Il mio metodo di insegnamento prevede oltre allo studio delle nozioni tradizionali relative all'ambito musicale (notazione, tecnica, armonia e teoria) anche altri aspetti che più raramente vengono insegnati, come ad esempio: Ear Training (studio rivolto a sviluppare l'orecchio musicale); improvvisazione (studio rivolto a conoscere le tecniche per poter creare musica estemporanea, improvvisata, con e senza partiture); composizione (studio utile a creare e scrivere proprie composizioni di qualsiasi genere).
Le mie lezioni sono rivolte a tutti, principianti ed avanzati di qualsiasi età, con disponibilità di orari da concordare.
Nell'ambito di ogni lezione tratteremo tutti gli aspetti descritti, sia pratici che teorici.
Ho studiato musica classica al Conservatorio per poi dedicarmi all'approfondimento del Jazz, Blues, Pop e musica sudamericana. Sono diplomato all'accademia Siena Jazz (Accademia Nazionale del Jazz) col massimo dei voti e al Conservatorio di Bologna (dipartimento di Musica Jazz) con 110 e Lode. Durante il mio percorso ho vinto premi e concorsi e insieme alla musica ho studiato Giurisprudenza alla Facoltà degli studi di Siena, laureandomi col massimo dei voti.
Inoltre, ho approfondito lo studio della composizione sia per grandi che per piccole formazioni orchestrali e mi dedico alla scrittura di colonne sonore per film e spettacoli teatrali.
Giovanni Ghizzani nasce l’8 aprile 1988 a Poggibonsi (SI); a 9 anni comincia a suonare il pianoforte coi Maestri Franco Zingoni e Fabiola Nencini, dedicandosi inizialmente alla musica classica.
Da allora si appassiona sempre più allo strumento e dal 2003 frequenta il conservatorio di musica classica "Rinaldo Franci" di Siena, studiando con il Maestro Marco Guerrini, dove ottiene il Diploma di Teoria e Solfeggio e il Compimento Inferiore di Pianoforte.
Sin da piccolo si appassiona alle tecniche pianistiche di accompagnamento degli attori e dei lettori e nell’aprile del 2002, all’età di 14 anni, viene chiamato per accompagnare il poeta Mario Luzi durante la lettura delle proprie poesie presso la Scuola Superiore Roncalli – Sarrocchi di Poggibonsi (SI), in occasione della rassegna “Liberi di scrivere”.
Sempre negli anni 2002-2003 suona in occasione della rassegna “danza e musica” tenuta presso il Nelson Mandela Forum di Firenze e per la conferenza sulla storia della musica canadese a Siena che si è svolta presso il centro Siena-Toronto, con la collaborazione di Her Excellency Adrienne Clarkson, General Governor of Canada.
Prosegue quindi nello studio della musica classica fino alla età di 19 anni e successivamente, scoprendo in se un forte interesse per altri tipi di musica, all'età di 20 anni decide di frequentare la Fondazione Siena Jazz - Accademia Nazionale del jazz, iscrivendosi al corso di diploma quinquennale.
Poco dopo il suo ingresso al Siena Jazz viene selezionato per partecipare, insieme ai componenti del suo gruppo, ad una Master Class che lo ha portato a suonare nel giugno del 2008 a Termoli ed a Terni per la rassegna “Grand Tour Jazz Fest”.
Qualche anno dopo, nell’ottobre 2012 completa il suo iter accademico a Siena Jazz con il massimo dei voti scrivendo una tesi sul pianista Oscar Peterson. In questo percorso didattico ha avuto la possibilità di studiare con Alessandro Giachero, Klauss Lessmann, Alessio Riccio, Roberto Nannetti, Franco Fabbrini, Mariano Di Nunzio, Mirco Mariottini, Ferruccio Spinetti, Francesco Petreni, Francesco Martinelli e molti altri professionisti del jazz.
Parallelamente al Diploma dell’Accademia Siena Jazz porta avanti i suoi studi alla Facoltà di Giurisprudenza di Siena dove si laurea nel’aprile 2013 con voto 110 e Lode.
Dopo il diploma del Siena Jazz e la laurea in Giurisprudenza prosegue privatamente gli studi jazzistici con vari insegnanti tra cui il pianista Simone Graziano e l’hammondista Matteo Addabbo, frequentando vari Workshop sulle tecniche di improvvisazione jazz tenuti da grandi professionisti come Ares Tavolazzi; inoltre, approfondisce lo studio dell’armonia e composizione musicale con il Maestro-compositore Marcello Faneschi.
Nel 2015, nella citta’ di Cortona condivide il palco con Francesco Santucci, Primo Sassofono dell’orchestra Rai, in occasione del concerto pubblico di Natale.
Dal 2014, affascinato da tutte le forme che l’arte estemporanea può assumere, intraprende anche un percorso formativo nell’ambito dell’Improvvisazione Teatrale, seguendo il Corso Biennale tenuto dall’attore/regista Francesco Burroni col quale ha poi condiviso il palco durante molteplici rappresentazioni teatrali in tutta Italia.
Decide poi di unire il proprio bagaglio di conoscenze in ambito di improvvisazione musicale e teatrale approfondendo le tecniche pianistiche di accompagnamento di attori in rappresentazioni teatrali totalmente improvvisate quali ad. esempio il “Match di Improvvisazione Teatrale” e continuando altresì ad accompagnare al pianoforte vari spettacoli di lettura narrativa e poetica.
Molto attivo anche nel settore sociale nel maggio 2016 ha partecipato alla realizzazione di un concerto di beneficienza per l’ospedale di Poggibonsi, suonando in occasione della festa per la proclamazione di “ospedale amico del bambino”, un progetto promosso dall’ Unicef e dalla Organizzazione mondiale della Sanità.
Nel 2016 si è iscritto al Biennio Sperimentale di Musica Jazz del Conservatorio di Musica G. B. Martini di Bologna dove si è diplomato col massimo dei voti e la Lode, approfondendo lo studio del pianoforte col pianista Gregory Burk.
Nell’ambito del Conservatorio di Bologna ha inoltre approfondito materie come Composizione per grandi ensemble con l’arrangiatore e compositore Michele Corcella; composizione e Invenzione col compositore Maurizio Pisati; storia del Jazz con il Maestro Stefano Zenni e gestione di un gruppo di musica d’insieme col Trombonista Roberto Rossi.
Durante il 2017 ha preso parte a vari seminari e workshop sulla musica jazz tra i quali si annoverano: Masterclass su “Duke Ellington” tenuta dal Maestro Ed Green della Manhattan School of Music; Masterclass su “La Ballad Jazz – armonizzazione, interpretazione e accompagnamento di cantanti” tenuta dal Maestro Tony Pancella; Seminario di Improvvisazione, tenuto dal Maestro Stefano Battaglia.
Nel Luglio 2017 partecipa ai seminari di perfezionamento estivi di Jazz tenuti a Fara in Sabina, dove ha l’opportunita’ di studiare con musicisti del calibro di David Kikoski, Roberto Tarenzi e Roberto Gatto.
Per due anni consecutivi (agosto 2017 e agosto 2018) si esibisce come musicista-accompagnatore a Rocca Di Mezzo (AQ) nell’ambito del Festival TIQ – Teatro In Quota, organizzato dall’Associazione Remain Altopiano.
Sempre nell’ambito del suddetto Festival tiene anche un corso di “improvvisazione e musica per attori”.
Nel luglio 2018 è vincitore, con il gruppo di cui è leader, del PREMIO DELLA GIURIA POPOLARE messo in palio dal famoso concorso organizzato da Umbria Jazz, dal nome “Conad Jazz Contest”. Grazie a questo premio ha potuto esibirsi a Perugia nell’ambito di UMBRIA JAZZ 2018, portando sul palco della prestigiosa rassegna jazzistica tutte le sue composizioni originali.
Il Premio assegnatogli da Umbria Jazz si traduce inoltre nella produzione di un album di musica originale che uscirà a ottobre 2019 per la famosa Etichetta di Jazz “DODICILUNE”.
Sempre nell’estate 2018 partecipa ai Seminari Internazionali di perfezionamento in Jazz presso la Fondazione Siena Jazz dove ha potuto studiare con i maggiori esponenti mondiali del Jazz (tra i tanti nomi si citano i pianisti : Stefano Battaglia, Kenny Werner, Phil Markowitz, Matt Mitchell ecc…).
Nel Marzo 2018 viene selezionato dal Conservatorio di Bologna per suonare al “Sesto Jazz Festival” di Sesto Fiorentino, mentre nel Novembre 2018 in qualità di pianista e arrangiatore della Big Band del Conservatorio di Bologna si esibisce al Teatro Testoni di Bologna nell’ambito del Bologna Jazz Festival. In questa occasione ha potuto condividere il palco con alcuni grandi esponenti del Jazz odierno come Piero Odorici, Cristiano Arcelli, Massimo Greco, Jimmy Villotti, Pasquale Mirra e tanti altri.
Sempre nel novembre 2018 vince il prestigioso PREMIO MASSIMO MUTTI, titolo artistico che oltretutto si traduce anche in una Borsa di Studio per partecipare ai Seminari Internazionali di perfezionamento in Jazz presso la Fondazione Siena Jazz che si sono tenuti nel luglio 2019.
In questa occasione ha avuto la straordinaria opportunità di conoscere e studiare con musicisti del calibro di Aaron Parks, Fabrizio Sferra, Roberto Cecchetto (col quale collabora e condivide il palco anche privatamente), Ben Wendel, Dayna Stephens, Theo Bleckman e molti altri.
Nell’autunno 2018 prende parte ad un importante Seminario tenuto da una leggenda americana del Jazz, il pianista Barry Harris, che si è svolto presso la Cantina Bentivoglio – Jazz Club.
All’interno del famoso club Bolognese si è inoltre esibito molte volte, in varie formazioni durante il 2017 e 2018.
Come attività collaterale si dedica all'insegnamento, materia questa che ha approfondito in più occasioni: nell’ambito del percorso di studi del Conservatorio di musica, frequentando il corso denominato “Metodologia generale dell’insegnamento dello strumento”, corso che poi ha superato con il massimo dei voti. Successivamente, fuori dalle mura del Conservatorio ha privatamente sostenuto e superato i 3 esami propedeutici alla partecipazione al concorso statale per l’insegnamento nelle scuole pubbliche, nello specifico: “Antropologia Culturale”, “Psicologia dell’apprendimento” e “Teoria e Metodi di Progettazione e valutazione didattica”.
E’ inoltre docente di Pianoforte Jazz presso la prestigiosa scuola milanese “RICORDI MUSIC SCHOOL”
Nell’agosto 2019, con il gruppo di cui è leader e compositore supera le selezioni del Marsicovetere Jazz Contest (concorso per band emergenti, riservato a compositori) portando fino in finale le proprie composizioni originali, mentre nel novembre successivo supera le selezioni per l’accesso alla fase finale del Sibiu Jazz Competition (il più importante concorso di musica Jazz in Romania).
Perfetto! Giovanni è un insegnante paziente e molto attento alla esigenze di percorso. Lo raccomando
Mara apprende in fretta, è studiosa e molto affascinata dai meccanismi che stanno dietro al mondo della musica !
Perfetto! Esperienza fantastica, che continua. Riesce a tirare fuori entusiasmo e voglia di studiare ... una garanzia !
Buona capacità di interazione
Perfetto! Ottimo musicista e insegnante, abile in diversi generi. Il percorso di apprendimento è concordato con l'alunno e flessibile per assecondare anche le esigenze e i gusti musicali dell'allievo. Seppure non sia dovuto, Giovanni con me è sempre stato disponibile in orari fuori lezione per chiarirmi dubbi o darmi suggerimenti, cosa che trovo inestimabile e utilissima specialmente per un principiante come me.
Grande orecchio e sensibilità musicale
Giovanni è un insegnante fantastico che non insegna solo a suonare uno strumento ma trasmette anche una profonda passione nel farlo. Super!
Insegnante molto preparato, diligente e divertente! Ho imparato tanto e sono stato veramente soddisfatto! Lo consiglio, Gianni
Giovanni è un insegnante molto preparato, mi sono trovata veramente molto bene con lui, ho imparato veramente molto. Consigliatissimo!
Irene
Un insegnante preparato, simpatico e professionale. Per non parlare della pazienza, essendo io una principiante :)! Oltretutto la prima lezione è gratuita!!
Consigliato!!
Il Maestro Giovanni è un musicista preparatissimo, un ottimo insegnante e una persona squisita. Estremamente disponibile, versatile e attento alle esigenze del singolo allievo, col suo entusiasmo vi appassionerà alla al pianoforte e alla musica tutta.
Lo conosco da più di un anno e ho avuto il piacere di sentirlo suonare spesso. Indiscutibilmente, anch win rapporto alla giovane età, è un grandissimo pianista che ama la musica in tutte le sue forme.
Appassionato, responsabile, pieno di iniziative ma con la testa sulle spalle; onore!
Un grande professionista e un ottimo insegnante, appassionato e molto simpatico e alla mano!
Serio, competente, chiaro nelle spiegazioni, un musicista di larghe vedute che accosta alla formazione classica quella jazzistica in cui è specializzato, un performer con gusti musicali variegati capace di interpretare i grandi classici del jazz, rendere raffinati i successi della musica pop, reinventare e mescolare diversi stili musicali.
Per me che sono attrice e performer, l'incontro con Giovanni è stato artisticamente fondamentale. Non solo da alcuni anni condividiamo il palco in spettacoli di teatro e musica e di improvvisazione teatro-jazzistica, ma grazie al suo supporto è stato naturale riprendere lo studio del pianoforte e adeguarlo alle mie esigenze professionali.
Lo consiglio vivamente se volete un'esperienza formativa e coinvolgente, una preparazione solida ma allo stesso tempo moderna nello studio del pianoforte.
Margherita
Professionalità e competenza.
Ambiente coinvolgente e massima disponibilità.
Una tecnica e una didattica al di sopra delle righe, uno straordinario insegnante, contento di continuare con lui.
lezioni di solfeggio vicino a casa tua? Ecco una selezione di annunci di insegnanti che potrebbero accompagnarti. Superprof può anche proporti lezioni di piano come complemento. Imparare non è più un problema, lezioni di tastiera per tutti!
A casa sua | A casa tua | Via webcam | |
1 ora | 20€ | 20€ | 20€ |
5 ore | 90€ | 90€ | 100€ |
10 ore | 180€ | 180€ | 200€ |