Capitoli
"Non è la professione che onora l'uomo, ma l'uomo che onora la professione," Luigi Pasteur
Abiti in Emilia-Romagna e hai voglia di cambiare lavoro? Ti piacerebbe essere seguito da un coach per avanzare con la tua carriera, acquisire fiducia in te stesso o prepararti per delle certificazioni professionali?
Secondo un rapporto dell'Ocse la fragilità del mercato del lavoro in Italia è più che raddoppiata rispetto al 2006. Molti giovani e donne sono sotto occupati, ma anche altre categorie esprimono preoccupazione per la propria situazione lavorativa.
In questo clima lavorativo sfavorevole, si può decidere di prendere in mano il cambiamento rivolgendosi a un coach professionale. Si tratta di un professionista che offre un supporto a livello individuale e aziendale mirato allo sviluppo personale e professionale del cliente.
Delle sessioni di coaching professionale ti permettono di rimetterti in gioco, realizzare un bilancio delle competenze per poter cambiare strada e continuare a migliorare il tuo percorso lavorativo.
Ecco come trovare un coach a Bologna.
Rivolgersi a un ente di consulenza per il coaching a Bologna
I corsi di coaching professionale ti offrono un supporto nel momento del tuo percorso professionale in cui ne hai maggior bisogno, per diversi motivi.
Il coaching ti aiuta a prepararti per un colloquio di lavoro, sviluppare delle competenze professionali, raggiungere i tuoi obiettivi lavorativi, riconquistare la fiducia in te stesso, sentirti meglio al lavoro e a casa.
Vuoi diventare il candidato ideale per un posto di lavoro?
Ti stai chiedendo come superare la paura di parlare in pubblico?
La maggior parte delle agenzie di coaching e counceling di Bologna è in grado di offrire supporto a chi vuole cambiare lavoro, chi è disoccupato, chi vuole vuole imparare doti di leadership e comunicazione.
Scegliendo un ente di formazione ti affidi a tutta la squadra di lavoro.

Per trovare una società che si occupi di coaching a Bologna puoi fare una ricerca sui motori di ricerca. Potresti anche usare il passaparola e chiedere alle persone che conosci se hanno mai seguito delle sessioni di coaching e se possono indicarti il nome di qualche società.
Queste sono alcune aziende di Bologna che si occupano di coaching professionale.
Incoaching
La società di formazione incoaching è specializzata nella formazione di coach professionisti. Anche a Bologna ha attivato il Professional Coaching Program, un corso di formazione per aspiranti coach.
Al corso possono partecipare imprenditori, manager, specialisti delle risorse umane, liberi professionisti e chiunque altro voglia approfittare delle metodologie di coaching per il proprio sviluppo e quello del proprio gruppo.
Il corso si tiene in Via Giovanni Amendola 12, presso la sede della cooperativa Anastasis.
Cerchi un corso di coaching professionale a Roma?
Pragmatica-mente
Dall'idea di due formatori aziendale nasce il servizio di coaching e counseling Pragmatica-mente.
I servizi di life e business coaching si svolgono a Bologna e sono rivolti a tutte le persone che attraversano un momento di difficoltà, si sentono a disagio nella propria condizione lavorativa e hanno bisogno di un sostegno per cambiare la propria situazione e prendere la decisione giusta.
Le sessioni di coaching professionale sono aperte a singoli e aziende e si tendono in Via Centrotrecento 3.
Coach in Bo
Coach in Bo è formato da un gruppo di coach professionisti che offrono servizi di life coaching, team coaching e business coaching nella città di Bologna.
Il business coaching è il percorso più adatto alle persone che vogliono generare un cambiamento nella propria vita lavorativa, dagli imprenditori ai dipendenti, dai manager alle persone che hanno perso il lavoro.
Le sessioni di coaching durano 1,5 ore e si possono tenere in sede oppure a distanza, tramite Skype.
Scopri le sessioni di coaching professionale a Milano!
Scegliere un coach privato a Bologna
Le aziende di consulenza e formazione non sono le uniche a offrire sessioni di coaching a Bologna.
Puoi anche trovare dei liberi professionisti che svolgono l'attività di coaching per conto proprio.

In questo caso sei tu a scegliere il coach più adatto a te, a seconda delle sue specializzazioni e degli aspetti su cui vuoi lavorare: sviluppo professionale, organizzazione, gestione del tempo, stress da lavoro, orientamento, formazione e molto altro.
Un altro punto a favore di un professionista indipendente è che puoi decidere in libertà la frequenza delle sessioni. Puoi andare tu dal coach, oppure svolgere le sedute a casa tua o all'aperto.
I profili dei coach professionali possono essere molto diversi tra loro.
Oltre ad avere svolto un percorso di formazione riconosciuto nel coaching, i professionisti possono attingere da precedenti esperienze nella formazione, nella consulenza aziendale, nelle risorse umane, nel counceling.
Su Superprof puoi consultare liberamente i profili dei coach professionali. Trovi una figura esperta in strategie d'impresa, adatta a chi vuole sviluppare la propria attività imprenditoriale. Ci sono anche consulenti, formatori, psicologi, insegnanti.
Tra i servizi offerti dai coach professionali di Superprof trovi:
- public speaking
- preparazione a colloqui di lavoro
- ricerca di un impiego
- sostengo prima della pensione
La prima seduta di coaching è un momento per imparare a conoscersi e delineare quali sono i tuoi bisogni, la tua motivazione, le tue capacità. Il coach stilerà poi un bilancio delle competenze su cui si baserà il lavoro nelle sessioni successive.
Come indica la ICF, International Coach Federation, il coaching professionale è un partenariato, quindi tu e il tuo coach lavorerete insieme per fare emergere il tuo potenziale.
Il prezzo orario di una sessione di coaching professionale va da 10 € per chi supporta gli studenti, a 65 € per chi ha una formazione in psicologia. La tariffa è quindi molto varia.
Tieni presente che molti coach offrono una sessione di prova gratuita, dandoti l'opportunità di testare la loro metodologia e vedere se è adatta a te. Se non riesci a trovare un punto di incontro con il coach, difficilmente riuscirete a lavorare insieme.
Puoi trovare dei coach professionali autonomi tramite Superprof o tramite il loro sito personale.
Non dimenticare che potrebbero esserci annunci per coaching anche nelle bacheche di università, scuole, associazioni.
Se abiti più a sud, prova il coaching professionale a Napoli!
Scegliere il coaching professionale a distanza
Se a Bologna non trovi il coach professionale adatto a te puoi sempre rivolgerti ai professionisti di altre città. Le sessioni di coaching si possono tenere anche a online, tramite un servizio di videoconferenza.

Puoi parlare con il tuo coach tramite webcam o per telefono, oppure seguire dei veri corsi online fatti di quiz e sessioni di videoconferenza live.
Il coaching online è molto utile per chi ha poco tempo a disposizione, ha difficoltà a spostarsi o ha degli orari difficili da conciliare con sessione in presenza. Il coaching online è quindi più flessibile e ti permette di avere un supporto anche se hai poco tempo a disposizione.
Puoi trovare un elenco di coach professionisti che possono seguirti a distanza sul sito di Prometeo coaching o facendo una ricerca online.
Cerchi un coach professionale a Torino?
Consigli per trovare un buon coach professionale
Il coaching è una delle professioni non riconosciute per legge, come l'insegnamento a domicilio.
La legge 4/2013, elenca il coaching come una delle professioni senza albo. La professione viene quindi autoregolamentata attraverso associazioni di categoria come le associazioni e federazioni private come la ICF.
Alcuni corsi per coaching professionali sono svolti da enti riconosciuti dalle varie regioni e valgono come formazione professionale, ma non esiste per legge un percorso unico che porti a diventare coach.

Non essendoci un albo obbligatorio per legge, chiunque potrebbe autodefinirsi coach e prestare i propri servizi. Non esistono titoli di studio obbligatori o requisiti specifici per chi vuole fare coaching.
In realtà, negli ultimi 10 anni la professione di coaching segue delle regole precise accettate a livello internazionale da diverse associazioni di coaching.
Queste si occupano della formazione e del rilascio di titoli che seguono precisi standard di qualità e fanno una lista delle scuole e dei professionisti riconosciuti. Se vai sul sito dell'Associazione italiana di coach professionisti trovi anche una serie di eventi dove si discute delle buone pratiche legate al coaching.
Uno dei primi criteri con cui scegliere un coach è vedere quale tipo di formazione ha seguito.
Il coach più adatto a te non ha una formazione generica, ma si è specializzato nel tipo di coaching di cui hai bisogno, per esempio il coaching professionale, e sa quali tecniche adottare per dare una risposta alle tue domande.
Lo scopo del coach non è quella di sostituirsi a te, ma di darti gli strumenti per poter operare in autonomia.
Nello scegliere il tuo coach non guardare solo ai titolo di studio come la laurea o un dottorato o ai corsi di coaching professionale sostenuti in passato. Fai attenzione anche alle esperienze lavorative passate e al percorso di formazione attuale.
Il miglior coach è quello che continua a formarsi nella continua ricerca del miglioramento.
Pronto per il coaching professionale a Bologna?
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e