Capitoli
L'educazione dà il desiderio di istruirsi.
Sosthène de La Rochefoucauld-Doudeauville
A Napoli come a Milano, a Bari come a Venezia, i bambini e i ragazzi delle scuole dell’obbligo (elementari, medie e, in parte, superiori), proprio come gli studenti universitari risentono di un’organizzazione educativa a volte carente, con insegnanti non sempre all’altezza della situazione. Proprio per questo, capita che al docente dell’insegnamento di Stato si debba sostituire una figura privata, un professore privato, la cui attività sarà quella dell'insegnamento a domicilio di Italiano, o di una lingua straniera, come Inglese, Francese, Tedesco o Spagnolo, ma anche economia, diritto, fisica, ...
L’Italia, in ottemperanza alle indicazioni provenienti dall’Unione Europea, si impegna per combattere la dispersione scolastica, che riconosce come la causa principale dell’abbandono scolastico, fenomeno inquietante quanto costoso per la collettività tutta intera.
Le scuole, i capi d’istituto, le famiglie, concordano oggi sulla necessità di attuare strategie multifaccia per fronteggiare la spinosa questione.
Il sostegno scolastico tramite lezioni private a domicilio è spesso la strategia impiegata dai genitori, per fare la loro parte nella faccenda.
Perché mai prendere ripetizioni per lottare contro l'insuccesso scolastico?
L’abbandono scolastico è la conseguenza più frequente dei casi gravi di dispersione scolastica Il disinteresse mostrato dagli studenti a scuola può legarsi a diversi fattori: problemi di salute occasionali e frequenti, ritardo cognitivo deficit di attenzione e sindrome da iperattività, problematiche socioeconomiche, disagio famigliare, estrema povertà…. L’istruzione di base è obbligatoria fino a 16 anni. E ciò vale sia che si frequenti la scuola pubblica, sia che si opti per un’istruzione a casa, a carico di genitori ed altre figure.

Nonostante oggi le scuole dispongano di veri e propri esperti e responsabili della dispersione, al fine di promuovere la lotta all’abbandono scolastico, questo fenomeno resta presente e preoccupante. E le misure attuate con i pubblici fondi delle scuole risultano essere davvero insufficienti, quando non del tutto inefficaci.
Ecco, allora, che il settore delle ripetizioni, delle lezioni di recupero e dei corsi privati, emerge come particolarmente carico di aspettative e capace di efficacia per salvare molti giovani dall’insuccesso scolastico prima, lavorativo e sociale poi.
Perché mai optare per le lezioni private, mentre si lotta contro l’abbandono scolastico?
I corsi di recupero a domicilio consentono allo studente di:
- Migliorare i propri voti,
- Rimettersi in pari con diverse materie,
- Riacquisire fiducia in se stessi,
- Riscoprire il bello della scuola,
- Consolidare le proprie conoscenze,
- Preparare esami e concorsi di rilievo: ad esempio per accedere ad una facoltà a numero chiuso
- Apprezzare fino in fondo una materia,
- Organizzarsi meglio nello studio, sviluppando una buona metodica,
- Attenersi ad un ritmo regolare di studio,
- Sviluppare spirito critico,
- Stimolare la curiosità,
- Porre domande che a scuola non si osa formulare ed esprimere,
- Godere di un aiuto personalizzato in base ai propri punti forti e deboli,
- Ritrovare la motivazione per continuare con il cursus scolastico,
- Regalarsi delle buone prospettive professionali per il futuro...
Un professore a domicilio intreccia una relazione privilegiata con lo studente, consentendogli di sentirsi maggiormente a suo agio e sviluppare le proprie capacità in modo pieno, a dispetto di quanto accade in classe.
Come prendere lezioni di recupero per gli allievi in difficoltà?
Ancora prima di intraprendere la tua ricerca di insegnanti privati occorrerà fare il punto sulle aspettative rispetto alla questione generalmente considerata. Cosa ti serve, esattamente? Cosa serve a tuo figlio?
- Livello scolastico: liceo, scuola media, elementari…
- Difficoltà dello studente: metodo, comprensione, espressione orale, redazione scritta
- Disponibilità: sera, pomeriggio, weekend, vacanze
- Lezioni online o lezioni faccia a faccia, in presenza
- Lezioni individuali o lezioni collettive
- Budget : è determinante nella scelta dell’insegnante a domicilio,
- Tipo di sostegno: occasionale o di lungo periodo?
Una volta che avrai la risposta a tutte queste domande, sarà il momento di cercare effettivamente l’insegnante privato. Ecco i nostri consigli principali:

Filtra sempre le risposte alla tua ricerca in base alla disciplina, la tua città, il tuo budget. In tal modo risparmierai tempo, rivolgendoti direttamente ed esclusivamente agli insegnanti che possono davvero fare al caso tuo.
Se sei un amante degli annunci, ecco cosa potresti inserire online, o affiggere, all'antica, in un piccolo negozio di quartiere:
"Cerco un insegnante privato che dia lezioni di matematica a mio figlio Paolo. Frequenta la terza media e necessità di un ripasso globale e costante Il ragazzo ha incontrato delle difficoltà in classe, rispetto al corso tenuto dall’insegnante e necessita tanto di un metodo, quanto di continue rassicurazioni. Le disponibilità orarie del ragazzo sono infrasettimanali, tutti i pomeriggi. Siamo disponibili a spostarci o a ricevere a casa nostra l'insegnante”.
Ecco come procedure per assicurarsi delle risposte rapide, efficaci e, soprattutto, preselezionate, rispetto alle esigenze.
Superprof consente di far incontrare domanda e offerta. Ognuno potrà specificare le proprie aspettative. Insegnanti ed allievi si incontreranno se determinati parametri soddisfano entrambe le parti. Altri organismi, ugualmente, consentono di compilare dei moduli preformulati online, in modo da mettere in chiaro esigenze e richieste fin dal primo momento. Eviterai così di passare ore a fare ricerche del tipo cerco ripetizioni bologna, cerco ripetizioni padova o cerco ripetizioni firenze su Google.
Vi sono poi vere e proprie scuole per il recupero degli anni persi, invece, che preferiscono accettare le candidature degli insegnanti ed i moduli di iscrizione dei potenziali allievi direttamente in presenza. Questo al fine di prendere contatto concreto e mostrare la beneficità dalla componente relazionale nella sfera dell’apprendimento e delle ripetizioni di tutte le discipline.
I genitori, spesso scambiano tra loro impressioni, per scegliere se presentare domande ed effettuare ricerche online o tramite piattaforme in loco.
La rete offre oggi grandi facilitazioni, ma a volte, anche gli annunci cartacei possono aiutare a reperire l’insegnante ideale.
Quanto costa una lezione privata per studenti in difficoltà?
La tariffa per il recupero scolastico può aggirarsi attorno ai 20 Euro. Ma si tratta di un valore medio, che si modifica in base a diversi parametri
- Grado scolastico dello studente : una cosa è aiutare nei compiti un bambino di terza elementare, una cosa è seguire un liceale che prepara la maturità. Altra cosa ancora sarà aiutare uno studente universitario a superare degli esami.
- Il titolo massimo del professore prescelto : se il professore ha un diploma di dottorato o esce da una scuola di specializzazione, naturalmente, sarà più caro di un neolaureato con il solo diploma di quattro o cinque anni. Ancora più economico risulterà un laureato da laurea breve, una persona non laureata… ,
- L'esperienza dell’insegnante privato : un professore privo di esperienza sarà più economico di uno con esperienza ventennale nelle scuole pubbliche o nel settore delle ripetizioni private,
- La materia: lezioni private di matematica, Greco, Latino, saranno più care delle lezioni di lingue moderne o disegno, anche per via degli innumerevoli esercizi da correggere, che danno lavoro supplementare all’insegnante,

- La situazione geografica: nelle grandi città le tariffe saranno solitamente ben più elevate, rispetto a quelle delle zone provinciali,
- La concorrenza: se la concorrenza in una determinata zona è elevata, è probabilmente possibile scovare delle tariffe convenienti, effettuando una ricerca accurata
- Il numero delle lezioni : se ci si impegna sul lungo periodo, è facile che l’insegnante privato proponga delle tariffe digressive,
- Gli spostamenti : alcuni insegnanti possono fatturare il costo dello spostamento, specialmente se vivi nel Nord Italia ed in città come Milano, ovviamente.
È difficile stimare in modo corretto il costo di una lezione privata senza prendere in conto tutti i fattori che lo influenzano. Infatti, se cerchi accuratamente, non solo online, ma anche presso una facoltà universitaria, potresti addirittura sorprenderti e trovare insegnanti che impartiscono lezioni per soli 10 Euro all’ora. In tal caso, naturalmente, dovrai accertarti che tutto possa andare bene. Il luogo, gli orari, la persona, soprattutto.
Insuccesso scolastico. Con quale frequenza prendere lezioni private?
È facile pensare che per combattere l’insuccesso scolastico occorra spendere tantissimo. Che servano innumerevoli lezioni, insomma. In realtà, non è affatto così. La cosa fondamentale è che le lezioni siano adeguate al ritmo dello studente. Non ha senso, sovraccaricarlo di impegni, di compiti extra.Occorre proprio seguire il suo funzionamento organizzativo e cerebrale. La cosa è semplice, insomma.

La capacità di concentrazione di uno studente varia anche in funzione della sua età. Un piccolo della scuola elementare non potrà essere torturato con ripetizioni superiori ai trenta minuti. Magari, per l’aiuto nei compiti potrà essere utile la frequenza elevata degli incontri.
Al contrario, uno studente del liceo potrebbe prendere lezioni a domicilio della durata di un’ora, anche un’ora e mezzo a settimana, in vista dell’esame di maturità tutto dipende, comunque, dal lavoro da fare: ripetere delle lezioni teoriche di fronte al professore a pagamento o riceverne consigli, dritte, metodo facendo insieme a lui gli esercizi ed i compiti? Tre ore settimanali inframezzate da giorni di pausa rappresentano un ritmo abbastanza intenso, specialmente se si prendono ripetizioni per diversi mesi. Un corso occasionale potrà essere condensato in stage compatti del fine settimana, invece. Ciò si addice, in particolare, a studenti di età adulta, prossimi all’ingresso all’università o a sostenere un concorso.
Scopri e condividi informazioni sulle lezioni private a domicilio.
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e