Capitoli
- 01. Un corso di tedesco per principianti: iniziare dalla pronuncia di consonanti e vocali
- 02. Imparare a presentarsi: le lezioni di tedesco per principianti
- 03. Lezioni di tedesco e sintassi tedesca
- 04. Tedesco principianti e verbi: l'infinito e la radice
- 05. Per una conversazione in tedesco per principianti: verbi deboli, verbi forti e verbi misti
- 06. Lezioni di tedesco per bambini: le declinazioni
- 07. Tedesco base per principianti: le diverse forme del plurale
- 08. Aggettivi possessivi e numerali: corso di tedesco facile per bambini
- 09. Il tedesco per principianti: l'aiuto dei riferimenti spazio-temporali
- 10. L'importanza del vocabolario nel tedesco per principianti
- 11. Alcuni consigli utili per affrontare le lezioni di tedesco
Quando decidi di imparare una nuova lingua, hai spesso l'impressione di trovarti ai piedi di una montagna invalicabile da attraversare.
Hai appena preso la decisione di iniziare a studiare il tedesco e ti senti perso? Pensi di aver preso questa decisione troppo a cuor leggero?
Da dove dovrai iniziare? Da quali argomenti dovresti approcciare la lingua d Goethe? Ce la farai? Quanto tempo sarà necessario per capire e per farsi capire?
Domande, queste, più che legittime! Soprattutto dal momento che il tedesco in Italia gode di una pessima reputazione, dato che la maggior parte delle persone (non solo chi non lo ha mai studiato, ma anche chi ha avuto la sventura di trovarsi qualche grammatica tedesca tra le mani) pensa che sia estremamente complesso, in quanto lingua troppo diversa dall'italiano.
Certo, il tedesco non è caratterizzato dalla semplicità della lingua inglese, nella quale la costruzione delle frasi e la struttura dei verbi non rasenta minimamente la complessità di quella italiana. E non è nemmeno come il francese, lingua cugina dell'italiano, in virtù di una comune matrice latina (da cui la similitudine della sintassi e l'assonanza di non pochi termini).
Tuttavia, devi tenere a mente che parlare il tedesco può presentare molti vantaggi.
In effetti, per svoltare la tua carriera a livello internazionale, cosa c'è di meglio di una lingua parlata da circa 100 milioni di persone in Europa? In particolare, pensa che, trattandosi di una lingua poco studiata nel bacino mediterraneo (ma molto di più nella Mittel Europa e nell'Europa del Nord), la concorrenza per un posto di lavoro in cui sia richiesta la conoscenza della lingua tedesca sarà nettamente inferiore rispetto a quanto lo sarebbe per un identico posto di lavoro, ma con la richiesta dell'inglese!
E poi, dopo lo studio del tedesco e la memorizzazione di un certo numero di vocaboli, potrai finalmente avventurarti a Nord, verso Monaco, Stoccarda, Berlino, ...!
Le difficoltà nella fase di apprendimento del tedesco non mancheranno, ma con la volontà, un metodo rigoroso e andando per gradi, la tua progressione ti sorprenderà.
Non dimenticarlo: nessuna montagna è insormontabile!
Un corso di tedesco per principianti: iniziare dalla pronuncia di consonanti e vocali
Se sei un principiante, devi cominciare dall'inizio (logico, no?). Prima di tutto, dovrai guadagnare una certa padronanza nella pronuncia.
In effetti, le consonanti e le vocali tedesche non vengono pronunciate tutte come in italiano ed è importante capire la differenza, laddove ce ne sia. Il tedesco è caratterizzato da suoni completamente sconosciuti agli italiani.

Per imparare la pronuncia tedesca, devi prima considerare diverse informazioni fondamentali:
- Nella lingua tedesca, si pronuncia tutto;
- Alcune lettere hanno diverse pronunce possibili (ad esempio, la lettera b si pronuncerà p alla fine della sillaba, b all'inizio della sillaba);
- Per pronunciare correttamente le parole in tedesco, devi conoscere anche l'accento tonico, il che significa semplicemente che devi accentuare una sillaba in una parola.
Il fatto, però, è che la pronuncia dell'accento tonico varia per ogni parola e per riconoscerla, avrai bisogno di molto allenamento.
Un'ottima soluzione potrebbe essere quella di ascoltare il tedesco grazie alla musica, ai film in versione originale ...
Imparare a presentarsi: le lezioni di tedesco per principianti
Quando si frequenta il primo corso di lingua (corso tedesco online), è normale fare molti errori.
La prima cosa da imparare, in generale, è la presentazione di se stessi: si tratta, infatti, dell'elemento essenziale della scoperta di una lingua straniera (e non c'è motivo per cui non debba valere anche per il tedesco).
Questo ti permetterà di mettere in pratica le tue precedenti lezioni di pronuncia e di familiarizzare con la struttura delle frasi in lingua tedesca.
Ecco perché è necessario sapere come salutare, avere notizie e presentarsi.
Prima di tutto, sappi che i tedeschi, per salutare, utilizzano differenti forme e parole, a seconda dell'ora del giorno (come in spagnolo e in italiano, del resto).
Quindi, dirai "Guten Morgen" al mattino per salutare qualcuno, mentre userai "Guten Tag" per il resto della giornata. Alla sera, userai invece "Guten Abend".
Dopo aver salutato, riceverai alcune notizie dal tuo interlocutore chiedendogli "Wie geht es dir?". Se tutto va bene, lui ti risponderà "Sehr gut".
Il tuo nome è Angela, come la cancelliera tedesca? Quindi presentati, dicendo "Ich heiße Angela" quando ti viene chiesto "Wie heißt du?".
Queste sono le basi della presentazione, ma puoi andare ben oltre, cercando ad esempio lezioni online gratuite di tedesco per imparare le diverse forme di cortesia o chiedere al tuo insegnante.
Lezioni di tedesco e sintassi tedesca
Prima di poter pronunciare frasi e sperare di progredire in tedesco, devi sapere come le stesse frasi si formino. La sintassi tedesca è molto lontana da quella italiana e questo è forse uno degli elementi più complessi da mandare a memoria, per un italiano.

Per questo motivo, non devi trascurare questa tappa importante nel tuo processo di apprendimento della lingua.
In primo luogo, devi sapere che non dovresti mai provare a tradurre una frase in tedesco direttamente dall'italiano. Se ignorerai questo elemento fondamentale e tenterai una traduzione letterale, questo ti porterà quasi sempre fuori strada.
A seconda che la tua frase tedesca sia dichiarativa, interrogativa o imperativa, la sua struttura non sarà la stessa.
Pertanto, devi prepararti degli schemi chiari che riassumano la sintassi di una frase in base alla sua forma. Questo ti aiuterà a chiarire la tua mente su tale argomento.
Per una frase dichiarativa in tedesco, sono possibili due tipi di costruzioni, ma il verbo sarà sempre posizionato in seconda posizione.
Esempio: l'italiano "il bambino sta giocando in giardino questa mattina", in tedesco sarà Das Kind spielt am Morgen im Garten / Am morgen spielt das Kind im Garten.
Il verbo (spielt) è posto esattamente nello stesso punto in entrambi i casi; il significato della frase non cambia.

Tedesco principianti e verbi: l'infinito e la radice
La conoscenza dei verbi all'infinito è alla base di tutto l'apprendimento delle coniugazioni. In effetti, per poter coniugare correttamente i verbi in tedesco, dovrai avere padronanza delle loro strutture.
Ogni verbo consiste in un radicale verbale, solitamente seguito da "n" o "en". Quindi, il verbo all'infinito "kommen" (venire) è strutturato come segue: komm è la radice, -an è il finale.
Questa è la forma più generale dei verbi in lingua tedesca ed è ciò che viene insegnato a tutti i principianti.
Tuttavia, devi sapere anche che alcuni verbi differiscono leggermente. Terminano infatti con "ieren" come "kopieren" o "studieren".
In questo caso, i loro finali sono fatti di "ier" e poi di "en".
Per una conversazione in tedesco per principianti: verbi deboli, verbi forti e verbi misti
Per migliorare le tue abilità linguistiche in tedesco e, perché no, diventare un giorno bilingue, devi distinguere tra diverse categorie di verbi.
I verbi deboli hanno una coniugazione regolare e si declinano tutti nella stessa forma. Quindi, la loro radice non cambia mai.
Ad esempio, la radice del verbo "machen" non cambierà mai, sia esso coniugato al presente, preterito o al perfetto.

I verbi forti in tedesco sono verbi irregolari. Per questo motivo, la loro radice cambia in base alla coniugazione. Il modo più semplice è impararli a memoria.
I verbi misti tedeschi sono una miscela delle due forme precedenti: la loro radice cambia come i verbi forti, ma il finale è lo stesso dei verbi deboli. Questo è il motivo per cui possiamo anche chiamarli verbi deboli irregolari.
Preparati degli schemi sui verbi per trovare la concordanza e fai regolarmente esercizi di tedesco per allenarti.
Lezioni di tedesco per bambini: le declinazioni
Come il latino o il russo, il tedesco è una lingua di declinazioni. Per imparare a parlare tedesco, devi quindi averne padronanza.
Nella maggior parte dei corsi di tedesco online per principianti, alle declinazioni è riservata un'attenzione particolare. In effetti, è la chiave per essere in grado di esprimersi correttamente. All'inizio può far paura, perché non esiste nella tua lingua madre.
Ma è sufficiente impararli e praticare regolarmente per integrarli perfettamente!
Nella lingua tedesca, si declinano articoli, nomi, pronomi e aggettivi. I quattro criteri di queste declinazioni sono l'accusativo, il genitivo, il nominativo e il dativo. Per complicare un po' le cose, si fa anche a seconda del genere (maschile, femminile, neutro e plurale).
Non trascurare questa lezione, rischierai di non capire mai la grammatica tedesca.
Tedesco base per principianti: le diverse forme del plurale
Un'altra delle lezioni essenziali per imparare bene le lingue moderne consiste nel saper volgere i nomi al plurale. Molto importante per il tuo prossimo corso di tedesco!
Per la maggior parte delle parole tedesche, sarà necessario aggiungere delle lettere alla fine della parola, ciò che chiamiamo il suffisso del plurale. I diversi suffissi del plurale da conoscere in un corso di tedesco sono -e, -en, -n, -er e -s.
Le regole del plurale sono diverse e molti fattori entrano in gioco. Ad esempio, verrà utilizzato per la maggior parte dei nomi maschili.
Tuttavia, quelli che terminano in -chen o -ien non hanno un suffisso plurale. Ancora una volta, la creazione di grafici e di tabelle esplicative è il modo migliore per comprendere le regole grammaticali.

Aggettivi possessivi e numerali: corso di tedesco facile per bambini
Anche questo fa parte delle lezioni di tedesco per principianti! Per essere in grado di tenere una conversazione in tedesco e costruire frasi corrette, devi conoscere gli aggettivi possessivi e numerali. Niente di meglio che munirsi di un dizionario italiano-tedesco per conoscerli!
Gli aggettivi possessivi (o pronomi possessivi) sono quindi relativi a un possessore. Accompagnano il nome e stanno sempre prima.
Alcuni pronomi possessivi possono anche sostituire completamente il nome. In questo caso, le loro forme saranno diverse.
Gli aggettivi numerali in tedesco sono classificati in due categorie: i cardinali (che sono usati per contare) o gli ordinali (relativi a una classificazione).
Come per i verbi forti, il modo più semplice per progredire è di impararli a memoria.
Il tedesco per principianti: l'aiuto dei riferimenti spazio-temporali
Per completare ulteriormente il tuo insegnamento della lingua di Goethe e perfezionarti, devi conoscere i diversi punti di riferimento spazio-temporali.
Il modo migliore per ripassare e assimilare i diversi avverbi temporali e le preposizioni di luogo è fare esercizio in maniera regolare. Questo ti consentirà di rispondere a tutte le domande specifiche che ti verranno poste in tedesco.
Ti abituerai a "erst" (in quel momento), "selten" (raramente), "auf" (su) o "hinter" (dietro). Questo elenco è, ovviamente, molto lontano dall'essere esaustivo: come in italiano, ce ne sono molte e le sfumature sono numerose.

Questo vale anche per i corsi di tedesco per bambini.
L'importanza del vocabolario nel tedesco per principianti
Se hai imparato a presentarti in tedesco, a coniugare un verbo e a costruire una frase, ti rimane il vocabolario. E quando impari una lingua straniera, non smetti mai di arricchire il tuo vocabolario.
Per migliorare la tua espressione orale, dovrai integrare il tedesco nella tua vita quotidiana. Leggi, allora, dei giornali tedeschi, che ti daranno una migliore comprensione; parla con un abitante del posto che ti darà consigli; ...
E perché non andare a studiare in Germania (a Monaco o a Berlino) o trovare un lavoro in Germania per un'immersione ancora più completa?
Puoi anche semplicemente scoprire una città tedesca come parte della tua vacanza.
Tutte queste tecniche arricchiranno il tuo vocabolario. Sarai in grado di gestire perfettamente una conversazione.
Infine, ricorda che se non ti senti in grado di affrontare tutto questo studio da autodidatta, puoi sempre affidarti a un insegnante privato: questi sarà il tuo sostegno per progredire ogni settimana, ogni giorno.
Alcuni consigli utili per affrontare le lezioni di tedesco
Per imparare una lingua da zero, c'è bisogno di adottare alcuni accorgimenti, che semplifichino la vita e la memorizzazione dei nuovi concetti e dei nuovi termini. Questo è particolarmente vero quando non si è più bambini: il cervello di questi ultimi, infatti, è come una spugna che assorbe tutto quello che sente e che vede. Mano a mano che si cresce, il cervello ha sempre più difficoltà ad apprendere nuove forme mentis e, quindi, nuove lingue. Ecco, allora, che potresti utilizzare alcuni escamotage, come, ad esempio, quello di creare contesti e associazioni, che ti consentano di memorizzare un termine tedesco e il relativo significato.
Un altro modo che puoi utilizzare per imparare la lingua di Berlino il prima possibile è quello di puntare solo sull'essenziale, ovvero su quello che veramente ti occorre: inutile riempire il cervello di termini medici e scientifici, se il tuo scopo è quello di ascoltare e capire i brani di metal dell'underground bavarese! E viceversa.
Cerca, poi, di imparare frasi intere: in questo modo, imparerai i nomi, i verbi, le coniugazioni, gli aggettivi e gli articoli e ... saprai esprimerti.

Infine, lo abbiamo già detto varie volte, ma lo vogliamo ripetere ancora una volta, anche perché gutta cavat lapidem (questo, però, è latino, non tedesco): è importante studiare e ripetere in modo costante. Se vuoi che il tuo cervello memorizzi i termini della lingua tedesca, la costruzione delle frasi, i verbi deboli, quelli forti e quelli misti e tutto il resto, non ha senso che tu faccia delle full immersion di due o tre ore una volta a settimana o, peggio, ogni due. E' preferibile, invece, ripassare anche solo 10-15 minuti, ma tutti i giorni. Se, poi, hai la possibilità di studiare un'ora o più al giorno tutti i giorni, beh ... questo sarebbe veramente top!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e