
Flavio
Profilo insegnante certificato
- Tariffa oraria 25€
- Tempo di risposta 1h
- Numero di allievi 6
Prima lezione offerta!
Insegnante con quindici anni di esperienza, diplomato APM, impartisce lezioni di chitarra acustica, elettrica e basso - metodo Musicians Institute personalizzabile.
-
- Caronno Pertusella
- A casa sua
- A casa tua
- Via webcam
Super insegnante
Flavio fa parte dei migliori insegnanti di Chitarra. Profilo certificato, ottimo diploma di, rapida organizzazione della prima lezione, ottimi commenti dei suoi allievi!
Riguardo la lezione
Sono un chitarrista e bassista con trent'anni di esperienza e da una quindicina di anni mi dedico all'insegnamento.
Ho studiato per tre anni chitarra moderna, basso, teoria musicale e armonia con un insegnante diplomato CPM (Centro Professione Musica di Milano) per poi proseguire gli studi con i principali metodi del Musicians Institute e del Berklee College of Music. Ho inoltre frequentato il corso annuale per tecnico del suono presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (CN).
Ho insegnato a giovani e meno giovani ottenendo sempre buoni risultati e soprattutto senza annoiare.
Mi è stato detto che la passione che metto nell'insegnamento e l'amore per la musica traspaiono nelle mie lezioni.
Ne sono lusingato.
Il metodo di base è quello del rinomato college americano "Musicians Institute", usato anche nei licei musicali, ma ogni percorso viene deciso con lo studente in base alle sue esigenze e ai suoi obiettivi.
Io punto a fornire le giuste basi/posture e gli strumenti per capire; dopodichè lo studente, se lo vuole, è in grado di proseguire da solo dopo un tempo ragionevolmente breve.
Le lezioni si possono svolgere a casa mia a Caronno Pertusella (sono vicino alla stazione delle Ferrovie Nord Milano - linea diretta Milano-Saronno) dove ho un locale attrezzato dedicato a questo, Online o a domicilio su richiesta (contattami per verificare la disponibilità).
Costo: 25€/h
materie
- Chitarra
- Chitarra acustica
- Chitarra elettrica
-
+1
Basso
lingue
- Italiano
livelli
- Principiante
- Intermedio
- Altro - Per adulti
-
+4
Per bambini
Preaccademico
Corsi liberi
Per adulti
Riguardo Flavio
Ho insegnato a giovani e meno giovani ottenendo sempre buoni risultati e soprattutto senza annoiare.
Il metodo di base è quello del rinomato college "Musicians Institute" ( (informazione nascosta) ), utilizzato anche dai licei musicali, ma ogni percorso viene deciso con lo studente in base alle sue esigenze e ai suoi obiettivi.
Mi è stato detto che la passione che ci metto e l'amore per la musica traspaiono nelle mie lezioni: ne sono lusingato.
Secondo me lo scopo di un insegnante è dare uno stimolo allo studio e mettere al servizio la propria esperienza.
Io punto a fornire le giuste basi/posture e gli strumenti per capire; dopodichè lo studente, se lo vuole, è in grado di proseguire da solo dopo un tempo ragionevolmente breve.
Commenti
Tutti i commenti sono raccolti dalla nostra équipe sono affidabili al 100%. Corrispondono alla vera esperienza vissuta dagli studenti dell'insegnante.
Perfetto! Ringrazio Flavio per l'incoraggiamento, ma soprattutto per la passione e la disponibilità che mette sempre durante le nostre lezioni, che sforano sempre il limite orario per il semplice fatto che il tempo, imparando divertendosi, trascorre troppo in fretta.
- Risposta di Flavio : Sono veramente soddisfatto della velocità di apprendimento e dei risultati ottenuti finora da Alessandro, a mia ulteriore conferma che i nuovi metodi dinamici e basati sull'allievo sono più efficaci e stimolanti dei rigidi metodi tradizionali.
Un "Bravo!" a lui che si sta applicando con intelletto e passione; sta dimostrando che, per citare la famosa frase, " se ti ci metti con impegno raggiungi qualsiasi risultato ".
Visualizza tutti i commenti
Raccomandazioni
Le raccomandazioni provengono dagli amici, familiari e colleghi dell'insegnante
Sono un allievo del maestro Flavio. Da oltre un anno frequento le sue lezioni di musica e tecniche strumentali per migliorare l'esecuzione di brani, da me selezionati. Persona molto professionale, paziente e disponibile ad aiutarti e venire incontro alle tue esigenze. Lo consiglio a tutti gli appassionati di questo strumento.
R. Abruzzi - Arese (Mi)Super professionista! Mi sto trovando molto bene: serio, divertente, ti fa appassionare alla musica comprendendola
Ho preso lezioni di basso con Flavio, un insegnante disponibile, flessibile, severo all'occorrenza e capace di trasmettere la conoscenza della musica. Abbiamo lavorato bene insieme, pur essendo io un po' testona e poco coordinata, mi ha dato suggerimenti utili a sciogliermi. Mi ha aiutato a scegliere il mio primo basso; per questi e altri fattori mi sento di ringraziarlo sinceramente e consigliarlo sia a chi è alle prime armi sia a chi è già ad un buon livello.
Ottimo insegnante.molto professionale
Ottimo insegnante molto paziente e competente
Flavio è un ottimo insegnante di chitarra e di musica in generale molto competente e preparato ti fa' capire con semplicità i concetti di teoria ma soprattutto un 'insegnante simpatico che ti mette subito a tuo agio capisce le tue aspirazioni ed esigenze e adopera un metodo personalizzato in base all'allievo cercando sempre di soddisfare le richieste personali oltre che seguire un percorso collaudato sa' ascoltare e capire i problemi dell'allievo dispensando consigli molto utili per superare gli ostacoli che si incontrano durante il percorso .una persona con cui è piacevole anche fare una chiacchierata tra una lezione e l'altra e instaurare un rapporto d'amicizia . Ho notato e non solo io un netto miglioramento nel mio modo di suonare da quando ho avuto lui come maestro e lo consiglio sicuramente..
Flavio è un ottimo insegnante con tanti metodi innovativi. Ha vissuto in prima persona live varie esperienze e sa risolvere problemi reali con soluzioni facili e pronte all’uso nel momento del bisogno. Sono tutt’ora un suo studente e sto imparando molto. Lo consiglio vivamente.
Flavio è un grande insegnante, competente e di grande pazienza. Scelta azzeccata per chiunque vuole approcciare al basso(nel mio caso)
Insegnante paziente e preparato, abile nel cercare l’approccio più giusto in base alle caratteristiche dell’allievo.
Nota a margine: grande appassionato di heavy metalConosco Flavio da una vita e posso affermare che la passione per la musica lo accompagna da sempre.
Sono stato suo allievo prima che si trasferisse e posso affermare che il naturale entusiasmo per la musica e la preparazione acquisita in anni di studio e varie esperienze professionali lo rendono un docente/professionista di notevole livello.
RiccardoBravo, scrupoloso e disponibile.
Cerca sempre il modo di far entrare il concetto.
Consigliato per un approccio più approfondito nello studio della chitarra, nel mio caso quella classica.
Conosciuto tramite annuncio nella mia zona (Selvazzano).Conosco Flavio da oltre 10 anni e mi ha insegnato un sacco di trucchi del mestiere. Oltre a spiegare benissimo, ha anche pazienza con i testoni come me. Professionalissimo e chiaro nelle spiegazioni. Consigliato assolutamente.
Visualizza tutte le raccomandazioni
Tariffe
pacchetti
- 5 h: 125€
- 10 h: 250€
webcam
- 25€/ora
lezioni offerte
- 1h
Saperne di più su Flavio
01
Quando hai cominciato ad appassionarti alla musica e quando hai iniziato a suonare il tuo strumento preferito?
Ho amato la musica e la polifonia fin da piccolo grazie a una di quelle pianole con i ritmi che a quei tempi spopolavano; inoltre ho avuto la fortuna di avere dei fratelli più grandi che ascoltavano molta buona musica e in particolare, grazie a un loro amico, arrivò in casa mia la musica di Eddie Van Halen.
Un'altra grande fortuna è stata quella di crescere nel periodo d'oro dei chitarristi virtuosi e per me era diventato un motivo di vita suonare la loro musica.
A 14 anni cominciai a muovere i primi passi sulla chitarra con uno strumento super economico, un metodo per autodidatta e tanti sogni; poi arrivarono le suonate con gli amici, i primi gruppi musicali e da lì non mi sono più fermato, scoprendo quanto mi appassionasse anche suonare il basso e imparare le tecniche di registrazione.
Come spesso succede l'appetito vien mangiando e la mia "fame" di sapere cresceva ma si scontrava contro i miei limiti da autodidatta; così, a 25 anni, sono andato da un insegnante diplomato al CPM (Centro Professione Musica) e ho proseguito gli studi con lui per tre anni.
Dopo avere acquisito le giuste basi di teoria e tecnica strumentale ho potuto continuare gli studi da solo (e sono tuttora in corso ;-) allargando le mie conoscenze a nuovi stili e ad altri generi musicali.
Ho continuato a suonare nei gruppi fino ai 32 anni togliendomi delle belle soddisfazioni tra cui vincere festival e concorsi con il vincitore del festival di Saint Vincent Marco Pizzi e andare a registrare in uno studio a Londra (piccolo, eh, che sennò sembra che me la tiro :-)) ma non era più quella la mia strada.
A 30 anni ho cominciato ad insegnare quasi per gioco, prima ai figli dei miei fratelli e poi ai ragazzini del quartiere, e ho scoperto il mio vero talento: come musicista sono bravo (bravino, dai) ma posso dire senza falsa modestia di essere un ottimo insegnante.
Il segreto? Trasmettere l'amore per la musica e creare un clima di buonumore; si crea un circolo virtuoso che riverbera anche durante lo studio a casa.02
Quale musica potresti ascoltare in loop senza stancarti mai?
Nel corso degli anni ho scoperto la bellezza di nuovi generi e nuovi artisti e mi sono tolto i paraocchi giovanili generati dal bisogno di appartenere a un "branco".
Come è normale a seconda dello stato d'animo si ascoltano generi diversi quindi la lista sarebbe lunghissima; diciamo che in linea di massima alterno fra Cool Jazz, colonne sonore, Metal Sinfonico e Progressive Rock.03
Qual è la lezione più difficile o più sorprendente che ti ricordi?
Quasi ogni lezione mi regala delle sorprese, soprattutto quando gli allievi capiscono i concetti e sono felici come bambini che scartano i regali.
Ci sono, però, delle lezioni che porto nel cuore e tra queste ci sono quella in cui il piccolo Samuele, 8 anni, imparò grazie a metafore giocose le regole della scala maggiore e minore naturale; un'altra è quella in cui Laura, un'allieva di basso un pò insicura delle sue capacità, è riuscita a coordinare il conteggio fluido del ritmo con il piede mentre eseguiva un fraseggio sincopato.04
Qual è, secondo te, lo strumento più complicato da suonare e perché?
Tutti gli strumenti hanno delle difficoltà specifiche come hanno dei punti di forza; il segreto è suonare lo strumento e le canzoni che piaciono e le difficoltà saranno affrontate con un tale entusiasmo che quasi non verranno percepite come tali.
E poi volete mettere la soddisfazione di avere lanciato il cuore oltre l'ostacolo e avere vinto la battaglia? Questo dà una sicurezza in sé stessi anche al di fuori del mondo della musica ;-)05
Quali sono, secondo te, le chiavi per riuscire in campo musicale (oltre a quelle del Sol e del Fa :-P)?
È stato già detto da molti grandi musicisti e non posso che essere d'accordo: SUONA LA MUSICA CHE AMI!
Gli altri requisiti sono disciplina, curiosità, senso di sacrificio e umiltà, ma se c'è il presupposto iniziale vengono a galla spontaneamente.
Anche il talento innato di cui tutti parlano è certamente importante ma spesso gli si dà troppo peso: tutti sono dotati di talento ma in misura diversa.
La questione semmai è quanto questo talento venga supportato dallo studio invece che attribuirgli un potere "magico".06
Quali sono i musicisti con i quali ti piacerebbe improvvisare una jam session o esibirti in concerto? Perché?
Anche qui la scelta sarebbe vastissima… diciamo che una delle formazioni ideali potrebbe essere :
⁃ Steve Smith alla batteria
⁃ Tony Levin al basso
⁃ Russell Ferrante alle tastiere
⁃ Frank Gambale alla chitarra
⁃ Mario Biondi alla voce
⁃ E io che li guardo e li ascolto perché sono estasiato dal loro gusto sopraffino :-)
Una formazione un pò più adrenalinica, invece, sarebbe:
⁃ Quanto vorrei poter dire Neil Peart alla batteria…RIP :-( e allora dico Mike Portnoy che tanto
anche lui avrebbe fatto la stessa scelta.
⁃ Geddy Lee al basso
⁃ Stessa cosa per Jon Lord … RIP … ma credo che anche Rick Wakeman non si offenderebbe
per averlo messo al secondo posto.
⁃ Michael Romeo alla chitarra
⁃ Russell Allen alla voce
⁃ Io al piatto di spaghetti
Scherzi a parte suonare con ognuno di loro sarebbe un onore perché, oltre alla tecnica sopraffina, hanno sviluppato un loro personale stile; entrare in sintonia con loro in un brano significherebbe, se si è fortunati, riuscire a sentire un pò della loro anima e capire cosa si prova ad essere andati oltre la comprensione delle tecniche e lasciarsi andare all'espressività creativa.07
Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o al tuo lavoro!
Ogni lezione è un'avventura nuova perché dietro all'allievo c'è una persona con le sue emozioni e questo è sicuramente uno degli aspetti più belli del mio lavoro.
Di tutti i momenti il più emozionante è forse quello in cui Alessandro, allievo di chitarra, mi ha chiamato durante la festa del suo matrimonio per ringraziarmi di essere riuscito a suonare la canzone che avevamo preparato e che la sua sposa si era emozionata! Ricordo quel momento con molto affetto…e anche un pò di orgoglio :-)
Il momento più divertente? Una Delle primissime lezioni con Laura, l'allieva di basso che ho già citato, in cui ho passato l'ora in ginocchio a muoverle il piede con la mano per andare a tempo mentre lei contava gli ottavi suonandoli sul basso…e rideva come una matta! :-) Risultato? Alla fine dell'ora indipendenza e coordinazione del piede ottenuta!!!08
Cosa ti rende un vero Superprof adorato da tutti gli allievi?
Il fatto che io insegni per passione e non per ripiego. Le persone percepiscono subito l'entusiasmo che metto nel trasmettere ciò che conosco. E ogni giorno mi sforzo per conoscere nuovi argomenti e semplificarne la comprensione.
Sembra che l'amore che provo per la musica e per l'armonia sia contagioso! ;-)