5,0 /5
Insegnanti Star con un punteggio medio di 5,0 stelle e più di 14.305 commenti positivi.
12 €/ora
Le migliori tariffe: 99% degli/delle insegnanti offre la prima lezione e un'ora di lezione costa in media 12€
2 h
Rapidi/e come saette, gli/le insegnanti ti rispondono in media in 2h.
Consulta liberamente i profili e contatta il/la tuo/a insegnante secondo i criteri che sono importanti per te (tariffe, diplomi, commenti, corsi a domicilio o via webcam) per un corso di Aiuto compiti livello Scuola media.
Dialoga con il/la tuo/a insegnante privato/a d'aiuto compiti per spiegargli/le tuoi bisogni in base al tuo livello Scuola media e le tue disponibilità. Programma le lezioni e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.
Il Pass Alunno/a ti dà un accesso illimitato ai profili di tutti/e i/le nostri insegnanti, prof, coach, maestri/e e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Aiuto compiti livello Scuola media.
Il prezzo medio di una lezione di Aiuto compiti livello Scuola media è di 12 €.
Le tariffe variano in funzione di tre fattori:
Il 97% degli/delle insegnanti offre la prima lezione.
Dei corsi di Aiuto compiti livello Scuola media con un/un' insegnante specializzato/a sono l'occasione per imparare e progredire velocemente.
Scegli l'insegnante che preferisci e programma, in presenza o online, il corso in totale libertà!
Una chat ti consentirà di conversare direttamente con l'insegnante per scegliere e organizzare le lezioni in piena serenità.
Un motore di ricerca ti permette di trovare la perla rara tra centinaia di insegnanti privati/e.
La maggior parte degli/delle insegnanti d'aiuto compiti propongono corsi di Aiuto compiti online livello Scuola media.
Non esitare a consultare i loro annunci o utilizzare il motore di ricerca (puoi scegliere il filtro via webcam) per scoprire i corsi d' Aiuto compiti disponibili online.
98.601 insegnanti di aiuto compiti livello Scuola media propongono un aiuto aiuto compiti.
Puoi cercare i lori profili e scegliere quello che corrisponderà di più alle tue necessità.
Su un campione di 14.305 voti, gli/le allievi/e attribuiscono un voto medio di 5,0 su 5.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà, un servizio clienti è disponibile per trovare rapidamente una soluzione (per telefono o via mail, dal lunedì al venerdì).
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Aiuto compiti di talento!
Cambiare scuola, anche a fine ciclo, non è mai una questione semplice. Anche i più brillanti tra gli scolari possono risentire del passaggio dalla tranquilla classe della scuola primaria alle novità imposte dalla scuola secondaria di primo grado. A maggior ragione, chi già aveva qualche difficoltà scolastica o problemi relazionali (anche la semplice timidezza o una presa di parola difficile), arrivato in prima media, potrebbe notare ancor più la brutalità dell’impatto.
Come fare per rendere meno traumatizzante il passaggio dalle elementari alle medie, in modo da avere un impatto minore sulla resa del bambino e sul suo senso di sicurezza?
Vediamo, prima di tutto, quali sono le cause di questo passaggio traumatico. Secondo gli esperti (psicologi, pediatri, terapeuti, pedagoghi, …), si possono citare quattro fattori:
Considerato che la fase preadolescenziale e quella adolescenziale restano delle tappe obbligate e che il sistema scolastico difficilmente è modificabile in poco tempo, l’unico elemento su cui si possa intervenire per addolcire la transizione dalle primarie alle secondarie è quello rappresentato dai genitori.
Sono i genitori, dunque, che devono cercare di parlare il più possibile con i propri figli, tra la quinta elementare e la prima media (ma anche prima e dopo, ovviamente); sono loro a dover affrontare il discorso su come il ragazzo stia vivendo l’esperienza, tentando di reperire eventuali punti di crisi.
Gli stessi genitori dovranno evitare di parlare male della scuola in questione o di uno o più degli insegnanti del figlio. Ciò potrebbe creare dissonanza nel ragazzo, oltre che insicurezza e ansia.
Allo stesso tempo, se il ragazzo dovesse esprimere dei dubbi o dei timori (rispetto alla scuola, ad un professore, ad un gruppo di compagni con atteggiamenti da bulli, …), è buona regola ascoltarlo, senza mai minimizzare troppo.
Oltre a lavorare sull’autostima del ragazzo (dentro e fuori della scuola), i genitori dovrebbero partecipare attivamente alla vita scolastica: questo non significa contattare l’insegnante per farle delle rimostranze e nemmeno fare i compiti al posto dello studente, ma, piuttosto, informarsi su quello che è successo il mattino, su come siano andate le verifiche in classe, sui quali compiti siano da fare per casa, … È bene anche guardare il materiale scolastico assieme (almeno la prima volta): libri, quaderni, materiale da disegno, … Tutto ciò farà percepire al ragazzo un senso di interessamento reale, a lui e alla sua vita scolastica.
Infine, è fondamentale che un ragazzo in crescita mangi in modo sano e corretto: non solo la sera a cena, ma anche il mattino a colazione (importante per affrontare correttamente la giornata) e a metà mattina a scuola. Frutta, verdura, proteine, carboidrati,… il tutto dovrà essere calibrato nella giusta maniera.
Detto tutto questo, potrebbe rendersi comunque necessario intervenire in merito ad alcune specifiche difficoltà del bambino: la redazione di testi scritti, le procedure di calcolo matematico, lo studio di discipline come storia, geografia, scienze naturali, …
Non sempre il genitore ha la capacità e la possibilità di aiutare il proprio piccolo. Gli orari di rientro dal lavoro che non coincidono con le ore di freschezza mentale del bambino, gli impegni extra lavorativi come la normale gestione della casa, la carenza delle nozioni necessarie (non tutti i genitori sono tenuti a saper risolvere le equazioni o a conoscere le lingue straniere) o semplicemente la mancanza di un metodo di insegnamento (che troppo spesso manca anche agli insegnanti stessi) impongono l’intervento di una figura professionale extra scolastica ed extra familiare.
Un insegnante a domicilio in molti casi si rivela essere la scelta migliore per un aiuto compiti con effetti positivi certi. Infatti, chi si dedica all’insegnamento privato a casa (a casa propria, a casa dello studente, ma anche via web) è forte di alcuni punti a proprio favore.
Prima di tutto, la competenza: chi si propone come prof di matematica, generalmente, è uno studente universitario o un laureato in matematica; chi insegna inglese o francese è un madrelingua o ha trascorso un certo numero di anni per studio o lavoro all’estero; chi insegna italiano ha una conoscenza profonda della lingua e delle tecniche di scrittura; …
In secondo luogo, il metodo. I casi sono due: o si tratta di qualcuno con un’esperienza di diversi anni nell’insegnamento, che ha avuto modo, dunque, di elaborare un proprio metodo efficace, testato sui diversi bambini e ragazzi con cui ha interagito; o si tratta di qualcuno alle primissime esperienze nell’insegnamento privato (come nel caso del laureando o del neo laureato): in questo caso, tuttavia, la giovane età e l’entusiasmo dovuto ai primi ingaggi, avvicinano il prof e lo studente, creando un’empatia tra i due, perfettamente in grado di sopperire alla mancanza di metodo e di esperienza.
Se sei alla ricerca di un aiuto compiti per te o per tuo figlio, sul nostro portale puoi trovare oltre 3.200 superprof pronti a prestarti man forte. Filtra per la tua città di residenza o scegli il tuo aiuto compiti tra coloro che sono disponibili ad impiegare la webcam durante le lezioni.
Consultando le schede di presentazione, potrai venire a conoscenza di tutto quello che ti serve: titolo di studio, esperienze lavorative, esperienze nell’insegnamento, metodo impiegato durante le lezioni, tariffe e feedback degli studenti che ti hanno preceduto.
Valeria
Insegnante d'aiuto compiti
Mia figlia dopo poche lezioni ha visto netti miglioramenti nei voti . Valeria è molto paziente e preparata con grande predisposizione per l'insegnamento . Grazie Valeria, speriamo che nella scuola del futuro ci siano molti insegnanti come te .
Beatrice, 2 giorni fa
Michele
Insegnante d'aiuto compiti
Michele è un insegnante molto attento, segue i compiti di mio figlio con grande pazienza cercando di colmare le sue lacune e le sue disattenzioni. Con grande calma riesce a fargli fare i compiti e a studiare con serenità, calma e tranquillità.
Alessandro, 4 giorni fa
Sara
Insegnante d'aiuto compiti
Ragazza molto disponibile, empatica e determinata. Mi è piaciuta molto.
Chiara, 6 giorni fa
Flavia
Insegnante d'aiuto compiti
Flavia è un insegnate meravigliosa!!! Ha aiutato mia figlia in Italiano, Storia e Filosofia con un approccio multidisciplinare ma al contempo strutturato materia per materia. Fin da subito ha cercato di istaurate una relazione empatica con mia...
Katya, 6 giorni fa
Alessandra
Insegnante d'aiuto compiti
Mia figlia ha fatto una lezione con Alessandra (Italiano , Liceo economico sociale ) si è trovata molto bene, e’ preparata, disponibile e precisa
Monica, Una settimana fa
Erika
Insegnante d'aiuto compiti
Mia figlia Lisa si e' trovata benissimo con Erika; sin da subito si e' creata una grande empatia e Lisa e' riuscita a lavorare bene conseguendo buoni risultati.
Chiara, Una settimana fa