Opera omnia vincit improbus.
Ogni difficoltà è vinta dal duro lavoro
Proverbio latino

In altre parole, la tenacia è l'opzione migliore per riuscire a imparare il latino. Non bisogna arrendersi in fretta alla minima difficoltà!

Dopo aver seguito un corso base di lingua latina nei primi anni, arriva la fase di affinamento. Ed è allora che il latino diventa il più interessante.

Una volta acquisite le basi, possiamo soffermarci su dettagli molto più divertenti e fatti storici o mitologici che non hanno nulla da invidiare agli scenari cinematografici moderni.

Leggi questo articolo e vedremo se non vuoi continuare il latino dopo!

Vuoi seguire un corso di latino scuola media?

I/Le migliori insegnanti di Latino disponibili
Giuseppe
5
5 (32 Commenti)
Giuseppe
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (32 Commenti)
Lorenzo
32€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
4,9
4,9 (16 Commenti)
Giulia
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (26 Commenti)
Alfredo
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (25 Commenti)
Francesco
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gabriele
5
5 (22 Commenti)
Gabriele
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Denise
5
5 (42 Commenti)
Denise
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Enrica
5
5 (84 Commenti)
Enrica
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (32 Commenti)
Giuseppe
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (32 Commenti)
Lorenzo
32€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
4,9
4,9 (16 Commenti)
Giulia
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (26 Commenti)
Alfredo
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (25 Commenti)
Francesco
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gabriele
5
5 (22 Commenti)
Gabriele
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Denise
5
5 (42 Commenti)
Denise
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Enrica
5
5 (84 Commenti)
Enrica
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Perché limitare un corso di latino alle basi?

Perché continuare a studiare la lingua latina?
Anche se sarebbe un peccato, è possibile smettere di studiare latino dopo averne appreso le basi.

Con la riforma scolastica, il latino è diventata una materia opzionale basata sulla disponibilità degli studenti a partecipare. Sono molte le scuole che offrono la possibilità di seguire in modo facoltativo il latino come corso extracurricolare.

Scopri tutti i segreti delle lezioni di latino.

Mentre una volta lo studio del latino era obbligatorio anche al liceo scientifico, ormai è diventato uno studio opzionale, che alcune scuole limitano al biennio, magari in alternativa allo studio di lingue straniere.

La riforma cosiddetta Gelmini ha infatti introdotto una serie di indirizzi al liceo scientifico nel quale non viene più reso obbligatorio lo studio del latino, che tuttavia può essere molto utile anche per chi non si occupa direttamente di materie umanistiche.

L’acquisizione di un maggiore rigore di lavoro e la conoscenza di un vocabolario latino più ampio che aiuta a comprendere l'origine e il significato delle parole di lingue come francese, spagnolo, rumeno e ovviamente italiano sono altrettanti argomenti che incoraggiano gli studenti a continuare il più a lungo possibile nello studio della lingua latina.

Per i più pragmatici, sappiate che il latino è anche un'opzione che ti permetterà di avere più assi nella manica da giocarti per uno studio universitario, magari direzionato verso materie umanistiche.

Se stai pensando di smettere di studiare latino, ti invito a leggere il resto dell'articolo.

Vuoi seguire un corso di latino online?

Un programma di latino avanzato

Qual è il programma latino in terzo?
Prendi il tuo dizionario di italiano latino per imparare ancora più vocaboli!

Prima di tutto, per coloro che si stanno chiedendo se continuare o smettere di studiare il latino, diamo brevemente un'occhiata al programma di un liceo classico o scientifico che preveda lo studio del latino.

Nei primi due anni infatti tendenzialmente si studiano la grammatica e la sintassi, per arrivare al terzo anno in cui invece si affrontano testi sempre più complessi. Per avere successo in latino con un corso avanzato, bisognerebbe dedicare allo studio almeno tre ore alla settimana, ma ovviamente tutto dipende dalle disponibilità di tempo e dall'offerta formativa.

Scopri perché conviene iscriversi a un corso di latino.

Nei corsi di latino gli studenti e il loro apprendimento devono essere monitorati continuamente.

In un liceo classico, per esempio, il programma tocca argomenti relativi non solo alla lingua latina, ma anche alla civiltà e alla storia antica. Quindi gli argomenti trattati per comprendere meglio la lingua di Cicerone sono abbastanza ampi.

Da un punto di vista puramente tecnico, gli studenti saranno invitati a lavorare su traduzioni di testi antichi (analisi e sviluppo della traduzione, capacità di tradurre un testo sia oralmente che per iscritto).

Per arrivare a questo obiettivo dovranno aver memorizzato la 4° e 5° declinazione latina nei sei casi associati (nominativo, vocativo, accusativo, genitivo, dativo e ablativo), lavorando alla forma attiva del perfetto, la passiva del congiuntivo, il participio e l’infinito, i pronomi e gli aggettivi, i gerundi e i participi.

È anche richiesta la memorizzazione di nuove parole di vocabolario latino.

Ma per quanto riguarda il programma di un IV o di un V anno di liceo, l'insegnamento di una lingua morta come il latino non si limita all’apprendimento della lingua, ma offre anche un'introduzione ai riferimenti culturali, come la personalità politica di Cesare, la rappresentazione dell'eroe nel servizio pubblico, lo studio dell'impero romano al suo apice e più in generale del mondo antico.

Pronti allora ad affrontare i testi di Orazio, Virgilio, Ovidio o Tito Livio, perfetti per comprendere il pensiero dell'antica Roma!

Quindi il latino può aiutarti in altre materie come la storia o la geografia attraverso l'approfondimento legato a certi periodi della storia che possono spiegare i fondamenti delle nostre attuali democrazie.

Alla fine di terza liceo, in un classico, gli studenti devono essere in grado di tradurre qualunque testo, questo è uno degli obiettivi principali del programma di questo ultimo anno.

Ma il latino dà anche spunti di riflessione e sviluppa il pensiero critico degli studenti, mettendo in collegamento gli attuali modi di pensare con il pensiero antico. Capire il presente alla luce dei momenti salienti del passato è una chiave fondamentale per comprendere le nostre società attuali.

Scopri come affrontare le difficoltà del latino.

I/Le migliori insegnanti di Latino disponibili
Giuseppe
5
5 (32 Commenti)
Giuseppe
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (32 Commenti)
Lorenzo
32€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
4,9
4,9 (16 Commenti)
Giulia
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (26 Commenti)
Alfredo
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (25 Commenti)
Francesco
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gabriele
5
5 (22 Commenti)
Gabriele
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Denise
5
5 (42 Commenti)
Denise
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Enrica
5
5 (84 Commenti)
Enrica
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (32 Commenti)
Giuseppe
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (32 Commenti)
Lorenzo
32€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
4,9
4,9 (16 Commenti)
Giulia
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (26 Commenti)
Alfredo
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (25 Commenti)
Francesco
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gabriele
5
5 (22 Commenti)
Gabriele
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Denise
5
5 (42 Commenti)
Denise
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Enrica
5
5 (84 Commenti)
Enrica
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Latino: uno strumento efficace per il futuro

Quanto ci vuole in latino per ottenere un brevetto?
Scegliere la lingua romana significa ampliare gli sbocchi per il proprio futuro.

Come per il greco, il latino è una delle materie che possono presentarsi all’esame per ottenere il diploma di maturità in un liceo classico.

Ma perché dedicarsi al suo studio?

In un liceo classico studiare latino è essenziale perché eseguire bene la versione all’esame di maturità consente di uscire con un punteggio alto. Ricorda che ottenere un buon esito in un liceo significa anche avere la strada spianata per il proprio futuro.

Inoltre, se segui un liceo scientifico con un curriculum standard, potrai anche valutare l’opzione di dedicarti senza problemi a studi in ambito umanistico, dalla filologia alla comunicazione… e senz’altro gli anni passati a tradurre e a scrivere correttamente da una lingua all’altra frutteranno ben presto facendoti capire che gli sforzi impiegati su una versione di Cesare non sono stati per niente vani!

Se supererai brillantemente il tuo esame di maturità e avrai lavorato duro anche negli anni precedenti potresti anche uscire con il fatidico 100... Ecco un buon motivo per imparare la terza coniugazione latina e le parole latine necessarie per decifrare un testo!

La valutazione negli anni è fatta dal tuo insegnante di latino, ma all’esame di maturità potrebbe esserci anche un commissario esterno… cosa c’è di meglio che sentirsi sicuri anche in un caso come questo? Se avrai studiato duramente e ti sarai impegnato, nulla potrà ostacolare un buon esito alla maturità, neanche l’assenza del tuo insegnate!

Oltre a questi aspetti, le lezioni di latino sono un modo eccellente per progredire in altre materie utili per ottenere il diploma:

  • Italiano: miglioramento della sintassi e della scrittura, grazie allo studio dell’origine delle parole e alla traduzione dei testi. La conoscenza delle espressioni latine o della storia romana è anche un patrimonio per perfezionare la propria cultura generale.
  • Lingue straniere: La conoscenza della radice latina e l'etimologia delle parole di certe parole francesi, spagnole o addirittura inglesi possono aiutare a comprenderle. In questo senso, imparare e continuare il latino significa anche continuare a perfezionarsi e trovare punti di riferimento non solo nella propria lingua,
  • Matematica: perché l'apprendimento di una lingua come il latino ha molte virtù come l'acquisizione di un ragionamento logico e di un certo modo di lavorare che può essere utile per le materie scientifiche,
  • Geografia storica: il latino ci consente di conoscere i principi di base delle nostre società moderne. La comprensione delle antiche civiltà (la civiltà romana per esempio) è un ottimo strumento per capire meglio le nostre attuali civiltà,
  • Infine ecco i vantaggi per la prova orale: imparare a parlare il latino ci permette anche di conoscere la retorica del tempo. Il latino è un linguaggio fatto per declamare la parola, ideale per aiutarti a progredire nel parlare.

Ecco come imparare latino con insegnanti privati.

Hai bisogno di lezioni di latino per superare le difficoltà?

Perché scegliere un insegnante privato?
Davanti al latino non sei mai solo!

Molte piattaforme di tutoring privatooffrono una connessione diretta tra insegnanti e studenti.

La piattaforma Superprof offre anche numerose soluzioni per ogni studente con formatori che a volte sono studenti (di liceo o facoltà umanistiche per esempio) o insegnanti più esperti.

I nostri insegnanti sono anche spesso ex insegnanti di scuola superiore, liceale o persino di università.

Sono quindi in grado di fornire un aiuto a casa in latino, ma anche un vero e proprio tutorato, se necessario, per tutti i livelli. Attraverso corsi intensivi o corsi standard di lingua latina una volta alla settimana, l'insegnante si adatta alle esigenze dello studente e lo aiuta a progredire con una didattica appropriata.

Le tariffe variano in base alla posizione geografica, ma anche al livello dello studente e ai diplomi dell'insegnante scelto.

Latino: inutile studiare se manca la motivazione

Anche se non consigliamo di smettere di studiare latino, questa materia è per alcuni studenti più stressante di qualsiasi altra cosa. Pertanto se non vi sentite portati e avete la possibilità di fare scelte alternative (in alcuni licei è possibile scegliere altre materie, per esempio lingua straniere) è meglio smettere. Il liceo è già un evento piuttosto complicato per alcuni senza aggiungere ulteriori difficoltà.

Diversamente sarà sempre possibile affiancare allo studio standard corsi da autodidatta (come il metodo Assimil o addirittura molte app che oggi ti promettono di aiutarti a superare le tue difficoltà) o di tutoraggio con un insegnante.

Per i genitori degli alunni: è inutile costringere i propri figli a studiare il latino nelle classi superiori, se non lo vogliono fare. È probabile che questo gesto si possa rivelare controproducente.

Invece, è utile enfatizzare gli aspetti positivi e le virtù del latino. Molti studenti rimpiangono anche la loro scelta di non aver scelto di studiare il latino una volta entrati al liceo.

Ecco come imparare latino sul web.

In sintesi

  • Il latino è una materia opzionale in alcuni licei, ma il suo studio può aprire maggiori opportunità per il futuro
  • A coloro che si trovano in difficoltà con il latino, si consiglia di fare riferimento a insegnanti privati ​​che in molti casi eviteranno agli studenti di abbandonarsi alla disperazione di non capire le logiche del funzionamento della lingua. Professori privati, studenti di facoltà umanistiche… le possibilità sono numerose.
  • Se questo non è abbastanza e la motivazione è totalmente assente, pensiamo che sarebbe controproducente continuare in queste condizioni. Tuttavia, invitiamo ogni studente a porsi domande reali sulla sua motivazione a studiare una lingua come il latino.

E comunque non devi scoraggiarti, come dice il detto, per aspera ad astra! ;)

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Traduttore e insegnante, mi occupo anche di montaggio video e recitazione. Amo la musica, dal pop italiano alla classica. Curiosità è l'anagramma del mio nome.