Capitoli
Se sogni di diventare un ballerino professionista non devi prendere sottogamba una qualità essenziale: l'elasticità.
L'agilità permette ai più grandi ballerini di esprimere tutta la propria grazia. Che cosa ne sarebbe del moonwalk di Michael Jackson senza un po' di elasticità nelle gambe?
Questa caratteristica non riguarda solo il re del pop.
Chiunque ha bisogno di eseguire esercizi di riscaldamento e allungamento prima di arrivare a fare la spaccata.
Il riscaldamento è un modo graduale per preparare il proprio fisico all'allenamento vero e proprio, anche nel caso di corsi di zumba online.
Ecco quello che c'è da sapere su esercizi, postura, muscoli da esercitare durante una lezione di danza.
Perché lavorare sull'elasticità in un corso di danza?
Per diventare un primo ballerino o semplicemente per poter fare una bella apertura al prossimo spettacolo di fine anno, dovresti allenarti ogni giorno per diventare più elastico.
Tutto questo richiede tempo e fatica, anche se sei un ballerino amatoriale.
È piuttosto difficile riuscire a fare la spaccata in meno di una settimana. Se mancano pochi giorni allo spettacolo di fine anno, puoi pure abbandonare l'idea della spaccata, altrimenti rischi di farti male.
Ma quali sono i reali benefici dell'elasticità muscolare?
I ballerini hanno bisogno di avere muscoli forti ed elastici. La sola elasticità non basterebbe perché da sola non basta per reggere dei pesi. Se pensi a quante prese deve fare un ballerino e soprattutto con quanta grazia lo fa, ti renderai conto che la cosa migliore è trovare il giusto equilibrio tra elasticità e potenza muscolare.
Non c'è dubbio che l'elasticità porta molti vantaggi ai ballerini. Permette di realizzare alcuni movimenti con più facilità a cominciare dal développé e dalle altre posizioni con le gambe.
L'elasticità del ballerino non riguarda soltanto le étoile, perché tutti i tipi di danza richiedono agilità e flessibilità, anche l'hip hop.
Inoltre, l'elasticità favorisce tutti i movimenti, non solo quelli che prevedono la spaccata, ma anche le posizioni più fluide.

In più, gli esercizi per aumentare l'elasticità fanno bene alla salute. Tutti dovrebbero farli, anche quelli che non praticano la danza.
Se rimani seduto in ufficio tutto il giorno, ogni giorno della settimana, col lungo andare cominci ad avere dolori alla schiena e alle spalle e assumi una posizione sempre più ricurva. Non è la cosa più naturale del mondo rimanere seduti troppo a lungo. Per questo è bene fare movimento, anche con un corso di zumba, per esempio.
Dopo una giornata di lavoro sedentario la cosa migliore è fare qualche esercizio per tenere una postura corretta e non danneggiarti la schiena.
Gli esercizi di allungamento muscolare, non servono solo a ballare o a fare sport. Ti danno un generale senso di benessere che ti aiuta nelle azioni della vita quotidiana, come salire le scale, per esempio.
Scopri la nostra offerta di corsi di danza milano!
Lezione danza: quale parte del corpo rendere più elastica?
Dire che bisogna guadagnare elasticità è piuttosto generico. In effetti, si può aumentare l'elasticità un po' in tutto il corpo. Basta guardare i contorsionisti per rendersene conto.
Allora, su quali parti del corpo bisogna lavorare per diventare dei ballerini elastici?
Le gambe
È la prima parte del corpo a cui si pensa quando si parla di elasticità in un ballerino. la mente va subito alla spaccata frontale o laterale.
Delle gambe elastiche permettono di fare i salti in danza classica, ma anche avere maggiore sensualità nella salsa, o realizzare le posizioni acrobatiche di hip hop o rock and roll.
Ci sono molti esercizi che puoi fare per le gambe, l'importante è farli con regolarità.
Migliora la tua flessibilità con i corsi di danza Superprof!
La schiena
Rinforzare i muscoli della schiena è molto importante se vuoi diventare un ballerino professionista.
La schiena è la parte del corpo che sostiene la postura di un ballerino. Deve essere abbastanza muscolosa da reggere posizioni difficili, ma deve anche avere abbastanza elasticità per consentire al ballerino di flettersi correttamente.

Le braccia e le spalle
Serve tempo per imparare a fare movimenti corretti senza perdere la grazia.
Questo richiede un lungo allenamento per ammorbidire muscoli di braccia e spalle.
Avere elasticità in questi muscoli significa riuscire a portare le braccia in tutte le direzioni senza correre il rischio di rimanere bloccato.
Nella danza è importante allenare tutte le parti del corpo con delicatezza. Ogni muscolo è un potenziale elemento di espressione artistica che può essere sviluppato e messo a servizio di un'emozione.
Lavorare sull'elasticità di ogni parte del proprio corpo non è dannoso, al contrario.
Ti piacerebbe prendere lezioni di ballo liscio per principianti? Dai un'occhiata alla nostra offerta!
Avere maggiore elasticità grazie a yoga e corsi di danza
L'elasticità ha molto a che fare con la pratica dello yoga.
In questa disciplina, ascolto del proprio corpo e sviluppo fisico si incontrano nelle asana, le posizioni.
Uno dei meriti dello yoga è proprio quello di far guadagnare elasticità e dare una generale sensazione di benessere alle persone che lo praticano.
Lo yoga permette di ascoltare le proprie sensazioni e le proprie emozioni del momento.
Usare lo yoga per diventare più elastici nell'esecuzione della danza è quindi un'ottima idea. Per esempio, puoi dedicare 20 minuti allo yoga prima dell'inizio del corso di danza o alternarti tra un corso di danza e un corso di yoga.
La cosa migliore che puoi fare è cominciare a praticare lo yoga con una persona che conosce bene questa disciplina. In questo modo eviti di farti male facendo movimenti scorretti.
Grazie al tuo insegnate ti renderai conto che per trarre il massimo dallo yoga è importante rilassarsi.

Devi trovare il punto di contatto tra corpo e mente. E' così che il tuo corpo e i tuoi muscoli si rilassano.
Praticando yoga con corpo e mente distesi, sarai pronto per affrontare ogni tipo di posizione, anche le più bizzarre.
Ti sentirai leggero, come non mai nella vita.
La posizione del "cane a testa in giù" ti aiuterà a sviluppare l'elasticità di tutti i muscoli del corpo, mentre la posizione della locusta è l'ideale per lavorare su braccia, dorso e parte posteriore delle gambe.
Il muso di mucca, la posizione del calzolaio e molti altri asana possono aiutarti ad acquisire maggiore elasticità.
I migliori esercizi per l'elasticità per un corso di danza
Per riuscire ad aumentare la tua elasticità devi allenarti regolarmente seguendo una serie di esercizi che partono sempre dalla fase di riscaldamento.
Allungamento collo
Mettiti in piedi con la schiena dritta.
Inclina la testa sul lato sinistro e poggia la mano sinistra sull'orecchio destro. Tira delicatamente per sentire una certa tensione su collo e spalle.
Mantieni questa posizione per 30 secondi, espira e poi fa' lo stesso esercizio dall'altra parte.
Liberare il bacino
Rimanendo sempre in piedi, stendi le braccia vero l'alto tenendo le mani congiunte. Piega il busto delicatamente fino ad arrivare a formare un angolo retto con le gambe. Mantieni la posizione per 30 secondi e ripeti per almeno cinque volte.
Questo esercizio ha lo scopo di distendersi lavorando sui muscoli del bacino come i glutei, i lombari e i muscoli ischio-crurali.
Sciogliere le spalle
Per distendere i muscoli delle spalle come i deltoidi anteriori e i pettorali, mettiti in piedi, divarica leggermente le gambe e piega le ginocchia.
Metti le mani dietro la schiena e prova a farle salire il più possibile.
Allenare i muscoli dell'inguine
In questo caso, l'esercizio parte da seduti, possibilmente su un tappetino per essere più comodi.
Prendi la pianta del piede e portala verso di te. Abbassa il bacino gradualmente portando le braccia in avanti per toccare terra, facendo ben attenzione a mantenere la schiena dritta.
Curvare la schiena può farti solo male.
Devi sentir tirare l'interno delle cosce.

Distendere le gambe
Questo esercizio è vecchio quanto il mondo ed è molto efficace.
Siediti e stendi le gambe davanti a te, con le dita dei piedi verso l'altro. Allungati per prendere le dita dei piedi con le mani e mantieni la posizione per 30 secondi, se puoi.
Se non riesci, aiutati con un panno elastico che metti sotto la pianta del piede per aiutare il busto ad avvicinarsi.
Tutti questi esercizi servono per la fase di riscaldamento e allungamento muscolare prima o dopo ogni sessione sportiva. Sono esercizi utili anche per chi studia danza al liceo coreutico.
Per poter vedere dei risultati, è fondamentale eseguire gli esercizi con regolarità.
Anche se il tuo corso di danza a Roma non si tiene tutti i giorni, questo non ti impedisce di allenarti a casa per 10-15 minuti al giorno.
Per qualcuno è anche possibile allenarsi al lavoro!
Ricordati, però, che è sempre meglio fare gli esercizi in un ambiente dove ti senti a tuo agio e hai gli spazi adatti per muoverti senza farti male.
Il ritmo dell'allenamento dipende da te, dal tempo che hai a disposizione e dal livello che vuoi raggiungere con la danza. Ricordati che l'elasticità aumenta con un lavoro costante fatto di impegno e perseveranza.
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e