Il violino, spesso, è prima di tutto una pratica hobbistica che una disciplina accademica. Anche se alcuni scelgono la strada del Conservatorio, non è obbligatorio avere preso il diploma per poter suonare questo strumento!

Sono tanti gli artisti o semplicemente gli appassionati che scelgono di studiare uno strumento, tra cui, appunto, il violino, per il semplice piacere di suonare. Che si tratti del violino, del pianoforte, della chitarra o della fisarmonica, tutto è possibile.

Con delle intavolature o imparando il solfeggio, è tutti possono imparare come posizionare le dita e muovere l’archetto, pur senza farsi seguire da un professore di musica:

  • Se, invece, volessi fare carriera?
  • Senza diploma, puoi insegnare privatamente il violino?
I/Le migliori insegnanti di Violino disponibili
Marta
5
5 (61 Commenti)
Marta
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonella
4,9
4,9 (17 Commenti)
Antonella
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fausto
5
5 (39 Commenti)
Fausto
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Annalisa
5
5 (28 Commenti)
Annalisa
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (20 Commenti)
Riccardo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aleksandra
5
5 (28 Commenti)
Aleksandra
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucrezia
5
5 (13 Commenti)
Lucrezia
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giada
4,9
4,9 (11 Commenti)
Giada
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marta
5
5 (61 Commenti)
Marta
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonella
4,9
4,9 (17 Commenti)
Antonella
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fausto
5
5 (39 Commenti)
Fausto
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Annalisa
5
5 (28 Commenti)
Annalisa
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (20 Commenti)
Riccardo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aleksandra
5
5 (28 Commenti)
Aleksandra
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucrezia
5
5 (13 Commenti)
Lucrezia
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giada
4,9
4,9 (11 Commenti)
Giada
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Essere autodidatta ed avere un buon livello con il violino

Ovviamente, le scuole di musica e i Conservatori richiedono agli aspiranti insegnanti un certificato di completamento degli studi, per affidare loro la cattedra dello strumento. Potresti, tuttavia, ottenere di insegnare (altrove, ovviamente) l’apprendimento e la pratica del violino, pur non avendo mai ottenuto il diploma.

Alcuni professori sono passati, loro stessi, dalla condizione di autodidatta, prima di trasmettere il proprio sapere a degli studenti motivati.

Molti musicisti hanno iniziato da soli e hanno raggiunto l'apice della carriera e del successo.
Essere autodidatta non significa per forza avere una capacità ridotta di suonare il violino!

E l’apprendimento in autonomia non è mai imposto dall’alto: infatti, chi sceglie questa modalità, spesso, lo fa per evitare di seguire degli orari e dei ritmi propri delle scuole.

Si tratta di una scelta di studio come ve ne sono tante altre. E, a volte, altrettanto efficaci che i corsi di musica tradizionali, in Conservatorio o con un professore privato a domicilio.

Ovviamente, deve trattarsi, a maggior ragione, di una scelta da parte del musicista, proprio perché imparare da autodidatta richiede un enorme sacrificio e tantissima forza di volontà.

Studiando da solo il violino, l’apprendista violinista si impone di arrangiarsi in tutto e per tutto, proprio come quando dovrà andare a cercare le risposte ai propri dubbi da solo, online o nei libri di testo utilizzati nelle scuole. Così facendo, sarà più probabile che il cervello trattenga l’informazione e sappia dove andare a cercarla, non appena necessaria.

Uno studio che può essere più efficace del semplice ascolto dei consigli di un professore, recepiti passivamente.

Un musicista autodidatta è un musicista motivato.

Una qualità essenziale per riuscirne a vivere.

Si tratta anche di una lezione di vita, poiché nonostante tutte le difficoltà che incontrerai non dovrai mai mollare: una lezione, questa, da ritrasmettere a dei tuoi potenziali allievi.

Essere professore autodidatta significa anche conoscere le difficoltà che un qualsiasi studente può incontrare nella sua carriera. Un professore saprà come rispondere alle domande in modo adeguato, qualità che molti studenti cercano, ma che non tutti gli insegnanti sanno offrire.

E il livello di un musicista autodidatta può essere elevato tanto quello di uno studente diplomato al Conservatorio. Alcuni studenti tradizionali non sono motivati sufficientemente e, quindi, non usciranno mai con un livello buono dai corsi di violino roma o milano.

La motivazione, a volte, può fare miracoli, come è successo a quella persona che, pur non avendo mai suonato, ha costruito da solo un violino, per poi iniziare a suonarlo.

Come dare lezioni private di violino?

Impartire lezioni di violino senza diploma: saper insegnare bene!

I diplomi non sostituiscono assolutamente le qualità necessarie ad un buon insegnante.

E un buon professore è, prima di tutto, un buon pedagogo!

Un buon insegnante sa adeguarsi all'età e alla preparazione dello studente che si trova di fronte.
I corsi vanno adattati alla maturità dello studente!

I migliori musicisti del mondo possono essere incapaci di trasmettere esplicitamente la loro passione. Allora, non sentirti sotto pressione se pensi che il tuo vicino sia un violinista migliore di te. Forse ha seguito dei corsi estivi violino!

Non significa che la tua carriera sia terminata ancora prima di essere iniziata. Infatti, la professione di insegnante è piuttosto complessa e richiede alcune qualità che non hanno nulla a che vedere con la musica e la pratica della musica stessa:

  • Sapersi mettere al livello dello studente. Non hai bisogno di mostrare che tu sei un virtuoso del violino. Lo studente ti chiede prima di tutto di saperti mettere al suo livello per capire come farlo progredire.
  • Spiegare in modi diversi. Se uno studente non dovesse capire quello che gli stai spiegando, sarebbe inutile insistere per delle ore, alla stessa maniera. Cerca, piuttosto, di trovare un approccio differente per fargli comprendere l’argomento in questione.
  • Rendere il corso interessante. Molti corsi nelle scuole di musica diventano piuttosto noiose dopo solo qualche ora. In realtà, bisogna saper tenere elevata l’attenzione degli studenti, sia che si tratti di bambini, sia che si tratti di adulti: lo scopo è sempre quello. Loro ti devono ascoltare dall’inizio alla fine. Come? Insegnandoli dei brani che amano ascoltare o suonare, lanciando loro delle sfide, …

Si tratta di qualità in parte innate e in parte acquisibili con l’esperienza, ma certamente non con un diploma!

I/Le migliori insegnanti di Violino disponibili
Marta
5
5 (61 Commenti)
Marta
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonella
4,9
4,9 (17 Commenti)
Antonella
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fausto
5
5 (39 Commenti)
Fausto
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Annalisa
5
5 (28 Commenti)
Annalisa
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (20 Commenti)
Riccardo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aleksandra
5
5 (28 Commenti)
Aleksandra
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucrezia
5
5 (13 Commenti)
Lucrezia
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giada
4,9
4,9 (11 Commenti)
Giada
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marta
5
5 (61 Commenti)
Marta
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonella
4,9
4,9 (17 Commenti)
Antonella
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fausto
5
5 (39 Commenti)
Fausto
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Annalisa
5
5 (28 Commenti)
Annalisa
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (20 Commenti)
Riccardo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aleksandra
5
5 (28 Commenti)
Aleksandra
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucrezia
5
5 (13 Commenti)
Lucrezia
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giada
4,9
4,9 (11 Commenti)
Giada
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Impartire lezioni di violino online!

Ma allora, dove insegnare quando non si dispone di un diploma di Conservatorio e le scuole di musica non vogliono farti accedere ai loro corsi in quanto insegnante?

Hai molte opportunità di fronte a te.

Perché non resti nel settore degli autodidatti, proponendo dei corsi online?

La ricerca dei clienti, il mantenimento dei contatti e l'impartizione delle lezioni vera e propria necessitano di professionisti del settore.
Dare lezioni online, oggi, è un vero lavoro!

Potresti aprire un sito o un blog, esponendo i tuoi migliori consigli di professore, per insegnare a suonare il violino.

Sei un autodidatta e ti rivolgi a degli appassionati di musica autonomi: devi puntare proprio su questo, per accrescere la stima e la fiducia che chi ti legge deve riporre in te.

Resta tuttavia in sospeso una domanda: come puoi guadagnare abbastanza da vivere con un blog o un sito?

Proponendo delle lezioni di violino, ovviamente!

Molti blogger sono riusciti su questa strada, proponendo dei contenuti a pagamento ai loro visitatori.

Questo non significa che devi far pagare il tuo contenuto. Puoi, ad esempio, dare un’anteprima del corso che terrai gratuitamente e, solo successivamente proporre dei video più completi a delle tariffe che tu stesso potrai stabilire.

Mantieniti sempre su delle cifre ragionevoli e dai un’occhiata ad altri siti per farti un’idea dei prezzi praticati, semplicemente digitando su Google prezzi di un corso di violino, ad esempio.

Alcuni blogger propongono solo contenuti gratuiti. In questo caso, però, accertati di avere un numero sufficiente di visitatori tale da poter inserire sul tuo sito e sul tuo blog degli spazi pubblicitari a pagamento: questa sarà la tua fonte di remunerazione.

In tutti i casi, insegnare su internet è un buon modo per creare dei corsi alla tua maniera. E anche se tu dovessi utilizzare il violino come una chitarra, proprio come fa Andrew Bird, potresti trovare più di una persona interessata!

Impartire corsi di violino senza avere il diploma: che dire delle lezioni private?

Certo, potrebbe essere che internet e le nuove tecnologie non siano il tuo forte. Nessun problema, perché esistono anche altre soluzioni. Tanti musicisti diventano professori privati.

Potresti dare lezioni private durante i tuoi studi, dopo un’altra attività professionale o a tempo pieno, come libero professionista: tutti i profili possono accompagnare quello di professore privato.

In tutti questi casi, non hai bisogno di avere un diploma. Diverse piattaforme propongono la messa in relazione di insegnanti e allievi.

Superprof è una di queste. Se ti iscrivi al nostro portale, approfitterai di un’ampia rete di studenti o aspiranti tali, l’ideale per iniziare la tua attività. Non dovrai fare altro che riempire il tuo profilo e pubblicarlo sul sito internet.

Se non dovesse essere così, sei ancora in tempo per cambiare idea.
Sei sicuro della tua scelta dello strumento?

Non appena i potenziali allievi ti scrivono, fai attenzione a rispondere al più presto. Il tempo che trascorre tra la domanda dello studente e la tua risposta è indice della tua serietà e dell’interesse reale che hai nei confronti degli apprendisti violinisti.

La prima ora solitamente si tiene presso lo studente: l’occasione di fare conoscenza e di stabilire assieme un programma in funzione del livello del futuro musicista.

Mano a mano che il tuo profilo si completerà con la tua esperienza, altri studenti continueranno a contattarti e darti fiducia.

Il tuo annuncio potrà essere pubblicato anche su altri siti di ricerca online. Oggi, tante persone fanno ricorso a questo tipo di annuncio e il numero di insegnanti privati non fa che aumentare, in questi ultimi anni.

Ma sapresti trovare degli studenti cui impartire le tue lezioni?

Diventare insegnante di violino all’interno di realtà minori

Anche se i Conservatori non sono accessibili ai musicisti non diplomati, per i freerider del violino esistono altre alternative, come associazioni, laboratori musicali, piccole scuole di musica, che a volte accettano anche gli strumentisti autodidatti.

Ovviamente, la tua motivazione e la tua pedagogia devono spiccare tra le tue qualità, al momento della presentazione e durante tutte le lezioni che terrai.

Molti appassionati di violino decidono di imparare a suonare all’interno di strutture minori, dove la pressione è minore e i tempi possono essere molto più rilassati, rispetto ad una scuola più grande o addirittura rispetto ad un conservatorio.

Le scuole in questione sono più flessibili relativamente alla tipologia del violino di studio (potrai, dunque, portare il tuo violino elettrico o quello classico, indifferentemente) e propongono numerosi corsi di differenti strumenti (violoncello, flauto traverso, contrabbasso, clarinetto, …):

  • Corso di solfeggio,
  • Approccio alla musica,
  • Formazione musicale,
  • Orchestra sinfonica,
  • Musica tradizionale,
  • Coro,
  • Musica da camera,
  • Musiche contemporanee,
  • Lezioni individuali.

Per insegnare agli studenti il solfeggio (lettura delle note, dettati di note, …), l’improvvisazione o la formazione musicale, sono sempre richieste delle basi in solfeggio agli insegnanti stessi. Se non sei preparato, in questo senso, sappi che ti verranno richieste cose come:

  • Leggere uno spartito,
  • Tempo,
  • Chiave di sol,
  • Chiave di fa,
  • Ritmo,
  • Metronomo,
  • Gamme,
  • Nomi delle note,
  • Tonalità,
  • Bemolle.

Per quello che riguarda lo studio del violino, dovrai concentrare i tuoi insegnamenti almeno sui seguenti aspetti:

  • Tenere correttamente l’archetto,
  • Mparare ad accordare lo strumento (con un accordatore o ad orecchio),
  • Utilizzare le tablature,
  • Posizionare le dita sul manico,
  • Mano sinistra,
  • Mentoniera,
  • Tecnica del vibrato,

Si tratta di basi che devi imparare e memorizzare, durante il tuo percorso da autodidatta, per non essere malamente sorpreso durante il colloquio di assunzione.

Perché non prendi delle lezioni di solfeggio, in parallelo al tuo studio di violino?

Questo potrebbe consentirti di raggiungere un buon livello di teoria musicale, che certamente, un giorno, ti sarà richiesta.

I luoghi in cui insegnare il violino non mancano di certo!

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura