La prima lezione, gratuita, è fondamentale, perché serve a saggiare il livello di conoscenza della materia del discepolo. Essa, inoltre, è propedeutica allo studente per verificare se si trova bene con l'insegnante. Il mio approccio all'insegnamento si basa sul seguire l'allievo passo dopo passo, in modo che egli possa nel tempo imparare ad andare avanti da solo, senza più l'ausilio di un insegnante. Cerco di essere il più possibile empatico, a capire quali sono le lacune nella comprensione dell'argomento e a colmarle, mettendo lo studente al primo posto e non sostituendomi ad esso.
È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, diplomi e certificati di ottimo livello, risposta rapida. Francesco preparerà con cura la prima lezione.
Nel 2013 ho ottenuto la laurea triennale in Storia (curriculum classico), con il massimo dei voti, presso l'Università di Bologna, e nel 2016 la laurea magistrale in Scienze storiche (curriculum classico), cum laude, presso l'Università di Bologna. Tra il 2016 e il 2018 ho frequentato il corso di laurea magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica, presso l'Università di Bologna, sostenendo alcuni esami (percorso di laurea poi sospeso in quanto incompatibile con il Dottorato). Nel 2018 ho vinto una borsa di studio di Dottorato in Scienze Storiche e Archeologiche (Storia romana) presso l'Università di Bologna, che svolgo in parte in cotutela presso l'Universität zu Köln. La mia conoscenza negli ambiti sopra indicati mi deriva principalmente dai diversi esami che ho dovuto sostenere in questi anni, tra cui Epigrafia latina (triennale e magistrale), Epigrafia greca (triennale e magistrale), Papirologia (triennale e magistrale), Storiografia greca, Storiografia romana, Letteratura latina, Letteratura greca e dalla mia personale passione per la cultura e le lingue classiche.
FORMAZIONE
Nel Novembre 2013 si laurea in Storia (Laurea Triennale), percorso antico, presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna con il massimo di voti con una tesi in Storia romana dal titolo Saggio sul Governo di Nerone, relatore: Prof. Giovanni Geraci.
Nel Novembre 2016 si laurea in Scienze storiche (Laurea Magistrale), percorso antico, presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna cum laude con una tesi in Storia romana dal titolo Il iuridicato provinciale nel sistema istituzionale romano, relatore: Prof. Alessandro Cristofori, correlatore: Prof. Giovanni Geraci.
Dal Dicembre 2016 al Settembre 2018 ha frequentato il Corso di Laurea magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna (attualmente sospeso, in quanto incompatibile con il Corso di Dottorato).
ATTIVITÀ FORMATIVE MINORI
Nel Luglio 2011 ha partecipato ad un progetto di scavi archeologici finanziato dall’Alma Mater Studiorum nella città romana di Suasa (Castelleone di Suasa, Ancona) sotto la guida dei Proff. Pier Luigi Dall’Aglio, Sandro De Maria ed Enrico Giorgi, della durata di due settimane.
Nel Marzo 2019 ha partecipato al Laboratorio Telemaco, per un totale di trenta ore, presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna, che ha comportato la traduzione di alcuni testi dal greco.
POSIZIONE ATTUALE
Nel Luglio 2018 è risultato vincitore di una borsa di studio presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna per l’ammissione al Corso di Dottorato in Scienze Storiche e archeologiche. Memoria, civiltà e patrimonio (ciclo XXXIV) con un progetto di ricerca dal titolo Iuridici e legati proconsulis nel sistema istituzionale dell’Impero romano. Il suo tutor dell'Università di Bologna è il Prof. Alessandro Cristofori. L’attività di ricerca viene svolta in parte presso l’Universität zu Köln, con la quale è stato stipulato un accordo di cotutela, propedeutico al conseguimento del doppio titolo di Dottorato italiano e tedesco. Il suo tutor dell'Universität zu Köln è il Prof. Werner Eck.
Nel Marzo 2020 entra a far parte del Consiglio direttivo dell'associazione culturale Rodopis - Experience Ancient History, che si occupa della promozione e dell'organizzazione di eventi volti alla diffusione della cultura sul mondo antico.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Nel Novembre 2018 ha organizzato presso la sezione di Storia antica dell’Alma Mater Studiorum, insieme al dott. Generoso Cefalo, con il patrocinio del Dipartimento di Storia Culture Civiltà e dell’associazione culturale «Rodopis», un ciclo di incontri dal titolo «Ricerche a confronto (XIII edizione)», articolato su quattro appuntamenti seminariali nei quali studenti, dottorandi e giovani studiosi hanno presentato le loro ricerche nell’ambito del tema Storia amministrativa e interculturalità. Gli Atti del Convegno sono in corso di stampa e usciranno presumibilmente nel 2021.
BORSE DI STUDIO
Nel Novembre del 2018 è risultato vincitore di una borsa di studio presso la DAAD – Deutscher Akademischer Austauschdienst, della durata di sei mesi, poi ridotti a cinque per mancanza di fondi.
Nel Luglio del 2020 è risultato vincitore della borsa di studio Marco Polo presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna, per una durata di tre mesi.
ALTRE ATTIVITÀ
Ha organizzato e moderato incontri e dibattiti pubblici con personalità del mondo accademico, politico e giornalistico su temi culturali o di attualità, tra cui in particolare:
- Dibattito con la partecipazione dei Proff. Gianfranco Pasquino e Salvatore Vassallo su riforme costituzionali ed elettorali (Giugno 2015).
- Dibattito con la partecipazione del direttore del «Corriere della Sera», Ferruccio de Bortoli, sullo stato del paese (Febbraio 2016).
- Dibattito con la partecipazione del Prof. Giovanni Sabbatucci dal titolo Esiste ancora un pericolo fascista? (Novembre 2019)
Perfetto! Competente, spiega bene, pacato, gentile.
Perfetto! Francesco oltre che ad essere un insegnante molto disponibile, spiega in modo chiaro a mio figlio sia la grammatica che il metodo di traduzione dal latino all'italiano e viceversa.
Perfetto! Francesco è brillante e competente, ben oltre la media, e ciò è evidente dal suo curriculum; inoltre lavora con cura, gentilezza e disponibilità estreme e, soprattutto, mostra sempre e trasmette la profonda passione che ha verso le materie che studia e insegna.
Perfetto! Francesco si è dimostrato un insegnante molto competente e disponibile. Mio figlio si è trovato a suo agio con lui per il modo di affrontare con calma e pacatezza ogni tipo di difficoltà. Lo raccomando fortemente!
Un mio carissimo amico stava avendo problemi con un esame di greco antico e gli ho consigliato di provare a fare una lezione con Francesco, per vedere se poteva aiutarlo. Francesco si è dimostrato molto disponibile, comprensivo e professionale. Il mio amico non solo ha superato l'esame ma ne sta già preparando altri grazie al supporto di Francesco. Consigliatissimo.
Mi sono trovato in difficoltà con lo studio del latino al Ginnasio. Grazie al Prof. Francesco ho colmato le mie lacune e ho potuto recuperare. P.S. Persona molto gentile e disponibile 24 ore su 24
È bravo a spiegare ma anche alla mano e disponibile. Mi sono trovata molto bene!
Estremamente serio e professionale, riesce a spiegare in modo semplice e comprensibile gli argomenti più complicati e noiosi.
Mi sono affidato alle sue lezioni più volte e sono rimasto sempre soddisfatto delle sue capacità, consigliatissimo!
Dopo aver provato alcune lezioni, riconosco a Francesco il merito di distinguersi per l'attenzione che presta ai particolari. Fortemente consigliato per chi non si accontenta di una mera esposizione dei fatti ma cerca, piuttosto, di individuare un metodo di apprendimento.
Io ho avuto sempre un grosso limite nel ricordarmi le date e questo è un grosso limite per l’esame di storia greca, dopo essere stato bocciato due volte mi rivolsi a Francesco, il quale con estrema facilità mi aiutó a superare questo limite ed anche l’esame con un inaspettato 27. Grazie! Semplicemente un ottimo insegnante.
Ragazzo veramente competente, con un approccio alla didattica molto dinamico e coinvolgente. Riesce a far piacere argomenti molto complessi grazie al suo ottimo approccio e alla sua vasta cultura.
Disponibilità massima, personalità amichevole e preparazione che mi ha impressionato, devo dire che sono rimasto davvero soddisfatto dalle lezioni avute da Francesco. Non sono solito lasciare recensioni, ma stavolta ci tengo a condividere la bella esperienza.
Francesco è una persona seria, puntuale, precisa e pienamente preparato nelle proprie materie di insegnamento. Altamente raccomandato!
Avevo bisogno di qualcun* che facesse ripetizioni ad una mia cuginetta di greco e latino. Mi sono rivolta a Francesco e da 5 è passata ad avere 8 in pagella, è una persona preparata, paziente, disponibile e spiega molto bene.
lezioni di latino vicino a casa tua? Ecco una selezione di annunci di insegnanti che potrebbero accompagnarti. Superprof può anche proporti lezioni di greco antico come complemento. Imparare non è più un problema, lezioni di lettere classiche per tutti! Seguire lezioni di cultura classica non è mai stato così facile : amerai sviluppare delle nuove conoscenze.
A casa sua | A casa tua | Via webcam | |
1 ora | 25€ | Non disponibile | 25€ |
5 ore | 125€ | Non disponibile | 125€ |
10 ore | 250€ | Non disponibile | 250€ |