Capitoli
Nel mondo trenta milioni di persone imparano il Cinese oggi.
Il Cinese Mandarino è infatti la lingua madre più praticata al mondo!
Superprof orienta i principianti di lingua cinese, nell’universo delle lezioni di Cinese.
Un corso di cinese per imparare i caratteri grafici
Scoprire l’alfabeto cinese è il primo passo da compiere, se la tua lingua madre è di origine indoeuropea.
2 000 caratteri dei 47 000 recensiti dal Dizionario cinese Kangxi dovrebbero bastare per iniziare a parlare Cinese.
Che tu stia già prendendo lezioni di Cinese, sappi che anche il migliore insegnante di Cinese ha un giorno fatto uso del famigerato Pinyin: trascrizione, in lettere latine, dei caratteri cinesi.
Ovviamente, se segui un corso di cinese per imparare anche a scrivere in questa lingua, ti converrà parallelamente imparare i veri caratteri di questa lingua, con o senza un aiuto umano (insegnante di Cinese o corso di cinese online).
Corso cinese: le basi dell’alfabeto

8 tratti (con 20 varianti) costituiscono le 214 chiavi che servono alla formazione dei 47 000 caratteri.
Per memorizzare i caratteri, conoscere queste “chiavi” è indispensabile.
Lezioni cinese per conoscere le regole di scrittura
Un buon corso di lingua cinese inizierà con le regole semplici e fondamentali:
- Si scrive da sinistra a destra, dall’alto verso il basso
- I tratti orizzontali devono essere presentati prima dei tratti verticali
- Per scrivere più caratteri occorre cominciare dal carattere più a destra,
- Ogni carattere si inscrive entro un quadrato immaginario.
Scomponi i caratteri, per impararli bene. Padroneggiando chiavi e tratti ti sarà semplice capire i caratteri complessi.
Prendiamo il pittogramma cinese 药 che indica il “medicinale”, vi si riconoscono:
- La chiave dell’erba in alto, simbolo della medicina cinese(艹),
- La chiave della soia a sinistra (纟 ) involucro degli ingredienti,
- Il simbolo del cucchiaino relativo alle medicine in polvere.
L’insegnante di Cinese ti spiegherà che il carattere è relativo al mondo medico e dalle piante medicinali.
Tecniche mnemoniche e strumenti: un corso di Cinse
La memoria è indispensabile per imparare il Cinese, da solo, a scuola o con lezioni di Cinese a domicilio.
I manuale Stick ti sarà utile coi suoi 1600 caratteri recensiti ed i mezzi mnemotecnici per interiorizzarli. Costo inferiore ai 25 euro.
Poi troverai il tuo metodo personale (indipendentemente dall’insegnante di Cinese), ad esempio : 保 (difendere, proteggere) per alcuni somiglia ad un uomo che tiene una katan. Associazioni, insomma!
Chineasy propone delle rappresentazioni per facilitare la memorizzazione. Il simbolo del fuoco diventa davvero fuoco, il carattere che indica la persona diventa testa e scarpe insieme, etc.
E così, la tua memoria visiva è messa a frutto. Memorizzerai i diversi caratteri anche senza un insegnante di Cinese in carne ed ossa.
Il sito del SinoNauta –Cinese per autodidatti è utile per imparare il Mandarino. Si va dalla scomposizione della scrittura, alla fonetica, alla traduzione dei caratteri più abituali.
Quanto deve durare un corso di Cinese?
Dipende da te! Nessun insegnante di Cinese potrà prospettarti una tempistica certa.
Dovrai poter:
- Riconoscere la forma,
- Pronunciarla correttamente a prima vista (scoprendo le intonazioni tipiche cinesi),
- Scriverla!
Lezioni di Cinese per imparare a scrivere
Anche il Cinese comporta lo studio della grammatica e della coniugazione, poi!
Non ci si ferma al Dizionario facilitato!
Conoscere i caratteri è indispensabile: inizia a seguire delle lezioni di cinese e ti imbatterai per prima cosa con quello che in un primo tempo ti sembreranno dei geroglifici!
I caratteri, ovviamente, vanno immagazzinati come prima cosa.
Impara il vocabolario di base con un corso cinese
Impara poi anche delle parole base del vocabolario, per non annoiarti con i singoli caratteri e prendere coraggio:
- Buongiorno: 你好
- Arrivederci: 再见
- Grazie: 谢谢
- Per favore: 请
Il Dizionario Italiano-Cinese on line o cartaceo ti sarà utilissimo!

Impara qualche frase fatta, su Internet o chiedendo aiuto ad un insegnante di Cinese a domicilio:
- Come va? 你怎么去?
- Sto bene: 很好
- Come ti chiami? 你叫什么名字?
- Mi chiamo: 我叫
- Quanti anni hai? 你几岁了?
- Ho … anni: 我+ numero + 岁了
- Di quale nazionalità sei? 你是哪国人 ?
Un altro sito, Cinesando, propone frasi correnti, schede di memoria e altre risorse estremamente utili, per te che sei alle prime armi con questa lingua.
Un insegnante cinese per imparare la grammatica
La grammatica cinese non è affatto complessa
- Niente maschile e femminile,
- Niente singolare e plurale,
- Niente coniugazioni: il carattere了 basta ad indicare il passato,
- La struttura di una frase segue la logica latina: soggetto-verbo-complemento.
Vi sono, ovviamente, delle eccezioni, che, anche se non complicano eccessivamente il quadro, vanno comunque conosciute:
- Alcuni complementi precederanno il verbo, altri, come quello di oggetto diretto, lo seguiranno.
- Lo specificativo: “zhi” 支 indica un ramo, ma è usato per formare il termine “sigaretta” (支香烟) e “penna” (这支笔). Fa riferimento alla sottigliezza dei due oggetti.
- La parola più importante si trova alla fine della frase.
Lezioni di Cinese e trucchi per imparare la lingua!
Per riuscire a scrivere in Cinese:
- Segui blog in Cinese su temi che padroneggi (sport, cucina, etc.),
- Scrivi su figli a caratteri cubitali,
- Tuffati nella cultura cinese: calligrafia, film, musica…
- Non limitarti alla scrittura,
- Pratica quotidianamente: 20 minuti al giorno valgono più di una lezione di Cinese ogni due settimane. Ripassa frequentemente.
- Non temere di sbagliare, lanciati!
- Segui corsi di Cinese: Superprof ti offre consigli in merito!
Il cervello, la sua capacità di analisi, sono potenziati dallo studio del Cinese!
Il principiante dislessico troverà più facile il Cinese ed il Giapponese, che altre lingue! Infatti, in queste due lingue, ma non solo, un segno corrisponde ad un’idea!
Corsi Cinese per leggere la lingua di Jackie Chan
Una lezione cinese: il Pinyin!
Se vuoi solo cominciare un minimo in Cinese, ti accontenterai del “Pinyin: spelling di suoni”, trascrizione latina della pronuncia dei caratteri. Sarà utile per pronuncia e memorizzazione.
Ma se vuoi lavorare o vivere in Cina, dovrai sapere leggere il Cinese e scrivere i caratteri.
Imparare a leggere grazie ad un corso cinese
Due testi sono indicati per i principianti di Cinese:
- Il Cinese per gli Italiani di Federico Masini è un testo adatto per iniziare lo studio della lingua di Pechino. Il libro è pensato appositamente per gli Italiani e tutti i riferimenti tra la lingua di Dante e quella di Confucio facilitano molto il lavoro di apprendimento. La struttura del corso è delle più classiche, con dialoghi presentazione dei vocaboli principali, spiegazioni grammaticali e lessicali ed esercizi. Il costo del libro su Amazon è di 24,65€.
- Se cerchi invece un testo maggiormente concentrato sulla grammatica, allora Grammatica cinese di Chiara Romagnoli è perfetto. Vi troverai un’introduzione agli avverbi, alle congiunzioni, ai tempi verbali e alle preposizioni proprie che caratterizzano il Cinese moderno. Si tratta di un libro mirato prevalentemente agli studenti di livello medio o avanzato, che abbiano già delle basi grammaticali. Grammatica cinese è acquistabile su Amazon al prezzo di 22,10€.
Leggi anche libri per bambini in Cinese. Ne trovi tantissimi, anche in edizione bilingue Italiano - Cinese, adatti a tutte le età e a tutti i livelli di conoscenza della lingua.
Ecco alcuni titoli:
- Il cavallino e il fiume: Una storia dalla Cina (a partire dai 5 anni, per qualcuno che sia al secondo anno di studio del cinese; non presenta la trascrizione pinyn).
- Otto piani fino in Cina (consigliato a partire dai 4 anni).
- Gli otto immortali attraversano l’Oceano (con un’appendice gioco per imparare a scrivere i caratteri cinesi).
Le migliori app per imparare la lingua: il tuo insegnante cinese sempre a disposizione!
Su smartphone puoi imparare i caratteri con:
- Pleco
- Skritter
- Hello HSK
Corsi cinese e altri suggerimenti

Usa diverse astuzie:
- Guarda film e libri che già conosci, ma in Cinese.
- Leggi la stampa cinese.
- Segui i classici rituali di apprendimento (appendere cartellini con parole da memorizzare, etc).
Una lezione cinese per imparare il vocabolario!
Come imparare le parole cinesi?
Lezioni di Cinese: che ruolo ha la memoria?
Scopri che memoria ti aiuta di più (visiva, uditiva, cinestetica)!
I neuroni e le meningi chiedono solo di essere messi alla prova!
Apprendimento rapido della lingua grazie ad un insegnante cinese?
Superprof ed ogni insegnante di Cinese che si rispetti propenderanno per:
- Associazione di idee: in Cinese “capello” si dice “tóu fa”, pensa al “tuffo” in Italiano. Ingegnati!
- Ripetere: con distanze regolari di tempo. Torna su un termine dopo un’ora, due, tre…
- Immagini mentali: usa immagini esacerbate, in movimento, legate ad una emozione ed inabituali.

Corsi cinese e migliori aiuti per acquisire termini
- Han Pro Trainer
- Mosa Lingua
- Sapore di Cina
Cerca di immergerti davvero nella lingua cinese: solo così riuscirai a padroneggiarla veramente!
Collegati con un madre-lingua cinese, insegnagli l’italiano e scopri in lui un insegnante di cinese.
Anche seguire nella tua città un corso di cinese bologna individuale o in gruppo, o un corso di cinese milano è un’ottima soluzione per progredire nella lingua!
Sintesi:
- Apprendi i tratti.
- Inseriscili in quadrati immaginari.
- Godi della semplicità della grammatica cinese
- Impara a leggere e scrivere in Cinese contemporaneamente
- Individua il tuo metodo per acquisire vocabolario
- Naviga e trova siti di Cinese on line
- Pleco è solo una delle app per portare con te il corso di Cinese in ogni circostanza.
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e