Capitoli
La parola "matematica" ti scatena immediatamente una reazione, non è vero?
Tutti noi abbiamo un’opinione su questa materia, che sia buona o cattiva; d'altronde è difficile rimanere indifferenti nei confronti di una disciplina simile...
Ma come fare quando dobbiamo impararla o addirittura riapprenderla?
Come superare questa paura della matematica per riavvicinarsi? Ci sono trucchi per riuscirci?
Quale metodo seguire? E 'necessario affidarsi ad un insegnante di matematica?
La matematica, un'altra lingua
Imparare la matematica è un po’ come imparare una lingua straniera: questa materia ha il suo vocabolario, le sue regole, il suo modo di pensare.
Puoi memorizzare intere liste di vocaboli, tutti i teoremi possibili ma se non li utilizzi, se non li puoi mettere in pratica, li dimenticherai molto in fretta.

La matematica non è una materia passiva, devi giocare un ruolo attivo in questa disciplina.
La matematica non s'impara, si pratica! Scopri le milgiori lezioni di matematica online.
Non importa in quale momento ti ritroverai ad imparare o riapprendere la matematica: studente al liceo o in preparazione per l'esame di maturità, per superare un concorso, aggiornare le tue conoscenze dopo aver abbandonato gli studi per anni o per una semplice questione personale, c'è sempre un modo per tuffarsi di nuovo in formule e teoremi.
Stai tranquillo, nessuno è negato in matematica!
Imparare da soli o con un insegnante
Ci sono molti modi per imparare la matematica ma, in fin dei conti, le opzioni principali sono due: o si impara da soli o si impara con l'aiuto di un insegnante.
Questa è la teoria. Vuoi seguire ripetizioni matematica?
Imparare la matematica da soli: è possibile
In pratica, è un altro discorso: infatti, se devi imparare o immergerti nella scienza dei numeri da solo, davanti al tuo computer o con il naso sui libri, è del tutto possibile ma difficile.
Ci sono molti manuali di riferimento che puoi facilmente trovare e, grazie a Internet, ai suoi numerosi video e altri tutorial, sarai in grado di rivedere o approfondire un concetto in particolare o anche di seguire un corso di un anno intero.
Le modalità e-learning, in particolare i MOOC, sono un'ottima alternativa per ottimizzare il tuo apprendimento della materia: i corsi vengono dispensati sotto forma di brevi video, in cui le lezioni presentano esercizi standard da risolvere da soli.

Questa formazione a distanza non permette di ottenere una laurea ma di certo acquisirai conoscenze sufficienti per raggiungere un livello qualitativamente alto in matematica.
L'e-learning è adatto a molte persone ed è sempre più apprezzato: in effetti, che tu stia frequentando ancora la scuola, che lavori part-time o full-time, sei tu che ti organizzi per seguire queste lezioni da casa.
Imparare la matematica con un insegnante
La matematica non è una disciplina semplice da approcciare.
È bene avere una mente molto logica ed essere in grado di sviluppare un pensiero pragmatico e scientifico per risolvere i vari problemi che ti saranno proposti.
Ecco come matematica milano.

Questo spirito scientifico, questo rigore matematico, non ce l'hanno tutti anche se è necessario, o meglio essenziale, per avere successo in questa scienza.
In che modo? Ci sono diverse possibilità a portata di mano:
- Prendere lezioni a scuola, alle medie, alle superiori o all’università: per quanto riguarda la scuola media e il biennio liceale, l'iscrizione implica necessariamente lo studio di questa materia.
- Per quanto riguarda l'università, è possibile seguire lezioni anche come privatista oppure iscrivendoti ad un corso dove è presente la possibilità di studiare matematica.
- Prendere lezioni in un'associazione: molte associazioni aiutano gli adulti a ritornare agli studi ed è per questo che propongono corsi durante l'anno scolastico.
- Prendere lezioni serali: che sia tramite iniziative del Comune o attraverso workshop e laboratori, puoi scegliere di iscriverti ad un corso serale in matematica, da seguire dopo lo studio o il lavoro. Questi corsi sono di solito settimanali e ti aiuteranno a ricominciare con l’apprendimento della matematica.
- Prendere lezioni private: ci sono diversi modi per trovare lezioni private di matematica. È possibile cercare tra gli annunci su Internet o rivolgersi ai professionisti abilitati della città, che offrono i loro servizi di ripetizioni a domicilio.
Puoi anche decidere di passare attraverso una piattaforma di tutoraggio. Si tratta di una soluzione attualmente molto in voga tra gli studenti: basta registrarsi su una o più piattaforme, indicare per quale materia avresti bisogno del sostegno di un insegnante e specificare, se possibile, i tuoi obiettivi (riapprendimento della matematica, approfondimento di un argomento in particolare, preparazione per un concorso).
Perché prendere lezioni di matematica? Il vantaggio delle lezioni private è che puoi lavorare da solo e contemporaneamente con un insegnante, il quale sa come articolare il programma ufficiale (conosce i punti più importanti sui quali concentrare l’attenzione).
In primo luogo, hai il supporto di un professionista che preparerà un corso su misura per te, per soddisfare le tue esigenze, migliorare capacità e colmare lacune.
In secondo luogo, otterrai tutta la flessibilità necessaria per lavorare fianco a fianco con il professore e il giusto metodo per migliorare in matematica. E potrai sempre contare sul feedback del tuo insegnante, per quanto riguarda tutte le correzioni.
Alcuni consigli pratici per imparare di nuovo la matematica
Riapprendere la matematica richiede una buona dose di coinvolgimento personale e di motivazione.
Devi assicurarti di avere dalla tua parte ogni buona possibilità di riuscita, per imparare la matematica e tuffarti in questo mondo apparentemente astratto e difficile.
Crea un ambiente favorevole al lavoro e alla concentrazione, elimina ogni fonte di distrazione intorno a te come telefoni, computer con le icone dei social aperte, disattiva le notifiche sui dispositivi mobili e chiedi a chi ti sta intorno di non disturbare durante la lezione.
Ma più nello specifico, come ottimizzare l’apprendimento della scienza dei numeri?
E' possibile imparare questa disciplina in modo alternativo e comunque attenuare la fobia della matematica!
La tecnica delle schede è molto efficace
Questo metodo è molto efficace per capire la matematica ma anche per memorizzare le varie formule, teoremi, norme e qualsiasi vocabolo specifico.
Le schede consentono di cambiare la disposizione dei fogli, aggiungere disegni, frasi brevi o concetti riformulati a parole tue e di collegare le idee tra di loro.
La scheda può riguardare un intero capitolo di matematica, un teorema (Pitagora, Talete) o solo una nozione.
Sarai così in grado di riscrivere il corso che hai ascoltato o letto realizzandone un riassunto, aggiungendo le definizioni, le proprietà e gli elementi che ritieni più importanti per te .
Perché è questa la chiave del successo della scheda: si può personalizzare. Nessuna somiglia ad un’altra e puoi essere certo che, anche se segui le stesse lezioni di matematica con altri studenti, le schede potranno essere simili ma mai uguali l’una all’altra.
Non vi è alcun bisogno di strumenti software per scriverle: solo alcuni colori per sottolineare le parole e degli evidenziatori.
I manuali permettono di recuperare
Per immergerti di nuovo nella materia o semplicemente per imparare un nuovo concetto di algebra così come di geometria, è possibile utilizzare i manuali.
Questi propongono liste di esercizi con le loro correzioni, che corrispondono generalmente al livello richiesto fino a quel punto.
Per imparare la matematica, la cosa migliore da fare è ripetere e ripetere, più e più volte, una grande quantità di esercizi fino a quando non diventa un automatismo.
Non è sufficiente svolgere un esercizio di matematica ma lo devi capire, identificare il problema, individuare la migliore soluzione e il metodo più appropriato per risolvere il quesito.
Imparare la matematica con i LEGO
Un’insegnante di New York, Alycia Zimmerman, propone un metodo di base per sensibilizzare e introdurre i giovani alla matematica.
Un ottimo motivo per riavvicinarsi alla scienza dei numeri, non è vero? Giocare e apprendere allo stesso tempo, questa potrebbe essere la soluzione per imparare di nuovo la matematica!
Questo metodo unico, che combina la matematica e i LEGO, mette in evidenza la positività dell'iniziativa proposta per insegnare la matematica in un modo diverso ma rilevante ed efficace anche per comprendere i concetti di base come la somma, la sottrazione, la divisione o le frazioni.
E sì, è possibile imparare la matematica divertendosi!

Imparare la matematica o riapprendere questa disciplina, che è onnipresente nella nostra vita quotidiana, sia nel privato che nell’ambiente lavorativo, significa:
- Imparare a prendere tempo per ricordare il massimo delle cose
- Imparare a concentrarsi e trovare la soluzione più perspicace e ovvia per affrontare un problema
- Sviluppare un ragionamento logico, un pensiero pragmatico
- Ripetere gli esercizi fino a farli diventare un automatismo.
- Accettare che per ogni problema c'è necessariamente una soluzione.
Infine, per dare un ultimo consiglio, è bene ricordare di non saltare alcun capitolo del programma di matematica.
Ogni parte del corso è importante e spesso le sezioni e i capitoli sono collegati gli uni agli altri.
Ricordati di lavorare anche su aritmetica, algebra, geometria, trigonometria e calcolo e non rinunciare mai se sopraggiungono blocchi in matematica!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e