L’apprendimento delle lingue straniere ha un ruolo rilevante all’interno del sistema di Istruzione.
Nonostante questo, fatta eccezione per inglese, francese, tedesco e spagnolo, c’è poco spazio per le altre lingue nel calendario scolastico.
E se voleste seguire un corso di giapponese?
In questo caso, si aprono davanti a voi due strade:
1. avere la fortuna di abitare poco lontano da istituti scolastici che propongono lezioni di giapponese e poterlo frequentare;
2. trovare da soli un buon insegnante per imparare giapponese!
Per quanto riguarda la seconda soluzione: niente panico, Superprof è qui per aiutarvi!
Ecco i nostri consigli per trovare il professore giusto per corsi di giapponese a domicilio…
Come sempre più italiani, avete finalmente preso la decisione di prendere lezioni di giapponese.
Contrariamente a quanto si dica, questa lingua non è impossibile da imparare per un italofono poiché:
Super Mario, Zelda, Naruto, Dragon Ball Z, Pokemon… la cultura giapponese ha affascinato generazioni!
Malgrado questi piccoli vantaggi, seguire un corso di giapponese sarà certamente indispensabile per avere padronanza della lingua.
Ma prima di scegliere il maestro giapponese (madrelingua o meno) ideale, una domanda: perché imparare questa lingua? Ecco 4 ragioni che ci sembrano interessanti da considerare:
Ora che avete ben definito le vostre aspettative, dovete scegliere l’organismo di sostegno scolastico giapponese adatto a voi.
Dopo alcune ricerche online, vi troverete di fronte a una moltitudine di informazioni. Numerosi organismi privati sono presenti sul mercato.
Tra questi possiamo citare ad esempio la Scuola di Lingue EF, ma ce ne sono moltissime in ogni città.
Dopo avervi fatto pagare una tassa di iscrizione, l’organismo vi metterà in contatto con un insegnante privato (se non volete partecipare alle lezioni di gruppo) con cui potrete concordare un certo numero di lezioni individuali.
In questo caso, le tariffe orarie sono solitamente abbastanza onerose perché la scuola applica una certa commissione a ogni ora di corso di giapponese dispensata.
Se desiderate avere informazioni su tutte le alternative per imparare giapponese in Italia, non esitate a visitare il sito dell’Ambasciata del Giappone!
Non è sempre semplicissimo riuscire a orientarsi tra le offerte online per lezioni di giapponese!
Prendere lezioni di giapponese attraverso organismi privati può a volte frenare gli studenti che preferiscono scegliere autonomamente il loro insegnante privato.
Potete allora scoprire Superprof, la piattaforma che mette in relazione insegnanti e studenti.
Per imparare a padroneggiare la lingua, visitate il nostro sito: con pochi clic potrete scorrere gratuitamente i profili dei nostri numerosi insegnanti di lingua giapponese vicini a voi.
Dimenticate tasse di iscrizione e commissioni su ogni ora di lezione: vi saranno chiesti soltanto 29€ (e un’unica volta!) per poter entrare in contatto con il vostro prossimo professore.
Perché non scegliere da soli il proprio insegnante privato?
Ecco 3 criteri che vi aiuteranno nella decisione!
Non nascondiamocelo: il prezzo delle lezioni di giapponese influenzerà sicuramente la vostra ricerca.
Vi consigliamo quindi di definire in anticipo il vostro budget: « Sono pronto a spendere tra i15 € e i 30 € a lezione ? »
In rete troverete corsi di giapponese a tutti i prezzi, informatevi con largo anticipo!
Per ridurre sensibilmente la spesa, pensate anche a lezioni collettive: le tariffe scendono man mano che si alza il numero degli studenti. Questo vale, in genere, anche se comprate pacchetti con un numero cospicuo di lezioni.
Prendere lezioni private rappresenta spesso una voce di spesa importante. Sappiate che su Superprof molti insegnanti propongono la prima ora gratuita! Ottimo per testare l’intesa tra voi e il vostro mentore.
Anche l’esperienza del professore sarà determinante per la vostra scelta.
Ci si può sentire rassicurati da un insegnante che può vantare sul CV diversi anni di insegnamento di giapponese a domicilio.
Gli anni di esperienza gli danno qualcosa in più e una maggiore capacità critica di individuare rapidamente debolezze e attese dei suoi studenti.
Sarà anche capace di trasmettervi la sua metodologia per prepararvi al meglio!
Parallelamente all’esperienza, un elemento importante per selezionare il profilo migliore è il percorso scolastico dell’insegnante.
Possiede un diploma di giapponese?
Tutto dipende ovviamente dal vostro livello: se siete principianti e desiderate in un primo momenti imparare le basi (grafia, vocabolario…), potete anche farvi accompagnare da uno studente di giapponese all’Università!
Se, al contrario, avete giù qualche conoscenza e avete già effettuato un soggiorno linguistico nel paese del Sol Levante, vi servirà un insegnante più esperto!
A seconda delle vostre esigenze, optate o meno per un insegnante di giapponese diplomato!
Ma attenzione: l’esperienza e i diplomi hanno (sempre) un prezzo…
Con quale insegnante volete ripassare la lingua giapponese? Un insegnante diplomato? Un giapponese madrelingua?
Sappiate che la maggioranza degli insegnanti di lingue sono bilingue.
Questi ultimi presentano solide conoscenze nel loro campo e hanno l’abitudine di insegnare in una forma molto “accademica”. La loro pedagogia è+ di solito molto vicina a quella degli insegnanti tradizionali.
L’accompagnamento perfetto per cominciare a parlare giapponese!
Tuttavia, potrete fare ricorso anche a nativi del paese dei manga! Secondo noi è il modo migliore di immergersi davvero nella cultura nipponica e esercitare al meglio la pronuncia e la comprensione orale della lingua.
La cultura giapponese è affascinante e estremamente ricca e un nativo potrà di certo rispondere in maniera puntuale a tutte le vostre domande!
Sarà l’occasione di imparare, ad esempio, qualcosa in più sulla mitica cerimonia del té, il Cha No Yu, di cui ogni gesto deve essere eseguito con la massima cura.
Un buon maestro giapponese deve racchiudere in sé molte qualità, ecco le 5 principali :
La pedagogia è il cuore della sua professione di insegnante. Il dono di saper trasmettere le proprie conoscenze al più grande numero di allievi.
In quanto pedagogo, un buon insegnante sa utilizzare parole semplici e variare gli strumenti per tenere lezioni di giapponese accessibili sia ai principianti che ai più esperti.
Far fare progressi veloci ai propri allievi è positivo, ma l’insegnante deve saper essere paziente.
Non tutti gli allievi hanno le stesse facoltà di apprendimento, adattarsi ai ritmi di ciascuno è una regola d’oro!
Per rendere i corsi di giapponese originali e interessanti, un insegnante deve saper adattare il proprio programma e modernizzarlo.
L’era del digitale ha rivoluzionato il mondo dell’insegnamento.
Spazio quindi agli strumenti ludici, semplici da utilizzare e conosciuti anche dai più giovani:
Un insegnante privato deve vivere nel suo tempo e, di conseguenza, modernizzare le sue lezioni di giapponese!
Un insegnante privato deve anche prendere le distanze dal sistema scolastico accademico. Deve lasciare spazio alla sua creatività.
Si possono studiare le parole giapponesi attraverso i manga, lavorare sulla propria espressione orale con alcuni video, capire la grammatica con gli haiku…
La relazione professore-alunno in un corso a domicilio presuppone l’empatia. L’insegnante deve saper ascoltare per far fare rapidi progressi al suo allievo.
L’empatia è indispensabile a instaurare un vero rapporto di fiducia con lo studente, tanto più che l’insegnamento a domicilio si avvicina spesso al « coaching scolastico », quindi a un servizio “su misura”.
Può sembrare banale, ma il vostro maestro giapponese dev’essere simpatico!
Ben inteso: l’insegnamento rimane essenzial, ma i progressi si vedranno soprattutto se lavorerete insieme in un’atmosfera piacevole e in un clima di fiducia.
Scoprite anche alcuni trucchi per sfruttare al meglio il corso di giapponese.