Capitoli
- Recupero scolastico via webcam: acquisto del buon materiale audio e video!
- Preparare la propria lezione di recupero scolastico usando risorse ludiche on line
- Come rimanere in contatto tra una lezione e l’altra tramite un programma adatto o via e-mail?
- Dedicare l’inizio della lezione al ripasso o alla correzione dei compiti svolti on line
- Il digitale? Ok, ma l’insegnante deve restare un mentore pedagogo e serio!
Diversamente da quanto siamo portati a credere, l’insegnamento a distanza non è così diverso dall’insegnamento classico!
Oltre ai numerosi vantaggi di questo tipo di lezione (nessun tempo e denaro sprecato per i trasporti, ad esempio, flessibilità negli orari, etc.), assicurerai l’avanzamento del tuo discente tramite un accompagnamento regolare.
Che si tratti di aiutare a ripassare o del colmare lacune, il tuo ruolo sarà quello di restare all’ascolto del giovane proponendogli esercizi adatti al suo livello.
Scopri come organizzare l’accompagnamento educativo di uno studente online tramite webcam!
Recupero scolastico via webcam: acquisto del buon materiale audio e video!
Come in ogni mestiere, gli strumenti devono essere eccellenti!
Certi insegnanti privati del dopo-scuola trascurano l’aspetto della buona tecnologia per l’insegnamento a distanza.
Invece, sappi che tu dipendi dal tuo materiale informatico, in quanto insegnante a distanza!
Per poter ben comunicare con lo studente e trasmettergli le tue conoscenze in modo efficace, da entrambe le parti occorrerà assicurarsi di usare le migliori dotazioni tecnologiche.
Con un buon materiale, la lezione sarà chiara: non servirà urlare al microfono. Sarà come trovarsi fianco a fianco on l’alunno.

Temi per il portafoglio?
Niente panico!
Per un budget inferiore ai 100 euro, potrai acquistare i buoni strumenti e diventare insegnante privato a distanza:
- La webcam (tra i 40 e i 60 euro): molti portatili hanno già una webcam integrata. Ma spesso essa è di cattiva qualità, il che complica le cose se devi mostrare dei documenti al tuo alunno (esercizi, etc.). La cosa migliore sarà comprare una webcam di qualità per poter essere visto correttamente dall’alunno.
- La cuffia con microfono integrato (tra 20 e 40 euro): farsi vedere va bene, ma occorre anche essere capiti! Come nel caso della camera, anche il microfono è presente nei portatili, ma la qualità non è mai eccelsa. Per evitare fruscii ed altri guai, la cosa migliore è investire in una buona cuffia di tipo professionale.
Naturalmente, indicherai nel tuo profilo e nel CV allegato all’annuncio che ti servi di un materiale informatico di alta qualità, per lavorare come insegnante privato a distanza.
Se il tuo futuro alunno era indeciso tra te ed un altro insegnante, questa specificazione lo farà propendere verso di te, stanne certo!
Preparare la propria lezione di recupero scolastico usando risorse ludiche on line
Il bello delle nuove tecnologie è che oggi tutto è a portata di mano!
Non dovrai per forza uscire di casa per preparare la tua lezione privata di recupero scolastico tramite webcam.
Di fatto, col solo PC, potrai accedere a numerose lezioni e ripetizioni online che diventeranno ispirazione pedagogica per i tuoi appuntamenti come insegnante privato online!
Il coaching scolastico fa perno, ovviamente, sulla perfezione della struttura della lezione proposta: se la tua lezione è ben predisposta, il giovane allievo potrà godere di un migliore inquadramento per evitare l’insuccesso scolastico.

Per acuire la tua pedagogia come se stessi intagliando un diamante, ed assicurare lezioni private di qualità, usa tutte le risorse a disposizione:
- I corsi MOOC on line: i Massive Open Online Courses sono lezioni aperte a tutti che ti aiuteranno a perfezionarti nella tua materia. Potrai anche contattare degli insegnanti per farti aiutare nella strutturazione di una lezione!
- Il programma ufficiale del Ministero: sul sito web della pubblica istruzione troverai tutti gli obiettivi che lo Stato persegue in materia educativa. Consultando queste risorse potrai meglio adattare l’andamento del tuo alunno alle esigenze generalmente ufficializzate tramite la scuola. I siti specializzati nella tua materia: che tu insegni matematica o musica, troverai per forza di cose siti web fondamentali nella proposizione di lezioni online ed articoli in merito. In base al livello del tuo studente, potrai ripassare con lui le nozioni di base della tua materia in forma ludica.
- Le app: su smartphone o PC, potrai scaricare gratuitamente delle applicazioni educative. Alcune di esse, come ad esempio Babbel per le lingue straniere, sono particolarmente apprezzate dagli alunni delle scuole ed inoltre possono esserti d’aiuto (cerco ripetizioni roma) alla preparazione di esercizi da assegnare.
Con tutte queste risorse, potrai assicurare il progresso del tuo pupillo tramite un sostegno scolastico a distanza senza eguali.
Grazie ad un metodo efficace, potrai accompagnare il tuo alunno ad un ritmo regolare ed intensivo!
Come rimanere in contatto tra una lezione e l’altra tramite un programma adatto o via e-mail?
Dare una lezione privata oggi ed una la prossima settimana non è abbastanza!
Per consolidare le acquisizioni di competenze da parte de tuo allievo ed aiutarlo a recuperare un livello apprezzabile, portandolo magari a superare col massimo dei voti l’esame di licenza media o quello di maturità, dovrai restare in contatto permanente con lui!
In qualità di suo educatore, il tuo obiettivo dovrà essere proprio il mantenimento, il consolidamento, delle acquisizioni fatte dal giovane durante ogni lezione.
Occorrerà innanzitutto incoraggiarlo a ripassare durante le vacanze scolastiche, nel weekend e la sera: con un ritmo regolare, gli sarà facile anticipare, in un certo senso, le prove d’esame previste alla fine dell’anno.
Per poterlo seguire nello svolgimento dei compiti e rispondere alle sue eventuali domande, allora, passate alla conversazione on line:
- Ricorri ad un programma di pianificazione dei compiti (Podio, Fusioo etc.),
- Passa tramite un’app di instant messages (Slack, Trello, Gmail etc.),
- Comunica via e-mail (Gmail, Yahoo etc.).
Il metodo più efficace resta quello della comunicazione istantanea: le e-mail, alla fine, si accumulano a dismisura, infatti!
Ecco allora perché sono vantaggiose le lezioni private tramite webcam!

I programmi di pianificazione dei compiti, dal canto loro, ti consentono di depositare degli esercizi online e di correggere più facilmente gli errori del tuo studente.
Che si tratti di sostegno scolastico online rivolto a studenti delle medie o a liceali, molti programmi informatici faciliteranno il tuo lavoro e potrai rapidamente concentrarti sul da farsi, ossia sulla lezione!
Smettila di digitare "cerco ripetizioni torino" su Google e passa a Supeprof!
Dedicare l’inizio della lezione al ripasso o alla correzione dei compiti svolti on line
Prima di addentrarti nel vivo dell’argomento del giorno, ti dedicherai a verificare l’acquisizione di competenze da parte dell’alunno.
Sempre con gran serietà, poi, torna alle difficoltà scolastiche specifiche del tuo alunno:
- Cosa non ha capito dell’ultimo esercizio?
- Vi sono nozioni che ancora non riesce ad assimilare?
- Ha delle preferenze per certi aspetti della disciplina? (ad esempio, può essere bravo in aritmetica, ma scarso in geometria)
- Vi sono concetti che non ha capito in classe?
- Quale tipo di esercizi preferisce?
Torna passo dopo passo sugli errori che riscontrate insieme, prendendoti il tempo che serve per spiegare gli errori.
Fagli ripetere la lezione, assicurandoti che egli capisca davvero ciò che ripete; lo scopo non è che ripeta tutto a pappagallo, ma che la sua motivazione aumenti tramite il convincimento, da parte tua, della necessità di comprendere e padroneggiare tale o tal altro concetto.

In tal modo, potrai essere certo dei suoi progressi in tutte le materie importanti:
- Lezioni di matematica,
- Lezioni di Italiano,
- Lezioni di Storia e Filosofia ,
- Lezioni di Inglese,
- Lezioni di Spagnolo,
- Lezioni di Tedesco,
- Lezioni di chimica, biologia e scienze della terra,
- Lezioni di fisica,
- Lezioni di latino e greco.
Se il dopo-scuola dura più tempo del previsto, poi, non sarà la fine del mondo!
Non occorre e non serve precipitarsi e correre con la presentazione degli argomenti: occorre che l’alunno assimili ogni insegnamento di base prima di passare alle tappe successive.
Competente e puntuale, potrai fornire assistenza scolastica di buon livello e diventare finanche popolare tra altri giovani.
Preparazione ad un esame di accesso all’università, assistenza per la maturità o ancora sostegno per un esame universitario … Qualsiasi sia il tuo compito, dovrai dedicare il tempo necessario al tuo allievo per affrontare e capire le cose, in modo da assicurargli il successo!
Il digitale? Ok, ma l’insegnante deve restare un mentore pedagogo e serio!
Il PC non dovrà essere uno strumento che allontana l’allievo dall’insegnante. Anzi!
Il fatto di ricorrere al digitale non deve comportare una perdita di relazione umana e pedagogica. Proprio come in un insegnamento frontale classico, anche l’insegnante a distanza dovrà sempre essere pronto ad ascoltare il suo allievo.
La discussione tra alunno ed insegnante ha innanzitutto delle finalità educative.
In effetti, se conosci bene i gusti del tuo alunno, potrai svolgere il ruolo di consigliere pedagogico: per guidarlo nel suo orientamento scolastico bisognerà conoscere i suoi obiettivi a lungo termine (università, lavoro, etc ...)!
Inoltre, non lesinare sul tempo necessario per conoscerlo bene dal punto di vista umano.

Se il giovane è in conflitto con l’educazione e rischia di abbandonare la scuola, tenta di dissuaderlo spiegandogli l’importanza dello studio nel contesto attuale.
Se necessario, la conversazione va portata sul personale, per ‘’riacchiappare’’ l’alunno svogliato. Come dice uno dei nostri collaboratori: “Mettiti al suo livello, chiedigli notizie di sé, cosa faccia durante i week-end, chiedi dei compiti e dei compagni di scuola: cerca di capire il perché di certe difficoltà, se si tratti proprio della materia o di un problema di fondo. Indaga sul suo rapporto con l’insegnamento e con l’apprendimento. Il giovane è in conflitto con la scuola? Detesta la materia che tu gli insegni? Cerca eventualmente di fargli percepire il discrimen tra ciò che gli spieghi tu a lezione e quello che egli prova in classe”.
Le lezioni a distanza sono un buon mezzo per separare l’insegnamento classico da quello privato: ricorrendo al linguaggio digitale a lui di certo ben noto, tu somiglierai meno al suo professore tal dei tali che vede a scuola!
Creare un legame personale tra te ed il tuo allievo significa evitare di entrare in un quadro troppo formale che può allontanare l’alunno.
Ma attento anche a non scendere troppo al livello del giovane, essendo troppo informale!
Stabilisci bene dei limiti: tu sei disponibile ad ascoltarlo, ovvio, ma devi anche farti rispettare.
Se sarai un buon pedagogo, potrai di certo fornirgli sostegno scolastico efficace senza nemmeno uscire da casa!