Quando uno studente è a scuola – elementari, medie, superiori, università – il suo livello e le sue competenze scolastiche vengono costantemente verificate.
Gli insegnanti valutano le abilità di ogni studente cercando contemporaneamente di offrire un insegnamento di qualità e multidisciplinare.
Durante le lezioni di italiano, matematica, chimica o geografia, per citare solo alcune materie, lo studente deve assimilare molte nozioni che gli consentiranno di costruire e sviluppare il suo pensiero critico.
Ovviamente, quando una classe è composta da circa 25-30 studenti, non è sempre facile riuscire a identificare le difficoltà di alcuni e i punti di forza di altri.
Perdendosi tra i vari compagni di classe, le abilità dell’allievo non vengono sempre percepite correttamente.
Fortunatamente, attraverso le ripetizioni, questa valutazione degli studenti può essere modificata.
Infatti, dal momento che si stabilisce un rapporto privilegiato tra l’insegnante e il suo allievo, la comunicazione diventa più fluida e più diretta.
Nell’immediato, in qualità di tutor, puoi:
Vuoi sapere come funziona concretamente?
Ecco alcune informazioni utili che ti confermeranno che il sostegno scolastico è un’alternativa ultra-efficace per individuare le debolezze e i punti di forza di ogni studente.
Una lezione a domicilio richiede tempo, energie e rigore, sia da parte dello studente che da parte del tutor.
È la combinazione di tutti questi valori che ti permetterà di comprendere e identificare le esigenze del tuo studente e di sostenerlo durante il suo processo di apprendimento.
Ogni lezione è come un aggiornamento: deve essere ideata in modo che il tuo studente possa ascoltare, comprendere e assimilare il maggior numero possibile di informazioni al fine di migliorarsi.
Cerca di identificare le debolezze scolastiche del tuo studente!
Tuttavia, per individuare eventuali debolezze nel tuo allievo, dovresti innanzitutto prendere in considerazione le sue esigenze e il suo progetto professionale per l’occasione:
Deve superare un esame alla fine dell’anno? Vuole iscriversi all’università? Quale livello di formazione dovrebbe avere per il suo futuro inserimento professionale?
Quali sono le sue difficoltà in generale?
Quali sono i punti specifici che non comprende?
Ha un problema di scrittura, comprensione, memorizzazione, lettura?
Necessita di un riorientamento? Di ripassare concetti già studiati? Sta sperimentando un crollo nei voti?
I ritmi di lavoro sono troppo intensi? Riesce ad adottare un metodo?
Più imparerai a conoscere il tuo allievo, ponendogli domande sulle lezioni e sulle sue abitudini scolastiche, più sarà in grado di trovare esattamente ciò che non va e di colmare efficacemente le sue lacune.
Durante le lezioni di sostegno scolastico, è necessario valutare costantemente le esigenze del tuo studente e adattare il tuo programma alle sue aspettative e alle sue capacità per ottenere risultati completi e duraturi.
Esistono diversi strumenti di valutazione per cercare di capire a che punto è lo studente:
Alla fine di ciascuna lezione e di ogni capitolo, dovresti valutare costantemente, riassumere e fare un bilancio con il tuo studente.
Per non dimenticare niente, per identificare le debolezze accademiche del tuo studente, non trascurare nemmeno il dialogo con i genitori.
Questa comunicazione educativa tra di voi è la chiave del suo successo scolastico e pedagogico.
Dialogando con i genitori, imparerai a conoscerlo per identificare il tipo di apprendimento che gli corrisponde di più: visivo, uditivo, cinestetico o una combinazione di tutto questo?
Cosa sa già? In cosa è dotato?
Quali sono le lacune che devono essere affrontate al più presto?
È motivato a lavorare con un insegnante a casa?
Dovrai fare in modo che il tuo studente possa mettere in pratica le sue conoscenze teoriche per far emergere le sue difficoltà.
Inizia ogni lezione con un’attività relativamente semplice o degli esercizi interattivi e aumenta la difficoltà andando avanti.
Per facilitare l’apprendimento, non dimenticare di utilizzare delle schede con esercizi, dei giochi online, un libro di testo o il dizionario degli studenti.
È anche importante farlo lavorare su due livelli diversi, vale a dire nello scritto e nel parlato.
Queste due competenze distinte si completano e permettono di verificare l’assimilazione della lezione.
Più inserirai i tuoi esercizi in un contesto quotidiano, più il tuo allievo comprenderà di cosa si tratta.
Di solito, è lo stesso tipo di difficoltà che si riscontra tra gli studenti:
Poco a poco, subirà le lezioni anziché diventarne protagonista.
Il tuo ruolo, in qualità di consulente pedagogico e accademico, è quello di creare legami tra questi diversi metodi di apprendimento.
Qualunque sia la materia, per rispondere a queste difficoltà, devi sviluppare un metodo su misura e qualità per il tuo studente.
Il segreto del successo scolastico è l’organizzazione!
Un metodo basato su quello che è già lo studente e sugli obiettivi da raggiungere in base al suo livello di istruzione.
In francese, sarà:
Nella matematica:
Durante le lingue straniere:
Per superare queste difficoltà, per migliorare se stessi e per raggiungere questi obiettivi, puoi, durante le lezioni private a casa, lavorare su alcuni aspetti in particolare in base al suo livello e alla sua motivazione.
Aiuterai:
Grazie al sostegno scolastico, potrai aiutare il tuo allievo a mantenere ciò che ha appena appreso e proseguire pian piano nel suo percorso di apprendimento.
Come?
Lavorando sulle sue motivazioni.
Tutto è possibile quando c’è la volontà!
In qualità di responsabile pedagogico e offrendogli una conoscenza accademica che gli sarà utile per migliorare, potrai suscitare personalmente la sua curiosità intellettuale e soddisfare le sue aspettative.
Quali sono gli strumenti di sostegno scolastico a tua disposizione per ottimizzare le tue lezioni?
Per consolidare le conoscenze e le abilità del tuo studente, è importante insegnargli a sviluppare la sua lettura attiva.
Infatti, mentre un lettore inesperto inizia a leggere una frase e si ferma soltanto all’ultima parola, il lettore efficace è quello che si interroga all’inizio, ma anche durante e dopo la lettura.
Così sarà in grado di adattare la sua lettura alle sue esigenze e ai suoi vincoli.
Dopo una prima lettura completa, gli insegnerai a rileggere una seconda volta prendendo appunti per estrarne la struttura e ottenere una comprensione approfondita.
Le lezioni a domicilio hanno questa particolarità e questo vantaggio: l’insegnante monitora durante tutto il percorso i miglioramenti del suo allievo per condurlo verso il successo scolastico.
Andrai a lavorare sulla concentrazione e sulla gestione del suo tempo.
E poi, dovrai fare in modo che possa migliorare la sua memorizzazione per conservare i benefici del suo apprendimento.
La memoria è fondamentale per raccogliere tutte le idee.
Devi insegnare al tuo allievo a rafforzare il suo organo cerebrale per ottimizzare l’ apprendimento e concretizzare il suo progetto scolastico.
Esistono 2 tipi di memoria: memoria a lungo termine e memoria a breve termine.
Per la memoria a lungo termine, si può confrontare con il disco rigido del computer mentre la memoria a breve termine è chiamata memoria di lavoro.
Questo ti serve ogni giorno per mantenere un compito o informazioni specifiche, ma può memorizzare solo una quantità limitata di informazioni.
L’obiettivo, nel supporto accademico, è quello di rendere il maggior numero possibile di informazioni dalla memoria a breve termine alla memoria a lungo termine.
Come?
Infine, per garantire la qualità delle tue lezioni di sostegno e verificare che il tuo allievo abbia assimilato i concetti, che sappia come formulare il suo pensiero e il suo metodo di ragionamento, bisogna sempre valutare le sue competenze.
Alla fine della lezione, durante o alla fine, prenditi il tempo necessario per confrontare ciò che conosce con gli obiettivi fissati, per fare il punto della situazione insieme.
Cerca di fare regolarmente il punto della situazione!
Questo lavoro di feedback durante le lezioni a domicilio può essere effettuato non solo con lo studente, ma anche con i genitori e con l’insegnante della materia in questione.
È un lavoro di squadra che permetterà al tuo allievo di individuare le sue debolezze, di lavorare per colmare queste lacune e soprattutto di rafforzare le sue competenze.
Dal momento che una lezione tradizionale a scuola non consente sempre di approfondire la situazione scolastica di ogni studente, le lezioni private a casa permettono di concentrarsi sulle esigenze e sulle lacune specifiche dell’allievo.
Allora, ti sei convinto?