
Giulia
Ambasciatore
- Tariffa oraria 15€
- Tempo di risposta 4h
- Numero di allievi 22
Prima lezione offerta!
Studentessa di Lettere Classiche e Storia Antica propone lezioni di Latino a Padova e Provincia a studenti delle scuole superiori
-
- Campodarsego
- A casa tua
- Via webcam
Ambasciatore
Si tratta di uno dei nostri migliori insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del titolo di studio, garanzia di risposta. Giulia organizzerà con cura la vostra prima lezione di Latino.
Riguardo la lezione
Mi adatto alle esigenze di ogni studente, pertanto non ho un metodo di insegnamento standard.
Il mio obiettivo è aiutare l'allievo a diventare sempre più autonomo nell'utilizzo e studio dei materiali scolastici, eventualmente integrati in un secondo momento con materiali personali adeguati.
Ritengo che la prima cosa da fare sia andare incontro alle necessità dello studente, ascoltarlo e capire le sue debolezze. Successivamente insieme cercheremo di colmare le eventuali lacune e trasformare le debolezze in punti di forza, attraverso la ricerca comune di un metodo di studio strutturato e funzionale ma personalizzato in base alle sue caratteristiche.
Una mia lezione tipo consiste nello svolgere i compiti assegnati per casa insieme allo studente. Per agevolare lo studio individuale, stimolo l’allievo a ripassare la parte teorica di ciascun argomento, grazie all'utilizzo di schemi e mappe concettuali, per poi affrontare la parte pratica attraverso gli esercizi e la traduzione.
Nel caso specifico delle lingue classiche, mi sforzo di aiutare lo studente a elaborare un proprio metodo di studio e fornisco indicazioni pratiche e linee guida per tradurre un testo in modo consapevole, così da renderlo autonomo nella traduzione il prima possibile, grazie al costante ripasso della grammatica greca e latina. In particolare mi focalizzo sull'analisi delle caratteristiche generali dell'autore (dal punto di vista morfologico – sintattico), contestualizzandolo dal punto di vista storico – culturale, per poi concentrarmi sulla traduzione guidata. Offro inoltre supporto per lo studio della letteratura.
Come persona mi ritengo molto disponibile, affidabile e puntuale e tengo molto al raggiungimento degli obiettivi da parte dei ragazzi che seguo. Sono inoltre una persona paziente e disponibile a soffermarsi più volte, se necessario, su qualunque difficoltà.
Le mie lezioni private si rivolgono a studenti delle scuole superiori nelle zone di Padova e Provincia. Tramite le lezioni online, mi rivolgo a studenti di ogni parte del mondo.
materie
- Latino
- Ortografia
- Letteratura generale
-
+2
Commento al testo
Cultura Classica
lingue
- Inglese
- Italiano
livelli
- Liceo
Riguardo Giulia
Sono diplomata presso il Liceo Classico Tito Livio (PD), mi sono laureata in Lingue, Letterature e Mediazione Culturale e sono attualmente iscritta a Lettere Classiche e Storia Antica presso l'Università degli Studi di Padova. Ho recentemente svolto un tirocinio presso il Liceo Classico Statale Tito Livio (PD), durante il quale ho avuto la possibilità di confrontarmi con studenti e docenti e di imparare nuove metodologie didattiche. Durante la mia carriera universitaria triennale mi sono specializzata nello studio della lingua inglese e della lingua russa. Tuttavia nel corso degli ultimi anni ho coltivato la mia passione per il greco antico e per il latino iscrivendomi al corso magistrale. Desidero ardentemente trasmettere questa passione ai miei allievi. Pertanto offro lezioni di greco e latino (grammatica e letteratura) a studenti delle scuole superiori nella zona di Padova e Provincia.
Commenti
Tutti i commenti sono raccolti dalla nostra équipe sono affidabili al 100%. Corrispondono alla vera esperienza vissuta dagli studenti dell'insegnante.
Perfetto! Giulia, non sarà disponibile nel periodo che noi necessitiamo e per questo non ha fatto la lezione di prova. Grazie.
Perfetto! Ragazza giovane e preparatissimo puntuale e molto competente ,la consiglio
- Risposta di Giulia : Flavio è un ragazzo studioso e diligente. Ha già imparato ad approcciarsi correttamente alla traduzione di un testo latino e greco. Deve sforzarsi di mantenere la concentrazione per evitare banali errori di distrazione. In ogni caso, sono molto soddisfatta dei suoi progressi. Bravo!
Perfetto! Giulia e' un' ottima insegnante, molto preparata e professionale, il suo metodo è chiaro e didattico. A livello umano è una persona seria e gentile
- Risposta di Giulia : L'allievo ha bisogno di un po' di sostegno nello studio, soprattutto in relazione alla gestione del tempo e alla concentrazione, indispensabile per evitare banali errori di distrazione. Ritengo tuttavia che, essendo un ragazzo diligente, sempre aperto a nuovi stimoli e con grandi potenzialità, con un po' di tempo e pazienza non avrà difficoltà a trovare un equilibrio e un metodo di studio adeguato per tutte le materie.
Perfetto! Mia figlia si è trovata molto bene con Giulia, in grado di mettere da subito a proprio agio gli allievi, seria e competente. Inoltre molto disponibile ed elastica negli orari. Raccomando vivamente.
Nazzarena- Risposta di Giulia : L'allieva ha bisogno di elaborare un metodo di studio adeguato all'italiano e al latino. Tuttavia, avendo grandi potenzialità ed essendo una ragazza studiosa e diligente, con il tempo (e forse con un po' di aiuto) riuscirà sicuramente a trovare un metodo di studio adatto. Dovrebbe inoltre allenarsi a mantenere la concentrazione più a lungo, in modo tale da evitare errori banali.
Visualizza tutti i commenti
Raccomandazioni
Le raccomandazioni provengono dagli amici, familiari e colleghi dell'insegnante
Giulia è un insegnante attenta e preparata. Nel nostro caso è riuscita a far apprezzare una materia poco amata e a conseguire ottimi risultati in poco tempo. È molto paziente con i ragazzi, la consiglio vivamente.
Ho preso diversi appuntamenti con Giulia e devo dire che è sempre stata un ottima insegnante. Non solo mi ha dato delle preziose nozioni scolastiche in modo semplice e intuitivo, ma con pazienza mi aiuta anche nel giusto approccio mentale. Inoltre Giulia è molto disponibile cosa che ritengo fondamentale in questo ambito. Consiglio vivamente chi ha esigenze nelle sue materie
È brava, sa quello che fa.
Giulia è una ragazza seria, affidabile e che pretende molto da se stessa. Inoltre, è molto preparata in Inglese non solo nella parte prettamente grammaticale della lingua, ma anche in quella che concerne la linguistica.
Giulia è la scelta giusta se siete in cerca di una persona preparata, seria e competente. In più è giovane perciò fresca di studi.
È una ragazza preparata, affidabile e molto paziente nelle spiegazioni (qualità indispensabile per insegnare)
La consiglio davvero a ragazzi/e di tutte le età e preparazione.Affidabile e paziente, ha sempre avuto modi gentili. Molto preparata e disponibile ad adattarsi alle esigenze dell'allievo.
Giulia è preparata e competente, si impegna molto affinché l'allievo possa raggiungere un ottimo risultato. È gentile, paziente e adatta per insegnare, ha sempre avuto ottimi risultati! Io mi sono trovata molto bene!
Giulia è una ragazza molto precisa, seria e affidabile. Sempre disponibile. È una ragazza solare, simpatica e molto gentile ed educata! Vi troverete benissimo
Preparata, seria e affidabile.
Perfezionista e metodica.
Pretende molto da se stessa e dallo studente.
Disponibile ad adattarsi alle esigenze dello studente per ottenere il miglior risultato.Visualizza tutte le raccomandazioni
Tariffe
pacchetti
- 5 h: 72€
- 10 h: 140€
spostamenti
- + 3€ €
webcam
- 15€/ora
lezioni offerte
- 30min
Precisazioni
La tariffa per lo spostamento è indicativa: varia in base alla distanza da percorrere.
Saperne di più su Giulia
01
Da dove nasce la tua passione per la materia che insegni e per le lezioni private?
Le materie umanistiche hanno costituito una parte fondamentale del mio intero percorso di studi. Fin da bambina amavo la lettura, questo mi ha aiutata ad appassionarmi allo studio, in modo particolare alla scrittura e in generale alla lingua italiana.
Per quanto concerne l’inglese, ricordo che da piccola mi divertivo a mettermi alla prova nella lettura e nella conversazione, soprattutto in occasione dei viaggi di piacere che facevo con la mia famiglia.
Devo tuttavia essere onesta in merito alla mia vera passione: le materie classiche. Questo interesse è nato quando ero bambina. Ricordo che già allora mi incuriosivano i racconti della mitologia greca e latina, che ai miei occhi sembravano fiabe di altri tempi, con un sapore antico. Giocavo immaginando di trovarmi in un’antica domus romana, tanto che ad un certo punto volevo anche costruirne un modellino in legno.
Alla fine delle scuole medie, proprio a causa della mia duplice passione per le lingue moderne e le lingue antiche, ero indecisa se iniziare il liceo linguistico o classico. Alla fine ho optato per il liceo classico e devo dire che non me ne sono mai pentita, soprattutto perché, grazie in particolar modo ad una professoressa, il mio interesse per le materie studiate è cresciuto sempre di più. Ho portato avanti tuttavia anche la mia passione per le lingue moderne durante la mia carriera universitaria.
Per quanto concerne le lezioni private, sono fortemente motivata a trasmettere ai miei allievi le mie passioni, sperando che, grazie al mio aiuto, possano riuscire ad amare quello che stanno studiando. Ritengo infatti che questo sia indispensabile per vivere bene il periodo scolastico, riuscendo ad ottenere anche molte soddisfazioni.02
Quali sono le tematiche che preferisci trattare con gli allievi? E quali sono quelle che ti piacciono meno?
Onestamente è difficile scegliere tra tematiche preferite e quelle che mi piacciono meno. Amo trattare con i miei allievi tutto ciò che concerne l’ambito linguistico e letterario. Sicuramente non mi diverto a dire continuamente all’allievo che deve studiare. Ritengo infatti che un insegnante privato possa essere utile per spiegare cose non chiare e per trovare insieme all’allievo un metodo di studio adatto alle sue esigenze, è compito tuttavia dell’allievo stesso impegnarsi per applicarlo.
03
Quali sono i tuoi modelli o punti di riferimento? C'è stato un insegnante o un'opera in particolare ti hanno segnato e ispirato?
Per quanto concerne la mia passione per l’italiano e per le lingue straniere moderne, per fortuna durante il mio percorso scolastico ho avuto insegnanti sempre preparati e capaci di trasmettere l’interesse per ciò che insegnavano.
Per quanto concerne invece la mia passione per le lingue classiche, la mia insegnante del triennio mi ha segnata e ispirata in un modo particolare. Ricordo infatti che il giorno in cui l’abbiamo conosciuta ci chiese “Cosa vi aspettate dal triennio?” e io, memore dell’esperienza biennale durante la quale ebbi una professoressa poco competente, risposi “Accrescere la mia passione per il greco e per il latino”. Nel corso dei due anni precedenti avevo infatti avuto modo di studiare a fondo la grammatica, anche se in buona parte autonomamente, ma il mio interesse per le lingue classiche non era così forte come poi è diventato nel corso degli ultimi tre anni di liceo. Pertanto ringrazio molto la mia professoressa che, sebbene fosse una persona severa e temibile per molti studenti, era assolutamente competente e preparata.04
Quali sono, secondo te, le qualità necessarie per essere un buon insegnante o un esperto nel tuo dominio?
Credo che, sia per le lingue moderne sia per le lingue antiche, la qualità più importante sia la curiosità e la pazienza di cercare le risposte alle proprie domande.
Per quanto riguarda la lingua italiana ad esempio, sono necessarie proprio queste qualità per iniziare e finire un libro, per scrivere un tema e per studiare la grammatica.
La stessa cosa vale per la lingua inglese e per tutte le altre lingue straniere: anche se magari all’inizio si possono trovare alcune difficoltà legate proprio all’incontro con una nuova cultura e una lingua diversa dalla propria, è importante perseverare. In questo modo sarà possibile considerare quest’impresa come un’opportunità per imparare qualcosa di importante, utile per il proprio futuro.
Curiosità e pazienza sono indispensabili anche per lo studio delle lingue classiche. Inizialmente sono chiaramente difficili, soprattutto perché, essendo “lingue morte”, sembrano lontane dal nostro mondo. Ma la curiosità di capire come funziona un sistema linguistico come quello greco e latino, soprattutto in sede di traduzione, dal mio punto di vista aiuta anche a sviluppare qualità come perseveranza, pazienza e la capacità di sforzarsi ad ogni costo di trovare una soluzione ad un problema, in questo caso legato alla traduzione. Ritengo che questa capacità sia indispensabile nel corso di tutta la vita.05
Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o ad una esperienza di lezione!
Molti aneddoti mi tornano in mente.
Per quanto concerne la lingua italiana, racconto una recente esperienza di lezione. Stavo studiando con il mio allievo la Divina Commedia, il Paradiso in particolare. È stato divertente quando dissi al ragazzo di leggermi una porzione di testo e poi la parafrasi e lui mi chiese “La parte in lingua straniera?”. Questa domanda mi ha fatto capire come al giorno d’oggi, così moderno, il mondo della poesia sia a volte così distante dalla mente dei più giovani. Per questo motivo apprezzo sempre le iniziative da parte delle scuole e dei comuni di sensibilizzazione dei ragazzi alla lettura, anche di testi che sembrano appartenere ad un’epoca molto lontana.
Per quanto riguarda le lingue classiche, gli aneddoti più divertenti sono quelli relativi ai diversi significati che possono assumere le parole in una frase, a seconda del contesto in cui esse appaiono. Riporto qualche esempio, forse conosciuto, anche se non sperimentato di persona: “Quid volat super Marius?” (trad – “Cosa vola sopra Mario?”), frase tradotta da qualche studente come “Cosa, Super Mario vola?”; “Procellam nautae timent” (trad – “I marinai temono la tempesta”), frase tradotta da qualcuno come “I maiali hanno paura di nuotare”. Ricordo che la mia insegnante, nonostante fosse talvolta chiaramente delusa per gli errori che facevamo in sede di traduzione, si rallegrava la giornata pensando a questo tipo di errori.06
Rassicuraci, anche tu, come tutti noi, hai riscontrato qualche difficoltà a scuola ...?
Ho incontrato anche io alcune difficoltà a scuola.
Per quanto riguarda la lingua italiana, anche se, come ho detto prima, amavo la lettura e la scrittura fin da bambina, ho incontrato serie difficoltà alle medie sia nella scrittura dei temi che nello studio della grammatica. La prima era probabilmente dovuta al fatto che in quel periodo scrivevo moltissimo ogni volta che il professore ci assegnava un tema in classe o per casa. Da ciò conseguiva il fatto che la scrittura del tema mi creava sempre una grandissima ansia perché temevo di non riuscire a finirlo. Devo riconoscere che questa paura è durata fino all’esame di maturità, ma nel corso del tempo ho imparato a gestirla. Invece in merito allo studio della grammatica italiana, il problema è sorto nel momento in cui il mio professore delle scuole medie ha iniziato a metterci alla prova trattando gli argomenti non sempre in maniera approfondita, probabilmente confidando in una preparazione pregressa, che io non avevo. Nonostante all’inizio fossi in seria difficoltà, con molta pazienza ho cercato di colmare le lacune autonomamente. Questo mi ha permesso, dopo qualche tempo, di vedere dei risultati positivi, accrescendo la fiducia in me stessa.
La stessa cosa è avvenuta per lo studio delle lingue classiche. Nonostante fossi da sempre interessata alle culture antiche, nei primi due anni di superiori incontrai serie difficoltà dal punto di vista linguistico. Anche in questo caso mi sono armata di pazienza per studiare la Grammatica greca e latina quasi autonomamente e nel tempo ho visto grandi miglioramenti. Questo mi ha permesso di arrivare al triennio ben preparata.
Per quanto concerne invece la lingua inglese, durante il mio percorso scolastico onestamente non ho mai incontrato grandi difficoltà perché lo studio di questa lingua mi veniva abbastanza naturale. Questo mi ha permesso di raggiungere un buon livello linguistico nel corso del tempo.07
Quali sono le tue passioni, oltre alla materia che insegni?
Ho svariate passioni.
Dal punto di vista linguistico, mi piace molto la lingua russa, che ho avuto la possibilità di studiare durante la mia carriera universitaria. Sono inoltre interessata a tutte le lingue antiche, anche se purtroppo non ho avuto ancora la possibilità di studiarle come vorrei; per il momento sono riuscita a studiare solo la lingua russa antica, che è stato peraltro argomento della mia tesi di laurea.
Inoltre sono sempre stata interessata all’arte. Mi piace tantissimo visitare musei e luoghi artistici di qualsiasi tipo e imparare sempre cose nuove.08
Cosa ti rende un grande Superprof (oltre al fatto di aver risposto a questa intervista :-P)?
La cosa che maggiormente mi rende un grande Superprof è la passione per le materie che insegno. Ritengo che questo sia indispensabile per essere un bravo insegnante e gli allievi lo percepiscono immediatamente, qualunque sia la materia insegnata.
Dal punto di vista umano, sono una persona molto paziente e disponibile a ritornare più e più volte sugli stessi argomenti, se non risultano chiari al mio allievo. Mi metto sempre in discussione e sono aperta a punti di vista differenti, dei miei studenti e dei loro insegnanti.
Dal punto di vista pratico, sono flessibile negli orari e disponibile ad andare incontro alle esigenze dei miei allievi.
Posso dire infine di avere un po’ di esperienza nel confrontarmi con bambini e ragazzi di tutte le età, anche da un punto di vista ludico – sportivo, grazie al fatto che negli ultimi anni ho avuto la possibilità di lavorare come istruttrice di nuoto.