Capitoli
"La pittura è una poesia silenziosa.” Leonardo da Vinci
Sai qual è il dipinto più costoso della storia?
Te lo diciamo noi, tanto difficilmente arriveresti alla risposta giusta: ce ne sono di più famosi in circolazione!
Eppure, è una delle tele di Leonardo, questo impareggiabile maestro rinascimentale, intitolata “Salvator Mundi” (Il Salvatore del mondo). Questo dipinto, che rappresenta Cristo, nel novembre del 2017 è stato venduto all'asta da Christie's a New York all’incredibile cifra di oltre 450 milioni di dollari (circa 380 milioni di euro)!
Prezzo ancora più incredibile se si pensa che la misura del quadro è di 65 x 44 cm! Il quadro ha una storia affascinante e ha fatto perdere le sue tracce in vari periodi della storia, ricomparendo poi magicamente sul mercato.
Nel 2007 la dottoressa Dianne Dwyer Modestini (Senior Research Fellow and Conservator della New York University) ha iniziato il restauro e si è detta certa che il dipinto fosse proprio opera di Leonardo Da Vinci; conferme sono arrivate anche da altri esperti, fino al coup de théatre andato in scena a New York qualche anno fa.
Non tutti ovviamente sono in grado di permettersi l’acquisto di un dipinto di tale pregio e valore, valore che è quasi inestimabile, ma di certo non è questo il motivo per cui smettere di amare l'arte! Per poter apprezzare l’arte e, perché no, crearla, sono sufficienti tanta passione, voglia di imparare e di sperimentare! Probabilmente non diventeremo importanti come Leonardo o Gauguin, ma potremmo comunque imparare a esprimerci attraverso i colori ad olio e le tele. Il bello della pittura è infatti che può essere accessibile a tutti!
Quindi, possiamo imparare a dipingere anche se non disponiamo di un budget molto alto? E, se la risposta è sì, come possiamo imparare a dipingere?
Il nostro portale, Superprof, ti invita a scoprire un'alternativa ai costosi corsi proposti dalle più blasonate scuole d'arte del nostro Paese.
Scopri subito come diventare un artista!
Perché seguire dei corsi di pittura presso un’associazione?

Per imparare a dipingere con tempere acriliche, con i colori a olio o con gli acquerelli e riuscire a progredire seriamente nelle diverse tecniche pittoriche e nel disegno è altamente consigliato seguire dei corsi specifici di pittura, affiancati da un maestro esperto. Dipingere in autonomia a casa propria è sicuramente un ottimo esercizio per mettere a punto la propria tecnica, per esprimersi liberamente e per far fluire la propria creatività, ma per poter acquisire al meglio le tecniche grafico pittoriche è fondamentale seguire un corso disegno torino e farsi condurre da un buon insegnante, e bisogna quindi tenere in conto l’idea di dover investire un certo budget per incoraggiare la propria passione. Inoltre non va scordato che dipingere implica già in partenza dei costi dovuti all'acquisto del materiale: ad esempio occorreranno tempere, pigmenti, pennelli, tele, cavalletto… sono numerosi gli strumenti di lavoro indispensabili cui un pittore non può assolutamente rinunciare!
Imparare a dipingere attraverso la frequentazione di un corso di disegno proposto da un’associazione del territorio può presentare diversi vantaggi, a partire dal costo dei corsi stessi che spesso sono molto più accessibili rispetto a quelli delle scuole d’arte o a quelli delle lezioni private.
Anche la rete, tuttavia, può essere un ottimo strumento per fare progressi nel disegno e nella pittura a piccoli prezzi.
Se volete farci un'idea, scoprite come trovare un insegnante di disegno online.
Il prezzo
Questo è molto probabilmente il primo criterio che ci spinge a rivolgerci a una associazione per seguire un ciclo di lezioni dedicate alle diverse tecniche di pittura. Costi (e tempistiche) delle lezioni sono davvero molto più convenienti e flessibili rispetto a quelli dei corsi proposti dalle scuole d’arte “ufficiali”.
Alcune associazioni sono in grado di offrire lezioni settimanali di 2 ore per meno di 30 € al mese! Non male, no? A questa cifra si deve ovviamente aggiungere il costo dell’iscrizione annuale, ma il totale rimane in ogni caso molto conveniente. Per coloro che dispongono di un budget ridotto questa può rappresentare un’ottima soluzione.

Inoltre la maggior parte delle associazioni del territorio può offrire un po' di aiuto nel sostenere e finanziare il tuo eventuale apprendistato da pittore in erba: alcune associazioni infatti propongono sconti e particolari riduzioni per coloro che sono in cerca di lavoro, per studenti e anziani, tariffe agevolate pensate per le lezioni dedicate ai bambini, tariffe basate sulle fasce di reddito, e via discorrendo.
Basterà informarsi e scoprire se si ha diritto ad alcune agevolazioni prima di formalizzare l'iscrizione e iniziare a esprimere tutti se stessi attraverso l'arte del disegno e la propria mano!
Trova un corso di disegno a matita su Superprof.it!
La cordialità
L'atmosfera in cui si lavora immersi non è un dettaglio trascurabile. Non lo è in nessun campo, tanto più in quello artistico!
In molti casi le associazioni sono organizzate in modo tale da risultare decisamente più “famigliari” e poco formali, un aspetto che per molti risulta essere assolutamente vincente! Spesso infatti il clima di formalità e di “serietà” delle accademie può apparire poco attraente e invitante per un pittore alle prime armi, e questa atmosfera più rilassata e tranquilla per alcuni rappresenta un vero e proprio plus.
In fondo, se ci pensi, l'ambiente in cui puoi dedicarti a una tua passione o a un tuo hobby influisce moltissimo sull'esito della performance: scrivere una poesia su un autobus in mezzo alla calca può essere forse fonte di ispirazione per qualcuno, ma mettere in seria difficoltà altri scrittori che hanno bisogno di pace per raccogliere i pensieri e che non amano il caos, il frastuono mentre si concentrano e provano a esprimere se stessi.

Lo stesso accade quando si parla di disegno e pittura: i tratti, i colori, i soggetti spesso vengono fuori solo se ci si trova in una situazione ottimale, di pace e serenità che aiuti ad ascoltarsi.
Cordialità, buonumore e scambio continuo sono alcuni degli elementi che creano l’atmosfera di un’associazione e ne rappresentano i valori fondanti: per questa ragione sarà dunque più facile familiarizzare con l'insegnante, entrare in sintonia con i suoi insegnamenti e, perché no, fare amicizia con gli altri studenti! Un buon clima all’interno di una classe e di un corso determina una maggior qualità dell’apprendimento, pertanto prima di iscriversi alle lezioni di un’associazione osservate il “clima” e il tipo di atteggiamento delle persone che ci lavorano, perché non sono certamente dettagli da poco.
Cerchi corsi disegno milano? Su Superprof.it troverai tantissimi insegnanti professionisti!
In più, le associazioni spesso organizzano eventi informali al di fuori delle lezioni per farsi conoscere e per entrare in contatto con la cittadinanza, ma anche esperienze artistiche proposte all’interno della città.
Potrà quindi capitarti di essere invitato a scoprite mostre, poli museali o prendere parte a visite guidate che amplieranno e ti permetteranno di immergerti in quello che imparerai durante le lezioni. Domeniche e serate alternative da passare in compagnia, nel segno di una passione che unisce persone di tutte le età e con vissuti ed esperienze diverse.
Scopri come studiare disegno a scuola.
I valori di assistenza, rispetto e di accoglienza sono fondamentali per un'associazione, e questo fa sì che tu non venga mai lasciato indietro e che tu venga supportato e aiutato a superare eventuali difficoltà.
La vicinanza
Le scuole di disegno e pittura blasonate e riconosciute difficilmente si trovano lontano dalle grandi città...
Se non si ha modo (non solo per il prezzo, ma anche per la logistica) di frequentarle, spesso si pensa di non poter avere un'esperienza altrettanto formativa.
Niente di più sbagliato!
La bellezza di queste associazioni è che uniscono alla competenza degli insegnanti, un'estrema facilità nel raggiungerle.
Il loro punto di forza è infatti la vicinanza... anche a casa tua!
Forse non lo sai, non ci hai mai fatto caso, ma è probabile che anche nel tuo quartiere ve ne siano diverse che propongono corsi di disegno e pittura.
La vicinanza ti aiuterà a trovare sempre la giusta motivazione per non perdere neanche un minuto di lezione e a non impigrirvi.
Perfezionarsi, in qualsiasi campo, richiede costanza e sacrificio.
Avere le lezioni proprio dietro l'angolo, a pochi minuti da casa, permetterà di non avere un alibi solido neanche quando fuori piove, nevica o imperversa la bufera.

Che poi, la natura può essere un'ottima fonte di ispirazione!
Paul Monet diceva:
Sono costretto a continue trasformazioni, perché tutto cresce e rinverdisce. Insomma, a forza di trasformazioni, io seguo la natura senza poterla afferrare, e poi questo fiume che scende, risale, un giorno verde, poi giallo, oggi pomeriggio asciutto e domani sarà un torrente.
Dunque, se piove... tanto meglio! Potrai trovare nella pioggia una musa e pensare alla tua prossima opera lungo il tragitto che ti separa dall'aula del tuo corso, a meno che non si tratti di un corso di disegno online!
Grande libertà di espressione!
Molte associazioni che offrono ai propri utenti la possibilità di partecipare a cicli di lezioni di pittura consentono ai propri iscritti anche di proporre e di realizzare il proprio progetto personale e di portarlo avanti con l’aiuto e il costante supporto di un insegnante.
Questo aspetto di supporto, di aiuto e di supervisione è molto utile per uno studente che si trova al livello base: l’allievo alle prime armi in questo modo può essere coinvolto attivamente nel proprio percorso di apprendimento e potrà quindi esprimere, sviluppare e utilizzare la propria creatività sin dall'inizio delle lezioni! Sia che si desideri apprendere le tecniche pittoriche riproducendo immagini dal vero, oppure che si vogliano creare opere astratte o ispirarsi ai lavori dei pittori impressionisti, sarà necessario impegnarsi moltissimo per esprimere e sviluppare la propria sensibilità artistica partendo da una solida base di competenza tecnica nel disegno.

Questo è un ottimo modo per far progredire in modo efficace gli studenti in possesso di competenze avanzate. Infatti, arrivando a lezione con un progetto personale da sviluppare e realizzare, gli studenti possono imparare ad approcciarsi al disegno in un modo nuovo, approfondire la loro conoscenza di una tecnica e migliorarla, ma soprattutto praticare tecniche sempre nuove.
Supporto personalizzato
L’idea che l’ambiente di un’associazione sia più informale e tranquillo non determina una minor richiesta di impegno e di disciplina nel perseguire i propri sogni e obiettivi artistici… al contrario! Se un allievo dovesse manifestare il talento o l’ambizione di diventare il futuro Rembrandt o il prossimo Van Gogh gli insegnanti saprebbero certamente come sostenerlo e farlo sbocciare, aiutandolo a perseguire il proprio sogno artistico! Se le lezioni di pittura in associazione sono più sicuramente più libere di quelle offerte dalle accademie, lo studente è comunque lì per imparare e migliorare il più possibile.
Il vantaggio dei corsi di pittura di molte associazioni è dato dalla presenza costante dell’insegnante e dal rapporto uno a uno che si riesce a creare con lui. Il suo compito consiste nell’accompagnarti personalmente nel tuo progetto, osservarti e correggerti quando necessario. Le lezioni di solito si svolgono in un piccolo gruppo, che consente un certo scambio di competenze tra allievi e l'insegnante di pittura, il quale è in grado di seguire ogni studente e dargli consigli e suggerimenti utili per il proprio percorso.

L'approccio dell'insegnante, semplice, chiaro e personalizzato, permetterà di misurarsi con se stessi e tuttavia non avere al contempo ansia da prestazione o paura del giudizio.
Questo tipo di lavoro, anche se di gruppo, permette infatti di fare un buon lavoro su se stessi e sulle proprie capacità in vista del raggiungimento degli obiettivi.
Se si vuole lavorare con un insegnante che costruisca un percorso su di te, le tue capacità, la tua abilità tecnica e, soprattutto, sui tuoi desideri, è bene valutare l'idea di avvalersi dell'aiuto di un insegnante privato di disegno.
Su Superprof puoi trovarne moltissimi, anche nella tua zona: non solo avrai la possibilità di trovare il tuo professore in pochi clic ma avrai anche la possibilità di prendere parte a una prima lezione gratuita, offerta dal professore stesso.
Un modo per valutare le sue competenze ma anche il feeling che si instaura tra voi perché, lo ricordiamo, l'atmosfera, il clima e l'ambiente in cui si lavora è parte del risultato finale.
Ecco tutti i segreti per diventare un insegnante di disegno.
Le relazioni e i contatti
Far parte di un'associazione non vuol dire soltanto partecipare a due ore di corso la settimana e poi dimenticarsene. Spesso si costruiscono rapporti, amicizie e relazioni che vanno oltre alle finestre dedicate alle lezioni e che possono arricchire moltissimo dal punto di vista umano.
Tale vicinanza è tanto più possibile quando si parla di aspetti molto privati di sé, pur non parlandone.
Un disegno o un dipinto trasmettono infatti moltissimo dell'artista e della sua personalità e non ti sarà difficile entrare in sintonia con chi guarda al mondo come te.
Ma c'è anche un altro aspetto interessante che riguarda le relazioni: queste possono diventare anche contatti interessanti dal punto di vista professionale.
Ci hai pensato?
Il tuo insegnante offre le sue competenze all'interno dell'associazione per un corso o magari anche per molti corsi durante la settimana. Ma chi ti dice che non abbia altre collaborazioni aperte nel settore artistico?
Poniamo il caso che un amico di un amico dell'insegnante sia alla ricerca di un contatto utile... sarebbe bello che il tuo insegnante, alla fine di un percorso di crescita perseguito con tenacia e con buoni risultati, segnalasse il tuo nome!
Chiaramente questa non dovrà mai essere la motivazione principale che ti spinge a frequentare un corso di disegno in un'associazione, ma è un aspetto che può a volte sorprenderti!
In ogni caso, l'importante per te è impegnarti a fondo e fare tesoro delle conoscenze che farai durante le tue lezioni.
Chi lo sa quale disegno (è proprio il caso di dirlo) il destino ha in corso per te?
I corsi di pittura presso un’associazione: e la qualità?

Un’idea generalmente molto diffusa e che fa parte del pensiero comune circa le associazioni è che il tipo di offerta formativa da loro proposta sia meno seria e sia caratterizzata da una minor qualità. Si tratta di un’idea piuttosto scontata ma che raramente corrisponde al vero: la convivialità e la vicinanza con gli alunni non impediscono di offrire corsi di qualità e un buon ambiente in termini relazionali non può che contribuire a raggiungere in modo efficace obiettivi artistici di rilievo!
Gli insegnanti che prestano la loro opera alle associazioni vengono di norma scelti per le loro indubbie qualità di pittore e di insegnante, a garanzia del livello di serietà che si intende mantenere nell’offrire i corsi di pittura e disegno. Si tratta in genere di esperti del settore dalla comprovata esperienza e capacità, le cui abilità di insegnamento vengono valutate per assicurare che le figure scelte siano poi in grado di assumersi la responsabilità di seguire un gruppo di giovani pittori alla ricerca della propria vocazione artistica.
Cosa tutt'altro che facile, te lo possiamo garantire!
Tieni poi conto che, presso le associazioni sparse sul nostro territorio, i professori vengono pagati. Bisogna specificare questo aspetto perché spesso si pensa che in questi contesti formativi gli esperti non vengano pagati e che ci sia una forma di "volontariato". Non è assolutamente detto che, solo perché si tratta di un'associazione, tutti gli insegnanti debbano offrire le proprie prestazioni gratuitamente! Quando viene creata un'associazione finalizzata all’offerta di corsi di formazione viene stabilito un budget necessario per il pagamento di tutti gli insegnanti coinvolti nella programmazione, al fine di poter offrire dei corsi di qualità. Pagare adeguatamente un professionista è una delle chiavi di successo di un buon corso di formazione!
Gli insegnanti di pittura sono di solito pagati con le rette degli studenti, e di norma un'associazione non ha scopo di lucro, vale a dire che deve terminare l'anno con 0 € di profitto. Quindi si può essere certi che gli insegnanti vengano remunerati per il loro effettivo valore e merito professionale!
Tuttavia è molto difficile stabilire la qualità di un corso di pittura senza una prova sul campo. Il nostro consiglio è quindi quello di mettere da parte le tue idee e i tuoi eventuali preconcetti e metterti in gioco. Il modo migliore per farlo è testare direttamente un corso di pittura presso un’associazione vicino a te, che sappia ispirarti fiducia e serietà. Le prove sono generalmente gratuite e si svolgono all'inizio dell'anno scolastico durante il mese di settembre!
Cosa aspetti quindi… corri a metterti alla prova!
Come diceva Vincent Van Gogh:
Cos’è disegnare? Come ci si arriva? È l’atto di aprirsi un passaggio attraverso un muro di ferro invisibile che sembra trovarsi tra ciò che si sente e che si può.
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e