Capitoli
"L'atto dello scrivere può aprire così tante porte, come se una penna non fosse davvero una piuma, ma una strana varietà di passe-partout. "S.King
Sebbene l'italiano sia la nostra lingua madre, non è detto che tutti ne abbiano una grande padronanza.
Essendo una delle lingue più difficili da imparare (tra le 6.000 lingue parlate nel mondo), non è raro vedere degli italiani in difficoltà con l'ortografia, le coniugazioni e la grammatica!
Difficoltà che continuano a crescere nel corso degli anni con risultati allarmanti: gli studenti italiani oggi commettono molti più errori rispetto a 20 anni fa!
Riforme dei sistemi di istruzione scolastica, avvento del digitale, esplosione degli SMS... Le ragioni di questo fenomeno sono numerose.
Anche se l'apprendimento della lingua italiana rimane al centro del nostro sistema educativo, viene valutato abbastanza dagli insegnanti?
Gli studenti sono sufficientemente seguiti?
Un'interrogazione importante quando si diventa consapevoli dell'onnipresenza dell'italiano nella nostra vita quotidiana.
Soprattutto a livello professionale, perché sì, esprimerti correttamente in italiano, sia nello scritto che nel parlato, rappresenta un vantaggio per il tuo successo professionale!
Qui alcune spiegazioni.
Sfrutta la lingua italiana per ottenere un lavoro
Come può la padronanza dell'italiano aiutarmi a trovare lavoro?
La ragione è semplice: un livello basso in italiano potrebbe chiuderti qualche porta a livello professionale.
Immagina il tuo CV e la tua lettera di presentazione piena di errori. La tua professionalità e la tua credibilità saranno immediatamente messe in discussione...
Mostra le tue abilità sul tuo CV grazie all'italiano
Quando cerchi lavoro, è importante lavorare sul curriculum. Deve essere originale per permetterti di distinguerti dagli altri candidati, ma è sul contenuto che i reclutatori si soffermeranno di più.
Le tue capacità professionali potranno essere messe in evidenza grazie alla lingua italiana:
- scrivi una bella frase a effetto all'inizio del tuo curriculum per presentarti;
- assicurati di rispettare tutte le regole della sintassi;
- attenzione alla punteggiatura!
- e, ancora più importante, nessun errore di ortografia o cancellature!
Vuoi migliorare il tuo livello di italiano online? Contatta uno dei nostri insegnanti!
Distinguiti dagli altri candidati con una lettera di presentazione ben motivata

Il tuo curriculum è solitamente accompagnato da una lettera di presentazione, che è un esercizio di stile piuttosto complesso.
È qui che entrerà in gioco la tua padronanza della lingua italiana.
Come un poeta o uno scrittore, dovrai arricchire le tue frasi, usare un vocabolario adeguato ed evitare le ripetizioni per rendere dinamico il tuo testo.
Ricorda che questa lettera serve a convincere i reclutatori a riceverti per un colloquio.
Oggi, aziende e reclutatori incoraggiano fortemente la padronanza di una o più lingue straniere. Tuttavia, è l'italiano che può permetterti di trovare lavoro e di farti prendere in considerazione una grande carriera!
Desideri intraprendere una carriera professionale in Italia, ma l'italiano non è la tua lingua madre?
Puoi facilmente impararla in Italia attraverso corsi di italiano per stranieri organizzati da numerosi enti.
Il conseguimento di uno di questi diplomi attesterà la tua buona padronanza della lingua e ti consentirà di ottenere un lavoro.
Nel frattempo, non esitare a prendere lezioni di italiano online!
Un buon livello in italiano per superare i test di ammissione alle università a numero chiuso
Come sarà valutato il mio livello di italiano nei test di ammissione alle università?
Indipendentemente dal tipo di università a cui desideri essere ammesso, l'italiano sarà molto importante, soprattutto se è prevista una prova scritta più strutturata.
Potrai essere valutato su 4 criteri:
- la tua irreprensibile padronanza delle regole della lingua italiana (grammatica, coniugazioni, sintassi, vocabolario...);
- la tua scrittura chiara e strutturata;
- la tua conoscenza della lingua italiana e della sua storia;
- l'assenza di errori di ortografia.
A seconda dell'allenamento, il test di italiano sarà diverso, ma in ogni caso una prova scritta di francese sarà nel programma.

Dall'analisi dei documenti all'abstract del testo, i tuoi obiettivi saranno:
- essere critico e riflessivo;
- sapere come analizzare e sintetizzare i dati;
- sapere come discutere le tue idee;
- scrivere in modo conciso.
La padronanza dell'italiano scritto è un vantaggio, ma che dire dell'espressione orale?
La prova orale è molto importante per essere ammessi ad alcune università particolarmente prestigiose.
È la tua capacità di esprimerti in modo convincente e chiaro che potrebbe fare la differenza.
Per questo:
- prediligi le frasi brevi e concise;
- evita le ripetizioni;
- varia le figure di retoriche (metafore, allegorie, ecc.).
Non trascurare la storia della lingua italiana e le sue correnti letterarie e filosofiche... Conoscenza che può essere valutata per mettere alla prova la tua cultura generale...
A tuo agio allo scritto come all'orale, il tuo buon livello di italiano ti aiuterà a entrare in una prestigiosa università!
Trova un corso di italiano su misura per te con Superprof!
La padronanza dell'italiano per diventare giornalista
Chi meglio dei giornalisti può affermare che la nostra lingua ufficiale è una vera e propria arma professionale?
Sia che lavori nella stampa, alla radio o sul web, il giornalista utilizza quotidianamente l'italiano per trasmettere informazioni ai lettori.
Questi professionisti della scrittura sono considerati oggi come gli ultimi garanti della lingua del Bel Paese.
Devono informare i lettori costruendo delle frasi, rispettando i codici della scrittura giornalistica e, ovviamente, rispettando rigorosamente le regole della grammatica e del vocabolario per evitare errori di ortografia. Sempre in uno stile molto letterario e "alto".
Per quanto riguarda questa professione, il minimo errore influisce direttamente sulla professionalità e sulla credibilità (e quella del media di riferimento).

Anche se la professione è accessibile a tutti, la padronanza della lingua italiana è fondamentale per diventare un giornalista professionista.
Questa perfetta padronanza può consentire loro di liberarsi da una scrittura giornalistica che, dopo tutto, è altamente codificata:
- titolo-cappello-attacco-centro-conclusione;
- gerarchia dell'informazione: le 5W (Chi, Che cosa, Quando, Dove, Perché);
- regola della piramide invertita: passa dall'informazione principale a quella meno importante.
Conoscerle a memoria ti consente, alla fine, di sviluppare il tuo stile editoriale e di distinguerti dagli altri.
Criticata da alcuni, adulato da altri, la professione rimane tuttavia uno degli ultimi garanti della nostra lingua.
Copywriting e web writing: quando la lingua italiana diventa un'arma di marketing
L'abbiamo appena visto insieme, avere un italiano impeccabile rende più facile trovare un lavoro, superare gli esami di ammissione alle università a numero chiuso o persino diventare giornalista.
In quali altri settori professionali la nostra lingua può diventare un'arma?
Marketing e pubblicità, ovviamente!
In effetti, la lingua italiana è il cuore del marketing...
Il copywriting per convincere il cliente
Il lavoro del copywriter consiste nell'incoraggiare il cliente a consumare con poche parole.
Tra creatività, vocabolario ricco, ortografia irreprensibile e rispetto per la fonetica, il copywriter deve sedurti e convincerti a consumare usando la lingua italiana con tecniche di scrittura ben affinate:
- il metodo AIDA (attenzione-interesse-desiderio-azione);
- la regola delle 5w;
- il metodo narrativo;
- metodo di Henry Hoke;
- il metodo di Christian Godefroy.
Siamo tutti copywriter nell'anima! Nella nostra vita quotidiana, cerchiamo di convincere o vendere...
Stai scrivendo un CV? Stai facendo del copywriting per sedurre i reclutatori...
Devi preparare la tua domanda di ammissione a un'università a numero chiuso? È ancora copywriting: devi convincere la commissione.
La scrittura sul web per pubblicizzare il tuo prodotto
A metà strada tra la pubblicità e giornalismo, il web writing è una disciplina che continua ad evolversi in Italia e in tutto il mondo...
Con spirito creativo, curiosità e buona cultura generale, il web editor deve mostrare una padronanza anche di tutti i concetti della lingua italiana.
Combinando tutte le qualità di un buon copywriter e di un esperto SEO, il suo obiettivo è quello di scrivere contenuti ottimizzati per il web per migliorare il posizionamento delle pagine del sito sui motori di ricerca.
In che modo queste due professioni utilizzano la lingua italiana in modo diverso dal giornalismo?

Il copywriter e il web editor web utilizzano la lingua italiana su base giornaliera come i giornalisti. La differenza si riscontra in diversi punti:
- la scrittura sul web ha lo scopo di vendere e convincere (il giornalista deve trasmettere informazioni);
- il supporto: i codici di scrittura tra il web e la carta stampata non sono gli stessi;
- il SEO: un'ottica importante quando si scrive sul web;
- l'obiettivo: un copywriter dovrà convincere un target molto preciso.
Nonostante queste differenze, queste professioni si basano sulla ricchezza e sulla diversità della lingua italiana!
Tutti devono conoscere le regole grammaticali, saper coniugare il participio passato e usare gli avverbi e le figure retoriche! Tra le altre cose ...
È importante imparare fin dalla più tenera età ad avere padronanza della nostra lingua madre: un vantaggio innegabile per la tua carriera professionale!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e