Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

I migliori insegnanti e tutor di diritto costituzionale via webcam

Visualizza più insegnanti

5 /5

Insegnanti Star con un punteggio medio di 5 stelle e più di 683 commenti positivi.

17 €/ora

Le migliori tariffe: 99% degli insegnanti offre la prima lezione e un'ora di lezione costa in media 17€

3 h

Rapidi come saette, gli insegnanti ti rispondono in media in 3h.

Imparare non è mai
stato così semplice

2. Organizza i tuoi lezione di diritto costituzionale online

Dialoga con il tuo insegnante privato di diritto costituzionale per spiegargli tuoi bisogni e le tue disponibilità. Programma le lezioni online e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.

3. Vivi nuove esperienze direttamente da casa tua

Il Pass Alunno ti dà un accesso illimitato ai profili di tutti i nostri insegnanti, prof, coach, maestri e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Diritto costituzionale online

Le domande più frequenti:

👩🏻‍🏫 Come si svolgono i corsi di Diritto costituzionale online?

Comunichi direttamente con l'insegnante attraverso la messaggeria Superprof e in seguito scegli la modalità con cui preferisci interagire.

Le possibilità per comunicare sono numerose: 

  • Skype
  • Hangout
  • Zoom
  • Discord
  • Telefono (Whats'App, FaceTime)

Mentre la maggior parte di questi strumenti permettono di comunicare attraverso la voce, il video consente la condivisione dello schermo del tuo computer o del tuo tablet.

3.029 insegnanti privati propongono dei corsi a distanza di diritto costituzionale.

🔎 Come sono selezionati i insegnanti di Diritto costituzionale a distanza?

Verifica dei dati personali e delle informazioni fornite.

Verifichiamo i documenti di identità, i dai personali (telefono, mail, foto profilo) e i diplomi lauree dei insegnanti

Valutazioni certificate al 100% - La forza della community

Sull'annuncio di ogni insegnante, le valutazioni e i commenti sono certificati e sono autentici al 100%.

Scegli il tuo insegnate tra 3.029 profili.

👨🏿‍💻 Quanti insegnanti sono disponibili per impartire corsi di Diritto costituzionale via webcam?

3.029 insegnanti di diritto costituzionale si propongono per aiutarti in diritto costituzionale.

Puoi passare in rassegna i diversi profili e scegliere quello che corrisponderà al meglio alle tue esigenze, per imparare serenamente da casa tua.

Scegli il tuo insegnante tra 3.029 profili.

💸 Qual è la tariffa media di un corso di Diritto costituzionale via webcam?

La tariffa media di un corso di Diritto costituzionale è di 17 €.

Il costo dipende da diversi fattori: 

  • l’esperienza dell'insegnante di diritto costituzionale
  • la durata e la frequenze dei suoi corsi

Il 97% degli insegnanti offre la prima ora di lezione.

I corsi online sono in media 20% meno costosi che i corsi in presenza.

Scopri le tariffe degli insegnanti vicino a casa tua.

🖋 Che voto medio è attribuito agli insegnanti di diritto costituzionale online?

Su un campione di 683 voti, gli allievi attribuiscono un voto medio di 5 su 5.

Nel caso di una difficoltà riscontrata durante un corso, il nostro servizio clienti è disponibile per cercare una rapida soluzione (per telefono o via mail 5 giorni/7).

Per ogni materia puoi consultare i commenti degli allievi.

💻 Perché scegliere i corsi online?

La professionalizzazione dell'insegnamento online non è mai stata come adesso tanto ricercata dagli allievi.

Tanto gli allievi che gli insegnanti si sanno ormai servire di tutti gli strumenti informatici a disposizione per svolgere al meglio le attività scolastiche, e non solo, online.

L'insegnante che risponderà alle tue esigenze è disponibile in solo un paio di click.


3.029 insegnanti di diritto costituzionale sono disponibili qui per aiutarti.

Voglia di imparare Diritto costituzionale?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Diritto costituzionale di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di diritto costituzionale

✅ Tariffa media :17€/ora
✅ Tempo di risposta :3h
✅ Insegnanti disponibili :3.029
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

Corso di diritto costituzionale tramite piattaforme online: un aiuto a volte indispensabile

Per la laurea in Giurisprudenza o per preparare i concorsi: lezioni di Diritto costituzionale online

Tra gli esami che più incutono timore agli studenti di Giurisprudenza – e, a maggior ragione, agli studenti del primo anno – Diritto costituzionale si gioca il primo posto assieme a Diritto privato.

“Costituzionale”, come amichevolmente viene chiamato dalle matricole e dagli iscritti agli anni successivi al primo, è quella branca del diritto che indaga l’evoluzione e l’organizzazione degli apparati statali e della loro relazione con l’individuo, il quale, nel caso specifico, assume il ruolo di “cittadino”, soggetto di diritti e doveri nei confronti dei suoi pari e dello Stato.

Si tratta di un corso durante le cui lezioni viene affrontata e analizzata un’incredibile mole di informazioni: la Costituzione e i diritti e i doveri ivi contenuti, le fonti del diritto e le istituzioni comunitarie, la democrazia e il principio di eguaglianza, la funzione legislativa, la Corte costituzionale, la Pubblica amministrazione, le autonomie locali, la funzione giurisdizionale, il Presidente della Repubblica, il Governo, i decreti legge, i decreti legislativi, la libertà di iniziativa economica privata, …

Come affrontare lo studio dei corsi di Diritto Costituzionale

Questi e tanti altri temi sono trattati a lezione dall’insegnante di Diritto costituzionale: affascinanti e stimolanti, certo, ma altrettanto sicuramente vasti. Insomma, se anche il “sentir comune” assimila lo studio per gli esami di Giurisprudenza ad uno studio esclusivamente o prevalentemente mnemonico, Diritto costituzionale è la prova che non sempre è così, anzi!

Che sia nell’ambito di un corso di laurea o della preparazione di uno dei tanti concorsi per la pubblica amministrazione, pensare di “mandare a memoria” il programma di Costituzionale o quello di Privato sarebbe da folli: è invece necessario affrontare la preparazione di questi esami (e dei concorsi) in modo totalmente diverso. Come?

Prestare attenzione alle lezioni dei corsi di Diritto costituzionale

Prima di tutto, ogni lezione va seguita con attenzione: l’insegnante, nella maggior parte dei casi, non si limita a ripetere quello che è contenuto nel manuale di Diritto costituzionale, ma commenta, aggiunge informazioni e dettagli, soprattutto spiega la ratio che sta dietro ad alcune prescrizioni normative e costituzionali. Le lezioni dell’insegnante titolare della cattedra sono fondamentali: e non solo perché alcuni docenti, in sede d’esame, potrebbero chiedere proprio quanto detto da loro a lezione!

Ascoltare una lezione di Diritto costituzionale è la porta d’accesso principale alla comprensione della disciplina. Non frequentare le lezioni significa privarsi di qualcosa di fondamentale, con l’inevitabile conseguenza che si faticherà almeno il doppio per preparare l’esame o i concorsi.

Approfondire le tematiche trattate durante i corsi di Costituzionale

Un altro consiglio che ci sentiamo di dare a chi stia per affrontare la preparazione dell’esame di Diritto costituzionale è legato agli approfondimenti.

Con questo intendiamo riferirci ad una pluralità di “strumenti”: gli appunti che tu puoi prendere a lezione; gli appunti che altri tuoi colleghi di corso prendono (ognuno recepisce a proprio modo quello che sente al corso ed ognuno dà la priorità a termini o concetti diversi: può essere interessante mettere a confronto due o più “letture e interpretazioni” dei contenuti della lezione); consigli di lettura e studio dati dall’insegnante; ricerche online; …

Alcune volte, il manuale può apparire sterile e insufficiente a preparare l’esame: approfondire con appunti, libri, articoli, riviste aiuta a comprendere meglio e ad ampliare la visione della materia oggetto del corso.

Uno studio metodico e costante

Studiare in modo regolare, senza lasciare che decine e decine di pagine del manuale si accumulino, è senza dubbio una regola da seguire per preparare nel migliore dei modi l’esame di Diritto costituzionale e i concorsi per la pubblica amministrazione.

Gli studenti più motivati sistemano gli appunti giorno per giorno, leggono e ripetono i capitoli del manuale, cercano approfondimenti: lungo tutto il semestre del corso, un atteggiamento simile aiuta ad arrivare preparati e sicuri di sé al giorno dell’esame.

Un insegnante privato per delle lezioni e dei corsi personalizzati

Ultimo consiglio, ma non per questo meno importante, l’aiuto da parte di un insegnante privato! Può essere un giovane laureando o neo laureato in Giurisprudenza, un laureato che stia preparando l’esame di abilitazione alla professione di avvocato oppure un insegnante (ovviamente con laurea in Giurisprudenza e ottime conoscenze del contenuto del corso di Diritto costituzionale) in attesa dell’assegnazione di una cattedra.

Non è facile trovare un insegnante a portata di mano: anche se frequenti una città universitaria, non sempre quello di cui hai bisogno si trova vicino a te. In questo caso, è sufficiente cercare un insegnante che dia lezioni online!

In questo modo, ovunque tu sia e ovunque sia l’insegnante che hai contattato, potrai seguire le lezioni del tuo corso privato online, comodamente da casa e senza perdite di tempo.

Trovare un insegnante che impartisca online le lezioni di Diritto costituzionale è semplice: ti basta utilizzare la piattaforma online di Superprof!

I nostri insegnanti sono tutti altamente preparati, fortemente motivati e sempre disponibili ad impartire lezioni e corsi online: seleziona il tuo o la tua superprof e dai inizio alla preparazione per l’esame di Diritto costituzionale o per superare i tuoi concorsi.

Che cosa vuoi imparare?