Né l’italiano né il francese sono la mia lingua madre ma sono convinto che le capacità dei locutori alloglotti sono sempre state più meticolose: si veda per esempio "Le Bon Usage" del belga Maurice Grevisse, un riferimento indiscutibile che nessuna grammatica francese è riuscita a superare; so quali ostacoli si incontrano durante l’apprendimento della lingua e così posso aiutare uno studente a superare le eventuali difficoltà o addirittura ad eliminarle. Per quanto riguarda le lingue antiche, ritengo di essere un fervente sostenitore della loro onnipresenza, importanza e utilità nelle società moderne, e usando metodi attraenti e convincenti faccio il mio possibile per illustrare il fatto che non sono affatto “lingue morte”. La mia costante preoccupazione per il rinnovamento professionale, così come il mio approccio educativo diversificato che coinvolge i miei interessi personali (letteratura, viaggi, cucina, informatica, arti visive) rendono il mio metodo efficace e permettono ai miei studenti di ricevere una buona cultura generale, migliorare i loro risultati e riuscire ai loro esami.
Ho vissuto nella regione parigina fin dal 2002 al fine di ottenere un contatto diretto con la cultura francese e l’attualità del paese. Dopo 20 anni di esperienza nell’insegnamento delle lingue antiche e moderne, che ho imparato per soddisfare un innato piacere e bisogno di dialogo interculturale, ho deciso di stabilirmi definitivamente in Italia, il mio paese di adozione per motivi familiari e personali, e ampliare le mie esperienze professionali. Ho insegnato in piccole e grandi strutture private e pubbliche in Grecia e in Francia, perciò sono in grado di coniugare il know-how dell’insegnamento individuale e collettivo durante una lezione di lingua, cultura e letteratura con l’obiettivo di incoraggiare lo sbocciare intellettuale degli studenti.
Offerte: la prima lezione introduttiva, poi un'ora ogni 15 ore di lezioni.
I) Istruzione e formazione
aprile 2016
Certificato di abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie private in Francia: promosso al concorso di lettere classiche, poi diventato professore titolare di cattedra nel 2017
febbraio 2013
Certificato di abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie pubbliche in Francia: ammesso alle prove scritte del concorso di italiano
settembre 2009
Laurea magistrale di secondo livello (Master 2) in letterature comparate [Università di Parigi IV-Sorbona]
> Tesi: “La ripetizione nell’opera di Nicolas Ségur” (titolo originale: “La répétition dans l’œuvre de Nicolas Ségur”) ~ Direttori: Proff. Sophie Basch e Henri Tonnet
giugno 2008
Certificazione della conoscenza della lingua italiana (livello di padronanza C2 del QCER) [Università per stranieri di Perugia]
maggio 2006
Certificato di abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie private in Francia: ammesso alle prove scritte del concorso di lettere moderne
settembre 2003
Laurea magistrale di primo livello (Master 1) in lettere moderne [Università di Parigi IV-Sorbona]
> Tesi: “Il participio nella prosa della Cena Trimalchionis del Satyricon di Petronio: studio morfologico, sintattico e stilistico” (titolo originale: “Le participe dans la prose du Festin de Trimalchion du Satyricon de Pétrone : étude morphologique, syntaxique et stylistique”) ~ Direttrice: Prof.ssa Jacqueline Dangel
settembre 2001
Laurea triennale in lettere moderne [Università di Parigi IV-Sorbona]
giugno 1996
Certificate of Proficiency in English (livello di padronanza C2 del QCER) [Università di Cambridge]
giugno 1994
Apolytirion (titolo greco corrispondente all’Esame di Stato italiano) nell’indirizzo classico
II) Esperienza professionale
febbraio 2019 - oggi
Autore e revisore di schede didattiche “Lessico e cultura” per il sito pedagogico Eduscol [Ministero della pubblica istruzione e della gioventù, Parigi] (rubrica in costruzione)
aprile 2019 - agosto 2019
Membro della giuria dell'esame di francese al concorso di reclutamento degli insegnanti delle scuole elementari francesi [Servizio interaccademico degli esami e concorsi, Arcueil]
settembre 2013 - agosto 2019
Professore di latino, greco antico e francese [Collège Sainte Marie, Le Bourget]
settembre 2015 - giugno 2016
Insegnante di latino [Collège e lycée Saint-Jean-Baptiste-de-La-Salle, Saint-Denis]
agosto 2013 - agosto 2015
Correttore di relazioni finali di tirocinio, tesine e tesi in francese, italiano e greco [Auto-imprenditore, cfr. recensioni di clienti su bit.ly/2J5oHcG e bit.ly/2J0SFOQ]
settembre 2013 - giugno 2015
Tutor pedagogico di italiano [Università di Parigi IV-Sorbona]
settembre 2012 - giugno 2013
Insegnante d’italiano durante un tirocinio di un anno [Lycée Fénelon, Parigi]
settembre 2006 - giugno 2010
Insegnante di francese lingua straniera [Académie des langues, Parigi e Saint-Germain-en-Laye]
maggio 2008 - luglio 2008
Istruttore-formatore di francese lingua seconda e di scolarizzazione [France formations, Parigi]
aprile 2008 - aprile 2008
Istruttore-formatore di sintesi di documenti francesi [AJL conseils, Parigi]
giugno 2005 - settembre 2005
Direttore degli studi francesi per la preparazione di un curricolo pedagogico-didattico annuale in conformità alle nuove prove degli esami DELF del QCER [Centro di lingue straniere, Atene]
dicembre 2002 - giugno 2005
Insegnante di inglese [Vari collèges e lycées dell’Accademia di Créteil]
settembre 2000 - agosto 2002
Insegnante di inglese e francese lingua straniera [Vari centri di lingue straniere, Atene]
novembre 2001 - giugno 2002
Correttore e esaminatore degli esami DELF del QCER [Ambasciata francese in Grecia, Atene]
settembre 1999 - giugno 2000
Traduttore di testi tecnici e scientifici da e verso l’inglese, il francese e il greco [Centro di traduzioni, Atene]
ottobre 1997
Interprete dal francese al greco durante i laboratori scientifici volgarizzati della “Scienza in festa” (“La science en fête”) [Ambasciata francese in Grecia, Atene]
Perfetto! Molto disponibile, molto preparato e didatticamente valido. Da consigliare.
Pietro è un collega molto gradevole e interessante. Finalmente potrò usare termini senza doverli spiegare. La sua proposta di lezioni di greco bizantino mi ha intrigato subito perché è una sfida per me. Sono sicuro che il corso sarà una preziosissima fonte di arricchimento per entrambi.
Perfetto! Ippokratis è un ottimo insegnante. Avevo bisogno di consolidare le mie basi di conoscenza della lingua che negli ultimi anni sto dimenticando sempre più e dopo alcune lezioni mi sento già molto più sicuro.
Ippokratis è molto preparato e paziente.
Ottimo il riepilogo scritto degli errori alla fine della lezione.
Lo consiglio a chiunque. Sicurante il migliore insegnante di greco moderno che abbia avuto.
Stefano è uno studente di livello medio basso con grande potenziale di progresso se riuscirà ad utilizzare più efficacemente le sue buone conoscenze che non si mettono in evidenza forse a causa di metodi sbagliati o inadeguati insegnatigli rispetto alle esigenze della sua personalità. La comprensione globale orale e scritta è ottima: Stefano è capace di capire testi abbastanza lunghi anche senza preparazione preliminare, quando si trova di fronte ad una sola parola che non conosce però rimane bloccato e non si appoggia a tutto quello che è già consolidato per interpretare dal contesto. Stefano ha una grande facilità nella produzione orale perché le visite frequenti in Grecia lo aiutano molto nell’esprimersi ma è davvero peccato che le conoscenze grammaticali non siano abbastanza sviluppate quando parla. Per quanto riguarda lo scritto, le produzioni sono corrette ma siccome Stefano preferisce solo di riattivare espressioni già viste e non si sperimenta tanto, rimangono di un livello base mentre avrebbero potuto essere molto più interessanti per le sue capacità. Per finire, mentre allo scritto è atonico nell’accezione grammaticale del termine, all’orale è spesso “allotonico”, quindi dovrebbe impegnarsi e concentrarsi di più per superare questa difficoltà.
Perfetto! Sono alla quarta lezione con Ippokratis e per il momento mi sto trovando molto bene: mi sento di consigliarlo a chiunque volesse intraprendere un percorso di apprendimento del greco moderno .
Cercavo un insegnante madrelingua che mi aiutasse a migliorare il mio livello di greco (partendo da un livello di conoscenza medio-alto), soprattutto in termini di lessico e sintassi: il corso proposto da Ippokratis soddisfa pienamente le mie esigenze ed è molto ben tarato sul mio livello.
Il corso coniuga letture su temi di attualità (molto utili per il lessico) - da preparare prima della lezione e commentate insieme durante l'ora di corso - con momenti più incentrati sulla grammatica e la sintassi.
Molto utili le sintesi che Ippokratis invia al termine di ogni lezione con un compendio di tutti gli errori / punti di attenzione emersi nel corso dell'ora e relative correzioni e commenti.
Alexandros è uno studente serio e ambizioso, interessato e motivato, con delle buone basi e voglia di fare progressi importanti. Il suo livello in greco è avanzato e la sua domanda di lezioni era per poter comunicare più facilmente non solo in situazioni della vita quotidiana ma anche in ambito professionale. La lezione con Alexandros è davvero un'ora molto piacevole, perciò i suoi obiettivi saranno sicuramente raggiunti velocemente e efficacemente.
Perfetto! Preparazione accademica ed extra accademica di alto livello. Paziente e attento, rilascia un report finale scrupoloso sulla tua performance linguistica che ti permette di identificare gli errori effettuati e quindi di apprendere aiutandoti a prendere consapevolezza per autocorreggerti. Grazie Ippokratis!
Antonio è uno studente piacevole, interessante e interessato. Ha un ottimo livello in greco, e la sua domanda di lezioni era per approfondire il vocabolario già molto ricco e sviluppare le competenze orali su temi dell'attualità. La lezione si svolge in maniera naturale, fluida e dinamica, il che aiuterà sicuramente il progresso di Antonio.
Ippokratis é un professore competente e disponibile. Ha aiutato mio figlio nella preparazione della maturità di francese. E stato in sopporto importante.
Ho conosciuto Ippokratis diversi anni fa in un gruppo che seguiva la fotografia e subito si è dimostrato una persona molto sensibile, umile e molto colta. La nostra amicizia si è consolidata al punto di incontrarci; io abito in Italia e lui all'epoca abitava in Francia ma siamo riusciti comunque a conoscerci. Tutto ciò che mi aveva colpita nei nostri dialoghi virtuali si è concretizzato conoscendoci di persona. Ora lo considero il mio migliore amico e tutte le volte che possiamo ci troviamo e assieme andiamo alla scoperta di posti da immortalare con le nostre foto. In questi anni Ippo (così lo chiamo io) è cresciuto molto anche professionalmente, ha sempre insegnato con amore, passione e soprattutto con grande impegno. Inogni classe che ha seguito, ha sempre portato quel qualcosa in più, lo so perchè mi ha sempre reso partecipe delle novità che aggiungeva al classico programma stabilito. Tante volte ha fatto mattina per creare qualcosa di nuovo da portare a lezione. Mi sento di consigliare Ippokratis perchè con la sua calma, la sua determinazione, la sua capacità di capire le persone riesce a far emergere il meglio di ogni persona.
Maria Teresa
Ippokratis è un professore multilingue (greco, francese, italiano, inglese, ...) sperimentatissimo, che ha vinto il concorso di professore di Lettere Classiche ( =letteratura e Greco/latino lingue antiche), in Francia.
In quanto sua ex tutrice, raccomando quest'insegnante innamorato dell'Italia al punto di lasciare una cattedra in una scuola media parigina dove i suoi alunni l'adoravano.
Una persona serissima con grande pazienza e pedagogia.
Christine
Il Professore Ippokratis ha seguito mio figlio nella preparazione del Bac francese con estrema competenza e professionalità, i risultati ottenuti sono stati più che soddisfacenti.
lezioni di greco moderno vicino a casa tua? Ecco una selezione di annunci di insegnanti che potrebbero accompagnarti.
A casa sua | A casa tua | Via webcam | |
1 ora | Non disponibile | 30€ | 30€ |