Capitoli
- 01. Costruire una relazione di fiducia con lo studente
- 02. Raggiungere il tuo obiettivo e riuscire nell'impresa
- 03. Guadagnare soldi grazie alle tue competenze
- 04. Stabilire tu stesso la tariffa oraria della tua lezione privata
- 05. Gestire gli orari secondo le tue disponibilità di tempo
- 06. Scegliere i metodi di apprendimento adatti ai tuoi corsi
- 07. Dare valore alle tue qualifiche grazie ai risultati sul lavoro
- 08. Raggiungere la realizzazione personale sul lavoro
- 09. Dare lezioni private vicino a casa tua
- 10. Allargare la tua rete professionale
Sei bilingue, hai solide competenze in informatica o sei appassionato di musica?
Perché non proponi lezioni private a persone che desiderino apprendere queste discipline?
Certo, perché ogni giorno, attorno a te o nella tua città, ci sono migliaia di individui che desiderano iniziare a suonare il piano, perfezionare una lingua straniera o, ancora, conoscere diverse tecniche di disegno per metterle in pratica, poi a casa.
Se vi avevi già pensato, senza però osare fare il primo passo, queste 10 buone ragioni per dare lezioni private potrebbero farti cambiare idea.
Dare lezioni private e condividere le tue conoscenze presentano numerosi vantaggi.
Attraverso la tua disciplina, avrai la possibilità di:
Costruire una relazione di fiducia con lo studente
Non importa che il tuo futuro studente frequenti la scuola media, la scuola superiore o sia un lavoratore; a volte può essere refrattario all'idea di prendere lezioni private.
Molte volte, e questo vale soprattutto per i più giovani, l'idea di andare a lezioni private è partita dai genitori, che pensano per lo più alla riuscita scolastica del figlio.
Di fronte ad uno studente che ha poca voglia di venire a seguire i tuoi corsi, o che si trova in grosse difficoltà a scuola, dovrai avere molta pazienza ed iniziare con l'instaurare con lui una relazione di fiducia e di conforto. Eh già, le lezioni private sono legate strettamente ad una relazione di scambio.
Scopri cosa fare per diventare life coach!

Considera che tu non sei il suo insegnante abituale, che non conosci il suo percorso scolastico, né il suo ambiente privato.
Sta quindi a te di fare astrazione da quello che vive a scuola o a casa e di condividere con lui un momento simpatico di apprendimento, in cui giudizi e voti non avranno nulla (o quasi) a che vedere.
Il tuo sogno è diventare personal trainer?
Raggiungere il tuo obiettivo e riuscire nell'impresa
Uno dei tuoi studenti ha fatto un buon compito in classe di matematica, dopo aver trascorso con te alcune ore per capire le formule?
Un altro è riuscito a suonare il suo primo brano con la chitarra?
Un altro ancora ha superato brillantemente l'esame orale di inglese?
Ora tocca a te gioire e fare festa, Signora/Signor professore! Tu, che hai creduto in lui e nelle sue capacità, hai vinto la scommessa! I tuoi sforzi, come quelli dello studente, sono stati ampiamente ricompensati ed è quello che volevi...
Perché, come già lo sai probabilmente, dare lezioni private non è nulla di anodino.
Al contrario, questi corsi permettono di far scoprire, imparare, approfondire le conoscenze e le competenze alle persone che avevano voglia di progredire e, credimi, quando la riuscita (che sia scolastica o meno) si mostra, beh, allora gli obbiettivi di tutti sono raggiunti.
Guadagnare soldi grazie alle tue competenze
Se sei studente ed hai un po' di tempo davanti a te, puoi guadagnare dei soldi dando lezioni private.
Qualsiasi siano le competenze che vuoi trasmettere (linguistica, informatica, musica, sport, ...), puoi legare l'utile al dilettevole ed aumentare il budget a tua disposizione, condividendo le tue conoscenze.

Tanti studenti sono in attesa di trovare lezioni da ricevere privatamente, a casa propria o a distanza, tramite video conferenza o Skype.
Incontrare nuove persone, ritrovarsi attorno ad un interesse comune oppure ammirare uno studente che finalmente si sente valorizzato, ci sono lavori peggiori, non è vero?
Ce l'hai il diploma per dare lezioni private?
Stabilire tu stesso la tariffa oraria della tua lezione privata
Quando proponi lezioni private, sei tu, e tu solo, a decidere la tariffa da chiedere ai tuoi futuri studenti. Secondo i tuoi bisogni finanziari e i tuoi obbiettivi, dovrai comunque optare per dei prezzi ragionevoli e abbordabili dai più.
Effettivamente, non tutti i genitori degli studenti hanno la possibilità di pagare 45 € l'ora per delle lezioni private per i loro cari figli.
Sarà quindi compito tuo trovare il giusto compromesso che ti consenta di non deprezzare il tuo lavoro e al contempo di far salire il prezzo in misura ragionevole.
Nella maggior parte dei casi, e se hai esperienza e un livello elevato nella materia per cui ti proponi di diventare insegnante, allora potrai chiedere più soldi rispetto ad altri profili meno sperimentati e meno titolati.
Gestire gli orari secondo le tue disponibilità di tempo
L'argomento più affascinante quando si parla di lezioni private è sicuramente la possibilità di gestire autonomamente l'impiego del tempo.
Pubblicando il tuo annuncio online o incollando un post-it nella bacheca del negozio sotto casa, sarai tu stesso a scegliere le ore di lavoro. Hai già un lavoro a tempo pieno?
Studi il martedì, il mercoledì o il venerdì?

Sei disponibile solo la mattina?
Nessun problema! Sta a te di farlo sapere al futuro studente attraverso l'annuncio. Tuttavia, sappi che più tempo sarai a disposizione, più corsi potrai dispensare ... Matematico!
Quindi è piuttosto facile organizzarsi per dare lezioni private.
Inoltre, se vuoi dare lezioni di inglese ai liceali, per esempio, dovrai adattarti in qualche modo ai loro ritmi scolastici e alle loro disponibilità.
Scegliere i metodi di apprendimento adatti ai tuoi corsi
Lo sai per averlo vissuto durante gli anni trascorsi a scuola: i metodi di apprendimento variano da un insegnante all'altro; da uno studente all'altro. A volte vanno bene, a volte vanno male!
Tutto è questione di approccio, comprensione e diplomazia.
Quando proponi una lezione privata ad uno studente, ovviamente ti troverai da solo di fronte a lui; per condividere e trasmettere le tue conoscenze, puoi quindi scegliere di utilizzare i tuoi metodi di apprendimento, che saranno sicuramente diversi da quelli che lui ha conosciuto fino a questo momento.
L'età, il carattere, l'educazione avuta, la rapidità di comprensione, ... variano da una persona all'altra e devi essere tu ad adattarti il meglio possibile.
Riguardo al modo di insegnare, sfortunatamente non ci sono né miracoli, né ricette magiche! Devi trovare la tua soluzione, specifica, preparando in anticipo la lezione.

Puoi comunque seguire alcuni consigli basilari per portare a compimento la tua missione: fare in modo che lo studente abbia fiducia in te, essere presente per confortarlo, se ce ne fosse bisogno, dimostrare ironia e humour, saper alternare il tempo di lavoro alle pause.
Dare valore alle tue qualifiche grazie ai risultati sul lavoro
I consigli e i suggerimenti, oggi, non mancano e, soprattutto sulle piattaforme di professori privati, in cui studenti e professori si scambiano spesso le opinioni.
Più saranno le valutazioni positive che avrai, più le tue competenze saranno giudicate per quello che meritano.
Attraverso queste valutazioni, costruirai la tua rete di relazioni, guadagnerai fiducia e potrai far valere le tue qualifiche anche presso altri professionisti, se dovessi averne bisogno.
Raggiungere la realizzazione personale sul lavoro
Trasmettere le tue competenze e le tue conoscenze arricchisce molto dal punto di vista umano.
Dando lezioni private, permetti allo studente di trovare i mezzi per progredire e crescere secondo i suoi ritmi.
E poiché il lavoro che fate è un lavoro comune e reciproco, la futura riuscita dello studente è anche la tua. Gli sforzi e i risultati ottenuti dallo studente, per te saranno una vera fonte di felicità e riuscita personale.
Cosa c'è di più bello di vedere uno studente progredire con fiducia e sentendosi spalleggiato dal proprio professore?

In breve, se ami il rapporto umano, il dialogo, ma anche le sfide, allora proponi delle lezioni private senza aspettare nemmeno un minuto!
Dare lezioni private vicino a casa tua
Il vantaggio di dare corsi privati è che puoi, come per le tariffe orarie, scegliere tu stesso il luogo in cui dare le lezioni.
Abitualmente si svolgono a casa dello studente, quindi ti conviene scegliere il luogo geografico che più ti consente di risparmiare in termini di spese di viaggio e in tempo di spostamento.
I diversi strumenti digitali alla portata di tutti consentono anche di insegnare a distanza, se non è un problema per lo studente.
Sei solo tu, se lo desideri, che puoi proporre allo studente dei luoghi diversi, come una biblioteca, un bar o, perché no, una videoconferenza dalla tua sala da pranzo.
Allargare la tua rete professionale
Se decidi di far parte di una rete di professori con un'alta visibilità, come Superprof, ci sono molte probabilità che tu incontrerai online o fisicamente colleghi che esercitano la tua stessa attività.
Questo genere di reti professionali ti consentirà di tessere delle relazioni, di scambiare informazioni preziose e anche di farti notare presso altri professionisti.

Essere parte di una comunità professionale ben strutturata è spesse volte percepito in maniera positiva e può aprire le porte, tramite il meccanismo del passaparola, se sei uno studente o alla ricerca di un lavoro nel settore.
Queste dieci buone ragioni per dare lezioni private ti hanno convinto e ti hanno permesso di vedere più chiaro sul tuo desiderio di insegnare?
Se sì, non aspettare ancora prima di iscriverti sulla nostra piattaforma online, che pullula di studenti simpatici, nei pressi di casa tua, che non vedono l'ora di fare la tua conoscenza!
Desideri saperne di più su: come dare lezioni private?
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e