Capitoli
Cantare, un sogno per molti apprendisti cantanti!
Per i motivi più svariati - l'età, un livello scarso o la mancanza di motivazioni - alcuni pensano che sia impossibile raggiungere le note più alte.
Tuttavia, niente è possibile, anche imparare a cantare bene, come spiega Emmanuelle Ayrton, insegnante di canto, nel suo libro Le chant sans chichis:
"Il canto è un atto naturale. Inoltre, la maggior parte di noi canta o canticchia canzoncine ogni giorno. Il canto può essere praticato a qualsiasi età. Sfortunatamente, ad alcune persone è stato detto che non fossero in grado di cantare. Questa affermazione è falsa nel 99% dei casi. "
Ecco perché alcuni scelgono di seguire lezioni private di canto: economiche, divertenti e formative, le lezioni a domicilio consentono un monitoraggio regolare e personale, ideale quando si ha paura di cantare in pubblico.
Assumere un insegnante di canto è quindi un investimento reale. Soprattutto personale. Si tratta quindi di essere seri e coscienziosi. In particolare eseguendo un importante lavoro personale!
Scopri come prepararti efficacemente tra una lezione di canto e l'altra!
Prepara una canzone prima di una lezione
In genere, chi segue corsi nelle scuole di musica si accontenta di una o due ore settimanali di lezione. L'accompagnamento offerto da un professionista rimane, certamente, il modo migliore per progredire, ma occorre dedicare anche del tempo a esercitarsi da soli lavorare sulla propria autonomia musicale.
Ecco come seguire un corso di canto online!

Il primo suggerimento è rivolto soprattutto ai musicisti. Imparare a suonare uno strumento musicale (pianoforte, violino, chitarra acustica...) è particolarmente utile per ripassare in autonomia, dal momento che permette all'allievo di capire come abbinare la voce al ritmo della musica.
Inoltre, la padronanza della teoria musicale e la lettura degli spartiti sono fondamentali per superare con successo un'audizione e adattarsi a tutti gli stili musicali (pop rock, musica classica, canzoni italiane, gospel, ecc)!
I non musicisti, invece, possono preparare una canzone prima di una lezione utilizzando una traccia musicale. Tra testi, accordi, tonalità e ritmo, occorre presentare all'insegnante una versione "arrangiata" per potersi perfezionare al massimo. Ecco come seguire lezioni di canto!
Durante la prima lezione di canto, l'insegnante sarà in grado di determinare la portata dell'allievo e la sua gamma vocale.
Ecco i sei principali registri vocali:
- soprano (voci acute di donne e bambini),
- mezzosoprano (voci intermedie di donne e bambini),
- contralto (voci gravi di donne e bambini - anche maschili),
- tenori (voci maschili acute),
- baritoni (voci maschili intermedie),
- bassi (voci maschili gravi).
L'allievo dovrà quindi scegliere una canzone adattata al suo registro, secondo il repertorio consigiato dall'insegnante o dal suo repertorio personale. Esistono anche siti online con directory per tutti i registri vocali.
Il lavoro sulla voce deve essere svolto quotidianamente: 1 ora e mezza di lezione alla settimana non sarà sufficiente per farti diventare un esperto della canzone. Prendi in considerazione mezz'ora circa di vocalizzi al giorno per allenare le tue corde vocali, come un atleta farebbe con i suoi muscoli.
Se ritieni che la tua voce non regga tutto questo tempo, prova a spezzarlo in due esercitazioni di un quarto d'ora al giorno, ma cerca di mantenere questo esercizio per adottare un certo ritmo di apprendimento.
Lavorare su una nuova canzone ti permetterà di arrivare preparato a ogni lezione o addirittura di ridurre il numero di lezioni, risparmiando così un po' di prezioso denaro!
Le app per esercitarsi tra una lezione di canto e l'altra
A casa, in vacanza all'estero, puoi lavorare sulla tua voce tramite app studiate appositamente per smartphone e tablet!
Questi software ti possono insegnare a cantare a tempo, ma anche a lavorare sul tuo orecchio musicale, sulla respirazione addominale o sulle tue capacità di improvvisazione, in maniera giocosa e divertente. Per effettuare un riscaldamento vocale giornaliero e migliorare gradualmente la tua tecnica vocale, è l'ideale!

Alcune app ti aiutano ad aumentare la tua estensione vocale e persino a riconoscere le note musicali, evitando di passare attraverso le lezione di solfeggio a pagamento.
Ecco alcune app che ti aiuteranno a esercitarti tra una lezione e l'altra:
- Sing!,
- Yokee,
- Sing & Record,
- Sing Sharp,
- Cantare con il karaoke,
- Lezioni di canto,
Mentre la postura e il linguaggio del corpo sono generalmente affrontati nelle lezioni tradizionali, le applicazioni permettono di preparare una lezione professionale grazie a una guida digitale.
Alcune app sono disponibili anche offline e in tutto il mondo!
Youtube: il migliore amico dello studente di canto!
Molti musicisti del 21° secolo imparano a cantare e persino a suonare uno strumento soltanto grazie ai video presenti in rete!
Piattaforme come Youtube e Dailymotion pullulano di insegnanti di canto desiderosi di trasmettere la loro conoscenza sull'uso della voce, del ritmo o persino della storia musicale. Che tu sia un cantante lirico, un principiante o un futuro cantante di musical, puoi imparare a respirare correttamente e a controllare la tua dizione attraverso alcuni specifici video.
Attraverso il suo metodo personale, l'insegnante canta su canzoni contemporanee o classiche per adattarsi a ogni stile musicale. Il protagonista del video di solito illustra la sua tecnica canora e fornisce consigli per analizzare il suo timbro vocale.

Ecco due canali Youtube noti per le loro lezioni di canto online:
- Cantare facile
- Musicoff
Lo sapevi?
Maria Callas, cantante greca nota come una delle più grandi cantanti al mondo, ha scoperto il suo talento all'età di 8 anni!
Per i genitori che desiderano instillare l'arte del canto nei loro figli, il canale YouTube di Disney offre ai più giovani la possibilità di imparare a cantare insieme alle principesse delle fate. Imparare in maniera pedagogica permetterà all'allievo di prepararsi meglio al suo futuro corso musicale con un insegnante di canto.
Per prepararti a una lezione privata di coaching vocale, perché non inizi a guardare uno di questi video?
I migliori manuali per rivedere la tua canzone
È possibile migliorarsi autonomamente senza iscriversi a un conservatorio?
La risposta è sì!
Per scoprire il canto e prepararti alle lezioni di musica, puoi imparare questa disciplina come qualsiasi altro argomento: grazie ai libri di testo!
I libri di testo sono perfetti per esercitare tutti e tre i tipi di memoria:
- memoria visiva, grazie alle illustrazioni del libro,
- memoria uditiva, grazie a CD e software di apprendimento,
- memoria motoria, grazie agli esercizi musicali.
L'insegnamento sarà quindi più teorico in questo caso, perfetto per l'allievo dal momento che la pratica verrà eseguita durante le lezioni di canto con l'insegnante in carne e ossa. Gli autori sono generalmente insegnanti diplomati in scuole di canto, abituati a insegnare a principianti ed esperti.

I manuali educativi propongono in genere di ampliare il registro vocale arrivando a ottenere una padronanza delle voci principali, delle voci miste e le voci di petto. Lo studente sarà quindi in grado di seguire i propri progressi attraverso test, quiz o simulazioni di esami. Inoltre, alcuni libri possono essere consigliati direttamente dall'insegnante di canto, essendo più abituato all'insegnamento teorico.
Ecco alcuni manuali per imparare a cantare e a respirare correttamente:
- L'arte di cantare. Manuale pratico di canto moderno di Karin Mensah
- La voce e il canto di Orlanda Cook
- Manuale di canto. La tecnica, la pratica, la postura di Daniela Battaglia Damiani.
Che si tratti di imparare il canto lirico o di entrare a far parte di un coro, i manuali educativi accompagneranno lo studente nel suo lavoro quotidiano, solitamente imposto dall'insegnante di canto.
Per approfondire la tua conoscenza come cantante solista e prepararti a una lezione di canto, segui i nostri consigli!
Scopri quanto costano le lezioni private di canto!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e