Capitoli
Se hai scelto di visitare Berlino per un weekend o una settimana intera, hai fatto una scelta di cui non ti pentirai!
Un soggiorno a Berlino è l’occasione ideale per scoprire la capitale tedesca, con tutto il suo bagaglio storico e culturale. La "città dei cento villaggi" pullula di monumenti, di luoghi e di attività proprie alla cultura germanica che potrai esplorare al tuo ritmo!
Se Amburgo, Lipsia, Dresda o le città della Baviera come Monaco possiedono un fascino incontestabile, la capitale della Germania non ha eguali, e si è guadagnata negli anni il titolo di capitale europea e di centro culturale e storico maggiore dell’Europa del Nord!
Superprof ti offre una lista di tutte le informazioni di cui avrai bisogno per scoprire la città di Berlino senza far finire i tuoi conti in rosso e permettendoti di organizzare le tue vacanze in funzione del tuo budget e dei tuoi gusti. Ecco a te i nostri consigli per scoprire Berlino, i monumenti berlinesi e la gastronomia tedesca! Vuoi seguire corsi di tedesco?








Il budget necessario per un viaggio a Berlino

Il costo del viaggio verso la Germania
Fare un viaggio a Berlino è un’ottima idea sulla carta, ma bisogna prevedere il budget adatto!
Per un’andata semplice in aereo verso Berlino, metti in conto tra i 95 e i 120€ per un biglietto aereo se parti da Milano o Roma. I prezzi diminuiranno se partirai da aeroporti più piccoli o ad orari più insoliti con le compagnie low-cost.
Esiste anche la possibilità di andare in treno, ma rischi di pagare più caro: non troverai biglietti di sola andata al di sotto dei 150€ partendo da Milano! Ti consigliamo quindi di viaggiare in aereo, meno caro e più veloce (te la caverai con circa 1:40 di volo), oppure in autobus che, se volete davvero risparmiare, vi porterà a Berlino per la modica cifra di 30€.
Puoi anche pensare di fare il viaggio in macchina, ma sappi che non sarà una passeggiata: devi mettere in conto almeno dieci ore di viaggio se parti da Milano, e anche di più se parti dal Sud. Insomma, è bene tenerlo a mente: contemplare i monumenti berlinesi ha un certo prezzo!
Il prezzo dei servizi nella capitale tedesca
Un viaggio a Berlino non è completo se non si esplorano almeno un po' i ristoranti della capitale, al fine di gustare la celebre gastronomia tedesca e le sue pietanze più famose: salsicce, bretzel, currywurst, apfelstrudel e molte altre ricette!
Ecco una buona notizia per i vostri palati: i ristoranti Berlinesi sono in media meno cari rispetto a quelli di altre capitali europee come Parigi o Londra! E se per caso hai prenotato un airbnb e pensi di cucinare da solo, puoi cavartela spendendo davvero poco!
Il tuo portafoglio invece non sarà molto contento quando prenderai i trasporti: un biglietto di metro costa ben 3,40€. I taxi invece non sono particolarmente cari.
Insomma, prevedi un budget abbastanza solido per i trasporti e metti in conto che mangiare fuori, anche se non particolarmente caro, ha comunque un prezzo.
Trovare un alloggio a Berlino

Gli alloggi economici
Non tutti abbiamo il lusso di poterci permettere alberghi a 5 stelle quando partiamo in vacanza. La città di Berlino l’ha capito molto bene e propone infatti tantissime soluzioni per dormire a prezzo contenuto!
A Berlino e in tutta la Germania, esiste un sistema di ostelli della gioventù molto efficiente. Basta essere iscritti e riservare sul sito per avere accesso a 450 Ostelli di cui 3 sono a Berlino. Se trovi che la scelta sia troppo ridotta, allora dai un occhiata ai numerosi ostelli indipendenti.
I prezzi per notte negli ostelli della gioventù o negli altri ostelli vanno dai 15 ai 75€ — un prezzo molto meno elevato rispetto a Parigi o ad Amsterdam!
Se non ti va di a prenotare un hotel perché il prezzo è un po’ troppo caro per il tuo budget, pensa a subaffittare un appartamento o una camera. È davvero facile trovare una camera in un appartamento abitato, per convivere con un berlinese durante il tuo soggiorno e approfittare di un certo confort a prezzo ridotto. Tuttavia, bisogna apprezzare la convivialità!
Infinte, puoi prenotare un appartamento tramite il sito Airbnb a prezzi ragionevoli: tra 50 e 80€ per un appartamento intero nel centro di Berlino, di più se desideri un confort superiore. Un buon mezzo per approfittare della tua piccola gita berlinese senza rovinarti e mantenendo un'indipendenza completa.
Trova un corso di tedesco a Roma? Dai un'occhiata alla nostra offerta!
Soggiornare in un hotel
Se disponi di un budget un po’ più alto o molto più alto, privilegerai probabilmente gli hotel, il tipo di alloggio più classico e preferito dai turisti del mondo intero!
Globalmente, i prezzi degli hotel sono un po’ più cari che a Parigi o Londra per quanto riguarda gli hotel meno prestigiosi, e meno cari invece se si parla di hotel di alta gamma.
Ogni hotel dispone di servizi specifici che dovranno coincidere con le vostre esigenze: camera con cucina (circa 115€ a notte), camera familiare (circa 150€ a notte) o addirittura hotel con piscina (circa 170€).
A Berlino, si trovano molti Mall Design Hotels e Art Hotel, che si distinguono dagli altri per il loro design e il loro ambiente comodo e piacevole.
Quando prenoti, fai attenzione: i prezzi spesso indicati sono a notte e per una persona. Inoltre, ricorda di precisare se vuoi un letto matrimoniale o singolo.
Insomma, a Berlino hai la scelta di alloggiare in funzione del tuo budget e delle tue voglie!
Cosa vedere a Berlino in 3 giorni o più

Scopri i monumenti e i luoghi culturali della capitale
Il numero di luoghi che puoi visitare dipende ovviamente dal numero di giorni che trascorri nella capitale tedesca. Cosa vedere a Berlino in tre giorni? E in quattro? E in una settimana? Ecco a te i nostri migliori consigli!
Berlino pullula di monumenti e di luoghi dall'alto valore storico che sarebbe un peccato non visitare se passate un po' di tempo nella capitale tedesca. Ecco una lista non esaustiva dei più grandi monumenti berlinesi:
- La porta di Brandeburgo,
- Il palazzo del Reichstag,
- La Berliner Dom,
- La Fernsehturm di Berlino,
- Alexanderplatz,
- Il palazzo Schloss a Charlottenburg,
- Il palazzo di Sanssouci,
- La Colonna della Vittoria.
Sei un appassionato di storia e di cultura? Se capitato nel posto giusto! La capitale abbonda infatti di musei e di luoghi di memoria, spesso legati alla guerra e al Muro di Berlino. Ecco una lista non esaustiva di ciò che potreste visitare:
- L’East Side Gallery,
- Il Memoriale dell’Olocausto,
- Checkpoint Charlie,
- Il Museo di Pergamo,
- Il Memoriale del muro di Berlino (Gedenkstätte Berliner Mauer),
- La Chiesa del Ricordo di Berlino,
- Il museo ebraico di Berlino,
- Il Neues Museum,
- Il Museo della RDA,
- L’Altes Museum.
Una cosa è sicura: a Berlino non ci si annoia! Di sicuro non avrai il tempo di vedere tutto durante il tuo soggiorno turistico, ma approfittane al massimo!
Arriva a Berlino preparato, con un corso di tedesco online!
Godersi i piaceri di Berlino
Se parti in primavera, in estate, o in autunno, puoi visitare il giardino zoologico di Berlino (lo zoo di Berlino) o recarti all’acquario di Berlino (o all’aquadom) per scoprire il bellissimo mondo degli animali. Inoltre, se ami lo sport, tieni a mente che a Berlino esistono molti stadi per venire a vedere le grandi squadre giocare, come l’Olympiastadion.
In inverno, pensa alle piste di pattinaggio berlinesi o al Liquidrom, una spa futurista e ideale per ripararsi dai venti glaciali!
Puoi anche approfittare dei piaceri più comuni come andare al cinema: il posto ti costerà tra i 9 e 15€.
E non dimenticare ovviamente di gustarti una delle migliori birre al mondo: la birra tedesca!
La pinta di birra a Berlino non è per niente cara, quindi approfittane — ovviamente con moderazione!
Ti stai chiedendo dove mangiare a Berlino, o cosa mangiare a Berlino? L'offerta nella capitale tedesca è davvero ampia, e troverai di sicuro un ristorante che faccia al caso tuo. Berlino è inoltre una di quelle città in cui è possibile mangiare 24/24, 7 giorni su 7.
Consigli per godersi al massimo il proprio viaggio in Germania

Esistono diverse soluzioni se decidi di partire a Berlino. Ecco qualche consiglio che potrà rivelarsi utile!
Se pensi di fare diverse visite, in particolare nei musei, prendere un pass speciale può essere una buona idea: la Welcome Card ti permette ad esempio di prendere i trasporti gratuitamente e di avere buone riduzioni per le visite, i monumenti, i ristoranti e i negozi della capitale tedesca. Esiste anche un Pass per l’isola dei musei.
Se ne hai abbastanza dell’atmosfera urbana, del rumore e della folla del centro, pensa allora a un’escursione più rilassante: una crociera o una passeggiata in bici è ideale per fare una pausa. Sappi inoltre che la bici è un mezzo davvero comodo per visitare tutto in questa città piatta e arieggiata che possiede tantissime piste ciclabili!
Mentre prepari il tuo viaggio, ti consigliamo anche di informarti sui diversi quartieri di Berlino. Hanno tutti le loro specificità, i loro vantaggi e i loro inconvenienti. Ecco una lista per aiutarvi:
- Mitte : quartiere storico con monumenti e musei, ma anche numerosi negozi,
- Prenzlauerberg : piccolo villaggio all'interno di una metropoli, con i suoi bar, negozi vintage e mercatini delle pulci e la sua anima bohème,
- Kreuzberg : quartiere turco e studentesco, ideale per le serata animate,
- Freidrichshain : quartiere dell’antica Berlino-Est dall’archittettura sovietica, quartiere studentesco e nottambulo,
- Charlottenburg : quartiere dell’Ovest con molti monumenti celebri,
- Tiergarten : immenso parco nel cuore di Berlino, con numerosi musei e un’architettura affascinante,
- Schoneberg : antico quartiere borghese, diventato oggi il quartiere gay di Berlino,
- Treptow : quartiere poco turistico, con grandi parchi e un parco divertimenti sovietico abbandonato.
Rifletti anche alla stagione in cui partire: l’estate è il momento ideale per visitare Berlino, poiché il tempo è bello e la città si svuota dai suoi abitanti durante questa stagione. Anche l’inverno è piacevole a Berlino per le sue attività al chiuso e il fatto che non ci siano molti turisti in questo periodo.
Ti consigliamo vivamente di acquisire qualche base tedesco, anche se molti berlinesi parlano inglese. Un altro punto importante è che il mezzo di pagamento più utilizzato nella città sono i contanti. Pensa quindi a ritirare soldi e non contare troppo sulla carta di credito.
I tedeschi sono un popolo accogliente, che ti accoglierà a braccia aperte se decidi di scoprire il loro paese. Dopotutto, siamo tutti un po'berlinesi:
« Tutti gli uomini liberi, ovunque vivano, sono cittadini di Berlino, ecco perché, in quanto uomo libero, sono fiero di dire: Ich bin ein Berliner »!
J. F. Kennedy
Non ti rimangono più scuse per non prenotare il viaggio e l'hotel e partire alla scoperta di Berlino! Superprof può anche aiutarti a migliorare il tuo livello di tedesco grazie ai nostri insegnanti privati. Ti aspettiamo sulla nostra piattaforma!
Scopri tutto quello che c'è da sapere sulla capitale tedesca!