Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

La nostra selezione di insegnanti privati di elettronica a Padova

Visualizza più insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri e alle nostre insegnanti di elettronica a Padova è di 5 con più di 3 commenti.

21 €/ora

Le migliori tariffe: il 86% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni e le ripetizioni di elettronica a Padova costano 21€.

9 h

Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 9h.

Imparare Elettronica a Padova non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di elettronica a Padova

Parla con l'insegnante di elettronica per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di elettronica e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare ripetizioni e lezioni di elettronica a Padova non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze e migliora in elettrotecnica

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, tutor, docenti, alle masterclass di Elettronica a Padova, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

🧑‍🏫Ci sono docenti disponibili per impartire corsi privati di elettronica a Padova?

A Padova e dintorni ci sono 7 professori e professoresse disponibili per corsi privati di elettronica.

Valuta gli e le maestri privati e maestre private di elettronica a Padova ed entra in contatto con quello e quella che più si adatta a quello che cerchi.

Prima di fare la tua scelta puoi valutare il percorso dell'insegnante sul suo annuncio, la sua metodologia e le sue esperienze, i pareri degli studenti e delle studentesse e i dettagli riguardo la tariffa delle singole lezioni o gli eventuali pacchetti di ore.

Vedrai che trovare un o un'insegnante di elettronica sarà facilissimo!

🔭 Perché scegliere un corso a domicilio di elettronica a Padova?

L'elettronica è una materia molto importante e spesso critica nel percorso scolastico di molti allievi e molte allieve della scuola secondaria di secondo grado e talvolta anche per gli studenti universitari.

Alle scuole superiori, la elettronica diventa un incubo per tanti studenti. Molti ragazzi e molte ragazze non riescono a comprendere l'importanza di questa materia. Inoltre, più si va avanti con il percorso, più gli argomenti diventano complessi. Prendere corsi personalizzati di elettronica permette di stare al passo con il programma e comprendere una disciplina che potrebbe altrimenti rivelarsi ostica.

Contrariamente a quello che pensano in tanti, i corsi privati di elettronica non si rivolgono solo agli studenti e alle studentesse con difficoltà con il programma, ma anche a chi desidera preparare un esame importante o semplicemente approfondire il programma.

Che cosa aspetti a entrare in contatto con i nostri e le nostre tutor di elettronica a Padova?

💻 Se trovo un o un’insegnante di elettronica che mi interessa ma è lontano da casa, è possibile fare le lezioni a distanza?

Ovviamente! La maggior parte dei e delle nostre insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi in remoto.

Le lezioni online sono più convenienti rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

I corsi di elettronica online sono un'ottima opportunità per imparare e alzare la propria media. Ti basterà avere un computer, una connessione a internet e il tuo quaderno di elettronica a portata!

💸 Quanto può costare in media una lezione privata di elettronica a Padova?

A Padova, come nelle altre città, il costo di una lezione di elettronica può variare a seconda:

  • Dell'esperienza del (o della) tutor di elettronica.
  • Il luogo in cui si svolgeranno i corsi privati: a domicilio, a casa del o della prof, a distanza o in un altro luogo, come una sala studio o una biblioteca?
  • La cadenza e la continuità delle lezioni.

Scopri i costi degli e delle insegnanti vicino a casa tua con una semplice ricerca su Superprof.

✍🏻 A Padova, qual è il voto globale che hanno ricevuto i nostri e le nostre insegnanti

I nostri e le nostre insegnanti di elettronica di Padova hanno ricevuto un totale di 3 opinioni e il voto sulla media globale è di 5 su cinque. Non male, no?

Dietro Superprof c'è un'equipe disponible dal lunedì al venerdì per aiutarti a risolvere eventuali problemi. Puoi contattarci per telefono o via mail.

Per ulteriori dubbi, contatta il nostro servizio clienti, disponibile dal lunedì al venerdì, troverai delle persone disponibili e pronte a rispondere alle tue domande.

Puoi contattarci via telefono o per mail.

Vuoi imparare Elettronica a Padova?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Elettronica di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di elettronica

✅ Tariffa media :21€/ora
✅ Tempo di risposta :9h
✅ Insegnanti disponibili :7
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

Ripetizioni di elettronica a Padova: i nostri consigli per scoprire tutti i segreti della materia, anche partendo da zero

Seguire lezioni di elettronica a Padova per lavorare in un settore che non conosce crisi

A fronte di opportunità occupazionali che vanno progressivamente scomparendo, ci sono settori lavorativi in piena espansione: si tratta di tutto ciò che ha a che vedere, in senso lato, con l’innovazione tecnologica (auto elettriche, ad esempio) e con l’applicazione della tecnologia laddove fino ad ora non era mai entrata (basti pensare alla domotica: chi fino a qualche anno fa, avrebbe mai pensato di accendere e spegnere la luce con un comando vocale in casa propria?).

Dove lavorano gli ingegneri elettronici?

Trovare lavoro in uno di questi settori non è quindi tanto complesso, a patto di possedere una predisposizione e delle competenze in materie come matematica, fisica e informatica. Con queste premesse, infatti, la frequenza delle lezioni del corso di laurea in Ingegneria elettronica a Padova non sarà di certo una passeggiata, ma almeno porterà a conseguire un titolo di studio in grado di proiettarci in ruoli rilevanti e fondamentali in aziende come quelle che operano nei settori:

  • Automobilistico
  • Biomedicale
  • Telecomunicazioni
  • Avionico
  • Spaziale
  • Illuminazione a stato solido
  • Gestione e conversione dell’energia

Gli ingegneri elettronici, ancor più se con una laurea magistrale, potranno trovare occupazione in imprese che operano in “progettazione, sviluppo, ingegnerizzazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi e infrastrutture per l’acquisizione e la trasmissione delle informazioni”. Non solo, ma anche laddove vi siano “sistemi e infrastrutture per l’acquisizione, il trattamento, l’elaborazione e la trasmissione” di dati, voci e immagini.

Il corso di laurea triennale in Ingegneria elettronica dell’Università di Padova

Per accedere al corso di laurea in Ingegneria elettronica a Padova è necessario, prima, superare un test di ingresso, il TOLC-I, uguale per tutti i percorsi di formazione dell’area ingegneristica (ad eccezione dei corsi del Politecnico di Milano, per il quale è stato predisposto un test a parte): lingua inglese e cultura generale sono gli argomenti del test.

Una volta immatricolati, inizia la formazione di base; il primo anno, in particolare, è fondamentale per gettare le basi della conoscenza del futuro ingegnere elettronico e della sua futura preparazione professionale. Le lezioni sono grossomodo le stesse che seguiranno anche le matricole iscritte ad altri percorsi del ramo ingegneria (materiali, informatica, aerospaziale, …): Analisi matematica, Fondamenti di informatica, Algebra lineare e geometria, Fisica generale, Circuiti digitali e, ovviamente, Inglese.

Durante il secondo anno di studi, le basi prenderanno una struttura ancor più solida, grazie ad un secondo corso di Fisica generale, a Dati e algoritmi e a Fondamenti di analisi matematica e probabilità. Ma è questo anche il momento in cui ci si addentra nell’elettronica, per diventarne degli esperti conoscitori: Segnali e sistemi, Fondamenti di elettronica, Elettronica dei sistemi digitali e Teoria dei circuiti.

Il terzo e ultimo anno del corso di laurea in Ingegneria elettronica è quello che potremmo definire professionalizzante; è l’anno in cui gli studenti seguiranno le lezioni di:

  • Elettronica industriale
  • Fondamenti di comunicazioni
  • Propagazione guidata e dispositivi
  • Strumentazione elettronica
  • Fondamenti di automatica

Completano la formazione un corso di Abilità comunicative per discipline tecniche e scientifiche (una sorta di pedagogia della scienza) e corsi e laboratori a scelta, tra:

  • Laboratorio di automazione industriale
  • Programmazione dei sistemi embedded
  • Elettronica di potenza e laboratorio
  • Reti di comunicazione
  • Elementi di ottica e applicazioni
  • Tecnologie per i circuiti integrati

La laurea magistrale in Elettronica

Conseguita la triennale, il neo ingegnere elettronico può cercare immediatamente un posto di lavoro (scelta adottata, secondo i dati Alma Laurea sull’Università degli studi di Padova, dal 53% dei neo laureati) o proseguire, iscrivendosi alla magistrale.

L’Ateneo patavino ha avviato il corso in Electronic engineering (totalmente in lingua inglese, come sempre più spesso accade per le magistrali organizzate dai dipartimenti scientifici), che, sempre secondo i dati Alma Laurea riferiti all’anno 2017, assicura un’occupazione entro tre anni dalla conclusione degli studi, al 97% dei laureati.

Gli ambiti di applicazione sono gli stessi visti per il percorso di formazione triennale, ma ogni studente della magistrale sceglie, sin dal primo anno, un indirizzo tra quelli proposti, che gli consentirà di inserirsi più facilmente in un settore specifico:

  • Nanoelectronics and photonics
  • Electronics for energy
  • Advanced integrated circuits
  • Biomedical and health care
  • Consumer electronics and domotics
  • Smart industry and automotive

Le lezioni di elettronica alle scuole secondarie: gli Istituti tecnici di Padova e la formazione professionale

Non tutti gli studenti, tuttavia, desiderano attendere 5 e più anni per accedere al mondo del lavoro; altri non si sentono portati per affrontare una formazione universitaria e scelgono, già dopo la terza media, una scuola che fornisca loro una preparazione professionale, da sfruttare per trovare un’occupazione immediatamente.

La città di Padova ha una buona offerta anche in termini di Istituti tecnici. Sono due i centri presso cui seguire una formazione in elettronica: il Francesco Severi, con sede in via Pettinati, dotato del Dipartimento Elettronica ed Automazione; il Guglielmo Marconi, con sede in via Manzoni. A questi, possiamo aggiungere la scuola privata e recupero anni scolastici Marco Polo.

In tutti e tre i casi, gli studenti saranno guidati, durante il biennio, nella creazione di una base di conoscenza fondamentale, grazie alle lezioni di Matematica (il cui corso continua per tutto il quinquennio), Fisica e Chimica. A partire dal terzo anno, poi, prenderanno il via i corsi caratterizzanti l’indirizzo: Elettronica ed elettrotecnica; Sistemi automatici; Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici.

Modifica la mia ricerca