Capitoli
- 01. Quanto costa una lezione di aritmetica in un ente di corsi privati?
- 02. Quanto costa una lezione di matematica con un allievo "privato"?
- 03. Quanto costa una lezione di matematica con un insegnante di Superprof?
- 04. Quanto costa una lezione di matematica privata con uno studente o un docente scolastico?
- 05. Quali sono le altre soluzioni per seguire dei corsi di matematica?
- 06. Il prezzo di una lezione di matematica varia dunque in funzione di diversi parametri
Chi dice lezioni di matematica, dice finanziamento.
Ogni bambino è diverso di fronte alla difficoltà scolastiche, non più degli adulti, e lo stesso vale per la scelta di un insegnante privato.
Per molte famiglie, il prezzo è l'elemento principale che permette di prendere una decisione.
Esaminiamo insieme le opzioni da considerare per la scelta del docente più adatto alla tua situazione (dal prezzo delle lezioni di matematica al metodo).
Quanto costa una lezione di aritmetica in un ente di corsi privati?
Ciascuna agenzia ha un prezzo diverso. Tuttavia, esistono elementi comuni come i salari e i costi di gestione che contribuiscono a innalzare i costi per un'ora di lezione di matematica.
Gli enti richiedono ai docenti il diploma per poter insegnare sotto il loro marchio. Queste agenzie, tuttavia, garantiscono ai propri clienti un certo livello di istruzione degli insegnanti, che sono in grado di fornire un kit metodologico di lezioni di algebra organizzate ed efficaci, perlomeno se c'è un buon feeling.

Ad esempio, in alcuni degli istituti più noti, la tariffa per un'ora di lezione si aggira intorno ai 30,50 Euro ("corso di matematica"). Avendo a disposizione un insegnante a domicilio, è possibile detrarre il 50% dei costi, pertanto il prezzo finale dell'ora può aggirarsi intorno ai 15,75 Euro al netto delle imposte.
Tuttavia, il ricorso a questo tipo di agenzie da parte dei docenti di matematica non è certamente tra i più soddisfacenti, a causa delle commissioni trattenute...
Sta a te scegliere la soluzione più giusta.
Quanto costa una lezione di matematica con un allievo "privato"?
Succede spesso di rivolgersi a uno studente di liceo scientifico (in particolare a chi frequenta gli ultimi due anni) o a uno studente universitario per richiedere lezioni o videolezioni matematica per alunni più giovani. Questi ragazzi, che sono spesso alla ricerca di un'occasione per finanziare alcuni extra e altre spese, accettano di dare ripetizioni "in nero".

Quali sono le tariffe proposte?
- 10 Euro all'ora per elementari e medie
- 15 Euro all'ora per le superiori
- 20 o più per l'università
La tariffa oraria si adatta al livello scolastico dell'allievo dal momento che, più salgono le competenze, più si paga.
Questo modo di prendere lezioni private di matematica non è nemmeno inquadrato, per questo tocca a te fare un buon casting e misurare i risultati nel corso delle ore.
Trova le migliori ripetizioni matematica.
Quanto costa una lezione di matematica con un insegnante di Superprof?
Su Superprof, è il docente stesso a stabilire la propria tariffa in base a ciò che ritiene giusto, in relazione agli altri insegnanti e al proprio percorso. Ogni potenziale insegnante deve dichiarare soltanto il proprio reddito attraverso l'apposita certificazione rilasciata dal CAF della città di residenza.
Ovviamente, noi non incoraggiamo mai, in nessun caso, il lavoro in nero. Superprof preleva una commissione unica di 19 Euro solo quando lo studente ha trovato il proprio docente di fiducia. Questo costo serve unicamente a coprire le spese di contatto tra le due parti e di mantenimento del sito.

Per esempio, Camilla cerca un docente privato a meno di 25 Euro all'ora per migliorare in matematica, dal momento che ultimamente sta riscontrando alcune difficoltà nella materia.
Fortunatamente Marta, che vive nelle vicinanze, impartisce lezioni di algebra a 20 Euro all'ora, con una grande flessibilità oraria. Sembra perfetto per Camilla, che può quindi rivolgersi direttamente a lei e mettersi d'accordo sulle modalità e sul programma delle lezioni private di algebra offerte.
È tutto! È possibile inoltre beneficiare dell'esperienza di altri allievi per scegliere bene il proprio insegnante grazie a pareri ben circostanziati e reali, cosa che non è possibile fare con i grandi enti specializzati in corsi privati.
Quanto costa una lezione di matematica privata con uno studente o un docente scolastico?
Gli istituti superiori possono mettere a disposizione programmi di tutoraggio per gli allievi in procinto di diplomarsi o in difficoltà. Se il tutoraggio può sembrare una forma di corso privato, è anche un'opportunità per i giovani di prendere fiducia in se stessi e assimilare dei metodi per organizzarsi e imparare meglio.
Questo servizio di tutoraggio viene anche denominato "Assistenza individualizzata allo studio", fornita a un numero ristretto di studenti. Sebbene gli insegnanti siano pagati direttamente dall'istituto scolastico, la partecipazione degli allievi non comporta alcun costo aggiuntivo.
In alcuni istituti, gli studenti più brillanti e desiderosi di dedicare il proprio tempo ai compagni di classe o ad altri allievi in difficoltà, possono offrire lezioni di matematica durante la pausa pranzo. A volte è più facile interagire con un diciassettenne che con un insegnante, quindi vale la pena provare!
Quali sono le altre soluzioni per seguire dei corsi di matematica?
Le soluzioni esposte qui di seguito non sono esaustive, ma rappresentano un buon punto di partenza.
Ecco le alternative ai corsi privati di matematica che ti proponiamo.
Le associazioni di quartiere per il sostegno scolastico
L'aiuto compiti offerto da alcune associazioni è rivolto alle famiglie in difficoltà economica o agli adulti che non dispongono di un budget sufficiente per seguire lezioni private a pagamento. L'obiettivo di queste associazioni è quello di lottare contro l'abbandono scolastico, fornendo agli studenti tutto il supporto necessario per seguire il programma quando i genitori non sono in grado di farlo.
In tutte le città, piccole o grandi, esistono associazioni di questo genere, spesso gestite da volontari che non percepiscono alcun compenso per il loro lavoro a servizio della comunità.
In genere, l'aiuto compiti è offerto nel pomeriggio a gruppi di allievi suddivisi per livello. Queste associazioni offrono un grosso aiuto alla famiglie: sostenere i genitori nel mantenere un registro scolastico dei figli e renderli consapevoli della loro scolarizzazione. Questo supporto è completamente gratuito per gli studenti ed è in genere finanziato dalla città, dalla regione o da qualche ente privato. La registrazione è fatta in base all'indirizzo scolastico.
A Milano, ad esempio, il Centro di Aiuto allo Studio Portofranco offre gratuitamente agli studenti delle scuole medie superiori un aiuto nello svolgimento dei compiti, nel recupero dei debiti formativi e delle conoscenze disciplinari. A Torino, invece, la Cascina Roccafranca, organizza un doposcuola gratuito per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, ogni lunedì e giovedì, mentre l'attività di sostegno scolastico è proposta il martedì e il venerdì.
Le risorse digitali gratuite dedicate allo studio della matematica
Oltre alla scuola, non esitare a sfruttare le numerose risorse online che propongono lezioni gratuite di materie scientifiche come l'algebra. Su www.youmath.it, ad esempio, sono a disposizione degli utenti oltre 2300 lezioni e 1000 schede di esercizi rivolte a ogni tipo di studente. Scegliere questo tipo di soluzione non è solo economico, ma anche estremamente comodo dal momento che lo studente può scegliere come e quando fruire delle lezioni (e quante volte lo vuole!).

Un altro sito molto utile è www.oilproject.org, dove è possibile trovare migliaia di video, testi ed esercizi per le scuole superiori e l'università. La matematica non è l'unica materia affrontata su questo portale: al suo interno si possono trovare anche lezioni di fisica, chimica, economia e molto altro.
Le associazioni dei professori di discipline matematiche
Nelle grandi città come Milano e Roma, esistono anche associazioni di insegnanti che mettono a disposizione le loro competenze a seconda della loro disponibilità. Gli studenti vengono valutati e monitorati minuziosamente dai docenti per individuare i progressi compiuti.
Per quanto riguarda le tariffe, i costi oscillano tra i 14,50 e i 18 Euro all'ora al netto delle imposte, una proposta molto simile a quella offerta da alcuni enti specializzati in lezioni private.
In questo caso, la garanzia è tripla: gli studenti hanno a disposizione degli insegnanti di matematica laureati, in attività e aggiornati sui programmi utilizzati per insegnare.
Il prezzo di una lezione di matematica varia dunque in funzione di diversi parametri
Il costo di un corso di algebra dipende da una serie di parametri, a seconda che tu ti rivolga a un'agenzia, a un intermediario o se ti interfacci direttamente con un insegnante.
Inoltre, il prezzo varierà in funzione del luogo in cui si terrà il corso (ad esempio, un corso di matematica a Milano non avrà lo stesso prezzo di un analogo corso a Perugia).
Parallelamente, il prezzo è fortemente legato all'esperienza e al curriculum del docente.

Le difficoltà che si riscontrano nella matematica sono spesso legate a una mancanza di fiducia che spinge l'allievo, a poco a poco, a scoraggiarsi e a mollare.
Se la causa è un blocco psicologico, non esitare a consultare uno psichiatra infantile o uno psicologo, che sarà in grado di individuare le ragioni di tali difficoltà e di aiutare lo studente a superarle.
Per ulteriori informazioni, dai un'occhiata al nostro articolo intitolato "L'importanza della matematica".
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e