Spesso, ci chiediamo se uscire dall’Europa non sia un passo troppo lungo, per la nostra prossima vacanza, per mandare a studiare nostro figlio, per pensare, addirittura, di trasferirci a fini professionali. Quanti giovani, tuttavia, pensano da subito alla Cina per il loro programma di scambio all’Università. E che dire dei liceali che frequentano il quarto anno di scuola superiore negli Stati Uniti d’America?

Certamente, l’Europa è sentita dalla maggior parte di noi un po’ più vicina, prossima culturalmente, pervasa da tradizioni di stampo giudaico-cristiano che, tutto sommato, fanno da collante di base dalla Spagna alla Svezia, passando per la Sardegna, il Veneto…

I valori di riferimento sono certamente più omogenei e facilmente decriptabili, per noi, se ci rechiamo in Francia o, esagerando, in Scandinavia (dove, comunque, alcuni di noi avrebbero già difficoltà e dubbi), che non spostandoci a Tucson o addirittura in Asia.

La lontananza geografica deve davvero essere un po’ più ridotta perché ci si possa sentire bene anche all’estero? Abbiamo forse necessità di saperci vicini a casa?

O è piuttosto una predisposizione mentale a farci apparire un luogo come troppo esotico, lontano…? In effetti, vediamo il cosiddetto “Oriente” come un universo assai distante, quasi fantastico … Ed è anche normale temere di non riuscire a sentirci a casa nostra in caso di permanenza breve o media.

Ma le cose non stanno sempre così. Quante volte, in un gruppo di amici o conoscenti del nostro Paese, della nostra cittadina, ci siamo sentiti quasi degli estranei…

Scopri come è possibile oggi seguire un corso cinese online!

Eppure eravamo con colleghi di studio, di lavoro, con gente della nostra stesa origine sociale, della stessa parrocchia, della stessa fascia di reddito…

È una questione psicologica, forse?

Di certo la variabile “temperamento di base” influenza ogni nostra esperienza. Siamo propensi ai punti interrogativi? All’ignoto? Abbiamo uno spirito avventuriero? O lontani dal nostro piatto di bucatini all’amatriciana ci sentiamo davvero tristi ed inconsolabili?

Nei giovani di vent’anni, la propensione all’ignoto è di certo più elevata che in altre fasce della popolazione. Ma spesso, le persone più aperte sono anche quelle più mature, che hanno avuto tempo di leggere, istruirsi oltre gli obblighi curricolari, proprio per una passione sviscerata nei confronti del mondo tutto intero.

Ed in effetti la verità è che la comunanza di valori e riferimenti culturali va coltivata, va ricercata, anche a costo di adeguamenti che, in un primo momento, potrebbero pesare.

Ecco perché, tutto sta nel vero motivo per cui ci si reca da qualche aparte a fare qualcosa. Se si è costretti, o lo si fa per una scelta poco ponderata, può capitare che il risultato dell’iniziativa sia deludente, anche fastidioso. Ma se da tempo si coltiva il sogno di conoscere la Cina, si leggono libri in merito, si predispongono approfondimenti culturali, filosofici, culturali, storici relativi ad un possibile viaggio, allora è evidente che le cose non potranno che funzionare al meglio.

Ogni grossa esperienza, nella vita, va preparata con cura. Non si parte per un posto come la Cina, a cuor leggero.

La lingua ed i libri che presentano un’infarinatura generale sulla storia e le tradizioni del paese sono tanti. Sarà opportuno procurarsene uno prima di lanciarsi nel turismo verso l’Asia.

In occasione di un viaggio turistico nell’Impero Celeste, sono tanti i siti che occorre visitare. Con questa top ten, potrai essere facilitato nel programmare il tuo viaggio in Cina, mirando ad un massimo di monumenti possibile. L’obiettivo è quello di poterti fare un’immagine della Cina, attraverso i suoi monumenti emblematici di una Cultura millenaria.

In effetti, bisogna riconosce che il “gigante che sonnecchiaraccoglie diversi luoghi della storia indispensabili da conoscere, se si ama il viaggio e si visita la Cina. Come prima cosa, se anche non stai per partire, potrai prendere visione e conoscenza di tutti questi monumenti da casa tua, ed in questo noi di Superprof abbiamo deciso, oggi, di aiutarti!

Preparati, allora, dopo la lettura di questo articolo potrai facilmente sorprendere il tuo insegnante di cinese, sfoderando, quanto meno, un elenco di luoghi monumentali cult, per quanto riguarda la Cina. Ecco come trovare un ottimo corso di cinese!

I/Le migliori insegnanti di Cinese disponibili
Chiara
5
5 (16 Commenti)
Chiara
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (5 Commenti)
Davide
7€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Felicia
5
5 (31 Commenti)
Felicia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Xuan
5
5 (17 Commenti)
Xuan
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Qing
5
5 (18 Commenti)
Qing
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Martina
5
5 (13 Commenti)
Martina
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yu
5
5 (28 Commenti)
Yu
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ran
5
5 (17 Commenti)
Ran
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (16 Commenti)
Chiara
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (5 Commenti)
Davide
7€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Felicia
5
5 (31 Commenti)
Felicia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Xuan
5
5 (17 Commenti)
Xuan
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Qing
5
5 (18 Commenti)
Qing
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Martina
5
5 (13 Commenti)
Martina
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yu
5
5 (28 Commenti)
Yu
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ran
5
5 (17 Commenti)
Ran
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

1. Corso di Cinese lungo la Grande Muraglia

Si tratta di un’opera immensa, costruita per difendere l’Impero di Cina dai paesi nemici.
Oltre 60.000 km di lunghezza… un bel po’!

La Grande Muraglia Cinese è probabilmente il più celebre monumento dell’intera storia dell’Asia, oltre che della Cina. Con un chilometraggio che si aggira approssimativamente attorno ai 6.259 km di lunghezza, ed un’altezza di ben 6 o 7 metri, questo edificio è un vero e proprio simbolo della nazione cinese. Costruito tra il 214 ed il 204 prima di Cristo, la Grande Muraglia Cinese era stata concepita, in origine, al fine precipuo di respingere tutti gli invasori stranieri.

Se effettui un solo viaggio in Cina, ovviamente, non ti sarà di certo possibile riuscire a visitare tutti i monumenti. Chiedi, del resto, al tuo insegnante di cinese madrelingua, se lui stesso abbia mai potuto racimolare un numero cospicuo di monumenti cinesi, nel suo bagaglio di visitatore culturale. E la cosa singolare, naturalmente, è che non potrai nemmeno percorrere tutta la muraglia, come ben immaginerai… Ti toccherà selezionare la tua zona di visita. La più nota e visitata è quella di Mutianyu, circondata dai boschi, non lontana, oltretutto, dalla città di Pechino.

Questa Grande Muraglia Cinese è quindi un vero must della maggior parte delle visite in Cina, poiché rappresenta lo spirito tenace, la solidità dei cinesi. A lezione di cinese e cultura orientale, scoprirai che questo monumento è parte del patrimonio mondiale.

Se vuoi goderti al meglio il turismo in Cina, ti consigliamo di cercare un corso di cinese atto a farti raggiungere questo obiettivo, prima di metterti in viaggio. Inizia anche diversi mesi prima a preparare il tuo viaggio, dando un’occhiata alle offerte di lezioni di cinese vicino casa tua, comprese le lezioni di cinese per bambini se hai figli.

Devi trovare delle lezioni di cinese milano?

2. Lezione cinese nella Città Proibita?

Denominata anche l’Antico Palazzo, dai Cinesi, la Città Proibita è un palazzo imperiale che domina la città di Pechino. L’edificio fu eretto dal terzo imperatore della dinastia dei Ming, in un’epoca compresa tra il 1406 ed il 1420, divenendo da subito una rappresentazione piuttosto veritiera della civilizzazione cinese.

A lezione di Cinese e cultura orientale, chiedi di presentarti le caratteristiche socio-turistiche della Città Proibita.

Oggi giorno, si tratta di un vero e proprio museo, che conserva i tesori imperiali, oltre a numerose opere d’arte cinesi (pittura cinese, calligrafia, tutto quanto concerna l’arte cinese). Insomma, si tratta, nella pratica, di un vero e proprio mausoleo della cultura Cinese.

Il luogo è immenso, del tutto impressionante ed attira turisti stranieri, quasi più che cinesi! Questa Città proibita consente di rituffarsi nella storia della Cina, attraversando la Dinastia Cinese Qing o ancora la Dinastia Yuan.

Abiti in Emilia-Romagna? Trova un corso cinese bologna su Superprof!

3. Grande Budda di Tian Tan e lezioni Cinese

Se hai deciso di partire per visitare Hong Kong, recati sull’isola di Lantau e scala la collina Ngong Ping. Eccoti lì: alza ora gli occhi al cielo e potrai contemplare il gigantesco e magnifico Buddha di circa 34 metri di altezza!

Quello che da noi è per lo più una moda passeggera, in Asia è una vera e propria religione.
Una statua emblematica della cultura asiatica!

La statua è stata costruita tra il 1990 ed il 1993. Sai quante tonnellate di bronzo sono state necessarie alla sua realizzazione? Ben 250!!! Il risultato? Questo vero e proprio colosso di metallo che vigila sulla Repubblica Popolare Cinese dall’alto del suo piedistallo, nella postura del lotus, rappresenta la Nuova Cina, fiera della propria tradizione religiosa buddista e pronta a ricevere visitatori occidentali. Un vero e proprio balzo in avanti!

Oltretutto, la statua si trova a prossimità del Monastero di Po Lin, cosa che attira un grande numero di pellegrini, provenienti da tutta l’Asia! È possibile visitare entrambi i monumenti, ammirando giardini e fiumi, che ispirano la poesia cinese ed ospitano ristoranti vegetariani, tipici cinesi. Insomma, un’occasione per rivisitare il tuoi Yin e Yang…

4. Corsi di Cinese e Templio del Cielo

Questo edificio, tanto bello, quanto impressionante, è un Tempio che appartiene alla Capitale, Beijing. Costruito tra il 1406 ed il 1420, durante il Regno dell’Imperatore Yongle, questo Tempio è entrato a far parte del Patrimonio Mondiale nel 1998.

L’altare sacrificale è rappresentativo della Cina Antica, proprio per via del suo ruolo significativo: simboleggia un legame tra la Terra ed il Cielo (Tian), tenendo conto che l’Imperatore è rappresentato come figlio del Cielo. Si usava sacrificare in favore degli Dei, in questo imponente santuario, che ricorda la volontà della Cina di mostrarsi monumentale anche nel suo splendore artistico.

L’architettura è tipicamente cinese e la sua longevità ne è una delle qualità principali, simboleggiando l’intero patrimonio cinese. Se visiti Pechino, occorre per forza che ti rechi ed entri in questo luogo, fra i più celebri della Cina, come ti confermerà l’insegnante di Cinese e cultura asiatica.

Una splendida passeggiata digestiva, dopo aver assaggiando un’anatra caramellata, grandioso piatto della cucina cinese! Ecco come trovare un ottimo corso di cinese!

I/Le migliori insegnanti di Cinese disponibili
Chiara
5
5 (16 Commenti)
Chiara
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (5 Commenti)
Davide
7€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Felicia
5
5 (31 Commenti)
Felicia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Xuan
5
5 (17 Commenti)
Xuan
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Qing
5
5 (18 Commenti)
Qing
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Martina
5
5 (13 Commenti)
Martina
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yu
5
5 (28 Commenti)
Yu
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ran
5
5 (17 Commenti)
Ran
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (16 Commenti)
Chiara
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (5 Commenti)
Davide
7€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Felicia
5
5 (31 Commenti)
Felicia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Xuan
5
5 (17 Commenti)
Xuan
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Qing
5
5 (18 Commenti)
Qing
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Martina
5
5 (13 Commenti)
Martina
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yu
5
5 (28 Commenti)
Yu
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ran
5
5 (17 Commenti)
Ran
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

5. Corsi Cinese e palazzo del Potala

Il Palazzo del Potala è una fortezza per i palati (Dzong) e data dal XVII secolo, situata nella città di Lhassa, in cima alla collina di Marpori, anche denominata “collina rossa”.

Questo monumento cinese è celebre per essere stato la sede residenziale dei Dalai Lama in Tibet, fino al 1959. Dopo di ché divenne un museo della Repubblica Popolare Cinese ed entro a far parte del patrimonio mondiale nel 1994. Rimane l’attrazione principale della città cinese di Lhassa, che ne trae la sua fama.

Eccoti una lista delle città cinesi più note:

  • Pechino
  • Shanghai
  • Tianjin
  • Hangzhou
  • Shenyang
  • Kunming
  • Nankin
  • Canton
  • Chengdu

6. Un corso di Cinese all’ombra della Perla d’Oriente

Si tratta della torre più alta del mondo, manie di protagonismo degli arabi permettendo!
Molto più della Tour Eiffel!

Dominando del tutto la città di Shanghai, separata dal Bund tramite il fiume Huangpu, la Perla dell’Oriente è un’immensa torre televisiva che primeggia nel cielo della città dall’anno 1995. La popolazione cinese ama tanto svegliarsi sotto questa particolarissima torre di 468 metri di altezza.

Sorta di Tour Eiffel del mondo cinese, questo enorme bilboquet denota una certa Cina antica, a differenza degli altri monumenti elencati in questa lista. Comunque sia, si tratta di un edificio da non omettere, nella redazione del proprio programma di visite turistiche! Prendi lezioni di Cinese a casa tua e potrai scoprire tutto questo in compagnia del tuo insegnante di Cinese mandarino!

7. Un insegnante cinese nel Monastero dei 10.000 Budda

Il Monastero dei 10.000 Budda è un Tempio Buddista situato a Sha Tin, nuova città dei territori di Hong Kong. Esso è stato fondato nel 1951 da un grande saggio di nome Yuet Kai e la sua costruzione è stata ultimata nel 1957.

Ciò che è interessante, a proposito di questo luogo, è la presenza, al suo interno, di circa 12.800 statue di Budda! Si tratta di una grandissima quantità, con tutto che il terreno su cui sono ubicate è vasto ettari. Oltre a tutto ciò, è possibile rilevare la bellezza dei caratteri cinesi, i pittogrammi, ed anche gli ideogrammi, i sinogrammi.

Se stai per vistare la Cina, questo Tempio, certamente, potrà costituire per te l’occasione di una bella scappata, una fuga culturale tradizionale cinese, nel mare magnum delle creazioni artistiche asiatiche, tipiche di questa zona centrale del continente.

Vuoi seguire corsi di Cinese mandarino e cultura asiatica, prima di andare in Cina?

Consulta la nostra piattaforma per trovare, accanto al tuo luogo di residenza, un insegnante di Cinese madrelingua pronto ad aiutarti.

Quanto conosci del popolo cinese?

8. A lezioni di Cinese al Tempio Xuankong

Certo, se ha retto per secoli, perché dovrebbe cadere proprio sotto il tuo peso?
In visita qui, non dovrai avere paura del vuoto!

Chiamata anche Xuankongsi, questo monastero ha la particolarità di essere sospeso al di sopra del suolo, addossato ad una roccia! Situato a Datong, nella provincia di Shanxi in Chine, questo Tempio buddista è Taoista costruito nel 491 è situato a 50 metri dal suolo, proprio per evitare l’acqua alta, in occasione della piena.

La struttura in questione è sorprendente e testimonia la genialità e l’esperienza orientali. È stata a lungo utilizzata dai Buddisti e Taoisti, ma, ormai, può benissimo essere visitata da noi tutti, per la felicità dei cultori del turismo asiatico. D’altra parte, una stele riporta la scritta “grandioso e magnifico”, del poeta cinese Li Bai, che la redasse nel 735 per riferirsi al Tempio in questione!

Per godere al meglio delle meraviglie della Cina, perché non iniziare acquisendo le basi del Cinese? Vocabolario cinese o anche coniugazione cinese, grammatica cinese, la lingua asiatica è lungi dall’essere poi così complessa come crediamo. Le sue regole grammaticali sono molto più semplici rispetto a quelle del Francese, per esempio.

Chiedi al tuo insegnante di Cinese se la sua lingua è davvero così difficile per un italiano che voglia impararla da zero.

9. A Pechino per una lezione di Cinese al Palazzo d’Estate

Il Palazzo d’Estate ci invita nella capitale della Cina: Pechino. Vi si scopriranno le meraviglie architettoniche e culturali cinesi. Eretto per iniziativa dell’Imperatore Qianlong (della dinastia cinese Qin), a partire dal 1750, il monumento è stato distrutto e ricostruito ben due volte!

Perché non approfittare di parlare con loro delle loro tradizioni, della loro cultura e della loro lingua?
E' sempre più comune incontrare turisti cinesi in tutte le nostre città!

Appena avrai ottenuto il tuo visto cinese, corri subito a visitarlo!

Esso è stato iscritto al patrimonio mondiale dell’Unesco nel 1998, e di certo non senza ragione! Quest’antica residenza imperiale è un piccolo gioiellino dell’attuale Repubblica di Cina.

Prima di partire, per prepararti al meglio, potresti prendere qualche lezione di Cinese a Milano.

10. L’esercito di Terracotta e i corsi di Cinese

Immagina la scena seguente: il Mausoleo del primo imperatore di Cina, ossia circa 8.000 statue di soldati e cavalli in terracotta riunite in un unico luogo! Si tratta di un esercito simbolico, una vera e propria armata di terracotta, che è un insieme funerario che glorifica le truppe di Qin Shi Huang (260 a. C.-210 a. C.), il primo imperatore della Cina, per l’appunto. Si trova non lontano dalla città di Xian. Nella logica, deve servire a proteggere l’Imperatore anche nell’Aldilà. Nella realtà, l’esercito servì davvero ai fini dell’instaurazione del potere imperiale in Cina ed in effetti, solo a vederla, sembra di ascoltare il gong delle armate echeggiare!

Già dall’anno 1987, come tutti ben sanno in Cina, il Mausoleo di Qin Shi Huang ha avuto l’onore di essere inserito nel valido elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, meglio noto come World Heritage List.

La Convenzione sul patrimonio mondiale adottata dalla Conferenza generale dell’UNESCO il 16 novembre dell’anno 1972 persegue l’obiettivo dell’identificazione e del mantenimento di tutti quei siti di eccezionale rilevanza culturale o naturale. Il Comitato per il patrimonio dell’umanità, seguendo criteri precisi, ha incluso anche questo luogo della provincia di Shaanxi nella lista, seguendo dei criteri ben precisi.

Sappiamo che L’Italia è il primo Paese al mondo, come numero di siti patrimonio. Ebbene, teniamo presente che la Cina è nientepopodimeno che il secondo Pese, per monumenti e luoghi registrati nella lista del patrimonio dell’Unesco.

La prima conta 54 monumenti/siti, la seconda bene 53! La concorrenza è piuttosto serrata, fra le due. Seguono, per la cronaca, Spagna, Francia e Germania con le loro rispettive quarantine di registrazioni ognuna.

In grosso, diciamo che attualmente i criteri che un monumento o un sito culturale/ naturale deve rispettare per poter essere inserito nella lista sono dieci. Inoltre, occorre che davvero, nell’insieme, il luogo possa essere definito di valor eccezionale ed universale.

I criteri, dal punto vista culturale sono piuttosto interessanti. Un sito dovrà rappresentare un capolavoro del genio umani creativo; testimoniare una trasformazione culturale legata ad un determinato periodo, sia di natura archeologica, sia di natura architettonica, artistica o paesaggistica. Infine, il luogo prescelto e segnalato dovrà davvero rappresentare in modo unico una determinata civiltà, una specifica fase dello sviluppo umano, essere un eminente esempio di interazione umana con l’ambiente, poter essere immediatamente associato ad idee, credenze e valori di eccezionale significato universale.

Passiamo ai criteri naturali. Per essere inserito nella lista Unesco, un sito dovrà rappresentare eventi naturali estremamente rilevanti o di particolare bellezza estetica; essere testimone di un’epoca o era geologica o storica; simboleggiare un cambiamento ecologico o biologico relativo all’ecosistema; contenere habitat naturali particolarmente rappresentativi e rilevanti per la conservazione della biodiversità.

Ma torniamo al Mausoleo cinese, all’esercito di terracotta…. E, naturalmente, alla tua prossima spedizione in terra cinese. Eccoti qui una delle province di Cina più celebri della Cina. Divertiti a verificare cosa sia presente, o meno, nella lista UNESCO e seleziona, prima ancora di programmare il tuo viaggio, cosa valga la pena di vedere. Solo in seguito potrai rivolgerti ad un agenzia o iniziare a sognare, mentre navighi in rete e mentre ascolti il tuo insegnante di Cinese:

  • Sichuan
  • Liaoning
  • Yunnan
  • Hebei
  • Xinjiang
  • Guizhou
  • Guangxi
  • Shandong

L’avrai capito, allora: il Paese asiatico raccoglie decine di meraviglie da esplorare in occasione del viaggio in terra cinese. Da Shanghai a Pechino, imparerai molto della Cina, scoprendo l’architettura e la cultura del Paese, in modo naturale. Vuoi farlo da solo? Con una guida? Con un viaggio organizzato? Con un italo-cinese conosciuto a Milano, magari mentre ti dava lezioni? O con un tuo compagno di università, quando studiavi lingue orientali a Venezia?

Se pensi che questo nostro articolo possa essere stato di qualche aiuto alla tua riflessione circa il viaggio in Cina, segnalacelo e segnalalo ad altri. Accettiamo anche dei suggerimenti, ovviamente. Lo scambio di opinioni, anche sulla leggibilità facilità il progresso di un sito e della diffusione di contenuti di valore. Affrettati a leggere e a farti una tua idea sulla Cina e su di noi!

L'università Ca Foscari è la più prestigiosa del nostro Paese per lo studio delle lingue orientali.
Ecco dove studiare Cinese in Italia!

Se la corrente passa, sappi che tramite il nostro sito potrai entrare in contatto con l’universo delle lezioni private specializzate e a prezzo ragionevole.

I nostri insegnanti sono recensiti a seguito di una ricerca attenta di referenze, un’analisi dei corsi di studio, dei diplomi, dei voti, delle esperienze all’estero. Trovi una ricca panoplia di insegnanti madre lingua o italiani. Giovani e anziani, con prezzi modici o più esigenti. Tutto andrà a combaciare con diverse esigenze che possono emergere nel corso della vita e delle esperienze che si intendono vivere. Coraggio, allora. Tuffati nella ricerca e preparati a poter vedere la Cina dal vivo.

Corri subito a cercare, sulla piattaforma di Superprof, il corso di Cinese o l’insegnante di Cinese mandarino più adatti a te. Preparati ad espatriare verso l’Impero Celeste!

Leggi la nostra guida completa sulla Cina!

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (2 voto(i))
Loading...

Igor

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura