"Che istruzione hai?"
-Il mio percorso formativo scolastico superiore è il liceo classico, mentre quello universitario è ingegneria elettronica-TLC. A questo si aggiungono percorsi formativi professionalizzanti in ambito ICT e programmazione.
"Cosa insegni?"
-In ambito universitario ho tenuto corsi di analisi matematica per ingegneria. Collaboro con centri di formazione professionale. Svolgo l'attività di consulente aziendale e formatore informatico. Offro ripetizioni in materie matematiche e informatiche sia al livello superiore che universitario. Offro corsi di preparazione ai
test d'ingresso.
"Dove si svolgono le lezioni?"
-A seconda della modalità scelta, nel mio studio dove è presente un aula attrezzata con strumenti didattici multimediali e classici, oppure online attraverso piattaforme che permettano la condivisione di della lavagna interattiva che possiedo;oppure a domicilio dello studente purché sia fattibile lo spostamento.
"Accetti altre proposte?"
-Si certo, l'importante che si scelga un luogo che permetta lo studio in tranquillità (biblioteche, aule, studio, ecc)
"Da quanto tempo insegni?"
-Da più di 15 anni; il tutto è iniziato mentre ero al liceo: insegnavo, se si può definire così, a suonare la chitarra nell'oratorio. Trovai entusiasmante il poter trasmettere qualcosa di concreto e le mie passioni ad altri. Poi come studente di ingegneria, per arrotondare ho iniziato a seguire i miei coetanei universitari, e ragazzi delle scuole superiori. Ed ora: ho tenuto corsi universitari di analisi matematica nelle facoltà di ingegneria; sono un formatore e consulente aziendale in ambito ICT, SpreadSheet, Database; ho tenuto corsi di alta formazione; collaboro con istituti di formazione professionale privata; offro un servizio di formazione privato in materie scientifiche.
"quanti allievi hai già formato?"
-In tanti anni stimare un numero preciso è riduttivo, ma più che altro se rifletto, incredibile data la mia età(quasi 30 anni); direi a occhio più di un paio di centinaia. Come docente e tutor ho seguito studenti provenienti da licei e ist. professionali e da università di facoltà scientifiche di ogni tipo. Facendo lezioni anche online ho seguito ragazzi da tutta Italia: Torino, Milano, Como, Cesena, Bari, Pescara, Ancona, Napoli, Palermo ecc.
"Che risultati hanno ottenuto grazie a te?"
-Al di là dei voti e risultati, tutti hanno avuto un miglioramento nelle proprie capacità logico deduttive e di ragionamento autonomo, aumento delle competenze professionali, miglioramenti del metodo di studio, lettura e approccio agli argomenti. Come statistiche il 55% ha ottenuto risultati eccellenti (di cui più della metà risultati più che eccellenti), il 30% risultati ottimi, 5% ha ottenuto risultati sufficienti, il 10% non ha centrato l’obbiettivo.
"Come mai il 10% non ha centrato l’obbiettivo?"
-Credo che sia naturale questo dato. Anzi è davvero eccellente che “solo!! il 10%”. Spesso le aspettative dello studente, forse anche le tue, sono percorsi a breve termine (2-3 lezioni); considera però che spesso c’è da lavorare molto sulle competenze di base e metodi di studio congrui agli argomenti e anche adatti allo studente stesso; ciò richiede sicuramente percorsi più ampi. Si aggiungono numerose variabili, esempi: voler studiare da zero un esame da svariati cfu in una settimana, fare più esami contemporaneamente; presenza di lacune derivanti dal percorso formativo precedente; repulsione per la materia; e certamente l’aspetto economico, e anche il mancato feeling, perché nell'affiancamento 1-1 bisogna piacersi entrambi, ed è certo che non si piace proprio a tutti, come direbbe la mia nonnina.
"ma i risultati sufficienti (5%) sono minori di chi non ha centrato l’obbiettivo?!?come mai?"
-Si certo. Quando si intraprende il giusto percorso affiancati dalla giusta figura professionale i risultati non sono mai al di sotto del discreto. Esempio: in un esame scritto di matematica prendere un 18 secco (non un 16/17 che diventa 18 o simili), è veramente difficile, più di prendere 30! Con una preparazione sufficientemente adeguata, infatti, il voto è sicuramente tra 22 e 24, molto più della sufficienza.
"il prezzo varia in base al livello?"
-La tariffa oraria indicata è per studenti di livello scuola superiore. per gli universitari è presente una maggiorazione di 5 euro l'ora.
"Hai altre esperienze lavorative collegate a ciò che insegni?"
-Ho esperienza nella progettazione di software gestionali, database, e strutture distribuite. Ho gestito dei team di sviluppo software. Ho esperienza come programmatore con i seguenti linguaggi: C, C++, C#, T-SQL HTML, CSS, librerie QT, visual-basic ecc. Ho fatto il formatore per ECDL e percorsi simili.
lezioni di matematica vicino a casa tua? Ecco una selezione di annunci di insegnanti che potrebbero accompagnarti. Superprof può anche proporti lezioni d'algebra come complemento. Imparare non è più un problema, lezioni di geometria per tutti! Seguire lezioni di trigonometria non è mai stato così facile : amerai sviluppare delle nuove conoscenze.
A casa sua | A casa tua | Via webcam | |
1 ora | 15€ | 15€ | 15€ |
5 ore | 65€ | 65€ | 75€ |
10 ore | 130€ | 130€ | 150€ |