Capitoli
I corsi a domicilio interessano sempre più persone che si mettono alla ricerca di un insegnante privato.
Questo successo degli insegnanti privati si spiega in due modi: un prezzo competitivo, rispetto ad altre modalità di insegnamento, un percorso personalizzato che permette allo studente di apprendere con i propri tempi.
Conosciamo tutti le ripetizioni di materie scolastiche, ma sappiamo anche che si può fare ricorso a un insegnante privato per molte altre materie.
Il giapponese è una di queste.
E' difficile trovare questa lingua nel sistema scolastico e allora perché non imparare a conoscerla grazie a un insegnante a domicilio?
- Come contattare un insegnante privato?
- Quanto costano le lezioni a domicilio?
- Che tipo di insegnante scegliere?
Cerchiamo di rispondere a queste domande per poter imparare il giapponese in modo efficace! Ecco come trovare il migliore corso di giapponese!
Gli organismi che offrono corsi di giapponese a domicilio
Innanzitutto, per imparare il giapponese alle medie e seguire un corso di giapponese per liceali, ti puoi rivolgere a enti che si occupano di formazione e sostegno scolastico.
Ce ne sono diversi che ti possono accompagnare in questo viaggio alla scoperta della lingua nipponica.

Enti di formazione
Gli enti di formazione a cui ti puoi rivolgere per un corso di giapponese sono quelli specializzati nei corsi di lingua.
In tutte le città italiane trovi scuole di lingua che non soltanto offrono corsi in sede, ma inviano anche i loro insegnanti direttamente a domicilio o in azienda.
I costi, ovviamente cambiano di molto se si fa lezione di gruppo in classe o se è l'insegnante a spostarsi per darti delle lezioni individuali.
Quindi, informati bene sul prezzo dei corsi privati!
Su internet si trovano molti enti di formazione che si occupano di corsi di giapponese, tra cui:
- Eduplanet, una scuola di lingue romana che offre corsi a domicilio anche di giapponese;
- Easybitz, una scuola del milanese che offre corsi di giapponese milano in sede e a domicilio per adulti, ragazzi e professionisti.
Piattaforme online
Su internet trovi molti siti dedicati all'apprendimento delle lingue ed è facile trovare un corso di giapponese online.
Oltre ai siti dove impari il giapponese gratuitamente, come YouTube, ci sono altri siti che ti mettono in contatto con insegnanti di giapponese. Superprof è uno di questi.
Gli insegnanti che si iscrivono a Superprof descrivono le proprie competenze ed esperienze. In questo modo puoi sapere quali titoli di studio hanno, in cosa sono specializzati, qual è la loro tariffa e quale metodologia d'insegnamento usano.
Scegli l'insegnante che ti interessa, lo incontri e, se vedi che fa per te, paghi la tariffa a Superprof per averti messo in contatto con l'insegnante. Poi, non senti più parlare della piattaforma, a meno che non vuoi imparare anche un'altra materia!
L'obiettivo di Superprof è aiutare gli studenti che cercano di migliorare la scrittura, la pronuncia, la comprensione e la conoscenza della cultura giapponese mettendoli in contatto con l'insegnante che corrisponde alle loro aspettative.
Associazioni
Infine, un altro modo per imparare il giapponese è entrare in contatto con le associazioni italo-nipponiche.
Trovi associazioni culturali ovunque in Italia. Alcune offrono i propri servizi gratuitamente, mentre altre fanno pagare i servizi oltre alla quota associativa.
Ci sono anche altri enti senza scopo di lucro come istituti culturali e fondazioni che promuovono eventi e iniziative, gratuite e a pagamento, per far incontrare la cultura italiana con quella giapponese.

Queste sono alcune delle associazioni e degli enti senza scopo di lucro che si occupano di Giappone:
- Istituto di Cultura Giapponese, l'ente ufficiale giapponese che promuove la lingua e la cultura nipponica;
- Fondazione Italia Giappone, nata per promuovere gli scambi economici e culturali tra i due paesi attraverso eventi, incontri di business, borse di studio e corsi di lingua;
- Associazione Culturale Sicilia-Giappone, da Palermo diffonde la cultura nipponica nell'isola.
- Ochacaffè, un'associazione che offre corsi di lingua, anche privati, e viaggi di studio in Giappone.
- Associazione Culturale Fuji, ha sede a Ravenna e promuove i rapporti italo-giapponesi con diverse attività artistiche e culturali, tra cui viaggi e corsi di lingua giapponese.
L'elenco delle associazioni culturali italo-giapponesi è davvero lungo, visto che in ogni regione ce ne sono diverse a cui rivolgersi.
Qui trovi degli insegnanti ed esperti che ti possono aiutare a:
- Conoscere la scrittura giapponese con i sillabari katakana e hiragana e i caratteri cinesi, ossia il kanji;
- Apprendere la grammatica giapponese;
- Imparare nuovi vocaboli;
- Approfondire la storia e la letteratura giapponese;
- Esprimerti in giapponese attraverso lezioni di conversazione o eventi;
- Programmare un soggiorno linguistico in Giappone!
Maestro giapponese: qualche consiglio per scegliere l'insegnante giusto
Di fronte a un numero impressionante di insegnanti di giapponese, può sembrare difficile scegliere.
Al contrario, se vicino casa tua l'offerta è molto bassa devi essere sicuro di investire bene i tuoi soldi, se vuoi imparare una lingua.
Per questo ti diamo alcuni suggerimenti su come scegliere bene il tuo insegnante.
Qual è il tuo obiettivo?
La prima domanda da farti è: perché fare appello a uno specialista della lingua giapponese?
Vuoi saperne di più sul paese che tanto ti appassiona per conoscenza personale o perché vuoi andarci in vacanza? E se invece volessi lavorare in Giappone? Potresti avere bisogno di un aiuto per studiare il giapponese all'università!
La prima cosa da fare è interrogarti sulle tue motivazioni e capire quanto tempo hai a disposizione per raggiungere i tuoi obiettivi.
Ovviamente, imparare il giapponese in 6 mesi richiede un ritmo di studio sostenuto.
Informati sui titoli di studio e l'esperienza dell'insegnante
Dopo aver definito esattamente quali sono le tue motivazioni, cerca di capire qualcosa di più sul tuo insegnante.
Comincia col fare domande sui titoli di studio e le esperienze passate dell'insegnante di giapponese.
Uno studente di giapponese che impartisce lezioni private avrà un'impostazione e un bagaglio diverso rispetto a un insegnante con anni di esperienza presso scuole di lingua.
E' meglio un insegnante madrelingua o un insegnante bilingue? Sta a te scegliere il profilo più adatto a te.
Quale tariffa?
Anche il tuo budget è un criterio fondamentale con cui selezionare un insegnante prima di partire per Tokyo o Kyoto.
Per imparare una lingua occorre del tempo e un investimento quotidiano che può essere relativamente lungo.
Prevedi un budget che copra diversi mesi o anni, altrimenti sarà difficile vedere dei progressi. Qualunque sia il tuo obiettivo, assimilare una lingua richiede del tempo.
Definisci il tuo budget e vedi quale tipo di insegnante sei in grado di pagare.
Qual è la metodologia di insegnamento?
Se possibile, prenditi del tempo per parlare con l'insegnante che hai scelto sulla metodologia che usa.
Lo sai che è più facile imparare quando si fanno cose interessanti?
Ecco perché è importante trovare un insegnante che capisca i tuoi interessi e sappia come stimolarti a imparare.
Per esempio, se sei un fan dei manga e dei videogiochi scegli un insegnante che usa questi supporti nell'insegnamento della lingua. Se ami la musica, il cinema, la letteratura, la storia vale lo stesso principio.
Il gioco è uno strumento didattico che si usa fin dall'infanzia e che ci aiuta ad assimilare dei concetti. E' stato dimostrato che l'apprendimento ludico aiuta a memorizzare le informazioni più facilmente.

Non solo il gioco, ma qualunque altro strumento di nostro interesse ci fa venire voglia di saperne di più su un argomento, incluso il giapponese.
Fortunatamente, con lo studio delle lingue si possono coltivare diverse passioni allo stesso tempo e imparare la storia in giapponese, o usare le nuove tecnologie in lingua.
Qualche esempio di insegnante di giapponese
Sul sito di Superprof hai la possibilità di scegliere diversi profili di insegnanti e trovare quello che fa per te.
Visto che non è facile imparare il giapponese, devi avere con te una guida adatta.
Izumi, per esempio, è un'insegnante di giapponese di Roma che ha una grande esperienza nell'insegnamento della sua lingua madre. Gli studenti sono molto contenti di imparare il giapponese con una madrelingua che li segue passo dopo passo.
Se sei di Milano, puoi rivolgerti a Giada, un insegnante bilingue, laureata in comunicazione e diplomata a Osaka, in Giappone. Il prezzo di una lezione con Giada è molto vantaggioso. Un altro punto a favore di Giada è il fatto di essere un insegnante paziente, in grado di mettere i principianti a proprio agio.
Giulia, invece è un'insegnante di Torino che ha maturato esperienza come mediatrice culturale, dopo la laurea in lingue orientali. E' l'insegnante ideale per imparare i sistemi di scrittura giapponesi, la calligrafia e le regole grammaticali. Giulia ha maturato esperienza soprattutto con gli studenti universitari che devono dare l'esame di giapponese.

Ogni insegnante stabilisce il programma in base alle esigenze dello studente ma pensa sempre a trasmettere delle conoscenze linguistiche e culturali di base:
- Saper costruire delle frasi corrette
- Saper contate e scrivere in giapponese
- Pronunciare le parole correttamente
- Avvicinarsi alla cultura giapponese
Vale davvero la pena contattare un insegnante privato.
Lo sapevi ce puoi imparare il giapponese con i videogiochi?
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e