Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

La nostra selezione di insegnanti di preparazione test d'ammissione medicina Tolc Med

Visualizza più insegnanti

5 /5

Insegnanti livello star con un punteggio medio di 5 stelle e più di 269 commenti positivi.

19 €/ora

Le migliori tariffe: il 94% degli insegnanti offre la prima lezione. e un'ora di lezione costa in media 19€.

6 h

Rapidi come saette, gli insegnanti ti rispondono in media in 6h.

Imparare non è mai
stato così semplice

2. Organizza i tuoi corsi di preparazione test d'ingresso medicina

Dialoga con il tuo insegnante privato di preparazione test Tolc Med e Tolc Ved per medicina, per spiegargli/le tuoi bisogni e le tue disponibilità. Programma le lezioni e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.

3. Vivi nuove esperienze

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, tutor, docenti, coach, maestri alla preparazione test d'ingresso medicina TOLC MED, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

I nostri allievi valutano i loro insegnanti di preparazione test d'ammissione medicina

Simone

Insegnante di preparazione concorso medicina

Simone è davvero un insegnante preparato e attento. È sempre disponibile a chiarire i dubbi e riesce a spiegare in modo semplice anche gli argomenti più complessi. I materiali che condivide, come i power point, sono utili ed efficaci. Grazie al...

Simone

Insegnante di preparazione concorso medicina

Simone spiega in modo chiaro e riesce davvero a farti capire anche gli argomenti più complicati senza farti sentire in difficoltà. Il suo metodo di insegnamento è molto efficace. Ho apprezzato tantissimo la sua disponibilità e pazienza. Mi è di...

Perla, 3 settimane fa

Simone

Insegnante di preparazione concorso medicina

È un tutor disponibile e molto organizzato per affrontare le sessioni d'esame senza ansie, mi ha insegnato un metodo di studio ottimo e una tabella di studio per suddividere le materie/argomenti giorno per giorno. Lo consiglio!

Daniela, 3 settimane fa

Matteo

Insegnante di preparazione concorso medicina

Matteo mi sta supportando in Matematica e Fisica. È preparatissimo, super paziente ed empatico. Ti rispiega le cose se hai necessità , è molto chiaro e rende semplici i concetti complessi, in modo da renderti autonom

Giulia, 2 mesi fa

Giorgia

Insegnante di preparazione concorso medicina

spiegazioni chiarissime e di ottima qualità. ti aiuta a comprendere bene un argomento. mi ci sono trovato davvero bene

Ernesto, 2 mesi fa

Simone

Insegnante di preparazione concorso medicina

Oltre ad avere una preparazione eccellente e spiegare in modo chiaro e strutturato, Simone si distingue per una qualità rara: l’attenzione autentica al benessere dello studente. Durante le lezioni non si limita a trasmettere nozioni, ma è sempre...

Viviana, 2 mesi fa

Le domande più frequenti:

💸 Qual è la tariffa media di un corso di preparazione test medicina?

Il prezzo medio di una lezione di preparazione test medicina è di 19 €.

Le tariffe variano in funzione di tre fattori:

  • L'esperienza dell'insegnante di preparazione test medicina
  • Il luogo delle lezioni (a domicilio o online) e la situazione geografica 
  • La durata e la frequenza dei corsi

Il 97% degli/delle insegnanti offre la prima lezione.

Scopri le tariffe degli/delle insegnanti vicino a casa tua.

💡 Perché seguire un corso di preparazione test medicina?

Dei corsi di preparazione test medicina con un/un' insegnante specializzato/a sono l'occasione per imparare e progredire velocemente.

Scegli l'insegnante che preferisci e programma, in presenza o online, il corso in totale libertà!

Una chat ti consentirà di conversare direttamente con l'insegnante per scegliere e organizzare le lezioni in piena serenità.

Un motore di ricerca ti permette di trovare la perla rara tra centinaia di insegnanti privati/e.

Lanciati nella ricerca, basta un click!

💻 Gli insegnanti di preparazione test medicina propongono lezioni a distanza?

La maggior parte degli/delle insegnanti di preparazione test medicina propongono corsi di

Preparazione test medicina online.

Non esitare a consultare i loro annunci o utilizzare il motore di ricerca (puoi scegliere il filtro via webcam) per scoprire i corsi di preparazione test medicina disponibili online.

🎓 Quanti sono gli insegnanti disponibili per dare dei corsi di preparazione test medicina?

606 insegnanti di preparazione test medicina propongono un aiuto per preparazione test medicina.

Puoi cercare i lori profili e scegliere quello che corrisponderà di più alle tue necessità.

Scegli il tuo corso tra più di 606 profili.

✒️ Che voto medio è attribuito agli insegnanti di preparazione test medicina?

Su un campione di 269 voti, gli/le allievi/e attribuiscono un voto medio di 5 su 5.

Per qualsiasi dubbio o difficoltà, un servizio clienti è disponibile per trovare rapidamente una soluzione (per telefono o via mail, dal lunedì al venerdì).

Conoscere di più sulle domande più frequenti.

Voglia di passare il test di medicina?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di preparazione test d'ammissione medicina TOLC MED di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di preparazione concorso medicina

✅ Tariffa media :19€/ora
✅ Tempo di risposta :6h
✅ Insegnanti disponibili :606
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

Corsi per preparazione test medicina TOLC MED: i nostri consigli per scoprire tutti i segreti del test d'ammissione

Accedere alle lezioni della laurea in medicina: il test e come affrontarlo!

Era il lontano 1987, quando il ministro Zecchino impose per decreto il numero chiuso per l’accesso alle facoltà scientifiche e, in particolare, a medicina. Critiche, opposizioni, ricorsi, … furono necessari ben 12 anni perché il decreto venisse trasformato in legge; ma nonostante questo, il numero chiuso a medicina non è mai stato digerito: dagli studenti in primis, ma anche dagli insegnanti e dai rettori. Tra le critiche principali mosse alla limitazione degli accessi al primo anno di Medicina e chirurgia, l’attuale carenza di personale medico in (quasi) tutte le strutture sanitarie del paese e le modalità di svolgimento dei test, complessi, fallaci e poco indicativi delle reali capacità del candidato.

A quest’ultimo punto, nel corso degli anni, è stato parzialmente risposto, apportando delle lievi modifiche al formato del concorso per medicina. Resta, ovviamente, la problematica legata alla carenza di medici in tutti i reparti: da chirurgia a pronto soccorso, da anestesia a pediatria. Medicina clinica, ricerca e lezioni in aula: il numero di studenti ammessi alla laurea magistrale in medicina e chirurgia è insufficiente.

E, anche dopo l’istituzione del test in modalità online (TOLC), attivo a partire dall’anno accademico 2023-24, resta alta l’insoddisfazione delle aspiranti matricole di tutta Italia, che non si capacitino di come sia possibile chiudere gli accessi ad una facoltà così importante: se selezione ci deve essere, che almeno sia naturale e si evidenzi nel corso degli anni di studio, ancor prima di uscire dall’aula e di iniziare il tirocinio.

Al contrario, i ministri competenti sostengono che la selezione all’ingresso sia fondamentale: atenei ed ospedali non sono in grado di formare un elevato numero di studenti. Inoltre, mantenere basso il numero di iscritti mira ad assicurare ad ogni futuro medico una formazione di qualità.

In questa dialettica tra favorevoli e contrari al test di ingresso a medicina, l’unica certezza è che ogni anno meno di un partecipante su quattro al concorsone unico nazionale riesce ad accedere ed iscriversi alla laurea magistrale in Medicina e chirurgia. Gli ultimi dati, parlano di oltre 65 mila iscritti al concorso, per poco più di 15 posti disponibili!

Vuoi fare il medico? Numero chiuso e accesso attraverso test alla laurea magistrale

Insomma, se anche tu aspiri a diventare un professionista della medicina clinica, della ricerca medica o un veterinario, sappi che dovrai darti da fare sin da ora, per preparare il test di ingresso, studiando e seguendo lezioni propedeutiche: numero chiuso per le facoltà scientifiche anche per il prossimo anno accademico, in modalità online grazie a CISIA, l’organismo inter ateneo incaricato della selezione degli studenti delle facoltà scientifiche.

La migliore strategia è dunque quella di iniziare a prepararsi per tempo, approfittando anche dell’opportunità offerta dal TOLC medicina di provare il test fino a due volte all’anno; inoltre, ora anche gli studenti del quarto anno di scuola superiore possono partecipare al test di ingresso a medicina. Questo significa che, entro l’anno del diploma di maturità, potrai effettuare il test fino a quattro volte, entrando in graduatoria con il punteggio più elevato tra quelli ottenuti.

Il corso privato ideale per prepararsi al TOLC e diventare un professionista della medicina clinica o della ricerca

Ma quali lezioni conviene seguire per prepararsi al test online di medicina e chirurgia? Quali materie ripassare, per accedere a questa laurea magistrale e dedicarsi, un giorno, alla medicina clinica?

Biologia, chimica, fisica, matematica e ragionamento sono gli argomenti sui quali verteranno i test di ingresso, ovvero le scienze, discipline alla base della formazione di ogni medico: sono queste le materie sulle quali concentrare tutti i propri sforzi.

Già dai primissimi anni della scuola superiore, il futuro medico deve comprendere e studiare tutto il programma di scienze e matematica, magari approfondendolo laddove l’insegnante in aula sembri sorvolare. All’approssimarsi del quarto e del quinto anno, l’ideale è mantenersi allenati, anche sui capitoli affrontati negli anni precedenti.

Per un ragazzino che frequenti la scuola superiore, trovare la lucidità per ripassare il programma degli anni prima o il desiderio di soffermarsi sui libri oltre lo stretto necessario non è semplice: i compiti e lo studio impegnano i liceali già diverse ore al giorno e non tutti al quarto anno pensano già a sacrificarsi ai fini dell’accesso all’università.

Eppure, se l’obiettivo è proprio quello di iscriversi alla laurea magistrale in medicina, l’ideale è pensarci per tempo, magari facendosi aiutare da un insegnante privato che dia lezioni di matematica, fisica, chimica, biologia, …

Medicina clinica e ricerca? Preparati al TOLC con Superprof

La piattaforma online di Superprof può venire in contro a questi studenti, aspiranti medici: qui si incontrano domanda e offerta di lezioni di matematica, lezioni di chimica, lezioni di fisica, lezioni di biologia, … È sufficiente digitare sul sito di Superprof le parole chiave relative alla disciplina e alla città, per ottenere in risposta l’elenco di tutti gli insegnanti di “matematica a Bologna”, “biologia a Roma”, “fisica a Milano”, “chimica a Palermo”, … e così via.

Le lezioni con un insegnante privato presentano almeno due vantaggi, rispetto alla preparazione del concorso che uno studente possa fare da solo: la certezza di studiare (una volta fissate le lezioni, i ragazzi sono portati a partecipare attivamente) e la certezza di farlo con una persona competente!

Iniziando per tempo, l’aspirante medico sarà certo di arrivare preparato al TOLC.

 

Dove vuoi prendere lezioni?