I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile - Albert Einstein

Stando ad uno studio di Statista del 2019, basato sulla frequenza di ricerche su Google di video tutorial sui linguaggi di programmazione, Phyton è il linguaggio informatico più popolare, di poco più avanti rispetto a Java, ma molto più utilizzato rispetto a JavaScript, C o ancora PHP.

Forse ti stai interessando per iniziare uno studio della programmazione informatica, per semplice cultura personale, per piacere tuo o per un preciso obiettivo professionale, da raggiungere a breve termine. Ma, anziché appoggiarti a degli sterili video tutorial su internet e anziché perdere tempo per cercare di formarti da autodidatta, hai scelto di seguire un corso per sviluppatori con un professore con esperienza professionale e accademica.

In questo articolo, ti daremo delle indicazioni, affinché tu possa scegliere più facilmente il tuo corso di programmazione, grazie ai diversi criteri da prendere in conto.

I/Le migliori insegnanti di Programmazione disponibili
Marco
5
5 (56 Commenti)
Marco
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alberto
5
5 (20 Commenti)
Alberto
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santiago
5
5 (19 Commenti)
Santiago
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Diletta
5
5 (10 Commenti)
Diletta
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Matteo
5
5 (11 Commenti)
Matteo
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (28 Commenti)
Michele
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Piergiorgio
5
5 (15 Commenti)
Piergiorgio
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sergio
5
5 (8 Commenti)
Sergio
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
5
5 (56 Commenti)
Marco
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alberto
5
5 (20 Commenti)
Alberto
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santiago
5
5 (19 Commenti)
Santiago
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Diletta
5
5 (10 Commenti)
Diletta
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Matteo
5
5 (11 Commenti)
Matteo
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (28 Commenti)
Michele
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Piergiorgio
5
5 (15 Commenti)
Piergiorgio
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sergio
5
5 (8 Commenti)
Sergio
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Corso di programmazione informatica: qual è il tuo obiettivo finale?

Prima di imparare a programmare, dovrai individuare le tue necessità in materia di sviluppo. Questo ti consentirà di scegliere più facilmente il tuo futuro insegnante.

Lo studio della programmazione diventa sempre più indispensabile per trovare una risposta ai cambiamenti del mondo del lavoro e per prepararsi al futuro. Conoscere i linguaggi informatici può risultare una competenza estremamente utile, che faciliterà la tua ricerca di un lavoro o che ti consentirà di essere autonomo nel realizzare un progetto che necessiti della manipolazione di algoritmi.

Imparare a programmare da principianti

Una delle prime cose che il tuo professore di programmazione ti chiederà è quale sia il tuo livello di preparazione!

Ogni progetto hauno o più linguaggi di programmazione con cui può essere portato a termine.
Scegli il linguaggio adatto al tuo scopo!

Se fai parte della squadra dei programmatori principianti, allora inizierai con lo studio di un po' di teoria sui diversi linguaggi di programmazione: tipo di programmazione, scelta del linguaggio, semantica, ...

Inizierai, poi, l'apprendimento di un programma informatico. Il professore ti farà fare piccolo progressi, di volta in volta, con l'aiuto di materiale sulla teoria e di esercizi pratici.

Superare un esame

Forse hai bisogno di approfondire le tue conoscenze nella programmazione per supererare uno o più esami o per un progetto che ti è stato dato a scuola o all'università. Anche se non frequenti una scuola di informatica, potrebbe esserti richiesta la conoscenza di un linguaggio di sviluppo web: con scratch puoi creare un sito internet, Phyton è utilizzato nel mondo della ricerca scientifica, ...

Se le lezioni che segui a scuola o all'università non dovessero essere sufficienti per i tuoi obiettivi, allora non esitare un istante: trova un professore privato, che possa aiutarti a realizzare il progetto scolastico o a superare l'esame in questione.

E se, invece, frequenti una scuola di informatica o segui dei corsi presso il Dipartimento di ingegneria informatica, allora, potresti avere desiderio di approfondire i numerosi linguaggi, che durante le lezioni sono stati trattati solo a volo d'uccello.

Portare a compimento un progetto che necessità di nozioni di programmazione

Stai per avviare la tua impresa e hai bisogno di un sito internet? Vuoi crearlo tu stesso? Allora, avrai bisogno di acquisire delle competenze relative a CSS, HTML, XML, database mySQL e linee di codice.

Anche se utilizzi un CMS come WordPress, potresti avere la necessità (o il desiderio!) di controllare direttamente ogni elemento del tuo sito: devi dunque imparare a sviluppare una versione del sito che potrai modificare in qualsiasi momento.

E se, infine decidi di ricorrere ad uno sviluppatore informatico per creare il tuo sito, conoscere le basi della programmazione ti consentirà di verificare che il professionista cui stai ricorrendo sia veramente competente.

Impara comodamente da casa, con un corso online programmazione!

Acquisire nuove competenze per cambiare lavoro

Hai deciso: cambierai lavoro! Quello che fai ora non ti soddisfa più e hai deciso di intraprendere una strada completamente diversa, mettendo tutte le possibilità dalla tua parte: hai optato per un lavoro collegato alla programmazione informatica!

Ecco, allora, che puoi specializzarti in:

  • Programmazione robotica
  • Programmazione orientata agli oggetti
  • Programmazione in C
  • Programmazione in Phyton
  • Programmazione in java
  • Creazione di pagine web e di interfaccia utente
  • Programmazione Android
  • Sviluppo di applicazioni web
  • ...

Ovviamente, terminata la formazione in uno di questi linguaggi, nulla ti impedirà di iniziare da zero con un altro, in modo da avere ancora più competenze nel settore e maggiori possibilità di trovare un lavoro qualificato.

Impara a programmare, ma prima segui la nostra guida completa!

Il tuo professore di programmazione: il criterio decisivo!

In funzione dei tuoi obiettivi e dei tuoi bisogni in programmazione web, potrai iniziare a cercare un professore esperto in programmazione.

Al contempo, puoi tenere sotto occhio diversi punti della pagina e del progetto di cui ti stai occupando.
Utilizzando più display, programmare sarà più gradevole!

In funzione del tuo livello, avrai bisogno di un insegnante più o meno specializzato e con più o meno esperienza. Se non sai assolutamente nulla di programmazione e sviluppo, potrai scegliere semplicemente uno studente universitario come tuo insegnante personale. Avrà di certo maggiori conoscenze e maggiori competenze rispetto a te; inoltre, rispetto ad un professore laureato, con anni di esperienza nell'insegnamento e con anni di pratica professionale da programmatore, le sue tariffe saranno nettamente inferiori.

Al momento della tua ricerca, concentrati sui dettagli degli annunci dei professori: leggi attentamente i profili e seleziona quelli che ti interessano di più e la cui specializzazione corrisponde ai tuoi bisogni (corso programmazione plc, programmazione Java, imparare JavaScript, formazione Phyton, PHP, ...). Devi anche fare attenzione ai pareri che gli studenti che ti hanno preceduto con questo o quell'insegnante hanno postato in fondo alla scheda descrittiva del professore. Avrai un'idea ancora più chiara di quello cui andrai in contro.

Una volta individuato il tuo futuro docente, però, non considerare ancora concluso il processo di selezione: approfitta della prima ora di lezione, che la maggior parte dei superprof offre gratuitamente, per testare la pedagogia e il metodo del professore. Più che di una lezione di prova, si tratta in realtà di un appuntamento, che vi consentirà di fare conoscenza l'uno dell'altro e di determinare la bontà di una eventuale collaborazione tra voi due.

Durante questo appuntamento, esplicita i tuoi obiettivi e il tuo livello. Il professore, dal canto suo, ti presenterà il suo metodo di insegnamento, il suo approccio pedagogico, i suoi diplomi e la sua esperienza nel settore.

L'intesa tra te e il tuo professore dovrà essere perfetta. L'insegnante gioca un ruolo maggiore nella riuscita o nel fallimento di un apprendimento. Ricorda di quello che succedeva alle scuole medie o alle scuole superiori, quando detestavi una materia (come l'inglese o la matematica), proprio a causa di un insegnante poco ... simpatico.

Insomma, se non dovessi trovarti bene con questo insegnante, cercane subito un altro.

Nel frattempo, leggi qui come funziona un corso di programmazione!

Il tipo di corso di programmazione

In funzione del tuo professore, egli ti proporrà di seguire dei corsi di programmazione in modalità differenti:

  • Corso a distanza con webcam, in videoconferenza con Zoom, Skype, Meet o altro ancora
  • Corso in presenza a casa tua (probabilmente il costo della tariffa oraria aumenterà)
  • Corso in presenza a casa dell'insegnante
  • Corso in presenza in una sede terza (biblioteca, mediateca, spazio di coworking, ...).

Il 2020, soprattutto a causa della pandemia di Covid19, ha conosciuto un forte aumento dei corsi dispensati via webcam. I vantaggi, in proposito, sono diversi:

  • Né tu, né il tuo professore perderete tempo a spostarvi l'uno a casa dell'altro
  • Una maggiore flessibilità oraria, dato che puoi prendere in considerazione anche fasce orarie particolari, tipo tra le 12:00 e le 14:00, durante i weekend, la mattina, la sera, ...
  • Le lezioni hanno un costo minore, proprio perché vengono eliminate tutte le spese relative agli spostamenti
  • Anche se abiti in un posto lontano da tutto e da tutti, puoi approfittare di un professore qualsiasi, che dia lezione da qualsiasi altra città.
Soprattutto se parti da zero, avrai bisogno di entrare nella logica del programmatore.
Ricorda che imparare a programmare richiede del tempo e della pazienza!

Un corso di programmazione si presta bene ad uno svolgimento via webcam; non c'è una necessità assoluta che il tuo professore sia accanto a te.

Tuttavia, potrebbero esserci maggiori difficoltà a rendere la vostra relazione più funzionale, a causa dello schermo che vi divide! Forse tu fai parte di quelle persone che hanno la necessità di una presenza fisica dell'insegnante, per poter imparare più rapidamente e più efficacemente. Se così fosse, ricorda che sarai comunque collegato in diretta con lui, che potrai discutere facilmente con lui, come se fosse accanto a te. Insomma, meglio un corso privato in video conferenza che un corso collettivo.

Così, infatti, potrai beneficiare di lezioni personalizzate in funzione dei tuoi bisogni, dei tuoi progressi e dei tuoi obiettivi. Ogni corso di programmazione è unico e lo svolgimento di una lezione di programmazione sarà sempre diversa, a seconda dei tuoi avanzamenti.

Cerchi corsi programmazione torino? Qui, li trovi!

Il prezzo da pagare per imparare a programmare

L'ultimo criterio che potrà fare cadere la tua scelta su di un insegnante anziché su di un altro è il suo costo.

Inizia con il definire il tuo budget. Quanto desideri consacrare all'apprendimento dei sistemi di programmazione?

Per aiutarti nella tua scelta, sappi che su Superprof un corso di programmazione costa in media 17 euro l'ora, con minimi attorno ai 5€ e massimi oltre i 50€. Tutto dipende da dove ti trovi, dalle tue richieste, dal tuo livello e dall'esperienza del professore. Un corso a Milano costa mediamente di più di un corso a Bari, Venezia e Firenze: insomma, i prezzi sono una funzione del costo della vita del luogo geografico, residenza dell'insegnante.

Rispetto a quello che fai e a quello che vivi in questo momento, la programmazione ti sembrerà essere l'altra faccia della terra.
Raggiungi anche tu l'affascinante mondo dei programmatori!

Inoltre, se hai un livello principiante, potrai optare per un corso ad una decina di euro l'ora o poco più, dispensato da uno studente di ingegneria. Al contrario, se hai già un livello discreto in programmazione, dovrai pagare di più, in quanto il professore che sceglierai dovrà, egli stesso, avere un livello elevato, magari con esperienza sia nel campo accademico che in quello aziendale.

Pensa, poi a definire anche la frequenza con la quale seguirai le lezioni di programmazione. Si tratta di semplice aritmetica: se hai a disposizione 100 euro mensili e il costo orario della lezione che hai trovato è di 25 euro, non potrai seguire più di una lezione a settimana!

Il professore stesso potrà aiutarti a determinare il numero di ore di lezione di cui avrai bisogno per essere autonomo nella scrittura di codice e nel completare il tuo progetto, qualsiasi esso sia. Alcuni insegnanti, per venire in contro alle esigenze dei loro studenti, propongono degli sconti a chi acquisti un pacchetto di lezioni in anticipo (pacchetti di 5 o di 10 lezioni, ad esempio).

Cosa aspetti, allora: scegli il tuo corso di programmazione e al lavoro!

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura