Capitoli
"La lingua batte dove il dente duole. " Proverbio cinese
Molti italiani stanno già lottando con l'inglese, la cui pronuncia è molto particolare e non sempre in linea con ciò che si legge ...
Il cinese ha la reputazione di essere una lingua difficile da padroneggiare, come dimostra il detto comune: “Non si capisce niente, sembra cinese!”
Se lo scritto, con i suoi ideogrammi così difficili per chi usa l'alfabeto, è così duro da assimilare, potremmo credere che l'orale sia più facile da imparare usando la memoria.
Imparare la lingua cinese significa confrontarsi molto presto con la questione dei toni.
La maggior parte degli studenti che abbandonano i corsi di cinese per corrispondenza lo fanno a causa dei toni, un ostacolo che a loro sembra - erroneamente - insormontabile.
Quindi, perché una piccola difficoltà non diventi rapidamente una grossa spina nel piede, meglio disinnescare il problema partendo dalla base, per comprenderlo completamente! Hai mai pensato di studiare cinese online?
I toni, cosa sono?
Un esempio in italiano è l'intonazione che possiamo dare ad una frase per renderla interrogativa o meno. Ma in cinese la cosa si fa più complessa.
Il mandarino è un linguaggio tonale: le sillabe di struttura identica sono differenziate in base all’intonazione che viene data. Le intonazioni in cinese non riguardano tanto la frase, quanto ciascuna sillaba, che può salire, scendere, essere monotona o oscillare…
Tradizionalmente, i linguisti distinguono 4 diversi toni in cinese.
Queste sono un po' le quattro dimensioni delle lingue cinesi, distinte l'una dall'altra da differenti altezze di pronuncia della stessa sillaba.
Accordando le nostre corde vocali come in ambito musicale, potremmo dare il seguente diagramma per differenziare i quattro principali toni mandarini:

Quindi, la sillaba “ma” (prendiamo l'esempio preferito degli insegnanti di cinese) può avere diversi significati a seconda della data intonazione.
I toni cinesi, quindi, rendono possibile moltiplicare le combinazioni fonetiche con i caratteri disponibili.
Per fare un confronto, il sistema tonale cantonese è più sviluppato ancora con i suoi 9 toni. Questa complessità rende più facile evitare situazioni di incomprensione. Scopri la storia delle lingue cinesi.
L'importanza delle intonazioni cinesi
La padronanza dei toni in Estremo Oriente è essenziale per farsi capire.
È semplice trovare un corso di cinese roma?
Lì, l'intonazione non è usata per esprimere emozioni: no, è parte integrante del significato di una frase, come se appartenesse alla grammatica!
Immagina di voler essere educato con qualcuno di importante, ma con la pronuncia sbagliata, di dire “una parolaccia” ...
Un equivoco che, sarete d'accordo, è meglio evitare fin dall'inizio dell'apprendimento della lingua cinese, prestando attenzione alla sua pronuncia.
Ovviamente, poiché un principiante potrebbe non essere in grado di decifrare qualche ideogramma nel suo primo anno di classe cinese, è comune usare le trascrizioni nell'alfabeto latino per familiarizzare con la pronuncia cinese, note anche come alfabeto Pinyin.
È semplice trovare corsi cinese milano?
In questo caso, i toni sono differenziati dalle vocali per accenti, chiamati anche "segni diacritici".
Il modo migliore per comprendere l'importanza dei toni in cinese è sfogliare un capolavoro della letteratura cinese: il testo 施氏食狮史 (Il leone che ha mangiato il poeta)". Il testo (in Pinyin) recita:
"Shī Shì shí shī shǐ"
Shíshì shīshì Shī Shì, shì shī, shì shí shí shī.
Shì shíshí shì shì shì shī.
Shí shí, shì shí shī shì shì.
Shì shí, shì Shī Shì shì shì.
Shì shì shì shí shī, shì shǐ shì, shǐ shì shí shī shìshì.
Shì shí shì shí shī shī, shì shíshì.
Shíshì shī, Shì shǐ shì shì shíshì.
Shíshì shì, Shì shǐ shì shí shì shí shī.
Shí shí, shǐ shí shì shí shī, shí shí shí shī shī.
Shì shì shì shì.
Su un numero di 10 versi, viene usata una sola sillaba: shi.
Sarebbe impossibile da ascoltare ... se non fossero i toni a dare un significato molto preciso a ciascun termine!
Bisogna ammettere che questa impresa è stata facilitata dal fatto che il poeta divorato si chiama... Shi!
Perché trovare un maestro cinese?
Tutto quello che devi sapere sul primo tono (阴平)
Il primo tono del cinese è il più semplice di tutti: è l'assenza di intonazione, la vocale è stabile, ma su una nota "alta".
Logicamente, nella trascrizione scritta, il primo tono cinese è indicato da un accento piatto.
Seguendo il nostro esempio di base, otterremmo mā (la madre).

Sembra facile iniziare, ma bisogna stare attenti: così come è impossibile rimanere completamente fermi a riposo (i muscoli comunque tremano un minimo), non è facile mantenere un livello di voce uniforme mentre si ha un'intonazione alta.
Non stressarti se tendi ad impazzire. Non perdere la testa: allenati un po' ogni giorno e vedrai che riuscirai a fare progressi significativi!
Il meglio è fare come un la di un "diapason" prima di una canzone di gruppo.
Il secondo tono del mandarino (阳平)
Il secondo tono cinese segue una curva ascendente: si parte dal basso e si sale rapidamente.
È trascritto da un accento acuto, la cui pendenza ben illustra la curva seguita dalla voce: má (canapa).
È più o meno l'intonazione quando rispondi al telefono: "Ciao? "
Il terzo tono in cinese (上声)
Il terzo tono del cinese mandarino è forse il più insolito per un europeo.
Qui non si tratta più di seguire una traiettoria rettilinea, ma di descrivere un lungo movimento che parte dal basso, scende di nuovo, poi risale.
È per questo motivo che il terzo tono è segnalato da una sorta di accento circonflesso invertito (o parabola).
Perché studiare cinese amplia le conoscenze sull'Asia?
Esempio: mǎ (il cavallo).
In italiano, sarebbe un po 'come ri-pronunciare la stessa vocale; un po' come dire, con sorpresa la parola: “Qua?!", ribadendo la vocale finale.
L'uso del mandarino mostra che il terzo tono è il più difficile da pronunciare. A volte è umanamente impossibile inserirlo in certe frasi...
Sì, qualsiasi lingua ha le sue eccezioni che confermano la regola!

Questa limitazione complica tutto, perché, in una frese, se un terzo tono ha un posto che precede un altro terzo tono, il primo dei due è pronunciato per via orale come un secondo tono, pur mantenendo il segno di terzo tono nello scritto.
Scopri perché studiare cinese.
Più in generale, quando un terzo tono è seguito da un altro tono (qualunque sia il suo tipo), è in realtà troncato, non andando indietro di molto.
Questo facilita la connessione, ma ostacola gli studenti nella loro comprensione orale ...
Il quarto tono (去声)!
L'ultimo tono canonico del mandarino è più simile al secondo tono, di cui è in un certo senso il riflesso.
Partiamo dal più alto possibile (sulla stessa base del primo tono), poi scendiamo in modo omogeneo (fino a raggiungere il punto più basso raggiunto dal terzo tono).
Non sorprende che è l'accento grave che viene ad illustrare questa intonazione verbale: mà (insulto).
È un'intonazione secca, un po 'come se fosse tedesco ... Comportati come se stessi dando un ordine!
Un quinto tono (轻声)?
Pensavi che avessimo finito? No, no!
Se gli esperti in idiomi cinesi mantengono generalmente quattro toni positivi per il mandarino, è possibile aggiungerne un quinto.
Questo è il tono nullo o zero, così leggero che la vocale in questione ... difficilmente può essere ascoltata. Gli specialisti preferiscono l'espressione "tono neutro".
Ecco tutto quello che devi sapere su cos'è il pinyin.
Non è sempre facile orientarsi ... ed è meglio avere un buon orecchio.
Logicamente, questo tono (o mancanza di tono?) è evidenziato dalla vocale grezza, senza accento: ma (una particella interrogativa).
Come padroneggiare i toni in mandarino?
La nostra lunga presentazione potrà sembrare indigesta, e la lingua cinese particolarmente puntigliosa – per usare una parola rispettosa.
Il toro va preso per le corna (a meno che non si voglia parlare di dragone per l'Impero cinese), e bisogna ammettere che, da soli, è quasi impossibile raccapezzarsi in tutte queste regole di pronuncia.
Non sentirti solo però: oggi, fare questo è possibile restando a casa senza levare la testa dallo schermo del computer. Internet è una miniera d'oro!
Scopri anche tutto quello che c'è da scoprire sul panorama linguistico della Cina.
Le nuove tecnologie ci offrono tutto il necessario per soddisfare una conditio sine qua non per una vera progressione in cinese: l'ascolto, reso educativo e quasi interattivo dai media audiovisivi progettati appositamente per i toni di apprendimento.
Altrimenti, l'ideale è essere in grado di prendere lezioni di cinese da un insegnante qualificato. Sempre più scuole forniscono corsi di cinese, così come le principali università italiane. Le organizzazioni private extrascolastiche organizzano sessioni collettive, mentre i corsi di cinese in Italia stanno diventando più numerosi, in vista della crescente domanda.

Un insegnante degno di questo nome si adatterà alle esigenze di ogni studente, soprattutto perché tutti noi abbiamo i nostri difetti di udito o di parola, e persino d'accento (basta pensare al divario tra un abitante di Milano e uno di Palermo in questa materia!).
Ancora meglio: un viaggio in una città cinese (e perché non lavorarci con un'impresa occidentale?), anche se molto lungo e talvolta politicamente complicato.
Se hai solo un corso per corrispondenza a portata di mano, che è già molto, e stai cercando altri esercizi orali, troverai qualcosa di buono anche sul Web.
Ecco tutto quello che devi sapere sui dialetti della Cina.
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e