Capitoli
Suonare il pianoforte è un modo per molti musicisti amatoriali o professionisti di esprimere i propri sentimenti e la propria personalità.
I pianisti si avvicinano quindi a stili diversi in base alle loro affinità musicali e alla loro sensibilità.
Alcuni musicisti amano riproporre i più grandi pezzi di Bach, Mozart, Beethoven o Schubert, mentre altri preferiscono suonare l'ultimo album dei Coldplay.
Ad ogni modo, ognuno deve trovare il proprio stile nella musica che produce. E questo, con qualsiasi strumento (piano, violino, chitarra, armonica, sassofono,...). Che tu scelga un pianoforte digitale o acustico, il piacere deve essere lo stesso!
Ma si tende a pensare che alcuni stili siano un po' più accessibili di altri al pianoforte...
Puoi facilmente immaginare di imparare a suonare Per Elisa. Ma riusciresti a immaginare di suonare i più grandi successi di Bob Marley sul tuo pianoforte a coda o sul pianoforte verticale?
È abbastanza insolito, eppure...
Ecco gli stili che puoi suonare al pianoforte, ai quali non hai mai pensato.
I rapper e i cantanti di RnB, amanti della musica?
Sei un vero fan del rap e dell'RnB, ma ti piace suonare il pianoforte?
Sappi che le tue due passioni non sono incompatibili.
Perché molti pezzi di rap / RnB sono composti al pianoforte o contengono al loro interno alcune note di pianoforte. Ma per capire questo, dobbiamo prima rivolgere la nostra attenzione alla storia di questi due generi musicali.
Il rap è nato alla fine degli anni' 70 in America. È nei ghetti neri di New York che vengono creati i "Block Parties". In questi raduni di persone si festeggiava con l'aiuto di un DJ e di un maestro di cerimonie.
Mai pensato di seguire lezioni di piano?

Hai presente quegli incontri che vediamo spesso nei film di danza americani, in cui due gruppi di breakdance si scontrano in strada.
È durante questi incontri che i maestri di cerimonie iniziano a parlare sempre più velocemente per seguire il ritmo delle percussioni. Poi appare la parola rap del verbo inglese "to rap", che significa "addebitare rapidamente".
Uno stile musicale che affianca l'RnB...
Il rap si basa sull'hip hop americano delle grandi città come New York o Chicago. I DJ integrano gradualmente sintetizzatori nelle loro tracce per rendere la loro musica più popolare.
Si fanno intanto conoscere band internazionali come i Boys II Men, fenomeno mondiale dell'epoca.
E questi molto spesso traggono ispirazione da pezzi classici. A volte compongono anche i loro temi per pianoforte prima di registrarli. Un modo per liberarsi di tutta la superfluità per trovare la giusta melodia.
I pezzi di artisti rap o RnB sono quindi molto facili da riproporre al pianoforte.
Inoltre qui ci sono alcuni pezzi che puoi riprendere tranquillamente a casa:
- It Just Do not Stop (1996) - The Roots
- Dead Presidents II (1997) - JAY Z
Vuoi seguire lezioni di piano a Torino o in altre città?
La musica elettronica composta al pianoforte
L'elettronica non è un genere musicale nato in anni recenti, come molti possono pensare. Questo stile musicale, spesso classificato come "rumore" da molti musicisti, è nato negli anni '30!
In effetti, da quel momento, alcuni avanguardisti hanno messo alla prova le possibilità offerte dai nuovi strumenti dell'epoca. Solo negli anni '50 gli studi e i centri di ricerca iniziano a sviluppare questo tipo di musica molto sperimentale e poco popolare.
Tuttavia, già negli anni '60, l'elettronica diventa popolare. Le chitarre elettriche sono appena arrivate sul mercato pubblico e molti musicisti stanno cogliendo questi nuovi suoni. Pop, rock, jazz, blues, reggae o disco, si impossessano di questo nuovo stile.
Appaiono molti strumenti elettrici. Impariamo a modificare il suono grazie ai pedali o agli effetti degli amplificatori o a cambiare il suono della voce per cantare.
Ma l'elettronica si suddivide comunque in diversi sottogeneri.
Nel 1980, la house e la techno dei musicisti neri americani fanno la loro comparsa. Questi stili si diffondono gradualmente in tutto il mondo e raggiungono rapidamente il continente europeo, che a sua volta vede nascere diversi gruppi o artisti elettronici.
Gli anni 2000 promuovono l'espansione e la diffusione di brani attraverso la creazione di software, ma anche con l'arrivo di Internet. I pezzi si condividono e si mixano.
In tutto il mondo, musicisti principianti o virtuosi creano i propri suoni, facendo così la ricchezza della musica elettronica.
E il pianoforte in tutto questo?
Come si diceva in precedenza, la musica elettronica si trovava a uno stadio sperimentale tra le avanguardie del ventesimo secolo. Per la sua diversità e la sua evoluzione, ha conosciuto numerose influenze tra cui alcuni pezzi noti come "classici" in cui è presente il pianoforte.
Inoltre, molti DJ usano il pianoforte per comporre i loro più grandi successi. Questo è il caso di David Guetta, ad esempio.

Sebbene molte persone pensino che un semplice computer sia sufficiente per far emergere i migliori suoni dei locali notturni, non è così.
Se vuoi lanciarti nel mondo dell'elettronica, prendere lezioni di pianoforte può esserti utile. Imparerai le basi del solfeggio (leggere una partitura, gli intervalli, la chiave di sol, ...), ma anche le conoscenze necessarie per quanto riguarda il ritmo della musica.
Informazioni da non perdere per creare le tue composizioni più belle.
E poiché il pianoforte aiuta i musicisti nelle loro creazioni musicali, è normale che questi pezzi possano essere poi reinterpretati con questo strumento. Che tu abbia un sintetizzatore, un pianoforte a coda o verticale, chiedi all'insegnante di insegnarti la musica aiutandoti a trovare la melodia di uno di questi brani.
Il reggae e il synth
Bob Marley, Jamaica, percussioni,...molte parole evocano il reggae, ma raramente il pianoforte è una di quelle.
Chi penserebbe di suonare un pezzo di reggae al pianoforte? Eppure!
Il reggae è uno stile musicale apparso in Giamaica negli anni '60, che potrebbe sembrare perfetto per imparare il pianoforte se sei un principiante. È il risultato di molti incroci tra il jazz importato dagli Stati Uniti e la musica caraibica tradizionale (mento, calypso,...).
Perché è dopo la Seconda Guerra Mondiale che le truppe americane introducono il rhythm'n'blues attraverso il jazz. Si trasformerà quindi in Ska, fino a diventare reggae. Una parola la cui origine resta incerta (derivata da "regular people", "raggedy" o "streggae").

I pezzi reggae introducono spesso pezzi al pianoforte. Ma i musicisti giamaicani si servono molto raramente dei pianoforti acustici. Per suonare la musica reggae, è più utile usare una tastiera.
Il tuo sintetizzatore o tastiera giocherà il ruolo dell'accompagnatore. In altre parole, la particolarità del suonare il reggae al pianoforte è che devi suonare in controtempo con la mano sinistra, la mano del ritmo.
Il termine inglese per designare questa singolarità del reggae è l'after beat, che significa "dopo il tempo".
Se chiedi al tuo insegnante di pianoforte di insegnarti a suonare canzoni reggae, utilizzerà sicuramente un metronomo. Così sarà più facile per te ritrovarti nella ritmica del pezzo.
Puoi quindi imparare il tuo pezzo a memoria per rivederlo alla prossima occasione.
I generi "marginali"
Anche se molti stili che non pensi di poter suonare al pianoforte sono finalmente realizzabili in un modo o nell'altro, bisogna rendersi conto che l'evoluzione della musica rallenta ancora la libertà dei pianisti.
Negli ultimi anni, nuovi generi sono emersi come la trance in Germania negli anni '90 o l'hard-tech.
Questi generi musicali sono caratterizzati da un ritmo molto veloce. Sebbene la parte strumentale del brano sia eseguita da sintetizzatori, c'è pochissimo o nessuno spazio per la melodia, cosa che rende impossibile suonare un pezzo del genere con il pianoforte.
A orecchio, suona molto più simile al suono della batteria che alla quinta sinfonia di Beethoven. Non cercare l'armonia in questo tipo di repertorio.

Bisogna ammettere che non tutti gli stili musicali non sono adattabili a uno strumento come il pianoforte.
Tuttavia, molti generi sono accessibili, che tu sia un principiante o un esperto. L'apprendimento del pianoforte passa principalmente dalla teoria musicale che puoi acquisire da solo come autodidatta imparando l'interpretazione e le basi tecniche (suonare con entrambe le mani, utilizzare il pedale,...).
Puoi anche rivolgerti a un insegnante che ti spiegherà in modo pedagogico e divertente tutti gli stili che desideri imparare, per memorizzare passo dopo passo le tecniche di ciascuno di questi generi musicali.
Da Chopin a Renaud, ai Beatles, quasi tutto è possibile! Quindi non esitare a esprimere te stesso e a prendere lezioni di pianoforte!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e