«La conoscenza si acquisisce con l’esperienza, il resto è solo informazione».

Albert Einstein (1879-1955), celebre fisico e matematico ha riassunto al meglio a cosa serva una lezione privata di Tedesco: farsi un’esperienza ed affinare le proprie conoscenze linguistiche.

Imparare la lingua di Goethe a casa propria, con un professore di Tedesco, suscita innanzitutto una stimolazione ed un risveglio cognitivi: concentrazione, sforzo producono memorizzazione e guidano la pratica della lingua tedesca.

Tuttavia, imparare una seconda lingua come il Tedesco, avendo come lingua madre l’Italiano, implica una grande regolarità a livello di apprendimento.

E ciò che davvero consente di migliorare visibilmente, che si tratti di prendere lezioni per principianti o seguire corsi di perfezionamento nell’espressione scritta e orale, è esattamente il lavoro svolto da soli, tra una lezione e la successiva.

Ora, è evidente che non tutti disponiamo delle medesime attitudini e facoltà cognitive. Lo studio può risultare più consistente da parte di alcuni, e meno per altri che hanno maggior facilità nel memorizzare.

Appena lasciata la casa dell’insegnante privato, ogni allievo è da solo di fronte al proprio materiale pedagogico. C si chiede allora cosa fare per migliorare, per continuare ad apprendere il tedesco, gratuitamente.

Ed eccoti alcuni strumenti indicati da Superprof per farti essere già pronto alla prossima lezione privata di Tedesco. Cerchi un corso tedesco online?

I/Le migliori insegnanti di Tedesco disponibili
Massimiliano
5
5 (37 Commenti)
Massimiliano
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sebastian
5
5 (18 Commenti)
Sebastian
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Markus
5
5 (12 Commenti)
Markus
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Silvia
5
5 (13 Commenti)
Silvia
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Tatjana madrelingua
5
5 (55 Commenti)
Tatjana madrelingua
24€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Greta
5
5 (16 Commenti)
Greta
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alexandra
5
5 (23 Commenti)
Alexandra
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Erica
4,9
4,9 (22 Commenti)
Erica
17€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (37 Commenti)
Massimiliano
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sebastian
5
5 (18 Commenti)
Sebastian
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Markus
5
5 (12 Commenti)
Markus
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Silvia
5
5 (13 Commenti)
Silvia
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Tatjana madrelingua
5
5 (55 Commenti)
Tatjana madrelingua
24€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Greta
5
5 (16 Commenti)
Greta
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alexandra
5
5 (23 Commenti)
Alexandra
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Erica
4,9
4,9 (22 Commenti)
Erica
17€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Preparare il proprio organismo a ben seguire i corsi di Tedesco

Prendere lezioni private non significa trastullarsi serenamente. Soprattutto se si tratta di lezioni di Tedesco.

L’allievo riceve, durante l’intero corso, delle informazioni essenziali da trattenere, memorizzare, assimilare bene:

  • Nuovi termini dal vocabolario tedesco,
  • Esercizi di grammatica tedesca,
  • Sonorità nuove e inabituali per l’orecchio,
  • Una nuova pronuncia.

È importante che l’organismo dello studente sia predisposto per la ricezione di informazioni, ossia mentalmente e fisicamente pronto ad apprendere. Cerchi un corso di tedesco?

Un cervello che non sia sufficientemente ossigenato e correttamente alimentato, non potrà rendere al massimo delle sue potenzialità.
Fare stretching o yoga ti consentirà di ossigenare il cervello e quindi di memorizzare le parole tedesche!

Dopo una lezione, per rilassarsi ed alimentare il cervello, ecco cosa fare: darsi alla ginnastica.

Evita di trascorrere troppe ore seduto a tavolino per imparare coniugazioni e parole nuove del vocabolario tedesco. Molte ore le trascorri già così con il tuo insegnante di tedesco. Altre quando studi da solo fra una lezione e l’altra.

Vuoi  seguire un corso di tedesco?

Ma stressare il cervello non va bene! E Nemmeno la vita sedentaria! Al contrario: gli effetti sono controproducenti!

Ecco come puoi preparare il tuo fisico ad apprendere il Tedesco:

  • Uscire per arieggiare il cervello, una camminata di venti minuti al giorno è ancora lontana dal costituire l’optimum. Ma è sempre meglio di niente. Un’ora di cammino sarebbe il top, per la salute fisica e mentale.
  • Riossigenare il cervello facendo regolarmente degli esercizi di respirazione,
  • Effettuare almeno delle flessioni dopo una sessione di studio,
  • Essere sempre abbastanza allenati consente di eliminare lo stress, la mancanza di fiducia in se stessi, stimolando la concentrazione,
  • Avere un’alimentazione sana ed equilibrata,
  • Idratarsi regolarmente a base di acqua,
  • Dormire bene di notte: il tempo dedicato al sonno, rigeneratore, è fondamentale per la memorizzazione,
  • Tenere delle posture corrette mentre si lavora: piante dei piedi ben salde a terra, schiena dritta, gambe parallele, spalle dritte, testa in linea con la colonna vertebrale.

Disteso, eretto, ben nutrito? E, ciò nonostante, ti distrai ogni cinque minuti per la stanchezza …

Vediamo un po’ qualche esercizio da fare per stimolare la concentrazione.

Nel frattempo, scopri come prendere lezioni di Tedesco sul web!

Compilare schede finalizzate al ripasso delle lezioni Tedesco

Per imparare il Tedesco a casa tua, disponi dei tempi che vuoi. Non hai un ritmo imposto come a scuola, né una persona accanto che ti inciti ad andare più rapidamente.

Per fortuna il Tedesco è più facile da imparare, rispetto all’Arabo o al Cinese!

Superprof raccomanda di costituire delle schede sintetiche con schemi per ben studiare in vista della lezione di Tedesco successiva.

La memoria visiva gioca un ruolo essenziale nell’apprendimento di una seconda lingua, soprattutto di una così particolare come lo è il Tedesco.

Warum? (o perché?)

Perché sintetizzando dei capitoli delle lezioni precedenti il cervello organizzerà meglio le nozioni (parole di vocabolario, regole di grammatica tedesca, specifiche della lingua).

Spremendo bene le tue meningi – come un hard disk alla ricerca di una certa documentazione – un processo di attivazione/riattivazione si svolge all’interno del cervello per estrarre la traduzione di tale o tal altro termine tedesco scritto sulla scheda sintetica.

Problemi nella memorizzazione?

  • Riscrivere i contenuti delle lezioni trascorse: la scrittura è un ottimo modo per memorizzare,
  • Riassumere un paragrafo tramite una o due frasi semplici e corte,
  • Schematizzare i ragionamenti, pe rappresentarsi mentalmente ed appropriarsi quanto ascoltato e letto,
  • Tracciare dei riquadri colorati,
  • Usare dei riferimenti mnemotecnici per attivare la memoria visiva,
  • Usare un codice colorato di contrasto: titoli, sotto-titoli, parole-chiave principali sottolineate o evidenziate,
  • Un capitolo per ogni scheda: pronunciare ß (o ss), i verbi irregolari, le espressioni relative alla vita di tutti i giorni, gli aggettivi (possessivi, dimostrativi), avverbi, comparativi, congiunzioni, superlativi, casi, etc.

Redigere delle schede per il ripasso consente, per ogni lezione, di estrarre informazioni essenziali da trattenere annotandole. 

Questo tipo di esercizio costituisce il 50 % del lavoro di preparazione per lezioni ed esami.

Ma bisogna sapere in che modo mettersi al lavoro. Per quanto tempo…

E per variare il materiale di studio, puoi anche rivolgerti ai supporti online specifici per lo studio del tedesco da autodidatta.

E tu sai dove imparare Tedesco?

Ottimizzare la propria tabella di marcia per ripassare al meglio le lezioni di Tedesco

Tra lavoro, studio, doveri, piacer, le ore della nostra giornata sono generalmente già ben sovraccariche di impegni ed appuntamenti. Bisogna poi anche dormire, mangiare, muoversi …

Una riorganizzazione dei tempi morti della giornata ti consentirà di recuperare agevolmente del tempo allo studio del Tedesco.
Già le 17? Anziché andare a passeggiare, corro a casa a ripassare la mia lezione di Tedesco!

Come fare per trovare addirittura il tempo da dedicare ad una formazione linguistica!

Occorre ottimizzare il tempo. Solo così imparerai bene il tedesco: a lezione, tra una lezione e l’altra, andando a visitare città tedesche.

Tutto ciò che impari a lezione di Tedesco, potrai rileggerlo quindici minuti, la sera, prima di addormentarti. Oppure al risveglio. Durante la tua pausa pranzo al lavoro. Sarà meglio del classico “studio del giorno prima” della lezione, magari spalmato su due ore consecutive a settimana.

Gustati un po’ per volta il ripasso delle nozioni, insomma!

Fai un progetto preciso di revisione:

  • Sostituisci un lungo studio passivo del Tedesco con dei piccoli istanti frequenti di ripresa di qualche nozione (sfrutta anche Facebook, i videogames, …)
  • Invece di guardare un film in TV, svolgi degli esercizi di tedesco assegnati dal tuo insegnante privato
  • Organizza in modo progressivo il tempo che dedichi allo studio:
    • Una lettura la sera, dopo essere tornato dalla lezione di Tedesco,
    • Una lettura l’indomani, sempre relativa ai contenuti della lezione di Tedesco del giorno prima,
    • Una sessione di studio approfondita per ripassare l’intero contenuto della lezione, tre giorni dopo,
    • Un’ultima lettura relativa all’ultima lezione presa di Tedesco esattamente sette giorni dopo lo stesso, o sette giorni dopo la lezione di tedesco on line.

Molto spesso, affermiamo di non avere abbastanza tempo, per seguire un programma come quello sopra descritto. In realtà, studi recenti e dettagliati dimostrano che:

In media si passano fino a tre ore al giorno davanti alla televisione e tre quarti d’ora davanti al computer, durante il cosiddetto tempo libero.

Ora, gestendo diversamente queste quasi quattro ore, il tempo viene ottimizzato e può consentire di imparare il Tedesco!

Cercare di prevedere i contenuti della prossima lezione Tedesco, per prendere vantaggio

Tutti noi abbiamo avuto voglia di superare il nostro maestro!

Il metodo migliore è quello di cercare di “portarsi avanti” con i contenuti che saranno presentati alla prossima lezione. In modo da capire meglio l’insegnante, quando questi spiegherà tutto. Naturalmente, la cosa richiede motivazione. Bisogna trovarsi in un ambiente favorevole allo studio ed alla concentrazione.

Potrebbe essere un’ottima soluzione per ripassare o cercare ulteriori stimoli gratuitamente.
Perché non ti “infiltri” in qualche corso universitario di lingua tedesca?

Oltre alla necessità di memorizzare le lezioni precedenti, insomma, bisogna proiettarsi sui contenuti delle lezioni a venire.

Ecco delle indicazioni propizie, a tal proposito:

  • Leggere i capitoli non ancora trattati dall’insegnante,
  • Svolgere esercizi di Tedesco disponibili on line: sur le site d’Allemand Facile, sur Learn German (deutsch-lernen) ou par exemple, sur Go learn,
  • Effettuare un test di autovalutazione,
  • Resistere alle tentazioni che porterebbero a rimandare lo studio: un film al cinema con gli amici?
  • Iniziare studiando capitoli annunciati dall’insegnante, sebbene non ancora trattati.

Gli insegnanti - privati e scolastici - si esaltano di fronte ad un alunno che anticipa il lavoro da svolgere. E tendono dunque a ricompensarlo, dando il loro meglio.

Io, personalmente, trovo che l’assiduità e la motivazione di un alunno a superarsi ogni giorno, apportino il dinamismo, valore aggiunto ad una relazione di apprendimento e di amicizia tra docente e discente.

La lezione privata si presta ad ogni sorta di conversazione, allo sviluppo di atteggiamenti critici, ad un avanzamento quanto più volutamente rapido.

Studiando Tedesco a casa, la lezione potrà vertere su conversazioni orali volte a migliorare il livello linguistico del discente, soprattutto dal punto di vista della pronuncia e della comprensione.

Questo continuo slancio al superamento di sé, simile a quello che avviene nell’ambito dello sport, produce un incremento della fiducia in se stessi che suscita desiderio e piacere di apprendere.

Il corollario di questo processo è appunto il superamento di se stessi, la voglia di imparare sempre più, un progresso graduale ed inarrestabile.

Fra i metodi disponibili on line, gratuitamente e non, segnaliamo qui il metodo Kaufmann, con LingQ, articolato attorno all’ascolto e alla ripetizione di nuove parole di vocabolario.

Si possono anche scaricare app gratuite per l’apprendimento della lingua del capolavoro Faust sul proprio Smartphone e farle valutare dal proprio insegnate privato di Tedesco.

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura