Il corso prevede diversi livelli di preparazione, base, intermedio, avanzato per tutte le età:
- Tecnica di respirazione Diaframmatica
- Postura
- Maschera
- Registri vocali
- Estensione
- Fonetica e dizione
- Stage behaviour
- Interpretazione
- Timbrica
- Audizioni, concorsi, conservatorio
Nel 2010 ho incominciato la mia attività didattica come Insegnante di Tecnica vocale Pop, Classica e Belt presso l’Accademia di Musica DAMUS – HARMONIUM di Lecce, presso l’Accademia YAMAHA di Lecce, e in seguito presso l'Accademia AMBROSIANA di Milano e la FLAM MUSIC di Milano.
Soprano lirico di grande duttilità vocale, il suo repertorio spazia dal Barocco al Contemporaneo passando per le grandi opere di Repertorio ottocentesco e la musica da Camera internazionale.
Si diploma con il massimo dei voti in canto lirico perfezionandosi poi con maestri di rilievo in prestigiose accademie quali S. Cecilia di Roma, R. Celletti di Martina Franca, Scuola dell’Opera del teatro Comunale di Bologna e Conservatorio Verdi di Milano.
Vince numerosi concorsi internazionali tra cui: Voce all’opera al Teatro Rosetum di Milano, Spiros Argiris di Sarzana (Sp), Valerio Gentile di Fasano (Br) ecc.
Attività artistica:
2019
• La Diavolessa di Galuppi, Teatro Olimpico di Vicenza, Dir. F. Erle, Regia B. Morassi.
• Music Movies con Vince Tempera e Orchestra Sifonica di Lecce, dir. E. Castrignanò
• Katër i Radës, opera contemporanea di A. Shkurtaj e Leogrande, Teatro Alighieri di Ravenna
• Stabat Mater di G. B. Pergolesi, presso l’Abbazia di Valvisciolo (LT) - Ensemble L’agitato Ingegno diretto dal M° A. M. Errico.
• Il Barbiere di Siviglia di Rossini (Rosina), presso Teatro Politeama Greco di Lecce, dir. E. Castrignanò, regia G. Guarino
2018
• Gran Circo Rossini, circopera di Giacomo Costantini, dir. A. M. Errico presso Fondazione Teatro Pergolesi di Jesi e Teatro Gentile di Fabriano
• Katër i Radës, opera contemporanea di Admir Shkurtaj su libretto di A. Leogrande, co-produzione La Biennale di Venezia – Teatro Koreja presso Teatro Mijeni di Scutari, Teatro Oda di Prishtina, Anfiteatro del Lago di Tirana, Sermig Arsenale della Pace di Torino.
• All Rossini concerto dedicato a Gioacchino Rossini, presso il Thailand Cultural Center di Bangkok, con la Royal Bangkok Symphony Orchestra diretta dal M° Michel Tilkin.
• La Serva Padrona di G. B. Pergolesi e Il segreto di Susanna di Wolf-Ferrari, Regia di D. Garattini e Dir. G. Di Stefano presso il Teatro degli Impavidi di Sarzana.
• Sant’Alessio, Oratorio Sacro di Camilla De Rossi, Orchestra Barocca del Conservatorio “Verdi” di Milano, Dir. F. Torelli.
• Fire, opera contemporanea di F. Donatoni, presso l’Auditorium RAI Toscanini di Torino con l’orchestra della Rai diretta da Pascal Rophé.
• Concerto per il “Giorno della Memoria” di Milano, tenuto presso Sala Verdi con liriche sefardite di Rodrigo ed Hemsi. Interviene nel Programma “Piazza Verdi” di Rai Radio 3.
2017
• Il Ballo delle Ingrate di Monteverdi presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano. Dir: A. Grazzi; Regia C. D. Colonna.
• Tournèe (autori del ‘700 e del ‘900) in Albania (Teatri Tirana e Fier), Grecia (Anfiteatro Joannina), e Italia (Reggia di Caserta) con l’Orchestra della Magna Grecia; Dir. P. Romano.
2016/2017
• Soprano solista per la compagnia Luna Rossa Production di Londra, tournée per grandi eventi nel mondo con repertorio operistico e crossover.
2015
• Il Barbiere di Siviglia di Rossini, dir. N. Paskowsky, regia A.Pizzech. Teatri Goldoni di Livorno, Verdi di Pisa, Giglio di Lucca, Coccia di Novara.
• Nabucco di Verdi (Anna), dir. F. Ledda, regia C. A. De Lucia, 46a Stagione LiricaTradizionale del Teatro Politeama Greco di Lecce.
2014
• Orfeo ed Euridice di Gluck (Eurudice) diretta da A. Greco con la regia di Juliette Dechamps, XXXX edizione del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca.
• Stabat Mater di Pergolesi, XXXX edizione del Festival della Valle d’Itria.
• Don Carlo di Verdi (La voce dal cielo) per la direzione di F. M. Bressan, 45a Stagione Lirica Tradizionale del teatro Politeama Greco di Lecce.
• La Bohème di Puccini (Musetta), stagione lirica del Teatro Rosetum di Milano 2014 per la regia di G. M. Aliverta, dir. M. Spotti.
• L’Elisir d’Amore di Donizetti (Adina), stagione lirica del Teatro Rosetum di Milano 2014 per la regia di G. M. Aliverta, dir. M. Spotti.
• Rigoletto (Gilda), Festival lirico di Casamari (FR), dir L. Castriota-Skandemberg
• La Traviata (Violetta), Festival lirico di Casamari (FR), dir L. Castriota-Skandemberg.
• Rigoletto (Gilda), Teatro Belloni di Barlassina (MB), Orchestra Simon Boccanegra di Genova diretta da L. Tazzieri.
• Requiem di Mozart e Cantata per Papa Francesco (Oratorio inedito di M. Lomartire) con l’Orchestra della Magna Grecia.
2013
• Crispino e la Comare di Ricci, dir. J. Bignamini, reg. A. Talevi, XXIX edizione del Festival della Valle D’Itria di Martina Franca
• Orfeo all’Inferno di J. Offenbach (Euridice), Teatro San Babila di Milano, Teatro Verdi di Genova e Sale de Fêtes de la Mairie di Parigi.
2012
• L’Elisir d’Amore di G. Donizetti (Adina) presso la Fortezza Firmafede di Sarzana, per la direzione di E. Maschio e la regia di Davide Garattini.
• Don Giovanni di W. A. Mozart (Donna Anna, Zerlina), teatri di Bardolino(Vr), Verona e Salerno per la regia di Katia Ricciarelli.
2011
• L’Elisir d’Amore di Donizetti (Adina), tournèe nei teatri pugliesi con la regia di K. Ricciarelli.
Ha cantato i ruoli solistici di numerose opere sacre e sinfoniche: Messa dell’ Incoronazione, Dixit Dominus di W. A. Mozart, Dixit Dominus di G. F.Händel, Oratorio de Noël di C. Saint-Saëns, Le sette parole di cristo in croce di Marinosci e di Raentroph, Gloria in Re Magg. RV589, Lauda Jerusalem, Beatus Vir e Magnificat di A. Vivaldi, Magnificat in Re magg. di J.S. Bach, Carmina Burana di C. Orff, Stabat Mater di Boccherini, Stabat Mater di Pergolesi e Cantata BWV106 Actus Tragicus di J. S. Bach, Exultate Jubilate k 165 di Mozart.
Ha inoltre all’attivo un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero che l’ha portata cantare presso: Opera House di Hanoi in Vietnam, Thailand Cultural Center di Bangkok con la Bangkok Symphony Orchestra, Parlmento europeo di Bruxelles e ancora nei teatri di Grecia, Albania, Germania, Francia, Inghilterra, Spagna, Portogallo, Malta ecc.
Cv – canto moderno
Ha studiato dizione e recitazione teatrale e cinematografica con i maestri Rosaria de Cicco e Renato De Rienzo. Ha seguito la masterclass “A tutta voce” (dott. Franco Fussi, dott.ssa Marina Tripodi, Dott.Vincenzo De Maio, dott.Eugenio Tremante, Dott.Alfonso Gianluca Gucciardo):approccio multidisciplinare alla voce del bambino, dell’adulto e dell’artista. Ha partecipato alla masterclass “La voce cantata: un viaggio tra pedagogia e scienza”(Roma) seminario sulla voce artistica a cura del foniatra Franco Fussi e la vocologa Eleonora Bruni. Ha inoltre seguito il Masterclass con Gegé Telesforo “Vocal jazz concept”. Ha studiato Canto moderno e tecnica vocale con Paola Neri (Vocal Coach di importanti musical tra cui Notre-Dame de Paris di R. Cocciante, Tosca di L. Dalla, Pia di G. Nannini).
Insegna canto moderno presso:
• Accademia Damus di Lecce dal 2009 al 2012
• Accademia Yamaha di Lecce dal 2013 al 2015
• Flam Music Studio di Milano nel 2017/2018
• Accademia Ambrosiana di Milano nel 2017/2018
Dal 2004 canta nel gruppo Caffè 1930 (il tango argentino di Astor Piazzolla) con i quali si esibisce in manifestazioni sul territorio Italiano. In seguito il suo amore per il tango argentino la porta a creare uno spettacolo “Mi noche de Tango” in cui racconta la storia del tango cantando, recitando e ballando, e con il quale si esibisce nei teatri di Grecia, Turchia, Germania, Francia, Inghilterra, Spagna, Portogallo, Egitto, Malta, Croazia, Montenegro, Slovenia, Porto Rico, Messico, Florida, California, Australia, Nuova Zelanda, Filippine, Cina, Tailandia, Vietnam, India, Sri Lanka, Emirati Arabi, Hawaii, Colombia, Hong Kong, Singapore.
Ha collaborato e lavorato come vocalist con diversi artisti, tra cui Nicola Di Bari, Al Bano, F. Battiato, partecipando a numerose incisioni discografiche degli stessi.
Nel 2006 ha debuttato nella prima internazionale del musical FedericoII di Antonio Majello diretta dal M° F. D’Ovidio per la produzione di David Zard e la regia di F. Tavassi nei teatri Lyrik di Assisi, Pirandello di Agrigento e Politeama di Palermo. Nel 2007 ha debuttato musical inedito Ghetonia di F. Muolo, per la direzione del M° G. Pellegrini e la regia di P. Nessa.
Nel 2016 e 2017 è stata Headliner vocalist nella compagnia Luna Rossa production di Londra, nella quale ha perfezionato il repertorio Jazz e Musical Theater.
Perfetto! Molto soddisfatta della nostra superprof! È bravissima, molto competente, professionale e allo stesso tempo capace di metterti a tuo agio. Mia figlia la adora!
Matilde è una bambina adorabile. Intelligentissima e molto dotata. Bella voce chiara e limpida, musicalità e sensibilità!
Perfetto! Mi sono trovata bene.
Tonina è una ragazza molto intelligente e sensibile. Abbiamo lavorato molto bene insieme
Perfetto! La prima lezione è andata benissimo e sia io che mia figlia di 5 anni ci siamo trovate molto bene.
Lucia è molto brava e professionale; subito ci siamo sentite a nostro agio.
La raccomando assolutamente a chi vuole iniziare canto.
Elisabetta e Anna sono fantastiche. Ci siamo divertite molto durante la prima lezione. Belle personalità, sensibili e creative! Ci saranno tantissime cose da scoprire.
Perfetto! Lucia è un’insegnante molto professionale, attenta alle mie esigenze ed aspirazioni. Insegna dalle basi e mi ha aiutata tantissimo a progredire.
Marta è una donna piena di vita con una bella voce tutta da scoprire!
Lucia é una peofessionista straordinaria, poliedrica, eclettica, con un curriculum vitae veramente invidiabile. Ha sempre associato alla sua carriera artistica quella di insegnante con esiti sempre eccellenti.
Con lei siete in una botte di ferro.
Lucia Conte bellissima voce. Fa onore al canto italiano essendo un artista brava, seria e competente in grado di trasmette, a chi ne abbia voglia e capacità, la sua grande passione per il bel canto.
È brava e professionale! Ha titoli di studio e artisti.
Lucia oltre ad essere un’artista a tutto tondo è una bravissima insegnante. Riesce, grazie alla sua esperienza, a trovare il giusto percorso musicale a chi voglia avvicinarsi al mondo del canto. Reindirizza il percorso musicale dell’allievo insegnando la giusta tecnica vocale, il repertorio e corregge i vari difetti vocali che si creano col tempo.
Conosco Lucia da moltissimi anni e la consiglio vivamente .
Posso dire che senza dubbio Lucia è una cantante estremamente preparata e bravissima nel guidare l'allievo a dare il meglio di sé. Anche perché è una persona squisita. Perciò sono molto contento della mia scelta e non posso fare altro che consigliarla!
Lucia è una soprano di altissimo livello, con una carriera ed un curriculum professionale importante,molto difficile trovare un'altra artista di questo calibro così portata anche all'insegnamento, sia del repertorio lirico che moderno, attivita' che svolge con dedizione e passione assoluta porgendo massima attenzione alle esigenze dell'allievo.
Personalmente la consiglio senza indugi.
GABRIEL
La sua vasta esperienza professionale e una spiccata sensibilità artistica rendono Lucia una delle migliori insegnanti di canto che avrete il piacere di incontrare durante il vostro percorso. Vivamente consigliata per qualsiasi tipo di necessità, competente in ogni genere e tecnica.
Ho apprezzato molto le sue idee chiare in merito al percorso di miglioramento più adatto a me che ha saputo unire perfettamente anche a richieste più personali.
Lucia è un 'artista meravigliosa, di grande sensibilità e passione
È anche un' insegnante empatica e di grande esperienza nel repertorio, non solo
di stile classico.
Io ne parlo da collega.
Lucia è un'insegnante molto attenta e preparata. Inoltre col suo modo di fare empatico, riesce a metterti a tuo agio e a farti apprezzare il piacere del canto.
La consiglio!
Lucia è affidabile, gentile, paziente, ti sa mettere a tuo agio e sa esattamente come farti progredire. Dopo due lezioni vedo già i miglioramenti!! La consiglio a tutti perché è una professionista vera, e sa esattamente come farti rilassare e far uscire il meglio.
lezioni di canto vicino a casa tua? Ecco una selezione di annunci di insegnanti che potrebbero accompagnarti. Superprof può anche proporti lezioni di coach vocale come complemento. Imparare non è più un problema, lezioni di canto lirico per tutti! Seguire lezioni di coro non è mai stato così facile : amerai sviluppare delle nuove conoscenze.
A casa sua | A casa tua | Via webcam | |
1 ora | 25€ | 25€ | 25€ |
5 ore | 120€ | 120€ | 125€ |
10 ore | 240€ | 240€ | 250€ |