La chitarra è uno strumento molto popolare, amato da tutti, indipendentemente dal sesso e dall'età.

Durante l'adolescenza, i ragazzi si cimentano con la chitarra per curiosità o, a volte, per piacere alle ragazze. Crescendo, abbiamo tutti sognato almeno una volta di creare un giorno la nostra band e di fare degli assoli incredibili alla chitarra davanti ad un pubblico in estasi.

Addirittura, ci siamo tutti immaginati su un palco pronti a rompere il nostro strumento feticcio, solo per avere un'aria cool.

In breve, la chitarra ha un lungo avvenire davanti a sé. Eppure, ancora molti tra coloro che desiderano cominciare a suonare la chitarra danno ascolto troppo facilmente ai "si dice che.." o "un amico mi ha detto che...".

Più che un lungo discorso sulla ricchezza e sull'eleganza di questo strumento, sfateremo un mito contraddicendo 5 false idee preconcette che abbiamo tutti sentito almeno una volta sulla chitarra.

Trova le migliori lezioni di chitarra!

I/Le migliori insegnanti di Chitarra disponibili
Paolo
5
5 (65 Commenti)
Paolo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (76 Commenti)
Davide
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (40 Commenti)
Danilo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (34 Commenti)
Davide
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (13 Commenti)
Luca
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (24 Commenti)
Antonino
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (23 Commenti)
Federico
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giacomo
5
5 (30 Commenti)
Giacomo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (65 Commenti)
Paolo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (76 Commenti)
Davide
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (40 Commenti)
Danilo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (34 Commenti)
Davide
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (13 Commenti)
Luca
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (24 Commenti)
Antonino
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (23 Commenti)
Federico
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giacomo
5
5 (30 Commenti)
Giacomo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Per imparare a suonare la chitarra è necessario conoscere il solfeggio

Gli insegnanti di chitarra e i musicisti in generale hanno tutti un percorso piuttosto accademico : ebbene no, non sei obbligato ad imparare il solfeggio per suonare la chitarra. E' semplicemente consigliato. Effettivamente, la chitarra è uno dei pochi strumenti che non richiede di iniziare il percorso di apprendimento attraverso le lezioni di solfeggio.

L'iniziazione alla chitarra non passa obbligatoriamente dallo studio accademico e dalla perfetta capacità di lettura degli spartiti.
Non tutti i chitarristi si formano al conservatorio !

Per la chitarra, esistono ciò che gli insegnanti chiamano tablature. Ovvero, dei documenti sui quali è trascritto precisamente il movimento meccanico che le mani devono compiere.

Quindi sarà facile capire dove posizionare esattamente le dita per suonare le diverse note che compongono le vostre melodie. In questo modo, a differenza degli altri strumenti, potrai suonare la chitarra quasi immediatamente, senza obbligatoriamente conoscere il solfeggio.

Per fare ciò, dovrai semplicemente riprodurre i gesti indicati sulle tablature senza farti troppe domande.

Detto questo, se sei un vero appassionato di chitarra, a partire da un determinato momento, dovrai imparare le basi del solfeggio. E ciò, per diverse ragioni. Per poter parlare facilmente con gli altri musicisti, nel caso volessi suonare in un gruppo. Ma anche per sapere ciò che suoni, e quindi per poter fare progressi più rapidamente, o per comporre tu stesso la vostra musica.

Inoltre, se sei un amante del jazz e della musica classica, il solfeggio sarà un passaggio obbligato.

Semplicemente dovrai capire quali stili di musica vorrai suonare alla chitarra.

Se è solo per divertirti e prevedi di suonare generi diversi dal jazz o dalla musica classica, magari non avrai per forza bisogno di imparare il solfeggio. Se desideri migliorarti, invece, l'apprendimento del solfeggio costituerà una tappa necessaria.

Ma non preoccuparti, i musicisti dicono che mettendocisi un po' tutti i giorni (5-10 min), in qualche settimana si possono facilmente imparare tutte le basi del solfeggio.

Sono troppo vecchio per imparare a suonare la chitarra

Dopo il solfeggio (che per alcuni può essere un vero freno), ecco un'altra idea preconcetta : è meglio imparare a suonare la chitarra quando si è giovani.

Non esistono limiti alla conoscenza e all'prendimento : con la voglia e la motivazione il cervello resta attivo.
Non esiste un'età per imparare a suonare la chitarra !

E' vero che da bambini si apprende molto più rapidamente. I bambini sono delle vere e proprie spugne capaci di assorbire un numero incredibile di informazioni. Crescendo, pian piano diventa più difficile immagazzinare e assimilare tutte le informazioni. Ma questo vale prima di tutto per le cose noiose.

Invece, se si impara divertendosi, vedrai che farai dei progressi molto rapidamente. E soprattutto : avrai voglia di migliorare e di scoprire nuove cose.

D'altronde, molte persone in pensione scelgono di cimentarsi con la chitarra per occupare un po' il tempo e per tenersi attivi.

Perché, ebbene sì, la pratica di uno strumento è un formidabile vettore per continuare a incontrare persone e per tenere svegli i nostri neuroni.

Senza dimenticare che, più si invecchia e più tempo libero si ha a disposizione.

Scopri la storia della chitarra! E lanciati nell'avventura!

Spesso un bambino deve destreggiarsi tra le lezioni di scuola, i compiti, le diverse attività sportive e il tempo libero o il dopo scuola. Da grandi, una volta che i bambini sono cresciuti e sono partiti da casa, si ha infine più tempo da poter consacrare ai nostri hobby e passioni.

Si può passare il tempo libero restando passivi davanti alla televisione (che non è esattamente qualcosa di stimolante per il nostro cervello), o si può approfittare per cimentarsi con la chitarra e divertirsi a suonare dei brani mitici o a crearne di nuovi.

Effettivamente, non esiste un'età per fare musica. Basta solo avere la volontà, la passione e la motivazione. Tutto qua.

I/Le migliori insegnanti di Chitarra disponibili
Paolo
5
5 (65 Commenti)
Paolo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (76 Commenti)
Davide
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (40 Commenti)
Danilo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (34 Commenti)
Davide
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (13 Commenti)
Luca
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (24 Commenti)
Antonino
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (23 Commenti)
Federico
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giacomo
5
5 (30 Commenti)
Giacomo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (65 Commenti)
Paolo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (76 Commenti)
Davide
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (40 Commenti)
Danilo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (34 Commenti)
Davide
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (13 Commenti)
Luca
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (24 Commenti)
Antonino
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (23 Commenti)
Federico
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giacomo
5
5 (30 Commenti)
Giacomo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Come fare musica senza avere il senso del ritmo ?

Non avere il senso del ritmo non è una buona scusa ma piuttosto un'idea preconcetta. E in più, una delle peggiori.

Evidentemente, quando comincerai non sarai perfettamente a tempo (salvo che tu non sia un genio).

Il ritmo è qualcosa di innato, alcuni hanno un talento più sviluppato di altri, ma lo si può affinare semplicemente attraverso lo studio e la pratica.
Scopri il tuo senso del ritmo alla chitarra !

Ma scoprirai rapidamente questo famoso senso del ritmo semplicemente facendo pratica.

In realtà, tutti noi abbiamo un senso del ritmo.

Inoltre, la nostra vita quotidiana è scandita da diversi ritmi. Prima di tutto dall'attività del nostro cuore, che batte in maniera regolare e costante (più o meno velocemente, in funzione delle situazioni).

Ma anche in base al ritmo giorno/notte che impone al nostro corpo di riposarsi in momenti precisi e di restare attivo in altri. Anche le stagioni ritmano la nostra vita e i nostri anni con il famoso ciclo inverno/primavera/estate/autunno che si ripete all'infinito.

O ancora, il ritmo imposto dalla nostra agenda di impegni e di lavoro. Ad esempio, alcune persone saranno obbligate ad avere un ritmo più rapido rispetto ad altre.

Ma abbiamo tutti un nostro personale senso del ritmo.

Per quanto riguarda la chitarra, con un buon insegnante, capterai molto velocemente il ritmo dello strumento ed entrerai rapidamente in simbiosi con quest'ultimo. Come succede nel quotidiano con qualsiasi altra attività.

I musicisti dicono spesso : "l'obiettivo è quello di riconnettersi con il proprio ritmo interiore".

E' bello ed è vero.

Non ho l'orecchio musicale : è un limite per suonare la chitarra ?

Non avere l'orecchio musicale è anche questa un'opinione infondata che non vuole dire assolutamente niente. Proprio come tutti abbiamo un ritmo nel sangue, allo stesso modo tutti sappiamo ascoltare e imitare. E' inoltre il principio stesso dell'essere umano.

Le nostre orecchie non funzionano sempre come dei metronomi. Prima di cercare l'orecchio assoluto, bisogna ricominciare ad ascoltare e non solo sentire.
Bisogna avere un super orecchio per suonare la chitarra ?

E' imitando gli altri che abbiamo potuto evolvere. E' ascoltando il nostro insegnante che abbiamo potuto imparare sempre cose nuove.

In effetti, il vero problema della nostra società, è che non siamo più capaci di ascoltare. Siamo costantemente circondati da rumore.

Tutto un insieme di rumori ci impedisce di servirci delle nostre orecchie come invece possiamo servirci dei nostri sensi. E' un po' come se mangiassimo tutto il tempo del cibo malsano; alla lunga, il senso del gusto si rovinerà.

La pratica della musica ti permette di riutilizzare pienamente le tue orecchie nel modo corretto.

Evidentemente, è una cosa su cui si deve lavorare.

Lo scopo è quello di imparare nuovamente a sentire e, soprattutto, ad ascoltare. La sottigliezza tra i due termini è importante, poiché si può sentire un suono senza obbligatoriamente prestare troppa attenzione.

Non molta gente è capace di ascoltare. Ascoltare, significa comprendere e far proprio un suono.

Dunque, non aver paura se non hai l'orecchio musicale. E' una cosa che si impara. Testa e allena il tuo orecchio musicale.

Proprio come hai imparato ad utilizzare e a servirti delle tue mani, della bocca e degli occhi quando eri piccolo.

Non ho le dita per suonare bene la chitarra

Ancora una bella scusa per evitare di cimentarti con questo strumento.

E' vero che suonare la chitarra richiede una certa abilità e destrezza nell'utilizzo delle dita.

Ma chi ha detto che solo le persone con le mani fini sono abili con le loro dita ? E' totalmente falso !

La chitarra, come gli strumenti a corde in generale, richiede una certa abilità nel movimento delle dita. Con studio e motivazione chiunque può riuscire ad eseguire anche gli accordi più complicati.
Bisogna avere delle dita super agili per imparare a suonare la chitarra ?

Certi musicisti hanno avuto degli incidenti gravi che hanno indebolito il loro uso delle mani.

Altri chitarristi leggendari avevano delle dita troppo grandi. E comunque, ciò non ha impedito loro di suonare il loro strumento preferito.

Non è che avendo delle mani gigantesche non potrai mai essere forte alla chitarra.

Con un po' di pratica e di lavoro, riuscirai a mettere le tue dita paffute esattamente nel punto richiesto.

Può darsi che farai un po' più di fatica rispetto ad altre persone che hanno le dita fini (ma non per forza più agili). Non siamo tutti uguali a livello fisico.

E' così, bisogna solo accettarlo. Allora, passa oltre e lanciati. Il corpo umano è una macchina perfetta capace di miracoli incredibili, basta solo un po' di lavoro e di buona volontà.

Inoltre, ciò vale anche per i chitarristi mancini. Non è che non far parte della maggior parte della popolazione (destroidi) significhi obbligatoriamente non essere bravi con la chitarra.

Al contrario ! Questa non deve essere una scusa per non provare questo strumento.

Imparare la chitarra : è troppo complicato

Chi ha detto che fare musica o suonare uno strumento sia una cosa facile ? Non noi, in ogni caso.

L'apprendimento della chitarra richiede del tempo, un certo impegno e senza dubbio della passione.

Come ogni pratica artistica, in realtà. Basta scuse e smetti di credere a tutto ciò che ti dicono le persone che in realtà non conoscono niente !

La chitarra, è come tutto il resto.

Se hai la motivazione, hai tutto ciò che ti serve per imparare a suonare. Magari non sarai un genio e non sarai il nuovo Jimi Hendrix.

Ma, allo stesso tempo, quanti sono i veri geni tra i chitarristi contemporanei, conosciuti o meno ?

Molto pochi. La maggior parte di loro semplicemente si diverte suonando. Ed è tutto ciò che conta. In realtà, la chitarra è 50% di passione e 50% di divertimento.

Trova subito online (lezioni di chitarra online) il tuo insegnante privato che ti insegnerà il metodo corretto per imparare a suonare uno strumento e comincia a seguire una lezione di chitarra senza più aspettare.

Vedrai : una volta iniziato, sarà difficile smettere.

E in più, la chitarra è un'arma di seduzione di massa!

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (2 voto(i))
Loading...

Igor

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura