Capitoli
L'acquisto di un nuovo strumento non è la priorità per tutti i chitarristi e a volte è difficile mettersi da parte i soldi per farlo.
Che si tratti di una chitarra acustica o folk, elettrica, l'ukulele, il mandolino, il basso, il basso acustico o la chitarra manouche...
Le spese quotidiane prendono facilmente il sopravvento ed è difficile perseguire l'obiettivo che si ha in testa.
Eppure, è già da un po' di tempo che desideri comprare l'ultima Fender!
I prezzi delle chitarre variano in base a diversi criteri. Le tue aspettative saranno diverse se sei principiante, di livello intermedio o avanzato. Può darsi che trovi una chitarra che costi meno di quanto pensi.
Puoi trovare la chitarra dei tuoi sogni e che rientra nel tuo budget a seconda di quello che vuoi farne e al modo in cui la compri. Fender Telecaster o Stratocaster, Ibanez, Gibson Les Paul, Yamaha... non hai che l'imbarazzo della scelta!
Cosa s'intende per chitarra a basso costo?
Innanzitutto è importante chiedersi che cosa s'intende per una chitarra a buon mercato. Per rispondere bisogna dare 'un'occhiata ai prezzi sul mercato.
Su internet o nei negozi di musica i prezzi applicati sono praticamente gli stessi. Solo il servizio può cambiare perché in negozio hai il vantaggio di ricevere i consigli del negoziante.
In ogni caso, il prezzo medio di una chitarra classica è intorno ai 100-150€. Queste tariffe sono l'ideale quando si è principianti. Non vale la pena investire in grandi chitarre perché potrebbero non servirti più tra qualche anno!
Anche i prezzi più bassi per le chitarre elettriche e acustiche si aggirano intorno ai 150€. Questo tipo di chitarra, invece, è piuttosto usata dai chitarristi che hanno già qualche esperienza.
Se sei tra questi dovresti optare per una forbice di prezzo tra 300€ e 500€ che è quella delle chitarre più adatte al tuo livello. Ha senso investire su una chitarra che durerà per tutta la vita, o quasi.

L'acquisto di una chitarra elettrica, folk o classica richiederà comunque degli accessori. Amplificatori, sacca per chitarra, plettro, cinturino, accordatore e capotasto possono essere molto utili per imparare a suonare la chitarra.
Allora non esitare ad optare per un pacchetto chitarra. Questo include tutto l'occorrente per il chitarrista in un unico acquisto.
Puoi anche investire in spartiti e tablature. In tutte le riviste di musica puoi trovare delle metodologie per ogni genere: musica leggera italiana, jazz manouche, flamenco, hard rock, folk, pop, jazz...
Chiedi pure al venditore o al liutaio quali sono le pubblicazioni migliori.
E non dimenticare di comprare delle corde per chitarra. Puoi cambiarle subito nel tragitto verso casa, così sarai sicuro della qualità e del suono del tuo strumento.
Lezioni chitarra: come scegliere il proprio strumento
Sei pronto a comprare la tua chitarra?
Il tuo conto in banca ha già fatto il conto alla rovescia?
Ma come si sceglie una buona chitarra?
Per rispondere a questa domanda basta riflettere. E' importante conoscersi bene e sapere che uso si vuole fare della propria chitarra.
Sii onesto con te stesso e non sopravvalutare il tuo livello. Non devi neanche essere troppo severo con te stesso. Non scegliere una chitarra solo perché è meno cara di quella che vuoi veramente. Scegliere una chitarra richiede tempo e allora non fare le cose di fretta.
Trova le migliori lezioni di chitarra online.
Le chitarre per principianti sono generalmente meno costose perché hanno meno rifiniture (vernice per legno) e a volte meno optional (come per esempio il vibrato o tremolo sulle chitarre elettriche). Invece le chitarre per persone più esperte sono un po' meno accessibili ma sono anche leggermente più solide. Si tratta in questo caso di un investimento di lungo periodo.
Il prezzo dipenderà anche dall'uso che ne farai.
Vuoi esibirti sul palco e diventare la prossima rock star italiana?
Per farlo devi investire un po' di più. Per calcare il palcoscenico, infatti, il tuo strumento deve avere un amplificatore. Nel caso di una chitarra elettrica l'amplificatore è da comprare a parte. Il prezzo varia di 100€ ai 500€. Dipende dagli effetti che vuoi ottenere.
L'amplificatore è utile anche se scegli di comprare una chitarra elettro-acustica che possiede un microfono integrato. Bisogna allora attaccare la chitarra all'amplificatore tramite un cavo jack.

Per quel che riguarda le chitarre classiche, sono pochi gli esemplari che anno un microfono integrato. Il rischio infatti è di rovinare la chitarra e pochi musicisti sono disposti a correrlo.
Sarebbe meglio comprare un microfono esterno e metterlo davanti alla cassa di risonanza.
In ogni caso, chiedi consiglio a dei professionisti per farti indirizzare verso la scelta giusta. Per esempio, puoi parlarne con il tuo insegnante durante le tue lezioni di chitarra oppure con un venditore specializzato.
Da questo puoi anche avere informazioni sulla manifattura dei prodotti.
La produzione ha un ruolo essenziale sul prezzo in base al tipo di legno usato (abete rosso, mogano, acero, cedro, palissandro, cipresso, ebano) e la forma che viene data alla chitarra.
Per evitare di soccombere al fascino delle chitarre definisci il tuo budget prima di entrare in un negozio. In caso contrario potresti essere attratto da modelli d'alta gamma che non sempre sono adatti alle tue esercitazioni.
Prenditi del tempo per conoscerti e sapere meglio di cosa hai bisogno. Non avere fretta.
Anche se la tentazione è grande, cerca sempre di riflettere prima di compiere dei passi.
Lo sai qual è il prezzo di una chitarra acustica?
Lezioni chitarra: scegliere il proprio strumento online
Per avere una chitarra a prezzi più bassi molti musicisti fanno un giro su internet. In effetti ci sono molti siti che presentano dei prezzi che sfidano ogni concorrenza.
Eppure, bisogna sempre stare attenti. Alcune esperienze hanno dimostrato che ci sono casi di frodi.
Alcuni compratori sono stati ingannati pensando di comprare una Gibson su siti come Ebay e Amazon. Dopo aver portato la famosa chitarra a riparare si sono resi conto che si trattava di una Epiphone mascherata da Gibson per poterla rivendere a un prezzo più alto.
E questo aneddoto purtroppo non è un caso isolato.
Non poter prendere in mano la chitarra che si vuole comprare è davvero un limite. E importante poter sentire il suono della chitarra, ma anche imbracciarla per vedere se ti senti a tuo agio.
Tuttavia, se conosci già il modello che vuoi comprare tiene a mente qualche accortezza.

Per cominciare, scegli un buon sito. Per farlo fatti aiutare dai forum che trattano dell'argomento. Sarà facile farsi un'idea su un certo sito prima di fare acquisti. Molte esperienze negative dovrebbe ro far suonar u campanello d'allarme.
Alla fine sei riuscito a trovare un sito che ti sembra affidabile?
Leggi bene le modalità d'invio.
Da dove proviene la chitarra? Come viene protetto il pacco spedito? C'è assistenza dopo l'acquisto?
Dai la preferenza ai siti che ti offrono una garanzia sulla chitarra. Ti sentirai più sollevato. In caso di danni provocati dal trasporto o danni di fabbrica sarà più facile farti rimborsare. E non dimenticare di leggere le condizioni d'uso del sito. Sì, quelle frasi minuscole che si aprono in finestre che tutti chiudiamo senza leggere!
Se non sei sicuro del modello che vuoi scegliere cerca tra i numerosi video che trovi su Youtube. Ci sono musicisti che presentano e provano ogni tipo di chitarra.
Ti piacerebbe seguire un corso di chitarra per principianti?
Lezioni chitarra: comprare uno strumento al mercatino delle pulci
Quando arriva la fine dell'estate ed è il momento di pensare al rientro a scuola o al lavoro una tappa ai mercati dell'usato può essere la scusa per prendersi ancora qualche raggio di sole prima che arrivi l'inverno.
Può essere l'occasione giusta per comprare la tua chitarra!
I mercatini delle pulci sono come i siti di e-commerce, ma con qualche vantaggio. I privati ci portano le occasioni che non sono riusciti a vendere su internet. E allora bisogna proprio approfittare dei prezzi vantaggiosi.
E perché non provare a negoziare per potersi prendere la chitarra più bella del mercato?
Ma fai sempre attenzione alla legge della domanda e offerta. Se una chitarra ti sembra una gran bella occasione può darsi che venga venduta subito o che la negoziazione sia più difficile del previsto.

Per esemepio, è bene arrivare molto presto al mercato delle pulci di Roma, Portaportese, così sarai trai i primi a trovare le migliori occasioni.
Hai finalmente trovato la chitarra che fa per te?
Molto bene, ora la devi provare. Chiedi al proprietario di prenderla in mano. Potrai così verificare che la chitarra non sia abbozzata o abbia dei graffi.
Controlla anche il manico, non deve essere storto. E' una cosa che può succedere quando la chitarra rimane senza corde per molto tempo.
Ma al di là della forma fisica, chiedi qual è la storia della chitarra. Il proprietario dovrebbe dirti perché la vuole vendere e se lo strumento ha qualche difetto.
Se fila tutto, non ti resta che fare un bel sorriso e cominciare a negoziare il prezzo!
Andare in un negozio dell'usato
Esiste un'ultima opzione se vuoi trovare una chitarra a buon mercato: quella dei negozi che vendono chitarre d'occasione.
L'idea di questi negozi è che ogni persona può portare degli oggetti di cui si vuole sbarazzare. Il negozio li ricompra e li rivende al doppio.
Questo sistema piuttosto tradizionale continua a essere usato perché rispetto ai siti di e-commerce online il venditore ha la certezza di vendere la sua merce.
In questo tipo di negozi ci sono sempre dei settori dedicati alla musica e ai suoi accessori. Di solito chitarre e pianoforti sono gli strumenti più presenti.
Qual è il vantaggio di acquistare la tua chitarra in un negozi?
- Prima di tutto, hai la possibilità di parlare con il venditore. Conosce bene il prodotto perché tutti i pezzi vengono ispezionati prima di essere messi in vendita.
- Questa persona ti potrà dare dei consigli. anche se il vostro interlocutore non è come l'esperto di un negozio di musica, ha comunque qualche esperienza nell'ambito.
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e