Ami il Giappone? Non sei il solo, visto che questo paese e questa cultura attirano molte persone dall'Italia e dal resto d'Europa.

Sei stato cullato con i cartoni animati e i manga giapponesi da bambino o forse vorresti scoprire uno stile di vita diverso geograficamente e culturalmente?

Ci sono molti motivi per andare in Giappone!

  • È possibile partire per il paese del Sol Levante senza conoscere neanche una parola di giapponese?
  • Si può imparare il giapponese sul posto?

Ecco come prepararsi e cosa aspettarti da un viaggio nel paese di Doraemon.

I/Le migliori insegnanti di Giapponese disponibili
Shige
5
5 (75 Commenti)
Shige
16€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mio
5
5 (22 Commenti)
Mio
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yuta
5
5 (15 Commenti)
Yuta
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Takara
5
5 (14 Commenti)
Takara
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Izumi
5
5 (21 Commenti)
Izumi
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Masafumi
4,9
4,9 (12 Commenti)
Masafumi
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yuuki
4,9
4,9 (10 Commenti)
Yuuki
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Daichi
5
5 (9 Commenti)
Daichi
24€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Shige
5
5 (75 Commenti)
Shige
16€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mio
5
5 (22 Commenti)
Mio
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yuta
5
5 (15 Commenti)
Yuta
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Takara
5
5 (14 Commenti)
Takara
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Izumi
5
5 (21 Commenti)
Izumi
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Masafumi
4,9
4,9 (12 Commenti)
Masafumi
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yuuki
4,9
4,9 (10 Commenti)
Yuuki
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Daichi
5
5 (9 Commenti)
Daichi
24€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Prendere lezioni di giapponese private prima di partire

Per approfittare al meglio del tuo soggiorno in Giappone, la cosa migliore è seguire un corso giapponese roma o un corso giapponese milano.

Se non lo fai, potresti avere qualche difficoltà a farti capire nei primi tempi. Ovviamente, potresti anche partire senza seguire corsi di giapponese, soprattutto se consoci un'altra lingua, come l'inglese.

Come succede in Italia, nelle scuole giapponesi si studia l'inglese come lingua straniera. E come in Italia, alcuni se la cavano bene con la lingua di Shakespeare, altri decisamente meno.

Ad ogni modo, è necessario conoscere le basi del giapponese prima di partire per il Giappone.

Parlare e scrivere un minimo di giapponese è una condizione essenziale in vista di un lungo viaggio.

Grazie a corsi di giapponese alle medie o lezioni di giapponese al liceo puoi imparare a usare i vocaboli di tutti i giorni.

Scrivere in giapponese è un ottimo traguardo per i tuoi corsi di lingua. 
Saper scrivere il katakana, hiragana e qualche kanji è una tappa fondamentale!

Ecco un elenco delle corse da sapere prima di partire:

  • Sistemi di scrittura giapponese con sillabari katakana e hiragana e i caratteri cinesi kanji;
  • Qualche nozione sulla cultura e il modo di vivere giapponese;
  • Vocabolario di base che ti permetta di cavartela nella vita quotidiana;
  • Tutto quello che ti serve per una conversazione di base con un madrelingua giapponese.

Inoltre, puoi sempre imparare qualcosa sulla storia del Giappone, la sua geografia con le città principali oltre a Tokyo e Kyoto.

Per imparare il giapponese in modo rapido ed efficace puoi fare appello a un insegnante privato di giapponese.

Il maggiore vantaggio è che l'insegnante privato si dedica esclusivamente a te durante la lezione.

Con un coaching personalizzato potrai avere l'insegnamento che più si adatta al tuo ritmo d'apprendimento.

Su Superprof è facile trovare un insegnante vicino casa tua che ti aiuti a imparare il giapponese accademico, per esempio.

A chi rivolgersi per corsi di giapponese in loco?

Hai già qualche nozione di giapponese ma non ti senti ancora pronto per cavartela da solo sul posto?

Non ci sono problemi: basta prendere dei corsi di giapponese nella città di accoglienza.

In tutte le metropoli giapponesi ci sono diverse scuole che sarebbero felicissime di accoglierti, qualunque sia il tuo livello di partenza.

Attenzione: sono centinaia gli organismi che offrono corsi di lingua ma non tutti godono di una buona reputazione.

Per questo, prima di iscriverti, dovresti chiedere consiglio alle persone del luogo che sapranno indicarti gli enti di formazione più affidabili. Certo, senza esperienza diretta, è difficile capire se una scuola di lingue ha le carte in regola, dovresti fidarti sulla parola...

Se non conosci nessuno, potresti provare alcune scuole che ti aiuteranno a vivere al meglio la tua esperienza linguistica in Giappone.

Nihongo Center

Il Nihongo Center è una scuola di lingue nata a Kyoto che da oltre 40 anni accoglie studenti occidentali che vogliono imparare il giapponese.

Se pensi che il giapponese sia una lingua difficile, puoi scegliere tra corsi di durata diversa:

  • un corso di 10 settimane ha un costo di circa 240.840 yen, ossia 2.000€;
  • per 20 settimane di corso la tariffa è di circa 3.200€;
  • spendi intorno ai 6.000€ per un anno di studio.

La cosa più interessante di questa scuola di lingue è che oltre ai corsi di  giapponese, ti dà anche la possibilità di scoprire la città di Kyoto.

Un altro vantaggio è che puoi richiedere una borsa di studio di circa 100.000 yen se scegli il soggiorno lungo.

Inoltre, puoi avere un alloggio a prezzi più bassi e avere tutto il tempo per migliorare la pronuncia, la comprensione e la grammatica. Dopo un lungo soggiorno avrai un lessico giapponese molto più ricco.

JCLI Language School

Se vuoi andare a Tokyo puoi bussare alle porte della JCILI Language School che si trova nel cuore di Shinjuku, uno dei quartieri speciali della città.

A Tokyo puoi studiare giapponese in diverse scuole di lingua. 
Shinjuku è il quartiere di Tokyo dove trovi una rinomata scuola di lingua!

Queste sono le formule proposte:

  • 2 settimane di corso per 69.000 yen ossia circa 560€
  • 3 mesi per 2.270 €
  • 1 anno di studio a 6.414€

Passando per la scuola puoi trovare facilmente un alloggio in un ostello o una stanza singola.

Informati prima del viaggio in Giappone, magari chiedendo a qualcuno che ha già studiato presso queste strutture.

Alcune dritte prima di partire per il Giappone

Per andare in Giappone e imparare la lingua di questo paese ci sono informazioni di base che non puoi non avere.

Alcune scuole di lingua, per esempio, accettano solo iscritti che abbiano compiuto i 18 anni o che abbiano un diploma di laurea triennale.

Inoltre, potrebbero anche chiederti documenti aggiuntivi:

  • Lettera di motivazione
  • Certificato medico
  • Assicurazione di viaggio
  • Estratto conto
  • Un certificato JLPT, Japanese language proficiency test, che misura il livello di conoscenza della lingua.

Informati sulle condizioni in classe. Se ci sono molti studenti a lezione, sarà più difficile imparare con i tuoi ritmi.

Inoltre, per imparare il giapponese il più velocemente possibile, evita a tutti i costi altri studenti italiani. Prova invece a stare con persone di madrelingua giapponese.

Parlando con i madrelingua puoi esercitare la tua produzione orale, la comprensione e migliorare rapidamente senza neanche rendertene conto. Oltre ad avere degli amici del posto, puoi anche imparare il giapponese gratuitamente.

Infine, per i soggiorni di lunga durata, richiedi il visto. Le pratiche possono richiedere del tempo, per cui muoviti con diversi mesi di anticipo.

Preparati ad affrontare il tuo soggiorno nipponico contattando un insegnante privato di giapponese!

Lezione giapponese in loco: i vantaggi di un soggiorno linguistico

Ci sono diversi vantaggi nel fare soggiorni linguistici sia dal punto di vista dello studio delle lingue sia per la tua crescita personale o professionale.

Un viaggio è il modo migliore per immergerti completamente in una cultura. E' perfetto per imparare nuove parole giapponesi, applicare le regole grammaticali ed esprimerti con più naturalezza.

Il modo migliore per adattarsi è immergersi completamente nella cultura del paese e incontrare persone del posto, il cosiddetto "massive input". Cambiare ambiente stimola il proprio cervello a pensare in un'altra lingua. Questo è possibile solo con un viaggio.

Un soggiorno linguistico è diverso da un viaggio turistico. In effetti, non sei un turista nel vero senso della parola. Sei un viaggiatore che desidera imparare qualcosa di più sulla vita in Giappone.

Il turista non ha il tempo di immergersi totalmente nella vita di un paese. Si limita a visitare monumenti e luoghi celebri e rimane insieme ad altri turisti. Non è il tuo caso.

Al tuo rientro da un soggiorno in Giappone ti sentirai molto fiero di questa esperienza. Non si tratta di semplici vacanze, ma di un'esperienza di vita che ti fa maturare.

Un soggiorno all'estero è un modo per vivere e immergersi nella cultura locale.
Solo un lungo viaggio ti fa scoprire il vero volto della capitale giapponese!

Per finire, un soggiorno all'estero è un'esperienza che valorizza il tuo CV. Indica che sei una persona intraprendente e autonoma, senza dimenticare che dopo mesi di soggiorno, avrai migliorato le tue competenze linguistiche in giapponese e, magari, sarai diventato bilingue.

Insomma, se hai il tempo e il budget necessari, parti per un viaggio di diverse settimane o mesi per imparare il giapponese il più rapidamente possibile.

Anche se sei in loco, puoi sempre imparare il giapponese con i videogiochi!

Un Italiano in Giappone: sale la nostalgia?

Lo conosci il film Lost in translation?

Se non l'hai mai visto, ti consiglio di guardarlo perché ha ottenuto diversi riconoscimenti come l'Oscar per la migliore scenografia o il Golden Globe per la miglior commedia.

Nel film realizzato da Sofia Coppola nel 2003 troviamo Bill Murray e Scarlett Johansson, due espatriati in Giappone che in realtà hanno delle difficoltà a integrarsi nella vita del posto.

Il film è molto più di una commedia romantica, perché racconta del senso di nostalgia che è abbastanza comune tra le persone che cambiano ambiente totalmente. E' un po' come un senso di tristezza che non si riesce a spiegare.

Se capita anche a te, prova a prevenirla con qualche accorgimento. Innanzitutto, prima di partire, informati sulle condizioni di vita nel paese di accoglienza. In questo modo eviti di avere delle sorprese spiacevoli. Informati sui costumi del paese per evitare gaffe o problematiche amministrative e finanziarie.

Un altra cosa importante è rimanere in contatto con i tuoi affetti. Potresti anche creare un blog per raccontare questa esperienza e valorizzare gli aspetti positivi del tuo viaggio.

Infine, non restare da solo. Esci, incontra persone nuove. All'inizio potresti appoggiarti sulla comunità italiana per avere qualche consiglio pratico, compagnia. Poi allarga le tue frequentazioni soprattutto ai Giapponesi.

Quando la nostalgia si fa sentire durante il viaggio in Giappone devi uscire e divertirti. 
Per superare la nostalgia di casa c'è una sola soluzione: uscire e incontrare persone nuove!

L'idea è quella di crearti nuovi punti riferimento senza tralasciare quelli vecchi.

Partire per un soggiorno linguistico per periodi brevi o lunghi fa comunque paura, ma è un'esperienza indimenticabile.

Se non decidi di rimanere in Giappone, avrai dei bei ricordi al tuo rientro e soprattutto, avrai acquisito un'ottima conoscenza della lingua giapponese.

Preparati a un viaggio in Giappone con un corso di giapponese!

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Catia

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue