La carenza di mezzi, in Italia, rende l’istruzione pubblica una scommessa quotidiana. Una vera corsa ad ostacoli. In certi casi, ed in certe realtà, una vera e propria condanna per alunni, genitori, insegnanti e dirigenti…

Naturalmente i più penalizzati sono gli studenti!

È normale che i meno brillanti tendano, col tempo, a disamorarsi nei confronti dello studio, se la scuola non è grado di offrire loro prospettive ed alternative stimolanti che motivino a fondo.

È per questo che molti genitori si rivolgono ad insegnanti privati e pensano al dopo-scuola giornaliero.

L’insegnante privato cercherà di assicurare il successo scolastico dell’alunno; lo ascolterà con più dedizione, prenderà tutto il tempo che serve per analizzare con lui punti forti e debolezze.

Dalle elementari al liceo, scopri come diventare un insegnante privato per fornire supporto scolastico!

Cerchi ripetizioni milano?

I/Le migliori insegnanti di Ripetizioni disponibili
Riccardo
5
5 (44 Commenti)
Riccardo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (29 Commenti)
Filippo
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (17 Commenti)
Frank
19€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
4,9
4,9 (13 Commenti)
Giulia
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Deborah
5
5 (32 Commenti)
Deborah
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
4,9
4,9 (11 Commenti)
Andrea
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marianna
5
5 (18 Commenti)
Marianna
19€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Johnny
5
5 (41 Commenti)
Johnny
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (44 Commenti)
Riccardo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (29 Commenti)
Filippo
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (17 Commenti)
Frank
19€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
4,9
4,9 (13 Commenti)
Giulia
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Deborah
5
5 (32 Commenti)
Deborah
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
4,9
4,9 (11 Commenti)
Andrea
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marianna
5
5 (18 Commenti)
Marianna
19€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Johnny
5
5 (41 Commenti)
Johnny
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

L’importanza del dopo-scuola alle elementari

In matematica

Odiata da molti scolari, la matematica è spesso trascurata, poiché ritenuta poco attraente.

Eppure sappiamo tutti quanto questa disciplina sia indispensabile nell’esistenza quotidiana. Oltre ad essere usata nella vita di ogni giorno, la matematica è presente ad ogni grado scolastico.

Se un bambino comincia male la propria carriera scolastica, privandosi delle giuste basi in matematica, il suo insuccesso futuro è assicurato!

Trova i migliori insegnanti per le tue ripetizioni!

È allora proprio alla scuola elementare che certe nozioni devono imperativamente essere assimilate:

  • Imparare a contare,
  • Svolgere addizioni,
  • Sottrazioni,
  • Moltiplicazioni,
  • Divisioni.
E ci rendiamo conto di quanto astratti possano sembrare alcuni concetti fondanti della disciplina.
Quando vediamo alcuni esercizi di matematica, ci mettiamo nei panni dei nostri figli!

Che si tratti di rivedere concetti di base incontrati alla scuola materna o di nozioni del tutto inedite, la matematica entra spesso a fatica nella testa e nel cuore dei bambini!

In diversi Paesi d’Europa emerge che lacune severe riguardano la matematica, anche fra i bambini delle elementari!

Per arginare questo problema, i genitori più consapevoli puntano all’insegnamento individuale fin dalla scuola elementare.

Se il tuo ruolo è quello di insegnante privato di matematica, dovrai fare in modo che il tuo alunno capisca bene l’enunciato di base degli esercizi che gli vengono proposti, per poi seguire il ragionamento che lo condurrà alla soluzione finale.

Con serietà e pedagogia, potrai colmare le lacune del tuo alunno pur restando nella dimensione ludica e divertente!

L’obiettivo è quello di non far litigare il bambino con la matematica: mostragli che la matematica può anche essere divertente!

In Italiano

Molti Italiani oggi scrivono malissimo questa lingua!

Ebbene, è proprio all’epoca della scuola elementare che bisogna agire per prevenire catastrofi del genere!

Se assicuri dopo-scuola in Italiano per bambini della scuola elementare cerca di tornare di continuo sulle basi della nostra lingua:

  • Grammatica,
  • Sintassi,
  • Coniugazione,
  • Ortografia,
  • Lettura,
  • Scrittura.

 

Il problema deriva dall’istruzione pubblica italiana? Eppure gli insegnanti sono convinti di insegnare alla perfezione questa materia...

Ma i risultati non ci sono!

I genitori più sensibili a questo problema, più consapevoli della difficoltà in questione, si rivolgono direttamente al mondo delle ripetizioni online e a domicilio.

Durante la lezione privata a domicilio, l’insegnante segue precisamente il progresso del bambino, soffermandosi su quello che debba essere rinforzato.

L’insegnante privato renderà la scrittura ludica, passando per degli esercizi di disegno. Egli potrà richiedere al bimbo di redigere una legenda che spieghi il disegno, proprio per riconciliarlo con la scrittura. O di raccontare una storia relativa al disegno! Poco alla volta, l’insegnante privato complicherà gli esercizi per allineare il bambino rispetto ai programmi ministeriali!

La preparazione per accedere alla scuola media

Molti bambini arrivano in prima media con un bagaglio di gravi lacune già cristallizzate.

I dati preoccupano, tanto più che la scuola media sarà poi un passaggio verso la complessità crescente!

Ecco perché conviene approfondire le proprie conoscenze prima di arrivare alla scuola media: sottoporre il bambino a un test per la valutazione delle competenze è un’ottima idea, in modo da prevedere un supporto scolastico specifico ed individualizzato che punti al recupero.

Se i voti di un bambino delle elementari non sono ottimi, niente paura. In un anno tutto si recupera!

Uno stage intensivo nei periodi di vacanze scolastiche permette di rinforzare competenze acquisite e di anticipare quelle che verranno presentate poi a scuola.

Dare lezioni di dopo-scuola a studenti delle medie

Le lingue straniere

Dopo l’Italiano, le lingue straniere sono l’altro aspetto letterario proprio della scuola media!

Per quanto fin dalla scuola dell’infanzia si inizi oggi a studiare inglese, le medie rappresentano il luogo in cui una vera importanza sarà riconosciuta a questa disciplina e ad altre lingue straniere.

In questo si dimostra ancora una volta l'inefficienza dell'insegnamento delle lingue straniere in Italia.
Molti di noi conoscono le parole base dell'inglese, ma quanti sanno realmente costruire un dialogo?

Alle medie, insomma, il bambino di 10-11 anni affronta un insieme di novità!

Le lingue vive più presenti alla scuola media sono, in Italia:

  • Inglese,
  • Tedesco,
  • Spagnolo,
  • Francese,

Per aiutare un alunno, molte risorse sono disponibili.

Per rendere più ludica una lezione sarà bene consigliare film e serie in lingua originale (adeguate all’età, ovviamente!): guardando un film in lingua originale sottotitolata, il giovane immagazzinerà meglio determinate espressioni.

Se l’alunno è “molto connesso”, perché non suggerirgli di scaricare un’app tipo Babbel?

Gli esercizi on line possono costituire un buon allenamento tra una lezione e l’altra del dopo-scuola.

L’importante è anche far capire al piccolo il vantaggio delle lingue straniere nella società attuale: a prescindere dal tipo di lavoro che egli intraprenderà, il giovane incontrerà per forza di cose l’inglese (e addirittura il cinese, dati gli scambi commerciali vigenti).

Perché non prendersi in anticipo perfezionando fin da oggi la lingua di Shakespeare?

Le materie scientifiche

La scuola superiore rappresenta un gran passo in avanti per l’orientazione futura degli alunni: durante il periodo scolastico, i piccoli entrano in contatto con nuove materie scientifiche.

I programmi:

  • Lezioni di scienze della terra,
  • Corsi di biologia e chimica organica,
  • Lezioni di matematica,
  • Lezioni di educazione tecnica,
  • Corsi di informatica e new media.

Tuttavia, le materie scientifiche possono rapidamente diventare un rompicapo per i giovani scolari e per gli studenti delle medie!

Per dare lezioni private nelle materie scientifiche occorre conoscere bene il programma ministeriale: con un inquadramento accurato ed un training scolastico regolare, potrai far migliorare il tuo pupillo ed evitargli bocciature e debiti formativi.

In questo modo, avrà sempre un'idea chiara e generale di quello che sta imparando.
Insegna ai tuoi studenti a preparare delle schede riassuntive per il ripasso!

L’errore non è ammesso!

In terza media i ragazzini affrontano il primo vero esame.

Per evitare l’insuccesso, l’insegnante privato dovrà adattare il metodo all’alunno.

Perché non lanciarsi nelle lezioni individuali per accompagnare gli studenti delle medie fino all’esame?

Sono in molti a temere questo esame.

Per esser certi di una riuscita all’esame, il lavoro andrà svolto durante l’intero anno: l’attenzione continua assicura metà del voto finale.

Perché tutte le acquisizioni scientifiche vengano assimilate, l’alunno può contare sulle lezioni private a domicilio che consentono di ripassare svolgendo esercizi extra simili a quelli assegnati all’esame finale.

Essere insegnante di dopo-scuola per liceali

Il penultimo anno delle superiori

Giunto al quarto anno delle superiori, lo studente inizia a stabilizzarsi nella sua futura scelta. Studiare ancora? Che filiera preferire? Rimanere nello stesso ramo? Andare verso un percorso direttamente professionalizzante?

Se hai seguito un ragazzino fin dalla scuola media, prodiga pure i tuoi consigli con generosità. Proponigli di esplorare diverse strade, prima della scelta definitiva. Mostragli qualche testo delle discipline che più lo attirano.

Lo studente può avere già un’orientazione di base:

  1. Mira ad accedere rapidamente ad una professione,
  2. Vuole effettuare studi letterari
  3. Resterà nel settore umanistico, ma ha propensioni artistiche o scientifiche teoriche,
  4. Intende specializzarsi in un ruolo tecnico a carattere scientifico oppure linguistico.

I percorsi possibili sono davvero tanti. Un giovane liceale potrebbe decidere di dedicarsi alla recitazione o al ballo, ad esempio!

I gusti personali vanno incoraggiati, dato che la riuscita scolastica dipende dall’amore e dalla dedizione nei confronti di determinate discipline.

I genitori, spesso, dimenticano che le attitudini sono la vera chiave di una scelta di successo, e forzano i figli ad intraprendere strade per loro tortuose e prive di senso.

Il risultato è l’iscrizione presso un istituto scolastico non adatto al giovane. Ma tutti i nodi vengono al pettine!

Per evitare tristi epiloghi, l’insegnante privato sarà consulente pedagogico: gusti e capacità saranno ben analizzati.

Facendo migliorare i voti del giovane, l’insegnante privato eviterà insuccessi e bocciature legati a scelte inopportune!

Lo scritto di Italiano alla maturità

Sottostimato da tutti, lo scritto di Italiano alla maturità è importantissimo.

Va curato. Il quotidiano ed il lavoro ne dipendono: la capacità di esprimersi è cruciale ovunque.

L'italiano è fondamentale, non solo per le materie umanistiche, ma anche per comprendere e esprimersi in quelle scientifiche.
Una buona padronanza dell'italiano è la base su cui costruire tutto il resto!

Per rafforzare l’Italiano, ecco delle indicazioni pedagogiche:

  • Ripasso regolare durante tutto l’anno, (intensivo durante le vacanze),
  • Allenamento alla lettura e alla comprensione dei titoli dei temi,
  • Esercizio di espressione orale,
  • Esecuzione di tecniche e pratiche anti-stress,
  • Trucchi di lettura veloce,
  • Allenamento alla redazione di un tema (dall’introduzione alla conclusione),
  • Scoperta delle figure stilistiche,
  • Ripasso delle correnti letterarie

In base alla filiera scolastica, come insegnante dovrai adattare i tuoi metodi: le prove differiscono da una scuola all’altra.

L’orale finale

Spesso vissuto come fonte di stress, l’orale alla maturità è una tappa cruciale nella vita di uno studente italiano.

Se il tuo pupillo vuole proseguire con alti studi, un orale brillante sarà d’uopo!

L’impresa privata valuta positivamente i buoni voti alle scuole superiori. Soprattutto vi si accede senza laurea.

Tu, insegnante privato, rinforzerai la motivazione del discente!

A prescindere dalla tua materia preferita, (storia, geografia, filosofia …) dovrai rendere ludico l’insegnamento, far apprezzare al giovane l’utilità della tua materia nella vita quotidiana.

E del resto, la maggior parte degli adulti afferma che l’amore per una disciplina gli deriva dall’averla scoperta grazie ad un determinato insegnante!

Soprattutto, rimani sempre aperto e disponibile ad ascoltare il tuo allievo: è importante che egli si senta considerato in quanto persona, cosa che spesso non avviene in seno ad una classe scolastica rumorosa e numerosa.

L'importante è nonprecludegli nessuna strada,e fornirgli gli strumenti per scoprire la sua strada.
Chi lo sa? Forse tuo figlio scoprirà di avere una vera passione per la biologia!

Con cura potrai individuare le lacune del tuo alunno ed aiutarlo a perfezionarsi prima del giorno fatidico!

Presente prima degli esami ed anche per tutto l’anno che li precede, potrai dare lezioni private e assicurare l’accompagnamento scolastico ai liceali di tutta Italia.

Certi insegnanti si specializzano proprio nella preparazione alla maturità!

Per evitare brutte sorprese al momento dei giudizi di ammissione all’esame di maturità, lo studente potrà contare sull’assistenza scolastica ed il tuo pronto sostegno durante i compiti.

E allora, che aspetti per diventare insegnante privato ed assicurare accompagnamento scolastico o dopo-scuola?

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura