, si investe nelle lezioni di matematica, di Italiano, Latino, nelle lingue straniere come l’Inglese…

Tuttavia, pensando in maniera più lungimirante, si potrebbe – e si dovrebbe – fin d’ora investire anche in lingue straniere che ancora non sono diffusissime da noi.

L’Arabo, da noi, è una di queste.

Se vuoi che, ad esempio, un domani tuo figlio scelga di dedicare delle ore del suo tempo anche allo studio di questa lingua, ti converrà pensare fin d’ora ad iniziarlo all’arabo elementare.

Se invece sei un post-adolescente, considera la possibilità di aggiungere al tuo CV, insieme all’Inglese ed al Francese, anche questa lingua.

Puoi iniziare con qualche lezione privata con un insegnante di arabo classico, oppure dare un’occhiata, su internet a tutorial circa l’apprendimento dei rudimenti di arabo. Ti farai una prima idea.

Ovviamente, nello studio delle lingue conta molto l’attitudine personale. Non tutti abbiamo le stesse predisposizioni cognitive e, tantomeno, linguistiche.

Alcuni di noi possono imparare l’alfabeto in due giorni, altri metteranno sei mesi a capire in linea generale come funziona l’alfabeto arabo e come si costruiscono i verbi.

Sono poche le scuole superiori in cui si studia questa lingua, in Italia. In alcune città, però, è possibile prendere lezioni private di arabo anche nell’ambito della scuola frequentata, sfruttando le opportunità extracurricolari presentate dall’Istituto. Di solito si tratta di allocare piccole cifre.

Impegnarsi con regolarità dà un senso al tempo impiegato, alle spese eventualmente sostenute per le lezioni di arabo.

La motivazione deve essere costante, specialmente se si sceglie di studiare l’arabo accanto alle altre discipline che la scuola propone e che pure dovranno essere conosciute nel migliore dei modi.

Vediamo, quest’oggi, quale potrebbe essere il programma ideale per uno studente che scelga di apprendere l’arabo tramite lezioni private o con una scuola di lingue, in seno alla scuola pubblica già frequentata, o scaricando del materiale via Internet.

I/Le migliori insegnanti di Arabo disponibili
Samaan
5
5 (75 Commenti)
Samaan
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ahmed
5
5 (102 Commenti)
Ahmed
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Dounia
5
5 (9 Commenti)
Dounia
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yousri
5
5 (22 Commenti)
Yousri
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ahmed
5
5 (23 Commenti)
Ahmed
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jeannette
5
5 (11 Commenti)
Jeannette
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (9 Commenti)
Chiara
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sarah
5
5 (10 Commenti)
Sarah
12€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Samaan
5
5 (75 Commenti)
Samaan
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ahmed
5
5 (102 Commenti)
Ahmed
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Dounia
5
5 (9 Commenti)
Dounia
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yousri
5
5 (22 Commenti)
Yousri
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ahmed
5
5 (23 Commenti)
Ahmed
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jeannette
5
5 (11 Commenti)
Jeannette
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (9 Commenti)
Chiara
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sarah
5
5 (10 Commenti)
Sarah
12€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Gli obiettivi dei corsi arabo

Così, come quando si studia qualsiasi altra lingua straniera, occorre puntare a che l’alunno acquisisca competenze bilingue. Naturalmente, non è detto che la cosa riesca, ma si tenderà sempre a questo fine…. Ideale e, per così dire, utopistico! Il quadro C1 sarà sempre il riferimento di base per chi ha un’età da liceale. Questo varrà per il Francese, come per l’arabo.

Si punta, insomma, almeno alla comprensione autonoma dell’apprendista arabofono, oltre che alla pratica autonoma.

Se vuoi entrare in una scuola speciale o trovare lavoro all’estero, dovrai impegnarti per studiare bene.
Conosci tutto il programma che affronterai al tuo prossimo corso di Arabo?

 

L’espressione scritta e orale dell’arabo moderno è l’oggetto principale del programma di studio su cui si basano le lezioni di arabo.

Oltre a questo approfondimento continuo di tipo generale, il programma di studio dell’arabo dovrà comportare, da subito, l’acquisizione graduale di termini arabi via via più numerosi e complessi. Occorre giungere ad una padronanza della scrittura, dell’espressione orale, ad altre nozioni dapprima semplici, poi sempre più articolate, di carattere grammaticale, ad esempio.

Diciamo, in linea generale, che potremmo parlare di sei obiettivi, che un giovane studente di arabo, ma anche un adulto neofita, dovrebbe porsi studiando privatamente o a scuola questa lingua:

  • Essere capace di dialogare e comunicare in arabo circa questioni relative alla vita quotidiana e a soggetti di società
  • Capire, ascoltandole, le trasmissioni televisive, poi quelle radiofoniche, i discorsi, insomma, i dibattiti, seguire dei film documentari ed afferrarne il senso
  • Saper leggere e scrivere correttamente l’arabo: approfondire la letteratura moderna, la stampa, gli elementi base dell’Arabo standard e quelli dell’arabo dialettale, o comunque distinguerli;
  • Capire, spiegare, sintetizzare qualsiasi documento, scritto oppure orale
  • Poter interpretare, riscrivere, riformulare un testo
  • Costruire un’argomentazione chiara, concisa e corretta allo scritto come all’orale.

Diciamo, così a grandi linee, che insomma l’arabo va studiato con la stessa motivazione e la stessa dovizia di particolari che riserviamo ad altre lingue vive. Altrimenti, per quanto possa trattarsi di un hobby, non ha nemmeno senso sprecare tempo e danaro per assicurarsi i servigi di un buon professore di arabo.

L’Arabo va studiato come se si trattasse di una lingua obbligatoria da conoscere entro il quinto anno di liceo per poter affrontare l’esame di maturità. Altrimenti è inutile puntare ad una pigra infarinatura… che resti lettera morta.

Del resto, la conoscenza di una lingua deve tendere alla comprensione reciproca, internazionale, alla possibilità di fruire di cultura e letteratura altre dalla nostra. Per tutto ciò occorre disporre di nozioni minime piuttosto solide.

Per aprire lo spirito ed il gusto nei confronti della lingua Araba, all’apparenza così lontana dalla nostra, nulla sarà meglio dell’invitare i discenti attirandoli con riferimenti letterari a testi di interesse e gusto certo. Ma per questo occorre davvero un buon insegnante di Arabo, appassionato della propria cultura e ispirato dal mestiere di pedagogo.

E quanto potrà costare nella tua città una lezione di Arabo?

I temi del programma delle lezioni di arabo

L’età da sfruttare meglio, per infondere il gusto per una lingua è quella infantile e preadolescenziale. A anche l’adolescenza ha i suoi pregi. Infatti, le trame di romanzi, fiction potranno attirare particolarmente questa fascia di età. Tutto starà, da parte dell’insegnante di arabo nel saper lavorare con questa materia malleabile ricca di potenzialità. Presentare bene le cose, anche in Italiano, per poi indurre il discente ad affrontarle in lingua araba, previo studio di lezioni di arabo tematiche.

Allora, non aspettare e mettiti subito a studiare l’Arabo, magari facendoti aiutare da un insegnante madrelingua.
Viaggiare in un Paese arabo è più facile se conosci la lingua!

Corsi di arabo: esempi tematici

  • L’Occidente attraverso la letteratura ed i romanzi:

L’accento viene messo sull’evoluzione delle relazioni intrattenute tra il mondo Arabo e l’Occidente nel corso della storia.

Lo sguardo dovrà essere incrociato sulle rappresentazioni del Mondo Arabo.

  • Il realismo attraverso l’opera di Naguib Mahfouz

Naguib Mahfouz (1911-2006), nato al Cairo, premio Nobel per la letteratura nel 1988, è uno scrittore egizio piuttosto famoso. Egli ha apportato un importante contributo allo splendore della corrente realista per gran parte del XX secolo.

  • Il testo teatrale nel XX secolo

Si potranno, in tal caso, affrontare le pièce teatrali di autori come Tawfiq al-Hakim, Saad Allah Wannous ed Abd al-Karim Bourshid, di valore indubbio.

Potrà essere questa l’occasione, per gli studenti di Arabo, di scoprire l’Arabo moderno, insieme a certe pièces dialettali in arabo.

  • La stampa e i grandi dibattiti della società

Lo studio della stampa consente di approfondire i grossi temi sociali che hanno attraversato la società araba per tutto lo scorso secolo.

In tal caso, l’obiettivo è quello di conferire agli studenti un percorso formativo volto all’apertura mentale, allo spirito critico, allo sviluppo – chissà – di un’indole giornalistica, oltre che di un Arabo parlato che sia sempre corretto.

Ma come sfruttare al meglio le tue ore di Arabo?

Corsi di arabo: verso temi più alti ed astratti

  • L’amore

Questo “capitolo” aprirà la via all’approfondimento poetico, allo studio delle più belle prose. Passioni e sentimenti, precedenti alla civilizzazione di carattere islamico, saranno in questa occasione approfonditi.

  • L’autobiografia

Genere alquanto diffuso nella cultura arabo-musulmana, fin dal XX secolo, l’autobiografia è utile per far sì che gli allievi di arabo approfondiscano il ruolo dell’individuo, il peso della società e della comunità, con riferimento al mondo arabo.

  • La modernità: la Nahda

La Nahda rappresenta ciò che gli storici chiamano “Rinascimento arabo”. Siamo nel XIX secolo: si parla dell’emergenza di una modernità all’interno del pensiero e delle lettere arabe.

Gli alunni studiano le relazioni tra il Mondo arabo e l’Occidente, così come il passaggio agli stili letterari arabi: il romanzo, la novella, il teatro, l’evoluzione della lingua araba.

Un corso di arabo roma per imparare rapidamente la lingua!

Corsi di arabo: al cuore della letteratura

  • Il soggetto in letteratura

Si approfondirà il ruolo degli autori che hanno segnato la storia del processo di individualizzazione, coloro che hanno scritto circa l’individuo come soggetto autonomo e libero nel suo destino.

  • Potere e libertà

Si tratta di approfondire la questione della valorizzazione del sentimento di libertà secondo gli autori arabi di tutto il ventesimo secolo, accusando a volte il potere politico di determinati paesi, noti e riconosciuti come autoritari e repressivi.

  • Le sfide della modernità nel corso del XX secolo e del XXI

Qui si termina con lo studio dei grossi temi “post-materialisti” del ventunesimo secolo: Diritti dell’uomo, emancipazione delle donne, libertà, ecologia, etc.

Un’esperienza di studio simile ti consentirebbe di imparare la lingua araba come mai potresti fare restando in Italia.
Hai mai pensato di andare a studiare in un Paese arabo?

Insomma, seguendo questo ideale programma, sia con un insegnante privato, sia ampliando il programma svolto in facoltà universitaria, un amante della cultura araba potrà davvero possedere una vasta conoscenza dei autori e correnti di pensiero del mondo arabo. Un bagaglio senza eguali, soprattutto qui in Italia.

Lezioni private, incremento tramite Skype, scambi con arabi madrelingua conosciuti qua e là… questo percorso potrebbe essere affrontato da solo o in piccoli gruppi, magari sotto l’egida di un mentore bene selezionato, grazie alla possibilità della suddivisione delle spese. Resta da trovare un insieme di discenti appassionati e consapevoli della serietà dell’esperienza proposta.

Cerchi dei corsi di arabo a Napoli? Oppure dei corsi arabo roma?

Insistere sulla comprensione della scrittura, con un insegnante privato di lezioni arabo

Consulta dei liceali di un Paese arabo per avere suggerimenti in merito a letture e temi da affrontare per migliorarti. Internet può aiutarti anche così. La cosa funziona e diventa un’occasione di scambio.

Puoi anche scoprire, così un altro importante aspetto relativo alla cultura araba. Come funziona, da loro la scuola? E l’esame di maturità?

Come fanno, i tuoi coetanei arabi, per redigere un tema di lettere? Scambia consigli e commenti con loro.

E se qualcuno di questi tuoi colleghi avesse voglia di darti delle lezioni di arabo online via Skype? Magari in aggiunta al corso di arabo che già segui settimanalmente?

Chiedi loro di assegnarti un piccolo compito o esercizio, che, durante la conversazione successiva, correggerete insieme.

Da cosa nasce cosa… potreste finire con l’incontrarvi ed effettuare dei soggiorni amicali-linguistici.

Dalla lezione di arabo online, all’arabo alla pari.

Sapresti scegliere il tuo corso di arabo?

Insistere sull’espressione scritta durante il tuo corso di arabo

Un ultimo esercizio piuttosto importante riguarda effettivamente le abilità di espressione orale.

Si tratta della parte fondamentale, se studi arabo col fine di parlarlo durante un colloquio di lavoro, un soggiorno all’estero, in università…

Dovrai saper argomentare, introdurre, suddividere almeno in due parti il tuo argomento. Illustrare il contenuto con esempi ben assortiti, paragrafi distinti, una o due frasi conclusive.

Abituati a redigere direttamente in Arabo, senza nemmeno passare attraverso la versione italiana del tuo tema. Difficile, certo, ma infatti potrai farlo solo dopo un lungo studio – tramite corso, lezioni online, contatti ripetuti con arabofoni ed insegnanti di arabo.

L’impresa appare ardua, quasi irrealistica, ma oggi Internet è dalla parte di chi voglia scoprire nuove lingue.

Lavorando su queste difficoltà con il tuo insegnante di Arabo, riuscirai a progredire rapidamente nella conoscenza della lingua.
Apri un libro in Arabo e inizia a leggere: quante difficoltà incontri?

Allora, andando al sodo, quanto può costare questo sogno di acculturazione notevole?

Quanto potrebbe costare un corso di arabo per principianti, da prolungare fino…. A data da destinarsi?

Questo ed altro puoi scoprirlo continuando a leggere gli articoli di Superprof.

E quante lezioni ti serviranno?

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura