5 /5
Il voto medio dato ai nostri prof di diritto costituzionale a Napoli è di 5 con più di 36 commenti.
18 €/ora
Le migliori tariffe: il 97% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di diritto costituzionale a Napoli costano 18€.
3 h
Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 3h.
Dai un'occhiata ai profili di Napoli e contatta un docente secondo i tuoi criteri (tariffe, prezzi, diplomi, commenti, lezioni di diritto costituzionale a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di diritto costituzionale per condividere le tue necessità e disponibilità . Programma le lezioni di diritto costituzionale e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare il diritto a Napoli non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato alla nostra selezione di insegnanti, tutor, docenti, coach, maestri e maestre alle masterclass di Diritto costituzionale a Napoli, o in altre cittĂ , oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Il prezzo medio di un corso di Diritto costituzionale a Napoli è di 18 €.
Le tariffe variano in funzione di tre fattori:
97% degli insegnanti offrono la prima lezione.
Dei corsi di Diritto costituzionale con un insegnante specializzato sono l'occasione per imparare e progredire velocemente.
Scegli l'insegnante che preferisci e programma, in presenza o online, il corso in totale libertĂ !
Una chat ti consentirĂ di conversare direttamente con l'insegnante per scegliere e organizzare le lezioni in piena serenitĂ .
Un motore di ricerca ti permette di trovare la perla rara tara centinaia di insegnanti privati a Napoli .
La maggior parte degli insegnanti di diritto costituzionale propongono
lezione di diritto costituzionale online.
Non esitare a consultare i loro annunci o utilizzare il motore di ricerca (puoi scegliere il filtro via webcam) per scoprire i corsi di Diritto costituzionale disponibili online
151 insegnanti di diritto costituzionale propongono un aiuto diritto costituzionale.
Puoi cercare i lori profili e scegliere quello che corrisponderĂ di piĂą alle tue necessitĂ a Napoli.
Su un campione di 36 voti, gli allievi attribuiscono un voto medio di 5 su 5.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà , un servizio clienti è disponibile per trovare rapidamente una soluzione (per telefono o via mail, dal lunedì al venerdì).
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Diritto costituzionale di talento!
✅ Tariffa media : | 18€/ora |
âś… Tempo di risposta : | 3h |
âś… Insegnanti disponibili : | 151 |
âś… Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Perché, per tutti gli studenti di Giurisprudenza, futuri avvocati, futuri magistrati e non solo, è così importante conoscere il diritto costituzionale?
Una delle ragioni che spiega questo ruolo fondamentale di “costituzionale” rispetto a molti altri “diritti” dello stesso corso di studi è che si tratta di uno dei pilastri fondamentali sia della Giurisprudenza, sia della formazione e preparazione di ogni laureato “in legge”.
Durante le lezioni del corso di diritto costituzionale, infatti, l’insegnante si occupa di analizzare e approfondire gli aspetti fondanti della nostra democrazia e dell’organizzazione dello Stato; lezione dopo lezione, l’insegnante descrive anche le istituzioni che realizzano la democrazia italiana, il rapporto tra queste stesse istituzioni e i cittadini e tra i diritti e i doveri dei cittadini stessi.
Si potrebbe quasi dire che dal diritto costituzionale discendano praticamente tutti gli altri diritti oggetto di studio e descrizione da parte degli insegnanti di un qualsiasi altro corso di studi di Giurisprudenza; chiedi cosa ne pensi a riguardo l’insegnante di diritto civile, l’insegnante di diritto privato, l’insegnante di diritto pubblico, l’insegnante di diritto amministrativo, …
Ma in questo modo il rischio è quello di sconfinare nell’ambito di un’altra disciplina, la filosofia del diritto e, quindi, almeno per il momento, lasciamo ad altri la discussione di questo aspetto.
Un’altra ragione che le lezioni del corso di diritto costituzionale uno dei momenti fondamentali nella preparazione e formazione del futuro avvocato, magistrato o giurista è che si tratta del primo corso ad essere affrontato dalle matricole.
Gli studenti del primo anno a Napoli, ancora all’oscuro del mondo di leggi e codici che li attende, si trovano a lezione, a seguire il corso dell’insegnante di costituzionale: è la porta di accesso alla Giurisprudenza e non è un caso, dato che nel programma del corso, lezione dopo lezione, si trovano concetti fondamentali, come le fonti del diritto, le forme di governo, la Costituzione, l’organizzazione giuridica internazionale e sovranazionale, …
Quello di costituzionale, più di qualsiasi altro diritto, è un corso che darà forma alla preparazione giuridica del laureato!
Una terza ragione che spiega l’importanza del corso di diritto costituzionale per tutti gli studenti di Giurisprudenza è, almeno in parte, legata a quella appena vista: trattandosi del primo corso in assoluto che le matricole affrontano nel loro percorso di formazione giuridica, è proprio qui che studenti e studentesse acquisiscono il linguaggio giuridico, che li accompagnerà per il resto dei cinque anni di studio, ma anche dopo, nell’esercizio della loro professione, qualsiasi essa possa essere.
Il linguaggio è ciò che contraddistingue una disciplina dall’altra, una scienza dall’altra. Cosa sarebbe la matematica, se non venisse impiegato il linguaggio della matematica? Allo stesso modo, cosa sarebbe la Giurisprudenza se avvocati e magistrati (ma non solo) non facessero uso del linguaggio giuridico?
Fonte da cui derivano gli altri diritti, pilastro su cui si regge la preparazione del giurista e scuola di formazione e linguaggio giuridico degli aspiranti avvocati, magistrati e giuristi in generale: seguire con attenzione tutte le lezioni del corso di diritto costituzionale, a questo punto, è praticamente un obbligo, un must per tutti gli iscritti al primo anno del corso di laurea in Giurisprudenza.
Cosa succede, però, se uno studente perde alcune lezioni? Cosa accade, se la matricola si assenta per parte o tutto il corso di diritto costituzionale?
Stando a quanto appena detto, la cosa sarebbe potenzialmente grave e dannosa per la suite degli studi: come comprendere civile, penale, amministrativo, romano, ecumenico, diritto procedurale civile, diritto procedurale penale, aziendale, fallimentare, … se non si hanno le basi o se le basi sono inficiate da dei “buchi” formativi?
Anche perché bisogna considerare che, molto spesso, gli insegnanti del corso di diritto costituzionale, lezione dopo lezione, dispensano delle informazioni che non si trovano sui manuali, né sulle dispense, ma che risulteranno fondamentali tanto per comprendere i punti più critici del programma, quanto per superare più agevolmente l’esame di fine corso.
Una soluzione, ovviamente, c’è e consiste nell’approfittare della disponibilità di decine di insegnanti di Napoli che puoi trovare sulla piattaforma online di Superprof.
Il nostro portale online, infatti, è il punto di contatto tra domanda e offerta di lezioni e corsi di diritto costituzionale a Napoli; è qui che si incontrano insegnanti, laureati o laureandi, con una conoscenza approfondita di diritto costituzionale (ma anche di altri diritti, come civile, penale, amministrativo, …), e studenti del primo anno del corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli.
Gli uni si trovano sulla piattaforma online di Superprof per proporsi come insegnanti di diritto; gli altri accedono allo stesso portale per richiedere un aiuto, un sostegno nella preparazione del programma d’esame del corso di diritto costituzionale, civile, penale, amministrativo, …
Se anche tu vuoi un aiuto per affrontare lo studio di diritto costituzionale o di qualsiasi altro esame del tuo corso di laurea in Giurisprudenza, affidati all’esperienza di un insegnante di Superprof.
Poche lezioni e ti sentirai più sicuro, più preparato, e affronterai serenamente l’esame di fine corso. Avvocato, magistrato o consulente per un’azienda, le lezioni di costituzionale all’Università e con Superprof ti aiuteranno a completare la tua formazione e la tua preparazione.
Mattia
Insegnante di diritto costituzionale
Ho svolto varie lezioni con Mattia e sono assolutamete soddisfatta. Realizzando un programma su misura per me, con lezioni specifiche e mirate, ha coperto l'intero programma di studio, favorendo la mia preparazione. Le ultime lezioni le abbiamo...
Laura, 2 anni fa
Lorenzo
Insegnante di diritto costituzionale
Lorenzo é un ragazzo preparatissimo e sempre disponibile. Il suo aiuto mi è stato molto prezioso.
Massimo, 2 anni fa
Francesca
Insegnante di diritto costituzionale
Francesca mi ha aiutato per l’esame di diritto penale. Estremamente disponibile, spiega concetti più complessi con molta chiarezza, consigliatissima!
Federica, 2 anni fa
Amerigo
Insegnante di diritto costituzionale
Amerigo è un vero superprof, esattamente ciò che desideravo: disponibile, gentile, empatico, veloce, molto preparato, utilizza pratici esempi per la comprensione e non ti fa perder tempo tra prefazioni, letture o nozioni inutili come a volte...
Roberta, 2 anni fa
Rosa
Insegnante di diritto costituzionale
Rosa è una ragazza preparata oltreché una persona molto gentile e disponibile. Rappresenta gli argomenti con chiarezza e organizzazione. Non ho avuto modo di seguire molte lezioni, ma quella con lei potrà essere sicuramente un'esperienza da...
Carlo, 3 anni fa
Giuseppe
Insegnante di diritto costituzionale
Giuseppe è una persona estremamente preparata, spiega in maniera chiara ed efficace. verifica costantemente il livello di apprendimento dei suoi alunni e soprattutto ama la sua materia e sa come trasmettere questa passione. questa sua...
Alessandro, 3 anni fa