Capitoli
- 01. Quanto valuti il costo di una tua lezione di matematica?
- 02. Cosa mettere in risalto per stabilire la tua tariffa e vendere le tue conoscenze matematiche?
- 03. Quali sono le tariffe dei corsi privati in Italia?
- 04. Lezioni di matematica: qual è il prezzo medio nella tua città?
- 05. Matematica, fisica, chimica, Scienze della Terra: la polivalenza è il tuo vantaggio
- 06. Le tariffe delle lezioni private di Superprof
In Italia, il mercato delle lezioni private è sempre stato molto florido e continua a esserlo ancora oggi.
Un mercato enorme e, soprattutto, in crescita.
Ti basta digitare, ad esempio, ripetizioni matematica online, per scoprire la quantità di risultati che il web propone.
C'è sempre spazio, quindi, per nuovi insegnanti privati, soprattutto di matematica.
Le lezioni di questa materia sono infatti tra le più richieste dagli studenti. Il motivo è facilmente spiegabile: le discipline matematiche sono in grado di provocare negli allievi i più grandi problemi e blocchi psicologici. Dalla scuola elementare fino all'università.
Ma per coloro che desiderano fare il loro ingresso in un mercato così competitivo come questo, come si stabilisce il costo di una lezione di una materia scientifica?
In diverse fasi, Superprof ti può aiutare a giungere al giusto prezzo per dare lezioni private di matematica.
Quanto valuti il costo di una tua lezione di matematica?

Per arrotondare le tue entrate, pagarti gli studi o, semplicemente, per avere uno stipendio in più, hai deciso di approfittare delle tue conoscenze e dare lezioni di matematica online e a domicilio.
Che tu sia esperto di algebra, geometria, chimica, fisica, frazioni, numeri interi, teoremi, trigonometria o calcolo letterale...tutte queste conoscenze devono essere monetizzate in qualche modo.
Attorno a te, hai notato un progressivo aumento di richieste di lezioni private e di sostegno.
Perché no, allora? È facile diventare un docente di matematica!
Pensi di avere la stoffa del tutor?
Condividere le tue conoscenze, aiutare uno studente di matematica a ripassare, sostenerlo durante la preparazione di un esame...sei in grado di fare tutto questo.
Ora che le forze sono state riviste, è il momento di affrontare ciò che ti interessa di più: come stabilire il costo di una lezione di matematica?
La tariffa di una lezione a domicilio è diversa dalla tariffa oraria di un professore di algebra? Un aiuto compiti costa di più rispetto a un corso di recupero o a una lezione privata? È ben pagato?
Domande che sicuramente ti porrai sulla tua futura retribuzione di docente a domicilio. Ma la prima da porsi forse è questa: quanto credi che valga il tuo servizio?
Come probabilmente saprai, tocca a te fissare il prezzo della tua lezione di matematica. È quindi importante che tu ti senta a tuo agio con la retribuzione da te stabilita.
Per non sentirti sottopagato rispetto al lavoro svolto.
Tenendo conto della tua esperienza professionale, della tua formazione, degli strumenti utilizzati, della durata dei tuoi studi (che forse stai ancora seguendo) e della familiarità che probabilmente avrai già con le lezioni private: prova a impostare tu stesso la tariffa.
Noterai subito se il prezzo delle tue lezioni sarà troppo alto o meno. Soprattutto dalle reazioni dei genitori.
Per farti un'idea, puoi ad esempio cercare sul web "ripetizioni matematica milano" per vedere le tariffe proposte dagli altri tutor e insegnanti.
Cosa mettere in risalto per stabilire la tua tariffa e vendere le tue conoscenze matematiche?
Una volta fissato il prezzo di una lezione di aritmetica, occorre sapersi vendere.
Specialmente se ritieni di essere al di sopra della media locale e nazionale. Probabilmente ti chiederanno il perché di una tariffa così elevata. A quel punto, dovrai saper rispondere.

La qualità si paga. Questo vale per l'attività di sostegno scolastico, ma anche per tutto il resto. E se le tue competenze matematiche sono elevate e di alta qualità, di conseguenza le tariffe delle tue lezioni saliranno. Dovrai mettere in risalto le tue conoscenze diversificate:
- Un aiuto compiti di qualità.
- Un'esperienza di insegnante della Pubblica Istruzione.
- Nozioni di matematica avanzata, ben più complesse rispetto al semplice Teorema di Pitagora: trigonometria, intervallo di fluttuazione, radice quadrata, calcolo letterale, frazioni, funzioni esponenziali, equazioni differenziali...
- Una formazione universitaria in matematica o in ingegneria
- Gli strumenti propri dell'ICT: software, applicazioni per smartphone, applicazioni per tablet.
Tutti questi elementi fanno parte del docente di matematica che tu sei oggi. Avranno indubbiamente un'incidenza sulle tariffe delle tue lezioni di algebra. Non dimenticare anche che (questo potrebbe aiutarti a convincere i genitori più riluttanti) pagare un insegnante privato per delle lezioni a domicilio può consentire ai genitori di ottenere benefici fiscali (come "servizi alla persona"). Un servizio da inserire nella dichiarazione dei redditi per ottenere una riduzione sotto forma di credito d'imposta.
Inoltre, se i genitori lo desiderano, possono pagare con i buoni lavoro (voucher).
Quali sono le tariffe dei corsi privati in Italia?
Anziché stabilire tu stesso il prezzo di una lezione di matematica, perché non vai a informarti direttamente alla fonte?
In vista del tuo futuro impegno, non desideri certo essere sottopagato o sopravvalutare il tuo lavoro.
Ti basta essere ben pagato, alla tariffa media. Ma come si fa a scoprire i costi medi di una lezione di matematica in Italia?
Ti consigliamo di andare subito a consultare il sito di Superprof.
Un campo di ricerca ti attende: digita "lezioni di matematica" e sarai subito indirizzato a una pagina di risultati ricca di docenti in tutta Italia. Questa soluzione è perfetta per conoscere le tariffe orarie della concorrenza.
Ciascuno fissa la propria tariffa secondo il proprio bagaglio cognitivo e le proprie competenze. La soluzione migliore per te, insegnante debuttante, è quindi quella di individuare un collega con un profilo simile al tuo.
Sarai forse felice di scoprire che la tariffa che avevi pensato è più bassa e che, quindi, dovrebbe essere alzata.
Lezioni di matematica: qual è il prezzo medio nella tua città?
Ecco un primo elenco di tariffe per le lezioni private.
Tuttavia, è ancora possibile affinarle. Forse non te ne sei ancora reso conto, ma a seconda di dove ti trovi, il prezzo potrebbe cambiare.
Per quale motivo? La tariffa dipende dal costo della vita in una determinata zona e dalla densità di insegnanti già presenti sul territorio.
Non ti sorprenderai, dunque, nel constatare che un docente di matematica di Roma costa di più rispetto ad altre zone d'Italia.
Ma gli insegnanti che non vivono nel Lazio, come fanno a saperlo?
Anche in questo caso, ti diamo appuntamento sul sito di Superprof, che permette agli utenti di affinare la ricerca per località.
Pertanto, se desideri insegnare a Bologna, inserisci il nome della città e il relativo codice di avviamento postale. Potrai visualizzare un'altra pagina di risultati con le diverse tariffe degli insegnanti locali. A questo punto, tocca a te stabilire una tariffa media e proporla ai tuoi clienti.
Matematica, fisica, chimica, Scienze della Terra: la polivalenza è il tuo vantaggio

Inizi lentamente ma ti avvicini inesorabilmente al tuo obiettivo: stabilire la tariffa delle tue lezioni a domicilio o di sostegno scolastico.
Ma è ancora possibile fare di meglio. E per una buona ragione: per aumentare i tuoi guadagni, è consigliabile mettere in evidenza tutte le materie scientifiche che pensi di poter insegnare.
Per quanto riguarda le materie scientifiche, perché non menzionare che le tue conoscenze possono essere messe al servizio degli studenti di matematica dell'università, del liceo, delle medie e delle elementari? Tutto ciò ha valore!
Inoltre, grazie a degli studi universitari di gran qualità e a una ricca carriera professionale, la matematica non sarà il tuo unico campo d'azione. Oggi ti senti in grado di insegnare:
- la fisica
- la chimica
- la biologia
- le Scienze della Terra
- la tecnologia
- la preparazione al diploma
- l'ingegneria
Il semplice fatto di poter insegnare altre materie oltre la matematica contribuirà a rendere ancora più completo il tuo profilo. È anche possibile che alcuni genitori ti paghino di più per insegnare queste materie ai loro figli. Non dimenticarti quindi di menzionarle!
Le tariffe delle lezioni private di Superprof
Le lezioni a domicilio, il sostegno scolastico e l'aiuto compiti registrano un successo sempre maggiore. Tra gli allievi delle superiori e gli studenti universitari, ma anche tra i più piccoli.
Oggi Superprof è in grado di pubblicare le proprie cifre sulle tariffe relative ai corsi privati. Con ogni assunzione, Superprof può così stilare delle cifre in rapporto alle tendenze di mercato.

Per determinare il prezzo di una lezione privata di matematica e la tua futura remunerazione, ti consigliamo quindi di gettare un'occhiata all'infografica di Superprof sulle tendenze annuali relative ai corsi privati. Verrai a conoscenza di diverse cose:
- Una lezione privata a Milano ha praticamente lo stesso costo a Firenze.
- Un liceale su 3 e uno studente su 5 delle medie ha già fatto ricorso a lezioni private a domicilio. Ciò può aprirti le porte di un mercato significativo.
- In media, gli allievi (e soprattutto i loro genitori) spendono una somma consistente per i corsi di sostegno o per delle lezioni private.
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e